Budapest Airport relocates all passenger traffic to Terminal 2


Leo_TSF

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
137
0
Treviso
Budapest Airport will move all airline operations from Terminal 1 to Terminal 2 during the night of 29-30 May 2012.
Passengers of these airlines will arrive at Terminal 2A (from Schengen countries) or at Terminal 2B (from non-Schengen countries).

As announced earlier, Budapest Airport will close Terminal 1 for passenger operations on a temporary basis. The loss of traffic in the wake of the collapse of the Hungarian national carrier Malév and additional tax burdens leave Budapest Airport no other choice but to reduce operational costs by combining operational areas, and thus achieving a better utilization of the modern infrastructure of Terminal 2.

Negotiations are underway with Hungarian state railway company (MÁV) and the Budapest Transport Center (BKK) to offer seamless transport connections between the railway station at Terminal 1 and Terminal 2. During the first two weeks, the ground transport partners of Budapest Airport, Főtaxi and Airport Shuttle Minibus, will also offer special services between the two terminals. Passengers are kindly requested to seek further information to be published on Budapest Airport’s website in the upcoming weeks.

Starting from 30 May 2012, Terminal 1 and the surrounding public car parks will be closed to the public. The offices of Budapest Airport will remain in Terminal 1, and will be accessible via Gate B only. General aviation and air cargo remain operational in the area near Terminal 1, as before.

Budapest Airport would like to thank all the airline operators of Terminal 1 for their cooperation and understanding during this difficult period for the entire Hungarian aviation market, and looks forward to working with them to optimize their operations at the more modern Terminal 2, with its better offer for passengers.

Fonte: http://www.bud.hu
 
il t2 è quello nuovo.....vedrai casino....fra le 5 partenze nostre la mattina ora viene anche la wizzair....più altre.....
 
il t2 è quello nuovo.....vedrai casino....fra le 5 partenze nostre la mattina ora viene anche la wizzair....più altre.....

Basta aprire più varchi di sicurezza ed il gioco è fatto.

Alla fine, oltre a FR/W6 ci sono solo 2 LH, 1 KL, 1 BA, 1 OS e 1 AB la mattina presto (fascia 06.00-07.00). Più eventuali holiday charters di TVL.
 
il t2 è quello nuovo.....vedrai casino....fra le 5 partenze nostre la mattina ora viene anche la wizzair....più altre.....

Prima Malev ne aveva almeno altrettante, e il recente accorpamento dei controlli di sicurezza per le aree A e B avrà certo effetti positivi. La capacità dovrebbe esserci.
 
Basta aprire più varchi di sicurezza ed il gioco è fatto.

Alla fine, oltre a FR/W6 ci sono solo 2 LH, 1 KL, 1 BA, 1 OS e 1 AB la mattina presto (fascia 06.00-07.00). Più eventuali holiday charters di TVL.
più che altro sono curioso di vedere dove parcheggiano gli aerei....dato che metà apron è occupata dai tornelli per andare agli aerei nostri.
 
A Budapest per salire sugli aerei c'è come un megacorridoio di transenne all'aperto comune a tutti i passeggeri e in prossimità delle macchine ci sono degli avveniristici cartelli, indicanti ciascuno la destinazione dell'aereo lì parcheggiato, che servono a smistare i passeggeri... Penso si riferisse a quello
 
Tornelli? potresti spiegare meglio?

che noi non imbarchiamo davanti al terminal...ma hanno fatto un percorso di transenne che porta dalla porta di imbarco all'aereo attraversando tutta l'apron....ovviamente tutto a piedi....quindi una parte di apron diciamo è tutta"nostra".....la mattina presto ci sono 5 aerei nostri...ai gate ci sono klm,lufthansa,british mi sembra....ai remoti ci sono un trawelfly e un air explore....più altri....sarei curioso di sapere dove mettono i 13(mi sembra)wizz..
 
Budapest Airport will move all airline operations from Terminal 1 to Terminal 2 during the night of 29-30 May 2012.
Passengers of these airlines will arrive at Terminal 2A (from Schengen countries) or at Terminal 2B (from non-Schengen countries).

As announced earlier, Budapest Airport will close Terminal 1 for passenger operations on a temporary basis. The loss of traffic in the wake of the collapse of the Hungarian national carrier Malév and additional tax burdens leave Budapest Airport no other choice but to reduce operational costs by combining operational areas, and thus achieving a better utilization of the modern infrastructure of Terminal 2.

Negotiations are underway with Hungarian state railway company (MÁV) and the Budapest Transport Center (BKK) to offer seamless transport connections between the railway station at Terminal 1 and Terminal 2. During the first two weeks, the ground transport partners of Budapest Airport, Főtaxi and Airport Shuttle Minibus, will also offer special services between the two terminals. Passengers are kindly requested to seek further information to be published on Budapest Airport’s website in the upcoming weeks.

Starting from 30 May 2012, Terminal 1 and the surrounding public car parks will be closed to the public. The offices of Budapest Airport will remain in Terminal 1, and will be accessible via Gate B only. General aviation and air cargo remain operational in the area near Terminal 1, as before.

Budapest Airport would like to thank all the airline operators of Terminal 1 for their cooperation and understanding during this difficult period for the entire Hungarian aviation market, and looks forward to working with them to optimize their operations at the more modern Terminal 2, with its better offer for passengers.

Fonte: http://www.bud.hu

Non e' una cattiva idea. Concentrare i voli su di un terminal lasciando l'altro in stand-by in attesa di tempi migliori. Peccato per la ferrovia. Ma quando hanno costruito il nuovo terminal, non hanno pensato al collegamento ferroviario? Senza scatenare polemiche, un discorso analogo potreppe essere fatto per Malpensa. Chiudere temporaneamente il T2 (senza raderlo al suolo) e spostare Easyjet sul T1. In piu' c'e' il vantaggio della stazione ferroviaria al posto giusto. Se un giorno il T1 divenisse troppo congestionato, si risposta Easyjet (o tutte le low-cost) sul T2.
 
L'ultima volta che sono stato a BUD partendo dal nuovo T2 ho trovato una coda allucinante ai controlli di sicurezza sono riuscito a prendere il volo per miracolo sono perchè sono arrivato in aeroporto due ore prima, avendo già fatto il check-in online e solo con bagaglio a mano. Spero che la situazione migliori altrimenti se ci aggiungiamo alla situzione attuale anche i voli di Wizzair e delle altre low cost che erano al T1 si rischiano code allucinanti.

Inoltre non so se recentemente ci sono stati ampliamenti ma il nuovo T2 nella zona airside è decisamente piccolo con pochi gate e pochissimo spazio per muoversi anche i posti a sedere sono molto limitati. Il problema è che il T2 è fisicamente diviso in due con T2A voli schengen e T2B extra schengen o il contrario non ricordo e lo spazio airside non è condiviso.

Inoltre credo che chiudendo il T1 che è l'unico ad avere il treno, il servizio ferroviario verrà a essere sempre meno considerato dai pax per recarsi in aeroporto. Infatti bisognerebbre prendere il treno arrivare al vecchio terminal ormai in disuso e poi prendere una navetta per l'altro terminal che sono distanti diversi chilometri. Non molto comodo specie coi bagagli.

A questo punto credo che i pax sceglieranno i servizi diretti di bus, minibus (taxi collettivo) e taxi che servono direttamente il T2 e il treno vedrà un crollo dei pax che potrebbe secondo me portare alla progressiva riduzione e chiusura del collegamento. Secondo me bisognerebbe valutare un prolungamento della linea ferroviaria fino al T2 che rimane l'unico terminal operativo.
 
L'ultima volta che sono stato a BUD partendo dal nuovo T2...

Inoltre non so se recentemente ci sono stati ampliamenti ma il nuovo T2 nella zona airside è decisamente piccolo con pochi gate e pochissimo spazio per muoversi anche i posti a sedere sono molto limitati. Il problema è che il T2 è fisicamente diviso in due con T2A voli schengen e T2B extra schengen o il contrario non ricordo e lo spazio airside non è condiviso.[/URL]

Cesare, evidentemente non sei partito dal nuovo T2, ma da quello vecchio. I terminal 2A e 2B sono ora perfettamente integrati da una struttura ampia e devo dire anche bella. Questa soluzione ha consentito il superamento dell'inadeguatezza del T2 che si era creata con l'adesione dell'Ungheria all'area Schengen, quando il terminal 2A designato per i voli Schengen (prima era il terminal per tutti i voli Malev) si ritrovò subito saturo, e il 2B semivuoto.
L'unione delle due strutture ha consentito di ripartire i banchi del check-in in modo più uniforme e distribuendo i controlli di sicurezza su due accessi diversi all'area dei gate condivisa fra 2A e 2B. Rimane un limite - il fatto che sul lato airside la parte 2A è ancora un po' sottodimensionata rispetto alla 2B, ma forse questo sarà un problema risolvibile spostando i controlli di frontiera del 2B in modo da ricavare qualche gate in più per i voli Schengen.

Inoltre credo che chiudendo il T1 che è l'unico ad avere il treno, il servizio ferroviario verrà a essere sempre meno considerato dai pax per recarsi in aeroporto. Infatti bisognerebbre prendere il treno arrivare al vecchio terminal ormai in disuso e poi prendere una navetta per l'altro terminal che sono distanti diversi chilometri. Non molto comodo specie coi bagagli.

A questo punto credo che i pax sceglieranno i servizi diretti di bus, minibus (taxi collettivo) e taxi che servono direttamente il T2 e il treno vedrà un crollo dei pax che potrebbe secondo me portare alla progressiva riduzione e chiusura del collegamento. Secondo me bisognerebbe valutare un prolungamento della linea ferroviaria fino al T2 che rimane l'unico terminal operativo.

Cesare, non credo tu abbia ben chiara la natura del servizio ferroviario per l'aeroporto di Budapest: non si tratta di una linea ferroviaria dedicata della quale l'aeroporto Liszt Ferenc è il capolinea - l'aeroporto è semplicemente una fermata di una linea ferroviaria sulla quale passano treni che collegano la stazione Nyugati di Budapest con altre città ungheresi: mi pare che i treni regionali vadano da Budapest a Nagykoros, Monor o Cegled (distanti una cinquantina di chilometri da Budapest a est o a sud), mentre gli intercity vadano verso est fino a Nyíregyháza, Záhony (al confine con l'Ucraina), o Debrecen; oppure a sud verso Szeged. Nessuno di questi servizi è pensato esclusivamente per servire l'aeroporto e pertanto sopravviverà tranquillamente in caso di calo di passeggeri. Il prolungamento della linea ferroviaria sarebbe dunque di difficile realizzazione, perché rchiederebbe una deviazione della linea esistente tutt'altro che semplice.
Personalmente, essendomi servito per anni del T2, ho sempre trovato accettabile, frequentato e gradito il collegamento col centro bus+metro, oltre naturalmente ai taxi che con una ventina di euro ti portano in centro in trenta minuti: viaggiando in due o tre il prezzo è particolarmente appetibile.
 
L'ultima volta che sono stato a BUD partendo dal nuovo T2...

Inoltre non so se recentemente ci sono stati ampliamenti ma il nuovo T2 nella zona airside è decisamente piccolo con pochi gate e pochissimo spazio per muoversi anche i posti a sedere sono molto limitati. Il problema è che il T2 è fisicamente diviso in due con T2A voli schengen e T2B extra schengen o il contrario non ricordo e lo spazio airside non è condiviso.[/URL]

Cesare, evidentemente non sei partito dal nuovo T2, ma da quello vecchio. I terminal 2A e 2B sono ora perfettamente integrati da una struttura ampia e devo dire anche bella. Questa soluzione ha consentito il superamento dell'inadeguatezza del T2 che si era creata con l'adesione dell'Ungheria all'area Schengen, quando il terminal 2A designato per i voli Schengen (prima era il terminal per tutti i voli Malev) si ritrovò subito saturo, e il 2B semivuoto.
L'unione delle due strutture ha consentito di ripartire i banchi del check-in in modo più uniforme e distribuendo i controlli di sicurezza su due accessi diversi all'area dei gate condivisa fra 2A e 2B. Rimane un limite - il fatto che sul lato airside la parte 2A è ancora un po' sottodimensionata rispetto alla 2B, ma forse questo sarà un problema risolvibile spostando i controlli di frontiera del 2B in modo da ricavare qualche gate in più per i voli Schengen.



Cesare, non credo tu abbia ben chiara la natura del servizio ferroviario per l'aeroporto di Budapest: non si tratta di una linea ferroviaria dedicata della quale l'aeroporto Liszt Ferenc è il capolinea - l'aeroporto è semplicemente una fermata di una linea ferroviaria sulla quale passano treni che collegano la stazione Nyugati di Budapest con altre città ungheresi: mi pare che i treni regionali vadano da Budapest a Nagykoros, Monor o Cegled (distanti una cinquantina di chilometri da Budapest a est o a sud), mentre gli intercity vadano verso est fino a Nyíregyháza, Záhony (al confine con l'Ucraina), o Debrecen; oppure a sud verso Szeged. Nessuno di questi servizi è pensato esclusivamente per servire l'aeroporto e pertanto sopravviverà tranquillamente in caso di calo di passeggeri. Il prolungamento della linea ferroviaria sarebbe dunque di difficile realizzazione, perché rchiederebbe una deviazione della linea esistente tutt'altro che semplice.
Personalmente, essendomi servito per anni del T2, ho sempre trovato accettabile, frequentato e gradito il collegamento col centro bus+metro, oltre naturalmente ai taxi che con una ventina di euro ti portano in centro in trenta minuti: viaggiando in due o tre il prezzo è particolarmente appetibile.

Grazie delle precisazioni, per quanto riguarda il terminal non ero a conoscenza di questo nuovo ampliamento. Tuttavia si sono persi i voli Malev ma al T2 sono arrivati Ryanair e Wizzair che operano con aerei piu' grandi a 189Y e 180Y e mediamente con LF elevati. Sarà sufficente il nuovo unico terminal per reggere tutta questa massa di pax? O si rischia ancora la congestione e le mega code ai controlli come erano nella vecchia disposizione del T2?

Per quanto riguarda il treno ok la linea non è dedicata quindi rimarrà operativa per servire gli altri pax ma a questo punto credo perderà la gran parte dei pax diretti in aeroporto e ciò potrebbe comporare la chisura dell' ultima stazione al vecchio T1. Per spostarsi da BUD alla città io prendevo spesso i minibus che sono dei taxi collettivi ben organizzati che ti portano a destinazione a circa la metà del prezzo del taxi che come hai detto in ungheria sono comunque abbordabili. Ho provato anche a fare il percorso con bus piu' metro ed è forse la soluzione piu' economica anche se devi fare il trasbordo quindi scomoda coi bagagli. Se il treno non si può portare al T2 un altra soluzione sarebbe prolugare la metro dall' attuale capolinea fino all' aeroporto, è un servizio che reggerebbe perchè ovviamente avresti anche i pax delle fermate indermedie e dei quartierei limitrofi all'aeroporto.
 
Grazie delle precisazioni, per quanto riguarda il terminal non ero a conoscenza di questo nuovo ampliamento. Tuttavia si sono persi i voli Malev ma al T2 sono arrivati Ryanair e Wizzair che operano con aerei piu' grandi a 189Y e 180Y e mediamente con LF elevati. Sarà sufficente il nuovo unico terminal per reggere tutta questa massa di pax? O si rischia ancora la congestione e le mega code ai controlli come erano nella vecchia disposizione del T2?

Per quanto riguarda il treno ok la linea non è dedicata quindi rimarrà operativa per servire gli altri pax ma a questo punto credo perderà la gran parte dei pax diretti in aeroporto e ciò potrebbe comporare la chisura dell' ultima stazione al vecchio T1. Per spostarsi da BUD alla città io prendevo spesso i minibus che sono dei taxi collettivi ben organizzati che ti portano a destinazione a circa la metà del prezzo del taxi che come hai detto in ungheria sono comunque abbordabili. Ho provato anche a fare il percorso con bus piu' metro ed è forse la soluzione piu' economica anche se devi fare il trasbordo quindi scomoda coi bagagli. Se il treno non si può portare al T2 un altra soluzione sarebbe prolugare la metro dall' attuale capolinea fino all' aeroporto, è un servizio che reggerebbe perchè ovviamente avresti anche i pax delle fermate indermedie e dei quartierei limitrofi all'aeroporto.
Ho provato il minibus di cui parlavi e sono restato molto deluso, ho impiegato molto piu tempo che il normale tragitto bus+Metro: ha fatto il giro mi tutta Buda prima di portarci a casa.
Per contro, ora il bus (200E) arriva nel nuovo KoKi shopping center e tramite ascensori/scale mobili si arriva agevolmente all'economico sistema di metropolitana. Al ritorno, la banchina del bus si trova sotto al centro commerciale pertanto al riparo dalla eventuale pioggia. Per arrivare a Delipalyudvar (stazione sud) 200E+M3+M2 ci metto meno di un'ora.
Circa i controlli ai passaporti, nel settembre 2010 fu temporaneamento sospeso l'accordo di Schengen per gravi irregolarita nell'aeroporto di Budapest, per cui i controlli corporali causavano tempi di attesa impensabili. Tutti i passeggeri, comunque, erano stati informati di tali attese ed invitati a recarsi con un preavviso di due ore in aggiunta al normale tempo di presentazione.
Infine, il T2, ora che e' completato, dispone di una grande quantita' di accessi ai controlli e, con la riattivazione degli accorsi di Schengen i tempi di attesa sono generalmente brevi.
Circa il treno, come ha detto un altro partecipante, la linea che va a Nyugati non e' dedicata all'aeroporto e la linea, che fino a quel punto costeggia l'aeroporto, prende una direzione diversa, per cui ben difficilmente potra' servire il T2. Sulle infrastrutture pubbliche, in ogni caso, basti vedere i tempi biblici di costruzione della M4 e la scarsita delle finanze pubbliche per essere certi che rimarra' solo il bus....
PS: Circa la quantita' delle sedie presenti al T1 insomma..... si gioca al risparmio anche li....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate, qualcuno è passato dal T2 dopo la chiusura del terminal T1? Ci sono ancora lunghe attese ai controlli?

Avrei un rientro alle 06:10 di domenica mattina con FR e vorrei regolarmi sull'anticipo con il quale arrivare in aeroporto, considerando che ho ovviamente fatto check-in on line e non ho nessun bagaglio da imbarcare.
 
L'ultima volta che sono stato a BUD partendo dal nuovo T2 ho trovato una coda allucinante ai controlli di sicurezza sono riuscito a prendere il volo per miracolo sono perchè sono arrivato in aeroporto due ore prima, avendo già fatto il check-in online e solo con bagaglio a mano. Spero che la situazione migliori altrimenti se ci aggiungiamo alla situzione attuale anche i voli di Wizzair e delle altre low cost che erano al T1 si rischiano code allucinanti.

Sono passato da BUD domenica mattina all'alba e non ho trovato nessuna coda ai controlli di sicurezza. Preciso però che siamo passati in abbondante anticipo, alle ore 04:15 per un volo alle 06:10.