Bonomi (SEA) a Dublino a colloquio con Ryanair (?)


Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Giornale del 30 Novembre 2010
Ryanair, tentazione Malpensa


La visita-lampo del presidente di Sea Giuseppe Bonomi in Irlanda, nel quartier generale di Ryanair, ha confermato di fatto le indiscrezioni che circolavano dallo scorso mese: il vettore low-cost sarebbe seriamente intenzionato a insediare a Milano Malpensa il suo secondo hub lombardo, dopo Orio al Serio, per lanciare fin dai prossimi mesi nuove tratte sul corto-medio raggio, prevalentemente verso il Nord Europa.

Ma c’è anche chi azzarda un piano di espansione che Michael O’Leary starebbe mettendo a punto per certe grandi destinazioni del lungo raggio.

http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=156860&IDCategoria=1
 
Ma Airone ha solo 4 rotte intenazionali da MXP,
ed i prezzi di easyjet in genere (non sempre) sono piu' alti di FR,
vedi BGY-LGW FR contro MXP-LGW di U2.

Il mercato per FR da MXP c'e'.

Air One l'anno prossimo incrementerà le rotte internazionali da MXP. Non vedo come FR operando su aeroporti secondari potrebbe avere appeal a MXP rispetto a clienti già fidelizzati su Easyjet (soprattutto) e LHI e AP
 
Il mercato per FR da MXP c'e'.

Ma non è quello il mercato di cui Malpensa ha bisogno.
In ogni caso su ttgonline O'Toole cita 4 scali di primaria importanza: Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si parla anche della nuova strategia di Ryanair: puntare su scali principali.

Un inaspettato cambio di rotta. Ryanair apre alla possibilità di sbarcare nei principali aeroporti europei e sceglie il palco del Wtm di Londra per annunciare le strategie per i prossimi anni.
"Ci sono grandi opportunità che potremmo sfruttare negli aeroporti maggiori - dichiara Ken O'Toole, direttore per lo sviluppo delle rotte di Ryanair -, ora che molte compagnie major stanno rivedendo i propri programmi". Il vettore aggiungerà altri 22 nuovi B737-800 alla propria flotta nel corso del 2011, con 9 aeromobili già collocati e 13 macchine che aspettano di essere piazzate.
"L'Italia e la Spagna potrebbero beneficiare di questo nuovo direzionamento della capacità - sottolinea O'Toole -: sul primo bacino deteniamo un market share del 43 per cento e sul secondo abbiamo una quota pari al 14 per cento". Ma i risultati sinora raggiunti sembrano non bastare: "Al momento il 12 per cento delle rotte corto raggio in Europa è in mano nostra - dichiara il manager -, ma possiamo ambire al 25 per cento".
Le opportunità che la no frills intravvede nell'avvio di operazioni sugli scali maggiori "sono legate ai costi operativi compatibili con il nostro modello di business - rimarca O'Toole -. Ad esempio, in Italia abbiamo un potenziale non sufficientemente sfruttato su Roma, Milano, Venezia e Napoli". La garanzia di O'Toole, intanto, è che "per il 2011 cresceremo ancora - conclude -. E per il prossimo anno abbiamo già le proposte di interesse da parte di una decina di aeroporti principali".
 
Ma non è quello il mercato di cui Malpensa ha bisogno.
In ogni caso ttgonline riporta in dirittura d'arrivo l'accordo tra FR e 4 scali di primaria importanza: Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si parla anche della nuova strategia di Ryanair: puntare su scali principali.

venezia?Sarebbe una mossa che non avrebbe senso. TSF è vicinissimo e ben collegato alla città lagunare e alle aziende della bassa trevigiana e del padovano.
 
Air One l'anno prossimo incrementerà le rotte internazionali da MXP. Non vedo come FR operando su aeroporti secondari potrebbe avere appeal a MXP rispetto a clienti già fidelizzati su Easyjet (soprattutto) e LHI e AP

Dipende tutto dalla destinazione ma se mettono rotte tipo
Barcellona BCN, Berlino SFX, Dublino DUB, Edinburgh EDI, Londra LGW-STN, Madrid MAD,
ma anche Manchester/Liverpool, Eastmidlands, Siviglia, Malaga, Budapest, Bratislava, Praga, Bordeaux
piu' tutte le rotte estive verso localita' vacanziere tipo Tenerife, Palma, Ibiza, Gran Canaria, Kos, Rodi, Marrakesh...

clienti fidelizzati su easyjet ed AP? il passeggero lowcost va dal miglior offerente.
 
clienti fidelizzati su easyjet ed AP? il passeggero lowcost va dal miglior offerente.

Non credo, ci son persone che preferiscono volare FR, altre che preferiscono volare con U2 altre ancora con altre compagnie. Il Cliente LC che sceglie il prezzo minore è a volte molto piu' in minoranza rispetto chi preferisce scegliere comunque una compagnia in particolare. Questo è quello che vedo io.