Bologna, un treno per l'aeroporto


foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
518
73
ed invece una biforcazione del tracciato ferroviario fino all'aerostazione in prossimita' dell'A14, gia' molto vicino all'aera aeroportuale, avrebbe senso?
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
People mover, un'idea intelligente affossata da una popolazione deficiente.
magari fossero solo deficienti, almeno ci sarebbe di che farsene una ragione. Il motivo è che i milioni di euro che muovono gli appalti per una linea ferroviaria non sono gli stessi che occorrono per un banale people mover. Vedasi l'opera faraonica fatta ex novo all'aeroporto di Bari, quando sarebbe bastato implementare il collegamento con la stazione FS già esistente a 3 km di distanza.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
ed invece una biforcazione del tracciato ferroviario fino all'aerostazione in prossimita' dell'A14, gia' molto vicino all'aera aeroportuale, avrebbe senso?
Sarebbe molto complicato e risolverebbe solo in parte il problema. L'unica soluzione realmente efficace è il PM. Che non sarebbe un opera redditizia in se stessa, ma apporterebbe grandi benefici allo scalo creando un'ampia redditività indotta.
Ma visto che in questo sciagurato paese le decisioni le prendono Genny 'a carogna e i no-qualsiasi cosa, probabilmente il PM rimarrà nel mondo dei sogni.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sarebbe molto complicato e risolverebbe solo in parte il problema. L'unica soluzione realmente efficace è il PM. Che non sarebbe un opera redditizia in se stessa, ma apporterebbe grandi benefici allo scalo creando un'ampia redditività indotta.
Ma visto che in questo sciagurato paese le decisioni le prendono Genny 'a carogna e i no-qualsiasi cosa, probabilmente il PM rimarrà nel mondo dei sogni.
e invece pensare a una struttura di tipo metropolitana, anche leggera, che dall'aeroporto passando per la stazione centrale il centro cittadino fino alla periferia sudest tagliando la città?
Ovviamente sarebbe un'opera molto più costosa ma anche molto più utile e non solo al traffico da/per l'aeroporto.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
e invece pensare a una struttura di tipo metropolitana, anche leggera, che dall'aeroporto passando per la stazione centrale il centro cittadino fino alla periferia sudest tagliando la città?
Ovviamente sarebbe un'opera molto più costosa ma anche molto più utile e non solo al traffico da/per l'aeroporto.
Negli anni passati sembrava che Bologna dovesse dotarsi di metropolitana, ma questa soluzione aveva la colpa di essere stata proposta da una parte politica e solo per contrapposizione, osteggiata dall'altra. E con i cambiamenti di colore della giunta, si è assistito ripetutamente ad un azzeramento del progetto caldeggiato dalla parte avversa. Così ci ritroviamo a non avere nulla, se non l'inutile erede del Civis (una specie di filobus a guida automatizzata). Che non servirà assolutamente a niente e che pagliacci opportunisti stanno usando da anni come pietra di paragone per il PM. Con il quale non ha nulla a che fare.
In ogni caso anche la metropolitana non sarebbe arrivata fino in aeroporto, ma a circa un paio di km.
Quello che proponi sarebbe un toccasana per la città, ma siccome era la sinistra quella contraria alla metro, sicuramente non se ne farà nulla. Dovrebbero smentire loro stessi. E oggi probabilmente non ci sarebbero i soldi, che erano invece già stati stanziati per il vecchio progetto.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
speriamo che la nuova sinistra renziana che sembra sempre più svincolata dal passato sappia imporsi anche a Bologna.

Una soluzione simile a quella bresciana, con una metro senza conducente, sarebbe utile.

Tra l'altro se non sbaglio un tempo a Bologna c'erano pure i tram, smantellati in seguito...
 

Obrigado

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
492
0
Rovigo
in un futuro fatto di sogni tra qualche anno ci sarà il nuovo terminal più a Ovest e a Sud dell'attuale (diciamo dove c'è la scritta fornace, di Via della Fornace nella mappa di DusCgn)...... un terminal in quella posizione sarebbe molto vicino alla ferrovia BO-VR e potrebbe starci un'altra stazioncina (magari con 4 binari, due di sosta e due di corsa)...

Ma si sa, pura utopia
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
SAB ha deciso sostenere il PM con un investimento di quasi 9 M€. Un ottimo segnale.

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. investe per migliorare la connettività e l’intermodalità dello scalo

A supporto del miglioramento della connettività e dell'intermodalità dello scalo, la società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha perfezionato oggi un accordo vincolante con Marconi Express S.p.A., società concessionaria dell’opera People Mover, ovvero il collegamento su rotaia previsto tra la Stazione Centrale di Bologna e l’Aeroporto di Bologna.
L’accordo prevede un investimento pari a 8.872.500 euro mediante sottoscrizione di SFP (“strumenti finanziari partecipativi” previsti dall’art. 2346 c.c. ultimo comma) da emettersi da parte di Marconi Express S.p.A., finalizzato alla contribuzione ai lavori che la società concessionaria del progetto realizzerà. E’ previsto che l'SFP sia sottoscritto da Aeroporto di Bologna, previa verifica dell’avveramento di talune condizioni relative principalmente all'erogazione degli apporti e alla concessione dei finanziamenti e delle autorizzazioni previste per la realizzazione dell'opera, tipiche per operazioni di questa natura, e sia finanziariamente liberato in diversi momenti, in stretta relazione alla effettiva realizzazione e alla conclusione dei lavori.
Si precisa che tale investimento si aggiunge all’impegno già assunto nel 2007 riguardo la realizzazione a cura ed oneri di Aeroporto di Bologna della passerella di collegamento tra la futura fermata “Aeroporto” del People Mover e il Terminal Passeggeri ed il contributo di 2,7 milioni di euro finalizzato a supportare il progetto.
La Società ha deciso di investire maggiormente nell’opera, considerato il valore strategico derivante dal miglioramento atteso dell’accessibilità dello scalo attraverso un collegamento diretto e più rapido con la rete ferroviaria ad alta velocità.
Il progetto del People Mover prevede, a regime, il collegamento tra Aeroporto e Stazione Centrale di Bologna in meno di 10 minuti, con impatti positivi sia per i passeggeri in partenza dall’area metropolitana di Bologna sia per tutti i passeggeri che utilizzano il treno per raggiungere Bologna ed il suo scalo.

http://www.bologna-airport.it/it/la...llo-scalo-.aspx?idC=61724&idO=475770&LN=it-IT
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
che telenovela eterna questo people mover.
Ma si riesce a intuire quando verosimilmente potrebbe entrare in funzione?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
che telenovela eterna questo people mover.
Ma si riesce a intuire quando verosimilmente potrebbe entrare in funzione?
E' difficile ipotizzare una data, soprattutto perchè nella stessa maggioranza di governo in regione e comune, c'è chi vorrebbe affossare il progetto.
Inoltre in stazione centrale, RFI non ha alcuna fretta di ripristinare i binari alti (11-15), soppressi anni fa per costruire la sottostante stazione AV. E il capolinea del PM dovrebbe essere vicino al binario 15...
La strada è ancora lunga e soprattutto lastricata di no-tutto.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
una boiata pazzesca, servirebbe la stazione di Bologna Aeroporto posizionata sulla linea Verona-Bologna e collegata con un people moover, crei collegamenti Verona-Bologna-Rimini-Ancona con Frecciabianca e Verona-Bologna-Firenze con AV, più tutto il trasporto regionale
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
una boiata pazzesca, servirebbe la stazione di Bologna Aeroporto posizionata sulla linea Verona-Bologna e collegata con un people moover, crei collegamenti Verona-Bologna-Rimini-Ancona con Frecciabianca e Verona-Bologna-Firenze con AV, più tutto il trasporto regionale
E quale sarebbe il vantaggio di far fermare qualche treno sulla presunta stazione di Bologna aeroporto?
Una rottura di carico è purtroppo indispensabile per raggiungere il terminal, quindi tanto vale farla a C.le dove fermano (o hanno capolinea) tutti i treni, abbinando questa enorme offerta su ferro al PM con frequenza di 7'30''.
Chiunque può arrivare da qualsiasi posto, a qualsiasi ora, che al massimo in 15' è a BLQ, sosta inclusa.
Rispetto ad altre città abbiamo la grande fortuna di avere una sola grande stazione, che par giunta è un nodo primario permettendo un'ottima connettività da ogni direzione. Non ci può essere un posto migliore sulla terra da dove far partire un collegamento per l'aeroporto.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
E quale sarebbe il vantaggio di far fermare qualche treno sulla presunta stazione di Bologna aeroporto?
Una rottura di carico è purtroppo indispensabile per raggiungere il terminal, quindi tanto vale farla a C.le dove fermano (o hanno capolinea) tutti i treni, abbinando questa enorme offerta su ferro al PM con frequenza di 7'30''.
Chiunque può arrivare da qualsiasi posto, a qualsiasi ora, che al massimo in 15' è a BLQ, sosta inclusa.
Rispetto ad altre città abbiamo la grande fortuna di avere una sola grande stazione, che par giunta è un nodo primario permettendo un'ottima connettività da ogni direzione. Non ci può essere un posto migliore sulla terra da dove far partire un collegamento per l'aeroporto.
quoto

Se si vuole collegare comodamente, frequentemente e velocemente la stazione Centrale all'aeroporto direi che l'unica è un PM (o metro).

Fare una stazione "aeroporto" su una linea tutto sommato abbastanza marginale rispetto alle altre come quella per Verona ne diminuisce a dismisura la fruibilità e comodità.
Oltretutto poi questa stazione aeroporto non sarebbe nemmeno in prossimità del terminal, ma solo vicino al sedime aeroportuale. Te ne fai poco
 

Forensic

Utente Registrato
29 Marzo 2014
156
0
48
Sant'Agata Bolognese
quoto

Se si vuole collegare comodamente, frequentemente e velocemente la stazione Centrale all'aeroporto direi che l'unica è un PM (o metro).

Fare una stazione "aeroporto" su una linea tutto sommato abbastanza marginale rispetto alle altre come quella per Verona ne diminuisce a dismisura la fruibilità e comodità.
Oltretutto poi questa stazione aeroporto non sarebbe nemmeno in prossimità del terminal, ma solo vicino al sedime aeroportuale. Te ne fai poco
Aggiungo che anche potendo utilizzare la BO-VR dovresti diramarti per avvicinarti al terminal e non mi pare ce ne sia il modo, almeno ad occhio.
Viceversa arrivando da sud con l'incontro che c'è forse un po' di margine ci sarebbe. Mi sembra una buona cosa, anche per i dipendenti che avrebbero anche un'alternativa per arrivare al lavoro.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
E' difficile ipotizzare una data, soprattutto perchè nella stessa maggioranza di governo in regione e comune, c'è chi vorrebbe affossare il progetto.
Inoltre in stazione centrale, RFI non ha alcuna fretta di ripristinare i binari alti (11-15), soppressi anni fa per costruire la sottostante stazione AV. E il capolinea del PM dovrebbe essere vicino al binario 15...
La strada è ancora lunga e soprattutto lastricata di no-tutto.
Sul fronte politico sono stati fatti tutti i passi necessari. L'ultimo passaggio che manca per poter aprire i cantieri è il via libera al finanziamento da parte delle banche. Era atteso per aprile e ormai dovrebbe essere imminente.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Rispetto ad altre città abbiamo la grande fortuna di avere una sola grande stazione, che par giunta è un nodo primario permettendo un'ottima connettività da ogni direzione. Non ci può essere un posto migliore sulla terra da dove far partire un collegamento per l'aeroporto.

sono daccordo al 100%. Mi sembra l'unica cosa logica e sensata da fare.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Il PM, ben realizzato con collegamento alla stazione centrale (uno dei massimi snodi, se non il massimo snodo del trasporto ferroviario italiano) può permettere a BLQ di diventare il terzo aeroporto italiano dopo FCO e MXP.
Praticamente il 15-20 minuti massimi dall'arrivo del treno sei al check-in (che diventerà sempre più drop off) o controlli di sicurezza aeroportuali o lounge aeroportuale.
Vuol dire rischiare di collegare in 2 ore circa il terminal di BLQ con un aerea che comprende tutto il centro-nord Italia arrivando a sovrapporsi alle aree di influenza di MXP e FCO.
Infatti VCE si sta muovendo per avere una stazione aa/vv direttamente nel terminal puntando a intercettare il feed su ferro nella direzione trasversale al nord Italia.
Sostanzialmente ci troveremmo con un triangolo (collegando FCO-MXP-VCE con BLQ più o meno al centro, ecco un sistema aeroportuale con una certa visione futura per il centro-nord Italia.
Se i costi saranno commisurati visto che il pax low cost ha nel prezzo una base di partenza importante, BLQ può diventare il principale aeroporto Low Cost italiano.
 

Stefan

Utente Registrato
17 Giugno 2013
99
24
Frankfurt Am Main
Francamente non credo che il PM, collegando solamente la Stazione Centrale all'APT, possa essere questo grande sviluppo per BLQ. Se consideriamo il bacino di utenza cittadino questo non verrebbe piu' di tanto avvantaggiato dal momento che vivendo a San Lazzaro, in zona Corticella o Murri, bisognerebbe comunque arrivare in stazione con mezzo Bus. In questo caso l'utenza cittadina rimmarrebbe poco interessata visto anche che una corsa in taxi da qualsiasi parte di Bologna si parta costa mediamente 15-25€.
Bisogna poi considerare che una grossa fetta dell'utenza business di BLQ arriva dalle province a nord e a sud della citta' e, per tutte queste persone un collegamento dalla stazione centrale sarebbe forse appetibile fermo restando che i tempi di percorrenza siano, in totale, accettabili (Treno+PM). Mettendomi pero' nei panni di un utente che dovendo prendere il primo LH per Francoforte da citta' decentrate rispetto all'asse Reggio Emilia/Modena/Bologna/Imola/Faenza dovrebbe: prendere la macchina, arrivare alla sua stazione di competenza, andare in treno a Bologna Centrale e da qui PM in aeroporto... non lo vedo fattibile.
In sostanza credo che il PM sia un'opera interessante e sicuramente utile se si riuscisse a farla arrivare sino in Fiera/Regione con un paio di fermate intermedie in piu'. In tal caso piu' che un collegamento dedicato APT-Stazione diventerebbe un mezzo di trasporto di piu' ampio respiro e con una maggior fruibilita' ma dovrebbe, in tal caso essere totalmente integrato al sistema di trasporto di superfice per quanto concerne interscambio e biglietti. Nonostante cio' mi auguro che possa nascere, possibilmente senza diventare l'ennesimo mostro di spreco, perche' nell'ottica di quello che potrebbe essere BLQ tra 10/15 anni una struttura di questo genere potrebbe avere la sua utilita' e poi anche per un malcelato ottimismo, bisogna farle le cose in questo benedetto paese!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,445
2,650
Londra
@Stefan.

Il PM e' destinato a chi arriva a Bologna in treno e deve raggiungere BLQ. E poi l'utenza locale ha il taxi o un autobus che parte, guarda caso, dalla stazione centrale. Solo quelli che vivono lungo il percorso dell'autobus (per chi conosce Bologna, zona Saffi/Emilia Ponente) ci rimetterebbe. Per gli altri non cambierebbe quasi niente.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
senza contare che bologna negli ultimi anni ha visto l'inaugurazione di alcune fermate urbane e suburbane (san vitale, mazzini, san lazzaro..), con il caso unico di bologna san vitale comune a 3 linee diverse (bologna-portomaggiore , bologna-prato e bologna-rimini). La tendenza nei prossimi anni sarà quella di aumentare queste fermate in città o a ridosso della stessa istituendo una serie di linee S sulla falsariga di quanto in opera da anni nel nodo di milano. In buona sostanza, chi sta a san lazzaro, a corticella, a san vitale o a mazzini, potrà prendere il treno fino alla centrale + p.m. per l'apt.
E' chiaro che il PM da solo è gia qualcosa ma non puo esprimere il suo reale potenziale. Insieme ad un reticolo di linee S aumenterebbe la sua efficacia in modo notevole.