foxtrot bravo
Utente Registrato
- 25 Febbraio 2011
- 518
- 73
ed invece una biforcazione del tracciato ferroviario fino all'aerostazione in prossimita' dell'A14, gia' molto vicino all'aera aeroportuale, avrebbe senso?
magari fossero solo deficienti, almeno ci sarebbe di che farsene una ragione. Il motivo è che i milioni di euro che muovono gli appalti per una linea ferroviaria non sono gli stessi che occorrono per un banale people mover. Vedasi l'opera faraonica fatta ex novo all'aeroporto di Bari, quando sarebbe bastato implementare il collegamento con la stazione FS già esistente a 3 km di distanza.People mover, un'idea intelligente affossata da una popolazione deficiente.
Sarebbe molto complicato e risolverebbe solo in parte il problema. L'unica soluzione realmente efficace è il PM. Che non sarebbe un opera redditizia in se stessa, ma apporterebbe grandi benefici allo scalo creando un'ampia redditività indotta.ed invece una biforcazione del tracciato ferroviario fino all'aerostazione in prossimita' dell'A14, gia' molto vicino all'aera aeroportuale, avrebbe senso?
e invece pensare a una struttura di tipo metropolitana, anche leggera, che dall'aeroporto passando per la stazione centrale il centro cittadino fino alla periferia sudest tagliando la città?Sarebbe molto complicato e risolverebbe solo in parte il problema. L'unica soluzione realmente efficace è il PM. Che non sarebbe un opera redditizia in se stessa, ma apporterebbe grandi benefici allo scalo creando un'ampia redditività indotta.
Ma visto che in questo sciagurato paese le decisioni le prendono Genny 'a carogna e i no-qualsiasi cosa, probabilmente il PM rimarrà nel mondo dei sogni.
Negli anni passati sembrava che Bologna dovesse dotarsi di metropolitana, ma questa soluzione aveva la colpa di essere stata proposta da una parte politica e solo per contrapposizione, osteggiata dall'altra. E con i cambiamenti di colore della giunta, si è assistito ripetutamente ad un azzeramento del progetto caldeggiato dalla parte avversa. Così ci ritroviamo a non avere nulla, se non l'inutile erede del Civis (una specie di filobus a guida automatizzata). Che non servirà assolutamente a niente e che pagliacci opportunisti stanno usando da anni come pietra di paragone per il PM. Con il quale non ha nulla a che fare.e invece pensare a una struttura di tipo metropolitana, anche leggera, che dall'aeroporto passando per la stazione centrale il centro cittadino fino alla periferia sudest tagliando la città?
Ovviamente sarebbe un'opera molto più costosa ma anche molto più utile e non solo al traffico da/per l'aeroporto.
E' difficile ipotizzare una data, soprattutto perchè nella stessa maggioranza di governo in regione e comune, c'è chi vorrebbe affossare il progetto.che telenovela eterna questo people mover.
Ma si riesce a intuire quando verosimilmente potrebbe entrare in funzione?
E quale sarebbe il vantaggio di far fermare qualche treno sulla presunta stazione di Bologna aeroporto?una boiata pazzesca, servirebbe la stazione di Bologna Aeroporto posizionata sulla linea Verona-Bologna e collegata con un people moover, crei collegamenti Verona-Bologna-Rimini-Ancona con Frecciabianca e Verona-Bologna-Firenze con AV, più tutto il trasporto regionale
quotoE quale sarebbe il vantaggio di far fermare qualche treno sulla presunta stazione di Bologna aeroporto?
Una rottura di carico è purtroppo indispensabile per raggiungere il terminal, quindi tanto vale farla a C.le dove fermano (o hanno capolinea) tutti i treni, abbinando questa enorme offerta su ferro al PM con frequenza di 7'30''.
Chiunque può arrivare da qualsiasi posto, a qualsiasi ora, che al massimo in 15' è a BLQ, sosta inclusa.
Rispetto ad altre città abbiamo la grande fortuna di avere una sola grande stazione, che par giunta è un nodo primario permettendo un'ottima connettività da ogni direzione. Non ci può essere un posto migliore sulla terra da dove far partire un collegamento per l'aeroporto.
Aggiungo che anche potendo utilizzare la BO-VR dovresti diramarti per avvicinarti al terminal e non mi pare ce ne sia il modo, almeno ad occhio.quoto
Se si vuole collegare comodamente, frequentemente e velocemente la stazione Centrale all'aeroporto direi che l'unica è un PM (o metro).
Fare una stazione "aeroporto" su una linea tutto sommato abbastanza marginale rispetto alle altre come quella per Verona ne diminuisce a dismisura la fruibilità e comodità.
Oltretutto poi questa stazione aeroporto non sarebbe nemmeno in prossimità del terminal, ma solo vicino al sedime aeroportuale. Te ne fai poco
Sul fronte politico sono stati fatti tutti i passi necessari. L'ultimo passaggio che manca per poter aprire i cantieri è il via libera al finanziamento da parte delle banche. Era atteso per aprile e ormai dovrebbe essere imminente.E' difficile ipotizzare una data, soprattutto perchè nella stessa maggioranza di governo in regione e comune, c'è chi vorrebbe affossare il progetto.
Inoltre in stazione centrale, RFI non ha alcuna fretta di ripristinare i binari alti (11-15), soppressi anni fa per costruire la sottostante stazione AV. E il capolinea del PM dovrebbe essere vicino al binario 15...
La strada è ancora lunga e soprattutto lastricata di no-tutto.
Rispetto ad altre città abbiamo la grande fortuna di avere una sola grande stazione, che par giunta è un nodo primario permettendo un'ottima connettività da ogni direzione. Non ci può essere un posto migliore sulla terra da dove far partire un collegamento per l'aeroporto.