Bologna e Forlì saranno le prossime basi Ryanair


ma se ryan riciclasse qualche slot a ciampino, un forli - roma ciampino... impossibile, mi sa. o no?
 
staremo a verede che succede nel prossimo futuro; io penso che FR ,indipendentemente dagli accordi con i vari enti locali, venga a BLQ per fare la sua di fortuna portando via molti passeggeri alle altre compagnie operanti nello scalo emiliano soprattutto quando verranno operate le nuove 25 da Bologna annuciate a suo tempo.
 
Come già detto e ridetto le major che operano su BLQ al 90% fanno voli di feederaggio verso i propri hubs, chi più chi meno un po' tutte..(Non penso per esempio che Lufthansa sia preoccupata dal 4x di FR su Hahn...British e GO/easyJet hanno sempre convissuto bene al tempo, non vedo perchè non dovrebbero farlo ora).
A risentirne saranno le italiane Windjet, Meridiana e Airone (Myair non si sa neanche se ci sarà l'anno prossimo) con i voli nazionali da FRL..
 
Il prossimo mese ci sarà un incontro tra i vertici FR, dell'aeroporto Ridolfi e del Fellini e infine della Regione.
Comunque non dovrebbero esserci grosse sorprese: AHO, CIY e TPS. E forse pure SUF e/o BRI.
 
ryanair vola da bologna..

il 27 ott ryanair inizia l attività da bologna con 7 nuove destinazioni secondo voi come cambierà l impatto con il marconi e come con la città? io non vedo ancora pronto per un traffico low coast con un aumento notevole di passeggeri l aerostazione ne subirà?
 
Il settimanale Mondo (nel n°33) sottolinea come tra i 2 litiganti (BLQ e FRL) a godre sia FR ed a pagare sia il Ridolfi che esce sconfitto nella contesa e si troverà a versare contributi più salati per i collegamenti interni. Sotto la voce marketing SEAF avrebbe versato a FR 700000 euro: 100000 euro per tratta. Con i nuovi accordi SEAF verserà a FR per ogni aereo basato 1,3 milioni di euro e dovrà anche affrontare le spese per attrezzarsi a base FR rischiando di incrementare il rosso in gestione che nel 2007 a fronte di 727000 pax è stato di 3,755 milioni.
 
Il settimanale Mondo (nel n°33) sottolinea come tra i 2 litiganti (BLQ e FRL) a godre sia FR ed a pagare sia il Ridolfi che esce sconfitto nella contesa e si troverà a versare contributi più salati per i collegamenti interni. Sotto la voce marketing SEAF avrebbe versato a FR 700000 euro: 100000 euro per tratta. Con i nuovi accordi SEAF verserà a FR per ogni aereo basato 1,3 milioni di euro e dovrà anche affrontare le spese per attrezzarsi a base FR rischiando di incrementare il rosso in gestione che nel 2007 a fronte di 727000 pax è stato di 3,755 milioni.

Quindi si presume che i voli nazionali dureranno poche stagioni e poi anche quelli passeranno a bologna?

Furbetti i bolognesi...fanno buttare via altri euri ai forlivesi e poi gli fregheranno anche quei 4 voli nazionali...

Fortuna che a Rimini ci sono i charter russi!!!

Quelli almeno non li porteranno via...