Boeing vs Airbus


Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Secondo voi quel'è delle due case produce gli aeromobili più gradevoli, in termini di disign, spazi interni, comodità e altri livelli di servizio? Non posso parlare di sicurezza, prestazioni o consumi in quanto entrambe le aziende immettono su mercato delle macchine estremamente sofisticate al top della tecnologie. Si tratta di una semplice opinione personale in fatto di gusti e preferenze. Per quanto mi riguarda ritengo piu' aggraziate le forme della famiglia degli A320 per quanto riguarda il medio raggio, i B737 sono troppo bassotti e con le coperture dei motori squadrate davvero sgraziate. Mentre per il lungo raggio preferisco i B777 o il nuovissimo 787, molto piu' carini della concorrenza francese... Gli MD 80 hanno un capitolo apparte...naturalmente l'aereo civile piu' bello che abbiano mai realizzato.
 
Come fai a conoscere la comodità e il design degli spazi interni del 787? Non è ancora in servizio.
E poi: molti di questi elementi dipendono dalla linea aerea e da come sceglie di configurare l'aereo, non dal produttore.
 
voro A319 ma si tratta cmq di pochi centimetri, non possono certo metttere dei finestroni panoramici sugli aerei...:D
in qualsiasi caso non mi pare giusto fare un confronto in termini assoluti: la famiglia del 320 è di 10 anni più giovane della classe equivalente boeing, la conseguenza logica è che boeing abbia 10 anni di tecnologia in meno.
a parer mio bisogna aspettare di provare 787 e 380 a pieno regime: lì può esserci un vero confronto.
ma tanto per rispondere alla domanda di partenza: la boeing è più aggrazziata, la airbus sembra rubare i tozzi di pane alla mulino bianco e metterci sopra le ali tanto sono tozzi quei cosi! (eccezzion fatta per il 321) [:308]
a presto
mav
 
Citazione:Messaggio inserito da maverik

voro A319 ma si tratta cmq di pochi centimetri, non possono certo metttere dei finestroni panoramici sugli aerei...:D

perchè no? :)
e immagina la possibilità di guardar giù come sulle barche con fondo trasparente, secondo me funziona
 
Citazione:Messaggio inserito da maverik

voro A319 ma si tratta cmq di pochi centimetri, non possono certo metttere dei finestroni panoramici sugli aerei...:D

Pochi centimetri in più fanno entrare molta più luce, ti permettono di guardare fuori senza doverti appiccicare con la faccia al finestrino.....

I finestrini del 340 (per esempio) sono piccoli e l'inclinazione che hanno non ti permette di guardare giù agevolmente.

Non è una cosa fondamentale per un aereo così grande e complesso, ma per me che devo starci 10 ore senza fare niente, il finestrino è una cosa importante.;)
 
Stilisticamente preferisco sicuramente i Boeing su tutta la linea. Secondo me non c'è un solo modello Airbus che esteticamente possa competere. L'unico che trovo più gradevole è l'A340-300 che ha effettivamente una bella aria da liner classico mentre non riesco proprio a farmi piacere la famiglia A320 che trovo veramente insignificante e priva di personalità per quanto valida tecnicamente. Per quanto riguarda l'MD80 sottoscrivo; bellissimo !!
Ciao ciao
 
il problema della dimensione dei finestrini è dovuto alla pressurizzazione di cabina, se li fa grandi, o lifai spessi 15cm e ci rinunci, e visto che ogni grammo di peso risparmiato sulla struttura vuol dire un grammo in più di carico utile, nessuno farà mai i finestroni panoramici su un aereo pressurizzato!

@maverik
la fusoliera del B737 è quella del B707 e 727, infatti la pubblicità boeing al lancio del B737-100 diceva: "60% di parti in comune con il 707/727" (cioè la fusoliera). Percui la fusoliera del 737 è nata sui tavoli dei progettisti a metà anni 50, quella della famiglia A32x negli anni 80, direi trant'anni di differenza!

@fox le gondole motore "schiacciate sul basso" ci sono dalla famiglia B733 in poi, solo perchè quando sono usciti i primi fan ad alta diluizione Boeing invece di riprogettare ala e carrello, ha semplicimente modificato la gondola per farci entrare il fan più grande. Airbus invece nasce intorno al FAN CF6 e quindi il suo carrello è alto e strutturato per quel motore. Inoltre la forma del musetto del 737 è dovuta al fatto che nelle prime serie era previsto il "sestante" per la navigazione stellare, e aveva quindi bisgno dei piccoli finestrini sopra a quelli principali, per la lasciare visibile il cielo. Solo con l'ultimo retrofit i piccoli finestrini sono stati eliminati, cmq molti B737NG li hanno ancora (mi pare che esista cmq un kit boeing per eliminarli)...

ciauz sky3boy
 
grazie per la precisazione, sky, non ero ancora al mondo al tempo e non avevo avuto notizia di questa campagna pubblicitaria, contavo circa sul periodo di entrata in servizio!
grazie 1000 per la chicca
a presto
Mav
 
Per quanto riguarda i Finestrini meglio Boeing, soprattutto perchè gli airbus (tutti) hanno i finestrini più inclinati verso l'alto, un po' come sulla gobba del 747.
Visto da fuori il 320 sembra molto più largo del 737, eppure nonostante la configurazione sia sempre 3-3 io la trovo stretta in egual misura poichè il ripiano dei sedili è messo più in alto. Però gli A320 hanno molto più spazo per la stiva....
 
Citazione:Messaggio inserito da sky3boy

il problema della dimensione dei finestrini è dovuto alla pressurizzazione di cabina, se li fa grandi, o lifai spessi 15cm e ci rinunci, e visto che ogni grammo di peso risparmiato sulla struttura vuol dire un grammo in più di carico utile, nessuno farà mai i finestroni panoramici su un aereo pressurizzato!


ciauz sky3boy

Non è che vorrei una veranda...:D:D

Almeno i finestrini del 737 si però....
 
Citazione:Messaggio inserito da Alfly727

Stilisticamente preferisco sicuramente i Boeing su tutta la linea. Secondo me non c'è un solo modello Airbus che esteticamente possa competere. L'unico che trovo più gradevole è l'A340-300 che ha effettivamente una bella aria da liner classico mentre non riesco proprio a farmi piacere la famiglia A320 che trovo veramente insignificante e priva di personalità per quanto valida tecnicamente. Per quanto riguarda l'MD80 sottoscrivo; bellissimo !!
Ciao ciao

Il 330 e la famiglia 32X ( a parte il 318) a me piace molto come linea.

Della famiglia Boeing mi piacciono 757, 777 e il mitico 747. 737 è sgraziato con quel megatimone e il 767 non mi piace per niente.
 
Ovviamente per quanto riguarda la comodità interna dipende tutto dall'allestimento dell'aviolinea. Quelli Ryan sono i più scomodi e spartani in assoluto, mentre quelli Easy sono molto piu' confortevoli. Vedo che nel forum si preferiscono di gran lunga i Boeing. A mio avviso gli Airbus sembrano un po più curati nelle rifiniture, ma è solo un'impressione personale.
 
Citazione:Messaggio inserito da Worf92

Per quanto riguarda i Finestrini meglio Boeing, soprattutto perchè gli airbus (tutti) hanno i finestrini più inclinati verso l'alto, un po' come sulla gobba del 747.
Visto da fuori il 320 sembra molto più largo del 737, eppure nonostante la configurazione sia sempre 3-3 io la trovo stretta in egual misura poichè il ripiano dei sedili è messo più in alto. Però gli A320 hanno molto più spazo per la stiva....

ciao, nelle misure interne ci sono 17cm tra A32x e B73x, i bussini sono 3,70metri, mentre i B sono 3,53 e 3 centimetri in più di larghezza sul sedile (essendo i corridoi standard), sono molti, non ti credere... e poi anche lo spazio tra sedili e cappelliera è maggiore su bussini... ciauz sky3boy
 
Parliamo di Airbus e Boeing solamente..
il 757 è qualcosa di favoloso..purtroppo in Italia le occasioni per volarci sono poche!
Un comandante inglese una volta mi ha detto " it's like a thin girl with big boobs"[:p]..riferensosi alle versioni motorizzate P&W..come dargli torto?semplicemente bellissimo e di un'eleganza esagerata!
 
Se si pensa che il primo volo del capostipite Boeing, ovvero il prototipo del fantastico B707 (che all'epoca era chiamato Dash 80) risale al 15 Luglio 1954 e che tuttoggi le varie serie di B737, B757 ed i rimanenti B727 utilizzano ancora quella cellula non si può fare a meno di apprezzare la grande capacità tecnica e la lungimiranza dei progettisti Boeing. Infatti non solo idearono un prodotto eccezionale per quel tempo, ma il prodotto era talmente indovinato da riuscire ad essere costantemente aggiornato risultando ancora dopo 50 anni il top in aviazione civile. Probabilmente la storia continuerà....(anche se solo con il 737 dato che purtroppo il 757 è ormai fuori produzione)