Body scanners


DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Forse un OT ma non tanto!
come la mettiamo con i voli per NY che partono da PSA -NAP-PMO ove nn e' previsto l'istallazione del Body Scanner? tra l'altro da PSA c'e' la Delta!!:morto:
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
ha ragione I-Ford! Con una annusatina da un labrador scodinzolante si risolve il problema! Quello dei miei amici mi``riconosce`` ancor prima che suoni al cancello di casa:)
 

belumat85

Utente Registrato
31 Agosto 2008
523
4
39
Belluno, Fortaleza
Dal Gazzettino di oggi:

Body scanner anche a Venezia
Venerdì 8 Gennaio 2010,
Davvero c’era qualcuno convinto che Venezia potesse finire in serie B a dispetto dei suoi regolari collegamenti quotidiani per gli Stati Uniti? La domanda è di Enrico Marchi, presidente di Save spa, gestore del terzo scalo intercontinentale italiano. Ed è sempre lui a rispondere: «In questi giorni sono state scritte parecchie inesattezze, dimenticando per esempio che dal Duemila il "Marco Polo" ha un volo giornaliero non stop per New York operato da Delta Air Lines». E da allora altri long-haul per gli Usa si sono aggiunti con l’arrivo anche di altre compagnie americane, è il caso della Us Airways.
Questo significa che anche Venezia avrà i suoi body scanner. Lo aveva anticipato lo stesso Marchi appena due giorni fa, quando tutti parlavano solo di Fiumicino e Malpensa. Ieri, inevitabile, è arrivata la decisione del governo maturata nel vertice con l’Enac. Saranno quindi tre gli aeroporti italiani dotati degli scanner corporali: entro tre mesi via libera alla sperimentazione ha annunciato il ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Anche nell’aeroporto lagunare le nuove macchine accresceranno il grado di sicurezza, quanto meno a livello dissuasivo.
I tempi lunghi trovano ragione nella necessità di stabilire prima quale tecnologia adottare -anche il numero uno dell’Enac, Vito Riggio, riconosce che i nodi da sciogliere non sono pochi e non c’è in ballo solo la privacy- e per studiarne le modalità di utilizzo. «Tuttavia, devo dire che la reazione del pubblico -dice Marchi- è positiva: c’è la consapevolezza che la sicurezza vale qualche disagio in più».
Quanti ne verranno installati al "Marco Polo" non è ancora stato precisato. Uno solo sembra insufficiente in quanto se si dovesse guastare c’è il rischio di pregiudicare la filiera della security una volta che l’uso degli scanner sarà a regime. Possibile anche una revisione della dislocazione degli imbarchi per l’area sensibile, in vista di ulteriori espansioni dei servizi intercontinentali. È il caso del non stop per Shanghai su cui Marchi e il suo staff stanno lavorando da tempo e per il quale sono in corso trattative con alcune compagnie aeree della Repubblica popolare cinese.
Più chiaro il capitolo spese: da quanto si capisce sarà l’Enac ovvero lo Stato a fornire ai vari aeroporti le apparecchiature che costano non meno di 100mila euro ciascuna. Un onere in meno per i bilanci di Save, AdR e Sea.
«Certamente - commenta Marchi - la decisione del governo è in linea con l’attenzione di Save per la sicurezza e conferma l’importanza del "Marco Polo" come terzo scalo intercontinentale italiano» che nel 2009 ha registrato un flusso di passeggeri da e per gli Usa pari a 479mila unità (+2%) di cui 125mila con i voli diretti.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Dal Gazzettino di oggi:

Body scanner anche a Venezia
Venerdì 8 Gennaio 2010,
...
Pregiudicare la filiera della sicurezza? Ma come scrive questo?
In ogni modo, a quanto sembra i body scanner, per non parlare forse delle aree partenza dedicate, sembra diventeranno condizione necessaria per avere un volo diretto per gli USA. Questo fatto probabilmente renderá difficilmente ripetibili gli esperimenti di qualche estate fa dei voli su JFK di eurofly da vari aeroporti regionali italiani.
Come giá riportato su questo forum, VCE durante la S10 offrirá piú posti verso gli USA che non MXP, quindi i body scanner mi sembrano doverosi, e speriamo piú di due.
Secondo quanto riportato qui gli scanner saranno finanziati con €2m dell'ENAC provenienti da un proprio avanzo di esercizio.
Secondo quanto riportato da questo vecchio post, una parte del nuovo molo di FCO é stato finanziato con altri 25 milioni da un altro avanzo di esercizio dell'ENAC.
Ma é normale che "avanzino" tutti questi soldi? Perché mi viene il dubbio che se avanza cosí tanto, qualcosa possa anche sparire...
 

super constellation

Utente Registrato
18 Dicembre 2009
64
0
Radiazioni base o ....sono sempre radiazioni,se poi sommate a possibili esami radiologici che un normale cittadino potrebbe fare,bene non faranno certamente,e poi si sa' benissimo che se vogliono fare un attentato,la via per passare il controllo puliti e trovare l'esplosivo o armi gia' sull'aereo lo trovano,percio' i controlli andrebbero estesi anche oltre ai passeggeri e non assecondare sempre le paure dei nostri amici americani.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Berlino, nudi contro il body scanner

Attivisti tedeschi si spogliano in aeroporto per protestare contro l’impiego dei body scanner

Se nudità deve essere che nudità davvero sia. Così devono aver pensato gli attivisti del Partito pirata tedesco, che per manifestare il proprio dissenso verso l’installazione dei body scanner agli aeroporti, hanno inscenato un’anomala protesta. E armati di borse, trolley e bagagli si sono presentati domenica allo scalo internazionale di Berlino-Tegel pronti ad affrontare il più accurato dei controlli: erano infatti quasi del tutto nudi.

RISCHIO PRIVACY - Lo scanner del corpo in questo caso non è servito. I dimostranti erano però coperti da cartelli e scritte che denunciavano la violazione della privacy prodotta dall’impiego di simili apparecchi hi-tech: piercing, protesi, pannolini - tutto quello che può riguardare parti intime del corpo e che non si vorrebbe mostrare in pubblico verrebbe impietosamente mostrato dagli scanner. Gli attivisti – che hanno ripreso la propria performance in un video su YouTube - hanno diffuso volantini tra passeggeri più o meno divertiti e addetti alla sicurezza piuttosto perplessi.

UN FLESHMOB - Si è trattato, hanno dichiarato alla stampa, di un fleshmob, rivisitazione in chiave biopolitica del più noto flashmob. Quest’ultimo termine (da flash, esperienza breve e veloce, e mob, folla, moltitudine) indica l’azione di un gruppo di persone che si riunisce in un luogo pubblico, mette in pratica un’azione (di solito di carattere giocoso) e subito dopo si disperde. Un fleshmob è la stessa cosa ma si mette l’accento sulla fisicità dei manifestanti, dato che la parola flesh significa carne, nel senso di corpo umano.

I BODY SCANNER - I body scanner sono utilizzati soprattutto negli aeroporti statunitensi, anche se - dopo il fallito attentato di dicembre sul volo Amsterdam-Detroit - vari Paesi, dalla Gran Bretagna all’Italia , dall’Olanda alla Germania, hanno annunciato di volere installare questi macchinari. Ma il loro utilizzo ha sollevato anche parecchi dubbi e controversie per quanto riguarda l’aspetto della privacy e della salute dei passeggeri.

Carola Frediani
Il Corriere della Sera

13 gennaio 2010
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
sai se non ci fossero persone che pensano che siamo tutti da far fuori forse alcuni controlli o restrizioni non esisterebbero.
Però di questi problemi ce ne sarebbero meno se qualcuno rivedesse la sua politica et relativo modus operandi sul globo terracqueo...

Ciao
Massimo
 

HAVANA CAFE'

Utente Registrato
29 Giugno 2009
223
0
MXP casa, LIN lavoro
...BODY SCANNER.....una ulteriore pseudo minchiata che si aggiunge
alle minchiate pseudo security!

Perchè se Viaggio in aereo devo essere scannerizzato
e se Viaggio in treno o in nave no?

Dove stanno le differenze di rischio?

Sempre di viaggio collettivo si tratta, sempre di mezzi relativamente
capienti di persone si tratta, il cui aereo è sicuramente quello che
ne trasporta di meno rispetto quanto sopra.

Credo che tutto sia influenzato dall'immaginario collettivo dell'essere
sospeso per aria
....i danni durante un traversata in mare aperto o in un treno fermo in stazione sono identici se non superiori.

Invece no...bisogna incaponirsi sul salire in aereo ed ingegniarsi su come
farlo esplodere e/o cadere al suolo.

Pazzesco....
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
comunque, si dice viaggiatori abituali. non frequenti.


gia´ e´fastidiso l´uso dell´inglese secondo il vezzo italico.

se poi si deve dare ulteriori colpi di roncola alla lingua quando si parla in italiano...
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Il trasporto aereo non è uguale a quello ferroviario o marittimo.

Per fare 200 morti su un treno sarebbe necessaria una grande quantità di esplosivo, su un aereo ne sarebbe forse sufficiente pochissimo. L'11/9 poi sono state uccise 3000 persone con quattro taglierini.
 

abarth

Utente Registrato
30 Giugno 2009
253
0
Questi body-scanner mi sembrano l'ennesima cacchiata americana per autoconvincersi che sono più forti del terrorismo!!Se verranno installati, oltre alla privacy e allo spreco di quattrini potranno servire a poco altro...Già le misure attuali potrebbero essere sufficienti, ma servono organismi che interagiscano tra di loro!E' inutile che un normale cittadino (magari europeo) debba fare mille domande x entrare negli usa quando da alcuni aeroporti per entrare in aereo non passi nemmeno dai varchi di sicurezza...
Poi diciamocelo chiaramente ma se questi si mettono nel retto dell'esplosivo, come fanno a vederlo, insomma ci sono sempre mille scappatoie a qualsiasi deterrente
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,463
2,334
NYC
Per quel che concerne la salute, ho letto che esistono, in realtà, due tipi di scanner: quelli a onde millimetriche e quelli a raggi X.

Le differenze (da http://oggiscienza.wordpress.com/2010/01/08/quella-paura-chiamata-bodyscanner/):

“Esistono due tipi di body scanner: uno utilizza le microonde, più precisamente onde millimetriche ad alta frequenza, simili a quelle dei telefoni cellulari; l’altro impiega i raggi X, a potenze estremamente più deboli rispetto a quelli delle radiografie”, precisa Paolo Vecchia, presidente della Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti. “Nel primo caso si tratta di radiazioni non ionizzanti, ovvero di onde elettromagnetiche che non hanno la capacità di modificare la materia, nel secondo caso di radiazioni ionizzanti che al contrario possono alterare la struttura atomica. In linea teorica, solo i bodyscanner del secondo tipo generano qualche preoccupazione[/U]”, continua Vecchia. “Mentre non sono state trovate evidenze che i campi elettromagnetici non ionizzanti, come quelli emessi da cellulari, televisori e elettrodomestici, siano dannosi per la salute, è ampiamente documentato che i raggi X siano cancerogeni. Tuttavia, i macchinari degli aeroporti utilizzano onde a bassissima potenza, di 10 microRem per passaggio, mille volte inferiori a una radiografia al torace, con la tecnologia ‘backscatter’: in pratica le radiazioni non hanno l’energia sufficiente per attraversare il corpo umano, come avviene quando si fa una lastra, bensì ‘rimbalzano’ e si diffondono all’indietro”.
Secondo il presidente della Società italiana di radiologia medica (Sirm) Alfredo Siani, “la quantità di raggi X assorbiti equivale a quella che un passeggero riceve in due ore di volo transoceanico in alta quota a causa dei raggi cosmici, mentre l’esposizione alle microonde durante il controllo di sicurezza è assimilabile alle radiazioni emesse da un cellulare durante una telefonata di un quarto d’ora”.

Il Consiglio nazionale per la protezione dalle radiazioni e misure (Mcrp) statunitense ha calcolato che un passeggero dovrebbe passare attraverso 2.500 body scanner in un anno per raggiungere quello che viene classificato come una ‘trascurabile dose individuale’ di radiazioni. Anche l’American College of Radiology (Acr) avalla questa conclusione, aggiungendo che non vi sono prove che ciascuna delle due tecnologie usate dai body scanner possa causare effetti biologici significativi sui passeggeri.
 

LIRA_LFLS

Utente Registrato
18 Settembre 2009
214
0
Grenoble
Per quel che concerne la salute, ho letto che esistono, in realtà, due tipi di scanner: quelli a onde millimetriche e quelli a raggi X.
[/I]
E' quello che avevo cercato di spiegare qualche post fa.

Tuttavia, i macchinari degli aeroporti utilizzano onde a bassissima potenza, di 10 microRem per passaggio, mille volte inferiori a una radiografia al torace, con la tecnologia ‘backscatter’: in pratica le radiazioni non hanno l’energia sufficiente per attraversare il corpo umano, come avviene quando si fa una lastra, bensì ‘rimbalzano’ e si diffondono all’indietro”.
[/I]
Va bene la volgarizzazione ma non é un motivo per fare confusione:
- in REM si misura la dose assorbita dal corpo umano, anzi, per essere corretti oggi si dovrebbe utilizzare il Sievert, non la "potenza" (che poi credo che per potenza l'intervistato intenda l'intensità del fascio) ne' tantomeno l'energia del fascio di raggi. 10 microREM (o 0.1 microSievert) sono in effetti meno che in una radiografia toracica. Se vogliamo fare un paragone tra luce visibile e raggi X, l'energia é in pratica il "colore". Posso quindi avere fasci di energia differente e stessa intensità che avranno effetti biologici diversi su esseri viventi e proprietà di formazione di immagine diverse quando attraversano il corpo.
- se sono raggi X attraversano il corpo umano (anche quelli a bassa energia). Se rimbalzano dipende piu' dalla densità della materia che attraversano che dalla loro energia. Certamente, fissata la materia (corpo umano) piu' bassa l'energia e piu' alto il tasso di "luce" riflessa (il backscattering non é altro che la riflessione). Il vero vantaggio di guardare in riflessione é che vedo meglio i materiali molto densi (oggetti metallici per esempio) che sono alla superficie e meno roba come le ossa o inserti.

Fine del corso di oggi :)
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
L'annuncio del ministro spagnolo Alfredo Rubalcaba

La Ue prende tempo per i "body scanner"
Si attende un rapporto affidato alla Commissione europea prima di definire una posizione comune

MADRID - Frenata sull'uso dei body scanner in Europa. I governi dei pesi della Ue hanno infatti deciso di attendere un rapporto affidato alla Commissione europea prima di cercare di definire una posizione comune sui body scanner. Lo ha detto a Toledo, dopo un vertice Ue-Usa sulla sicurezza e la lotta contro il terrorismo, il ministro degli interni spagnolo Alfredo Rubalcaba, presidente di turno dei ministri comunitari.

ANALISI DI EFFICACIA E RISCHI - Il rapporto analizzerà gli aspetti legati all'efficacia, ai rischi per la salute e alla compatibilità con le libertà individuali dei body scanner, ha precisato il commissario Ue Jacques Barrot, durante una conferenza stampa congiunta. Sulla base del documento, che riguarderà in generale, ha detto Barrot, «il buon uso delle tecnologie» per la sicurezza aerea,«ne parleremo e speriamo di arrivare ad una posizione comune» ha affermato Rubalcaba. Alla riunione di Toledo hanno partecipato i ministri degli interni dei 27 e il segretario alla sicurezza interna Usa Janet Napolitano.
(Fonte Ansa)
da corriere.it
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
O' Leary: «Inutili i body scanner negli aeroporti»

Martedì, 26 Gennaio 2010


«Ogni volta che c'è un'emergenza di tipo terroristico i politici devono far vedere che fanno qualcosa per la sicurezza, ed ecco quindi che arrivano i body scanner». Così Michael O' Leary, amministratore delegato Ryanair, ha commentato l'ultima misura proposta per una maggiore sicurezza del trasporto aereo. «I body scanner sono totalmente inutili per le tratte nazionali ed europee, al massimo potrebbero essere introdotti sulle rotte statunitensi e transatlantiche. Si tratta solo di una misura che permette ai politici di far vedere che in qualche modo agiscono sul problema».
 

I-PIGGY

Utente Registrato
13 Luglio 2009
239
0
O' Leary: «Inutili i body scanner negli aeroporti»

Martedì, 26 Gennaio 2010


«Ogni volta che c'è un'emergenza di tipo terroristico i politici devono far vedere che fanno qualcosa per la sicurezza, ed ecco quindi che arrivano i body scanner». Così Michael O' Leary, amministratore delegato Ryanair, ha commentato l'ultima misura proposta per una maggiore sicurezza del trasporto aereo. «I body scanner sono totalmente inutili per le tratte nazionali ed europee, al massimo potrebbero essere introdotti sulle rotte statunitensi e transatlantiche. Si tratta solo di una misura che permette ai politici di far vedere che in qualche modo agiscono sul problema».
menomale che lo ha detto il santone!!!
 

Urban

Utente Registrato
9 Novembre 2009
251
6
Il vero furbo e' il nostro ministro che ci dice in quali apt saranno i body scanner,cosi' se vuoi provare ad imbarcarti con l'esplosivo prova dove non ci sono...

che bella classe dirigente...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Il vero furbo e' il nostro ministro che ci dice in quali apt saranno i body scanner,cosi' se vuoi provare ad imbarcarti con l'esplosivo prova dove non ci sono...

che bella classe dirigente...
e infatti lo stavo pensando anche io... o lo metti ovunque... o non lo metti affatto. E cmq anche mettendolo dappertutto dovrebbero averlo anche tutti gli aeroporti con cui sono collegati i nostri..