Blue Panorama chiede procedura di concordato preventivo


pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
se manca una politica nazionale, in ogni aeroporto dove atterrerà ryanair ci sarà il deserto per le altre compagnie, e il dissesto degli aeroporti minori (premesso come ho detto prima che c'è il gioco dello struzzo a non vedere che negli aeroporti maggiori si buttano soldi PUBBLICI senza fondo tipo malpensa per tutte le infrastrutture di contorno).

In conclusione si avrà come compagnia nazionale ryanair, gli aeroporti piu' piccoli provocheranno a loro volta il dissesto dei fornitori, verranno comprati a quattro soldi da gestori quando le cose tireranno diversamente, e interi settori economici che indirettamente campano sull'aeroporto spariranno tranne quei 4-5 aeroporti a livello nazionale.

Detto questo mi complimento con l'andazzo sia generale del sito che con la politica nazionale che manca di policy industriale dei trasporti e non sa una mazza di come si fa a fare turismo (tranne il documento prodotto dal precedente governo che ha posto le basi su qualcosa di buono).
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
IL MINISTRO
DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Visto il decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 e successive
modifiche ed integrazioni recante la «Nuova disciplina
dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di
insolvenza»;
Visto il decreto depositato in data 12 maggio 2014 con il quale il
Tribunale di Roma - Sezione Fallimentare - ai sensi e per gli effetti
dell'art. 30 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 sopra
citato ha dichiarato l'apertura della procedura di amministrazione
straordinaria della Blue Panorama Airlines spa con sede legale in
Roma, viale Liegi 32;
Visto l'art. 38 dell'indicato decreto legislativo 8 luglio 1999, n.
270, il quale dispone che il Ministro dell'industria nomina con
decreto uno o tre commissari, entro cinque giorni dalla comunicazione
del decreto che dichiara l'apertura della procedura;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico in data 10
aprile 2013, concernente il «Regolamento recante determinazione dei
requisiti di professionalita' ed onorabilita' dei commissari
giudiziali e straordinari delle procedure di amministrazione
straordinaria delle grandi imprese in crisi, ai sensi dell'art. 39,
comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270»;
Ritenuto di nominare commissario straordinario l'avv. Giuseppe
Leogrande in possesso dei requisisti di cui al DM 23 dicembre 2004 ed
al DM 10 aprile 2013 sopra citati;
Visti gli articoli 38, co. III e 105 co. IV del segnalato decreto
legislativo 8 luglio 1999, n. 270, in materia di pubblicita' dei
provvedimenti ministeriali di nomina dei commissari;

Decreta:

Articolo unico

Nella procedura di amministrazione straordinaria della Blue
Panorama Airlines spa e' nominato commissario l'avv. Giuseppe
Leogrande, nato a Ravenna, il 17 ottobre 1963.
Il presente decreto e' comunicato:
al Tribunale di Roma;
alla Camera di Commercio competente per l'iscrizione nel registro
delle imprese;
alla Regione Lazio;
al Comune di Roma.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana.
Roma, 29 maggio 2014

Il Ministro: Guidi
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
INSINUAZIONE AL PASSIVO - CONVENZIONE LEGALE per PRESENTAZIONE DOMANDA


Scarica il comunicato


In vista della scadenza dei termini, fissati per il prossimo 17 luglio, per la presentazione della domanda di ammissione al passivo, necessaria per richiedere eventuali crediti a BLUE PANORAMA AIRLINES in A.S., ANPAV ha stipulato un’apposita convenzione legale per assistere gli Associati nella presentazione della succitata domanda presso il Tribunale di Roma sezione fallimentare.

Resta inteso che il dipendente può comunque presentare la domanda in modalità “fai da te”, provvedendo a compilare la modulistica che invieremo via mail, spedendola secondo le modalità ed istruzioni operative richieste dalle vigenti disposizioni di legge e dal Tribunale di Roma ed avendo poi cura di seguire il processo (saranno previste udienze presso il Tribunale di Roma nelle quali verrà discussa la domanda e presentate eventuali integrazioni in relazione alle osservazioni del Tribunale ).

Nella domanda vanno inseriti tutti i crediti vantati alla data del 16 marzo u.s..

Ci riferiamo, a titolo esemplificativo, a ferie e riposi non goduti, quote TFR presenti in Azienda/non versate a FONDINPS, quote TFR non versate a fondi di previdenza complementare, indennità riconosciute a titolo di esecuzione sentenza legale (e non corrisposte).

Tali importi vanno individuati, inseriti complessivamente per fattispecie nella modulistica e “giustificati”, ovvero deve essere disponibile documentazione contabile di data certa sino al 16 marzo u.s che dimostri la pretesa creditoria fatta valere.

Lo studio Legale BAUDINO, sito in Roma in prossimità del Tribunale, si rende disponibile a supportare i colleghi con le seguenti modalità:

A) svolgimento della seguente attività legale: - 1) presentazione della domanda di ammissione al passivo che verrà redatta e predisposta esclusivamente sulla base degli indispensabili conteggi e documenti forniti dal dipendente sotto sua esclusiva responsabilità, in quanto lo studio legale non è addetto personalmente alla elaborazione dei conteggi; 2) partecipazione presso il Tribunale di Roma udienza di verifica del credito riportato nella domanda; 3) presentazione di eventuali integrazioni e di documenti, forniti sempre dal dipendente, in relazione ad eventuali richieste ed osservazioni del Tribunale; 4) ricezione in nome e per conto del dipendente delle comunicazioni del Tribunale riguardanti la pratica del dipendente sino al momento di emanazione del provvedimento di ammissione / rigetto della domanda; il costo per l'attività legale sopra descritta è pari ad euro 100 che dovrà essere corrisposta per intero al momento del conferimento dell'incarico, che è limitato esclusivamente alle attività sopra descritte; per successive ulteriori diverse attività il dipendente se lo vorrà conferirà un nuovo incarico allo studio legale Baudino ed il costo sarà determinato al momento del nuovo incarico;

B) Qualora il dipendente volesse assistenza anche nella verifica della esattezza dei conteggi relativi alle competenze di fine rapporto predisposti dal dipendente, lo studio legale Baudino potrà mettere a sua disposizione un Consulente del lavoro il cui costo per tale attività è pari ad euro 50,00, mentre per la elaborazione (esclusa la ricostruzione) delle competenze di fine rapporto il costo è pari ad euro 80,00; questi costi, naturalmente si vanno ad aggiungere a quelli per l'attività legale indicati al precedente punto A

N.B. Lo Studio Legale Baudino vi fornirà le necessarie istruzioni per avviare la pratica con il medesimo studio (firma della modulistica di studio, consegna e/o spedizione dei documenti e conteggi, etc.. ).

Considerato che il termine ultimo di presentazione delle domande è previsto per il 17 luglio p.v. e che è necessario un tempo tecnico per avviare la pratica, qualora foste interessati si raccomanda vivamente pertanto di contattare lo Studio legale con largo anticipo in modo da rispettare le seguenti scadenze:

• se si desidera avvalersi esclusivamente dell'attività legale descritta nel punto A), è necessario che i documenti ed i conteggi vengano consegnati e/o spediti ( con le modalità ed ai recapiti che vi saranno indicati dallo studio) entro e non oltre il 7 luglio 2014; dopo tale data lo studio non garantisce la regolarità dell'incarico e si riserva di non accettare l'incarico;

• se invece si desidera avvalersi anche dell'attività del consulente del lavoro descritta nel punto B) è necessario che la documentazione venga consegnata e/o spedita (con le modalità ed i recapiti che vi saranno indicati dallo studio) entro e non oltre il 30 giugno 2014; dopo tale data il consulente del lavoro non potrà accettare l'incarico e sarà possibile avvalersi unicamente dell'attività legale descritta al punto A).

PER GLI ASSOCIATI ANPAV, l’Associazione contribuirà per un importo di Euro 50, da scontrarsi complessivamente agli importi su indicati.

Di seguito vi forniamo i recapiti dello Studio Legale Baudino con l'avvertenza che se decideste di chiamare telefonicamente sarebbe meglio farlo dalle 9:30 alle 13:00 (naturalmente potete chiamare anche il pomeriggio) ricordandovi in ogni caso di specificare sempre il vostro cognome e nome con l'indicazione della pratica “ammissione al passivo Blu Panorama” e dei vostri recapiti dove potere essere ricontattati.

STUDIO LEGALE BAUDINO

via Tibullo, 10 - 00193 Roma

tel. 0668892284 fax. 0668212697
numeri secondari: tel 0659604255; fax 0659604254

mail. legale@studiobaudino.it

Rimaniamo a disposizione per informazioni.


Roma, 6 giugno 2014

ANPAV
 

avgj

Utente Registrato
13 Giugno 2008
168
0
Oggi sul Corriere della Sera si parla di beni sequestrati a Pecci per evasione fiscale, 8 milioni di euro.
 
F

flyboy

Guest
Riporto la sintesi di un trafiletto pubblicato a pag. 5 del Corriere della Sera di oggi: il PM Antonio di Maio nei giorni scorsi ha proceduto al sequestro preventivo delle azioni del vettore possedute da Pecci. Questo poiché si ipotizza che il Presidente abbia eluso 8 milioni di euro al fisco.
Le contestazioni riguarderebbero non solo Blue Panorama ma anche altre società riconducibili a Pecci.
L'operazione avrebbe subito una accelerata per evitare la sottrazione di nuove risorse. Secondo il pezzo del Corriere, la Procura sarebbe stata insospettita dalla possibilità consentita al manager di utilizzare i conti dell'impresa nonostante la presenza di un commissario giudiziario nominato dal Tribunale.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Riporto la sintesi di un trafiletto pubblicato a pag. 5 del Corriere della Sera di oggi: il PM Antonio di Maio nei giorni scorsi ha proceduto al sequestro preventivo delle azioni del vettore possedute da Pecci. Questo poiché si ipotizza che il Presidente abbia eluso 8 milioni di euro al fisco.
Le contestazioni riguarderebbero non solo Blue Panorama ma anche altre società riconducibili a Pecci.
L'operazione avrebbe subito una accelerata per evitare la sottrazione di nuove risorse. Secondo il pezzo del Corriere, la Procura sarebbe stata insospettita dalla possibilità consentita al manager di utilizzare i conti dell'impresa nonostante la presenza di un commissario giudiziario nominato dal Tribunale.
Apperò!
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Riporto la sintesi di un trafiletto pubblicato a pag. 5 del Corriere della Sera di oggi: il PM Antonio di Maio nei giorni scorsi ha proceduto al sequestro preventivo delle azioni del vettore possedute da Pecci. Questo poiché si ipotizza che il Presidente abbia eluso 8 milioni di euro al fisco.
Le contestazioni riguarderebbero non solo Blue Panorama ma anche altre società riconducibili a Pecci.
L'operazione avrebbe subito una accelerata per evitare la sottrazione di nuove risorse. Secondo il pezzo del Corriere, la Procura sarebbe stata insospettita dalla possibilità consentita al manager di utilizzare i conti dell'impresa nonostante la presenza di un commissario giudiziario nominato dal Tribunale.
Confermo letto oggi sul corriere
 

CreWatStastion

Utente Registrato
11 Dicembre 2013
54
0
"Abbiamo deciso di privilegiare i posti di lavoro e la continuità operativa. Per questo non siamo stati in grado di assolvere tutti gli obblighi fiscali e la liquidità è stata utilizzata per difendere clienti, trade e dipendenti".

Sarebbero questioni di natura erariale all'origine dell'indagine avviata dalla Procura di Roma nei confronti del presidente di Blue Panorama e notificata giovedì scorso al suo fondatore. A chiarirlo è lo stesso Franco Pecci che, in una telefonata con TTG Italia, sceglie di fare luce sulla vicenda che lo vede coinvolto e di parlare della battaglia di questi mesi per assicurare l'operatività del vettore dal marzo scorso in amministrazione straordinaria.

"Sono oggetto di indagine come amministratore delegato dell'azienda per l'arretrato fiscale degli ultimi tre anni" chiarisce l'imprenditore fiorentino precisando che è proprio questo arretrato a costituire "la parte prevalente dello stato passivo del regime di concordato preventivo evoluto poi in amministrazione straordinaria".

"Il Tribunale - ricostruisce il manager all'altro capo del telefono, dal suo ufficio di Fiumicino -*mi ha notificato giovedì scorso l'indagine sull'azienda e i suoi conti, ma già conoscevo i risultati e le conseguenze delle nostre scelte. Come succede ad altri imprenditori che vogliono mantenere il livello occupazionale della propria azienda, quando abbiamo fatto richiesta per il concordato abbiamo dichiarato le tasse che non potevamo pagare e abbiamo scelto di utilizzare tutte le disponibilità per mantenere l'operatività della compagnia e difendere le cinquecento persone che vi lavorano".

Una scelta obbligata, secondo il presidente, che si dice comunque fiducioso "che tutto si chiarirà nel migliore dei modi: sappiamo cosa abbiamo fatto e quello che non abbiamo potuto fare. Sono certo che la magistratura saprà valutare i fatti".

A ridare intanto ossigeno ai conti del vettore, l'arrivo dato per imminente di "un finanziamento importante che sarà devoluto alla compagnia nelle prossime tre o quattro settimane" e che, aggiunge Pecci, "potrà soddisfare l'attività *dei prossimi 18 mesi".
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Che uomo Franco, un paladino dei dipendenti contro il fisco cattivone!

A ridare intanto ossigeno ai conti del vettore, l'arrivo dato per imminente di "un finanziamento importante che sarà devoluto alla compagnia nelle prossime tre o quattro settimane" e che, aggiunge Pecci, "potrà soddisfare l'attività *dei prossimi 18 mesi".
Aspettiamo fiduciosi. Proprio come quando c'era "un importante partner straniero" pronto a comprare...
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Una scelta obbligata, secondo il presidente, che si dice comunque fiducioso "che tutto si chiarirà nel migliore dei modi: sappiamo cosa abbiamo fatto e quello che non abbiamo potuto fare. Sono certo che la magistratura saprà valutare i fatti".
Valuterà e sentenzierà che le tasse vanno pagate, come fanno tutti?