Blu Express abbandona il nazionale?


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Siamo ormai a settembre e controllando il sito Blu Express le uniche tre rotte nazionali della compagnia rimaste (escluse le stagionali estive) non risultano in vendita per la stagione invernale. Si tratta di:

Fiumicino-Bergamo
Fiumicino-Reggio Calabria
Linate-Reggio Calabria

Le rotte internazionali di linea sono invece già in vendita da diverso tempo per la stagione invernale.

Ci dobbiamo aspettare un abbandono del nazionale da parte di Blu Express?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Analizzando le singole rotte:

Roma-Bergamo: Ryanair ha chiuso la rotta ed è stata rimpiazzata da Blu Express
Roma-Reggio Calabria: sulla rotta è entrata da poco Vueling che potrebbe portare grossa concorrenza a Blu Express
Linate-Reggio Calabria: è operata solo 4x week. Sulla rotta opera anche Alitalia che in inverno la riduce da 2 a 1 solo daily.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Roma-Reggio Calabria: sulla rotta è entrata da poco Vueling che potrebbe portare grossa concorrenza a Blu Express
VY deve ancora arrivare a REG. Comunque la convivenza con BV la vedo molto difficile e non mi stupirei se le cancellazioni dei voli BV fossero confermate. Tra l'altro VY ha il vantaggio delle coincidenze, cosa che BV non ha...

GT-I9300 - Tapatalk
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
ps: la bergamo-roma a ottobre si trova a 25€....
Di sicuro anche la Roma Reggio verra' cancellata....... troppa concorrenza

speriamo invece che BluExpres aumenti i propri voli su Tirana x la Winter, la dipartita di AirOne offre una opportunita' piu' unica che rara.........

Tiz
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Aggiornamento: siamo a fine settembre e l'unica rotta nazionale di Blu Express confermata per la winter è la BGY-FCO
Le altre due rimaste LIN-REG e FCO-REG sono al momento in vendita solo fino a fine ottobre. E a questo punto direi che è molto probabile la loro chiusura.

Segnalo sulla BGY-FCO per tutta la winter tranne il periodo natalizio tutti i voli sono in vendita alla tariffa base a partire da 25 euro one way, segno che la rotta non sta andando molto bene. Del resto sulla BGY-FCO hanno già fallito sia Alitalia che Ryanair e inoltre c'è la concorrenza del treno. Secondo me è difficile che possa reggere una compagnia come Blu Express
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Aggiornamento: siamo a fine settembre e l'unica rotta nazionale di Blu Express confermata per la winter è la BGY-FCO
Le altre due rimaste LIN-REG e FCO-REG sono al momento in vendita solo fino a fine ottobre. E a questo punto direi che è molto probabile la loro chiusura.

Segnalo sulla BGY-FCO per tutta la winter tranne il periodo natalizio tutti i voli sono in vendita alla tariffa base a partire da 25 euro one way, segno che la rotta non sta andando molto bene. Del resto sulla BGY-FCO hanno già fallito sia Alitalia che Ryanair e inoltre c'è la concorrenza del treno. Secondo me è difficile che possa reggere una compagnia come Blu Express
Pensa a che bel code share possono piazzare noleggiando gli slot a qualche major dopo il decreto LIN?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Scusate , tanto per capire ma il " decreto Linate" cosa direbbe esattamente?
Fino a quando non sarà stato approvato da Bruxelles, non possiamo saperlo.
L'unica cosa certa è la totale liberalizzazione all'interno della UE sia per le destinazioni che per le frequenze ammesse. Lo impone il RE.
Il margine di manovra è sui movimenti orari, sull'eventuale apertura alle destinazioni extra UE e sull'eventuale utilizzo dei WB. In ogni caso con Bruxelles che ha l'ultima parola.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
L'unica cosa certa è la totale liberalizzazione all'interno della UE sia per le destinazioni che per le frequenze ammesse. Lo impone il RE.
Il margine di manovra è sui movimenti orari, sull'eventuale apertura alle destinazioni extra UE e sull'eventuale utilizzo dei WB. In ogni caso con Bruxelles che ha l'ultima parola.
Non lo impone nessuno, anzi si forse lo impone Alitalia che ha forte interesse a poter riutilizzare a rigirare e suo piacimento tutti i suoi slot LIN. Ma la regolamentazione su LIN potrebbe benissimo essere lasciata quella attuale, se la si modifica abbiamo capito a chi serve questo favore.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Non lo impone nessuno, anzi si forse lo impone Alitalia che ha forte interesse a poter riutilizzare a rigirare e suo piacimento tutti i suoi slot LIN. Ma la regolamentazione su LIN potrebbe benissimo essere lasciata quella attuale, se la si modifica abbiamo capito a chi serve questo favore.
La variazione o la sostituzione del BB ricadrebbero sotto l'attuale RE, che vieta qualsiasi discriminazione tra le località.
A parte Lupi, anche i sassi sanno che queste modifiche sarebbero un regalo ad EY Italia.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
La variazione o la sostituzione del BB ricadrebbero sotto l'attuale RE, che vieta qualsiasi discriminazione tra le località.
A parte Lupi, anche i sassi sanno che queste modifiche sarebbero un regalo ad EY Italia.
Sono daccordo se si tocca qualcosa le modifiche ricadono sotto il RE e quindi bisogna rimuovere tutte le discriminazioni tra le destinazioni UE. Il RE prevede lo stesso anche per le frequenze?
Ma il motivo di fondo è perchè dopo oltre 10 anni si decide proprio ora di mettere mani al Bersani bis, guarda caso appena dopo l'accordo tra AZ e EY.