Birgi, il Sindaco di Trapani si chiama fuori dall'accordo per l'aeroporto


Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
nicolap non è che sei uno dei tanti dipendenti della regione o che lavori grazie alle munifiche casse dello stato
I classe compresa
non temere non ti lasceremo senza privilegi
importante che a Trapani abbia i suoi voli , anzi li aumenti
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
nicolap non è che sei uno dei tanti dipendenti della regione o che lavori grazie alle munifiche casse dello stato
I classe compresa
non temere non ti lasceremo senza privilegi
importante che a Trapani abbia i suoi voli , anzi li aumenti
Tu non è che fai uso di sostanze psicotrope, tipo i cannoli siciliani?
Domanda due (vista la generosità con le proposte ad minchiam), le tasse le paghi?
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
Luca ti voto come presidente della regione sicilia ok? tanto peggio di così...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Intanto..


Treni per l'aeroporto Birgi, arriva il sì della Regione

TRAPANI. Passo in avanti per la realizzazione di un passante ferroviario che colleghi l’aeroporto di Birgi con Trapani e Marsala. Le basi sono state gettate nel corso di un incontro, promosso dal deputato Baldo Gucciardi, che si è tenuto a Palermo negli uffici del Dipartimento regionale della programmazione al quale hanno preso parte i sindaci di Trapani, Erice, Valderice e Salemi, nonchè un rappresentante del Comune di Marsala.
C’è un impegno per il finanziamento dell’opera che si va ad aggiungere all’inserimento, ottenuto dalla senatrice Pamela Orrù, in commissione Lavori pubblici del Senato di una osservazione al Contratto di programma 2012-2016 tra la Società Rete Ferroviaria Italiana ed il Ministero dei Trasporti in ordine alla richiesta di potenziamento dei collegamenti ferroviari della Sicilia Occidentale. «L’incontro - dichiara Pamela Orrù - rappresenta una importante iniziativa. La spinta da parte dei rappresentanti del territorio di tutta la provincia rafforza il lavoro che a livello nazionale sto svolgendo da tempo su questa problematica».

http://trapani.gds.it/2015/07/02/treni-per-laeroporto-birgi-arriva-il-si-della-regione_377501/
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Intanto..


Treni per l'aeroporto Birgi, arriva il sì della Regione

TRAPANI. Passo in avanti per la realizzazione di un passante ferroviario che colleghi l’aeroporto di Birgi con Trapani e Marsala. Le basi sono state gettate nel corso di un incontro, promosso dal deputato Baldo Gucciardi, che si è tenuto a Palermo negli uffici del Dipartimento regionale della programmazione al quale hanno preso parte i sindaci di Trapani, Erice, Valderice e Salemi, nonchè un rappresentante del Comune di Marsala.
C’è un impegno per il finanziamento dell’opera che si va ad aggiungere all’inserimento, ottenuto dalla senatrice Pamela Orrù, in commissione Lavori pubblici del Senato di una osservazione al Contratto di programma 2012-2016 tra la Società Rete Ferroviaria Italiana ed il Ministero dei Trasporti in ordine alla richiesta di potenziamento dei collegamenti ferroviari della Sicilia Occidentale. «L’incontro - dichiara Pamela Orrù - rappresenta una importante iniziativa. La spinta da parte dei rappresentanti del territorio di tutta la provincia rafforza il lavoro che a livello nazionale sto svolgendo da tempo su questa problematica».

http://trapani.gds.it/2015/07/02/treni-per-laeroporto-birgi-arriva-il-si-della-regione_377501/
come volevasi dimostrare
in Sicilia si sovvenziona di tutto , in un contesto ferroviario da fine ottocento non si vogliono tralasciare i collegamenti su ferro
partiamo dalla fonte , la gente arriva in aereo , aumentiamo i contributi a Ryanair e anche le sovvenzioni al treno trapani-birgi-marsala avranno ragione d'essere e non saranno soldi buttati
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
come volevasi dimostrare
in Sicilia si sovvenziona di tutto , in un contesto ferroviario da fine ottocento non si vogliono tralasciare i collegamenti su ferro
partiamo dalla fonte , la gente arriva in aereo , aumentiamo i contributi a Ryanair e anche le sovvenzioni al treno trapani-birgi-marsala avranno ragione d'essere e non saranno soldi buttati
Tu sei il clone italiano di Varoufakis, er genio der peloponneso.
 
F

flyboy

Guest
come volevasi dimostrare
in Sicilia si sovvenziona di tutto , in un contesto ferroviario da fine ottocento non si vogliono tralasciare i collegamenti su ferro
partiamo dalla fonte , la gente arriva in aereo , aumentiamo i contributi a Ryanair e anche le sovvenzioni al treno trapani-birgi-marsala avranno ragione d'essere e non saranno soldi buttati
Ad una fonte ci si abbevera. Quando si è assetati. D'acqua o di conoscenza. Ed a quest'ultima ci si avvicina con umiltà, aggiungo io.
Da una fonte nasce il diritto, ovvero un insieme di norme giuridiche. Ma è una materia a me ostile e su cui sono davvero ignorante (ovvero di cui non conosco nulla), e pertanto mi taccio.
Da una fonte si ricava la conoscenza del passato (concetto a me molto caro). Che sia storica o storiografica, una fonte è quanto di più prezioso vi sia per ricostruire la nostra storia di esseri umani non idioti e (per quanto ciò non avvenga) per guardare al futuro senza ripercorrere gli errori fatti.
Da una fonte, ovvero da un insieme di informazioni recuperate e rielaborate alla meglio, non verificate e a volte non verificabili, ci si crea un'opinione maldestra.

Tralasciando il fatto che il tuo intendere una fonte non rientra in nessuna delle accezioni di cui sopra (anzi, in una forse sì, ma lasciamo perdere...), ti rendi conto che non è stato sovvenzionato un tubo e che quelle che hai letto sono parole gettate al vento?
Oppure sei in grado di citare la legge della Regione Sicilia che ha stanziato un solo centesimo di euro per la ferrovia? Od una delibera del CIPE sul tema?

Perché se basta una dichiarazione per affermare "come volevasi dimostrare", così come scrivi, mia nonna avrebbe già viaggiato con il maglev, e non in calesse. E sai che comodità!
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Prima di "potenziare" il tratto fino a Birgi pensassero a velocizzare la rete ferroviaria esistente. Mi viene in mente Palermo - Mazara del Vallo 3h di treno per 100km
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Suppongo si tratti solo di mettere un paio di marciapiedi nel punto più vicino allo scalo (circa 1 km), con una navetta che porti i pax fino al terminal. Teniamo comunque presente che stiamo parlando di una linea servita da appena 12-13 treni al giorno per direzione.
 
F

flyboy

Guest
Suppongo si tratti solo di mettere un paio di marciapiedi nel punto più vicino allo scalo (circa 1 km), con una navetta che porti i pax fino al terminal. Teniamo comunque presente che stiamo parlando di una linea servita da appena 12-13 treni al giorno per direzione.
Ricorda molto il progetto della stazione ferroviaria di REG. La distanza dallo scalo è similare. Il risultato, qualora si passi dalle parole alla realizzazione, non si preannuncia differente. Le stazioni o si fanno negli aeroporti, o servono a poco o nulla.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto: altri 15 giorni di tempo ai Comuni per pagare

Dopo il nulla di fatto di ieri, con la programmata riunione dei sindaci andata a vuoto per mancanza del numero legale, la giunta della Camera di Commercio ha deciso di concedere altre due settimane di tempo alle amministrazioni comunali del Trapanese che non hanno ancora onorato il loro impegno finanziario nell’accordo di co-marketing con l’AMS, la società che si occupa di promozione territoriale per conto di Ryanair. In ballo c’è la permanenza della compagnia area allo scalo di Birgi. Il vettore low cost ha già “minacciato” il taglio di almeno il 40 per cento dei voli in caso di inadempienza e anche la AMS ha inviato formale diffida a pagare quanto dovuto. Ieri le amministrazioni comunali presenti erano quelle di Castellammare del Golfo, Favignana, San Vito Lo Capo, Paceco, Valderice, Marsala, Calatafimi-Segesta e Poggioreale e, in ultimo, anche Trapani.

Il sindaco Damiano ha già assicurato, durante la seduta del Consiglio comunale di lunedì scorso, che l’amministrazione ha predisposto il pagamento di metà della sua quota, cioè 150mila euro, perchè, in assenza di bilancio, si può operare solo in dodicesimi. Gli altri Comuni presenti hanno versato, in parte, le loro quote. La Camera di Commercio – che guida la cabina di regia dell’operazione – si trova quindi tra due fuochi: da un lato i mancati pagamenti da parte delle amministrazioni comunali alle prese con le ben note difficoltà finanziarie, dall’altro AMS e Ryaniar che chiedono il rispetto degli accordi e che, soprattutto nel caso della società di marketing, possono decidere di rivalersi sull’Ente, che, a sua volta, dovrebbe chiamare in causa i Comuni. Un effetto “domino” che rischia davvero di travolgere la già fragile economia del territorio che sui flussi turistici punta per non cadere nel baratro. Per sapere cosa accadrà bisognerà attendere il prossimo 15 luglio.

http://www.trapanioggi.it/aeroporto-altri-15-giorni-di-tempo-ai-comuni-per-pagare/
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Quindi i Milioni di contributi servono solo a non far diminuire il traffico del 40%?
Spero di aver capito male io perché se fosse così son soldi veramente buttati.
 

ottovolante

Utente Registrato
25 Gennaio 2015
97
0
Quindi i Milioni di contributi servono solo a non far diminuire il traffico del 40%?
Spero di aver capito male io perché se fosse così son soldi veramente buttati.
Da siciliano ritengo anch'io che sia una totale fesseria... I flussi turistici non si incrementano con la presenza o meno di voli, ma con la promozione territoriale, la cura del patrimonio naturalistico e tanti altri elementi.

TPS dista meno di 100 km da PMO... Il turista che vuole visitare un certo territorio non si fa condizionare dallo scalo diretto... Naturalmente è un parere personale.

Piuttosto che sperperare soldini pubblici per foraggiare FR, si pensi piuttosto ad investirli nelle strade. Non penso occorra ricordarvi in che condizioni versano, specie nelle le provincie della Sicilia occidentale! :mad:
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Da siciliano ritengo anch'io che sia una totale fesseria... I flussi turistici non si incrementano con la presenza o meno di voli, ma con la promozione territoriale, la cura del patrimonio naturalistico e tanti altri elementi.

TPS dista meno di 100 km da PMO... Il turista che vuole visitare un certo territorio non si fa condizionare dallo scalo diretto... Naturalmente è un parere personale.

Piuttosto che sperperare soldini pubblici per foraggiare FR, si pensi piuttosto ad investirli nelle strade. Non penso occorra ricordarvi in che condizioni versano, specie nelle le provincie della Sicilia occidentale! :mad:
secondo me stai prendendo in giro o sei di palermo
a firenze è 50 anni che rompono i pistacchi perchè pensano che l'aeroporto di pisa che si raggiunge in 45minuti di treno o se preferisci 80 km di auto con due autostrade possibili sia un ostacolo per il turismo fiorentino
per trapani invece i 100km di strada inadeguata ( in treno 4ore) che separano palermo da trapani ti paiono giusti
ossignur
trapani non è firenze ,i turisti li devi incentivare non farli scappare , il turista sceglie sempre la meta più comoda
TPS ha bisogno di turisti , l'aeroporto accoglie 1.600.000 passeggeri in un anno , sono pochi
va incrementato questo numero

FR è una ditta che produce utili muove milioni di persone e stipendia tanti dipendenti e se permetti il termine foraggiare e sperperare in sicilia si sposa meglio con ampi settori della cosa pubblica che non con questa azienda
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,757
4,965
Milano
secondo me stai prendendo in giro o sei di palermo
a firenze è 50 anni che rompono i pistacchi perchè pensano che l'aeroporto di pisa che si raggiunge in 45minuti di treno o se preferisci 80 km di auto con due autostrade possibili sia un ostacolo per il turismo fiorentino
per trapani invece i 100km di strada inadeguata ( in treno 4ore) che separano palermo da trapani ti paiono giusti
ossignur
trapani non è firenze ,i turisti li devi incentivare non farli scappare , il turista sceglie sempre la meta più comoda
TPS ha bisogno di turisti , l'aeroporto accoglie 1.600.000 passeggeri in un anno , sono pochi
va incrementato questo numero

FR è una ditta che produce utili muove milioni di persone e stipendia tanti dipendenti e se permetti il termine foraggiare e sperperare in sicilia si sposa meglio con ampi settori della cosa pubblica che non con questa azienda
Non è stagione per il minestrone, Pisa e Firenze, almeno qui, lasciamole fuori.
Detto questo, FR gli utili li produce grazie ai contributi di quegli aeroporti che, se non dessero quattrini (e tanti), non vedrebbero manco gli aeroplanini di carta. E' cosa nota ed arcinota, trita e ritrita, non c'è bisogno di ripeterlo.
Da qui a dire che il turismo a Trapani campa solo di passeggeri FR ce ne corre, e quand'anche fosse non si spiegherebbe il motivo per il quale tutti quei soggetti che di questo turismo beneficiano (alberghi, bar, ristoranti, stabilimenti balneari, venditori di gadget e chi più ne ha più ne metta) stantino così tanto a mettere mano al portafogli al punto che, guarda caso, devono provvedervi i Comuni e tutta una serie di enti, molto pubblici e poco privati.
Sorvoliamo poi sul "turista comodo" che se non lo porti in camera d'albergo col finger non si muove: applicato a FR che porta a Francoforte (Hahn, 100 km di distanza), o a Parigi (Beauvais, altra ora e mezza di bus) o alla mai rimpianta Stocazzemburg, gente che deve andare in ben altri posti, la dice lunga sulla comodità e sulla scelta. Diciamolo chiaro e tondo: i soldi sarebbero molto meglio investiti se utilizzati per le infrastrutture e la promozione turistica, altro che 738 FR a pagamento (sopratutto quando i soldi non ci sono). Nessuno che abbia mai sovvenzionato voli charter e promosso lo sviluppo dei villaggi turistici per portare gente che spende soldi sul serio e che permette di stimolare l'imprenditoria?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,483
96
e quand'anche fosse non si spiegherebbe il motivo per il quale tutti quei soggetti che di questo turismo beneficiano (alberghi, bar, ristoranti, stabilimenti balneari, venditori di gadget e chi più ne ha più ne metta) stantino così tanto a mettere mano al portafogli al punto che, guarda caso, devono provvedervi i Comuni e tutta una serie di enti, molto pubblici e poco privati.
Occhio che nessuno, ovunque ma in particolar modo al sud, è mai diventato ricco spendendo i soldi suoi.
Al contrario, qui i soldi li fai quando riesci a far pagare qualcun'altro per ciò che serve a te.
Si chiama assistenzialismo, o meglio, si chiama "chiagni e fotti". E noi meridionali siamo cintura nera 10°dan.


Per il resto, io ho visto e ricordo le Egadi (e buona parte del trapanese) prima e dopo l'arrivo di FR, e anche alcuni amici favignanesi born and raised mi confermavano che la differenza tra le due epoche è a dir poco straordinaria. Uno dei problemi di oggi, semmai, è che c'è finanche troppa gente, e per esempio quelli che si erano comprati la casetta decenni fa in un posto magnifico e incontaminato sono oggi i primi che pagherebbero per chiuderlo, l'aeroporto.
Tutto questo per dire che FR campa di contributi ma che, se sfruttata a dovere, può essere anche una risorsa preziosissima. La possiamo anzi definire una delle principali infrastrutture dell'Italia contemporanea. Ma come al solito non sappiamo fare sistema, giochiamo a fare i furbi, siamo dei piagnoni, buttiamo i soldi dalla finestra perchè siamo incapaci, etc etc. E queste sono le conseguenze.
Mentre le discussioni sterili a cui assistiamo puntualmente su questi thread altro non sono che un piccolo spaccato di come vanno le cose a sud di Eboli.