Ti cito un esempio personale di alcune ore fa. Breve tratta internazionale con BR, in Y. chedck in di valigia da 23kg e di altra borsa da 3kg. Mi fanno notare i 26kg contro i 20..o massim-massimo 23. Dico "va bene, se devo pagare..pago". Silenzio. Deve pesare il trolley da cabina: ok. 14 kg, massimo 7.
"E' troppo tolga qualcosa e lo metta nella borsa di cui fa il check in". Pesa il laptop: 2,7kg.
Peccato che alla fine decide che posso solo togliere un cartellina di documenti (500gr?), e indosso una giacchetta che era al suo interno (!!), perchè dice che il resto del contenuto poteva andare danneggiato o rubato se nella valigia (non per nulla era con me!).
Fine della storia, mi manda via senza farmi pagare ricordandomi dei limiti di peso...
Tutto bene ciò che finisce bene, ma
a) non avrei avuto problemi a pagare l'eccesso bagaglio
b) ha fatto un po' di casino sull bagaglio a mano per scoprire alla fine che sostanzialmente era "essenziale" ciò che c'era dentro, però mi ha ricordato dei limiti del peso alla fine di tutto...
c) se avessi messo certi oggetti nella valigia prima di arrivare lì, non erano più a rischio? forse la gentile fanciulla non se la sentiva di obbligarmi a mettere in valigia (con il mio accordo) qualcosa di prezioso e fragile...

)
mah!
nulla di che, ma segnale che a volte pure loro..non sanno che pesci pigliare.
PS: salgo sull'aereo, 747 combi, pienotto, ma non all'inverosimile: cappelliere più che capaci e con ampio spazio a disposizione!