Bilance intolleranti


M

mostromarino

Guest
La pratica di lasciare i bagagli a mano vistosamente fuori regolamento a parenti, amici o al deposito bagagli la fanno ormai tutti... solo gli scemi che viaggiano da soli come me devono preoccuparsi di avere solo la borsa porta pc...
francamente non ho mai capito la silente tolleranza degli aa/vv
vero e] che a quel punto poco potrebbero fare..............
 

Globox

Utente Registrato
25 Maggio 2006
1,082
0
Estero
Volendo uno potrebbe lasciare le valige in custodia al bar o magari viaggiando in compagnia lasciarle in custodia a qualcuno (amici parenti), presentarsi al check in con solo il bagaglio da imbarcare e il gioco è fatto
Il post iniziale del 3D non mirava proprio alle furbizie per sviare regole e chili da portare a bordo ma alla taratura delle bilance.

Premetto che il controllo non è avvenuto al check-in ma al controllo documenti di viaggio, con bilancia e cestello per le dimensioni (fatto apposta da/per FR), 3 metri prima di passarlo ai raggi x.

Che poi le bilance siano controllate da GdF, Digos, FBI e KGB, lasciano il tempo che trovano. Di fatto trovo alquanto anomala una discrepanza (sfavorevole) del 12%.
 

Willock

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
112
0
Non sono un addetto ai lavori, per questo chiedo se la pesatura del bagaglio a mano avviene durante il controllo di sicurezza quando il trolley e la vaschetta portaoggetti scompaiono per qualche secondo dalla nostra vista.
Se così non fosse, avendo sempre fatto il check-in online, a me non hanno mai pesato il bagaglio a mano nei miei 4 voli ryanair.

Aggiungo pure che a Girona cercai di pesare il trolley sulla bilancia di un banco diverso da FR per non avere spiacevoli sorprese (come altri hanno avuto). Nonostante non ci fosse nessuno e avessi gentilmente chiesto di poterlo pesare, la signora al banco me lo ha negato e con un ghigno non proprio benevolo mi ha risposto "vada al banco ryanair a pesarlo"!
 
Ultima modifica:

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Ma per dire...gli articoli duty free in teoria non dovrebbero contare nell'allowance ma fr ora li fa rientrare a suo uso e consumo...da che mondo è mondo non sono mai rientrati
 

tovi

Utente Registrato
12 Marzo 2008
730
0
Emilia Romagna.
pensate che a bologna avevo due bagagli, uno da 20 e uno da 13 (potevo portarne due da 23 kg l'uno).... la tipa del checkin mi disse di fare un solo bagaglio (vista la grandezza della prima valigia) la prossima volta..
Al ritorno feci una sola valigia da 27 kg e mi dissero che equivaleva a un eccesso di peso. Mah..ormai è quasi tutto dipendente dall'umore dei "chekkini" :)
 

Lukman

Utente Registrato
7 Febbraio 2007
291
0
Roma
Io non porto mai bagagli in eccesso perchè non intendo arricchire mr O Leary.
In compenso però il mio peso corporeo supera i 120 chili...
Dite che prima o poi metteranno una sovratassa per gli overweight ?
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
Complimenti a tutti quelli che, in questo post, hanno dichiarato come "fregano" i vari regolamenti perchè "tanto per 2 o 3 kg in più"...

...e poi ci si lamenta se chi deve controllare diventa rigido...

...il limite è 10 kg? e tu 10 kg devi portare, punto! Ti senti in diritto di portare 12 kg perchè sono pochi di più? bene...e quando tutti si sentiranno in diritto di portare 12 kg? ci sarà qualcuno che si sentirà in diritto di portarne 14...e così via...

...e poi ci lamentiamo che in Italia le cose non funzionano e guardiamo con ammirazione Svizzeri, Inglesi, Tedeschi etc etc...LORO le regole le RISPETTANO, anche se non le condividono!
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
Un conto è fregare, un altro è che venga tenuto conto di un possibile margine di errore della bilancia (a meno che questa non venga controllata ad intervalli frequenti), quindi un +10% rispetto al limite sarebbe secondo me accettabile. Una cosa ben più fastidiosa sono i mille sacchetti e borsettine che si portano dietro alcuni, con il conseguente riempimento delle cappelliere: che si dica a quel punto MASSIMO 2 oggetti tra borse, sacchetti e bagagli di vario tipo, perché ho anche visto gente con 4 cose in totale tra sacchetti, borse e bagaglio a mano. E 20 minuti di ritardo perché, ma che caso, non ci stava tutto.

Resta il fatto che FR (e altre) hanno fatto degli "ancillary costs" e del servizio minimo un modello di business (vedi aumenti del costo del bagaglio da imbarcare, check-in a pagamento all'aeroporto ecc), quindi anche i 15€ che uno deve pagare per spedire il bagaglio contano eccome, mentre per altre non è così.
E' una strategia che finora (o fino a qualche settimane fa) si è rivelata ottima, mentre ora, in seguito all'aumento del petrolio di qualche mese fa e la crisi economica attuale, potrebbe non esserlo.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Il post iniziale del 3D non mirava proprio alle furbizie per sviare regole e chili da portare a bordo ma alla taratura delle bilance.

Premetto che il controllo non è avvenuto al check-in ma al controllo documenti di viaggio, con bilancia e cestello per le dimensioni (fatto apposta da/per FR), 3 metri prima di passarlo ai raggi x.

Che poi le bilance siano controllate da GdF, Digos, FBI e KGB, lasciano il tempo che trovano. Di fatto trovo alquanto anomala una discrepanza (sfavorevole) del 12%.
Dubito che le bilance subiscano tutti questi controlli.

A me è successo questo: stesso bagaglio a MXP T2 (banchi EZY) pesava 17 kg e qualcosa, a LGW North Terminal oltre un kg meno.
Ovviamente non è stato aggiunto nè rimosso niente.

Quanto all'uso della bilancia di casa ti suggerirei quanto segue: l'errore una percentuale del fondo scala, quindi è molto maggiore per piccoli pesi, io di solito prima salgo senza valigia e poi con la valigia in mano, calcolando il peso per differenza. Magari prova a vedere se in questo modo hai un risultato diverso.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
.......questa cosa delle bilance poi mi è nuova (non vorrei dubitare sugli aeroporti in quanto la taratura in italia dovrebbe essere controllata dalla guardia di Finanza appunto....pressuppongo come qualsiasi esercizio commerciale)

"
..il controllo è di competenza "comunale", cioè VVUU o come da noi dell'Annona. Poi logico che la GdF può fare un controllo e comminare sanzione, ma la verifica periodica di "certificazione" è comunale:)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
..il controllo è di competenza "comunale", cioè VVUU o come da noi dell'Annona. Poi logico che la GdF può fare un controllo e comminare sanzione, ma la verifica periodica di "certificazione" è comunale:)
Negativo, la "certificazione" la fa un ente che si chiama qualcosa tipo "Istituto Nazionale di Misura" (di più non mi ricordo ma c'è un ente apposito).
I "vigili urbani" dell'Annona controllano solo che ci sia il "bollino".
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Complimenti a tutti quelli che, in questo post, hanno dichiarato come "fregano" i vari regolamenti perchè "tanto per 2 o 3 kg in più"...

...e poi ci si lamenta se chi deve controllare diventa rigido...

...il limite è 10 kg? e tu 10 kg devi portare, punto! Ti senti in diritto di portare 12 kg perchè sono pochi di più? bene...e quando tutti si sentiranno in diritto di portare 12 kg? ci sarà qualcuno che si sentirà in diritto di portarne 14...e così via...

...e poi ci lamentiamo che in Italia le cose non funzionano e guardiamo con ammirazione Svizzeri, Inglesi, Tedeschi etc etc...LORO le regole le RISPETTANO, anche se non le condividono!
Ti cito un esempio personale di alcune ore fa. Breve tratta internazionale con BR, in Y. chedck in di valigia da 23kg e di altra borsa da 3kg. Mi fanno notare i 26kg contro i 20..o massim-massimo 23. Dico "va bene, se devo pagare..pago". Silenzio. Deve pesare il trolley da cabina: ok. 14 kg, massimo 7.
"E' troppo tolga qualcosa e lo metta nella borsa di cui fa il check in". Pesa il laptop: 2,7kg.
Peccato che alla fine decide che posso solo togliere un cartellina di documenti (500gr?), e indosso una giacchetta che era al suo interno (!!), perchè dice che il resto del contenuto poteva andare danneggiato o rubato se nella valigia (non per nulla era con me!).
Fine della storia, mi manda via senza farmi pagare ricordandomi dei limiti di peso...
Tutto bene ciò che finisce bene, ma
a) non avrei avuto problemi a pagare l'eccesso bagaglio
b) ha fatto un po' di casino sull bagaglio a mano per scoprire alla fine che sostanzialmente era "essenziale" ciò che c'era dentro, però mi ha ricordato dei limiti del peso alla fine di tutto...
c) se avessi messo certi oggetti nella valigia prima di arrivare lì, non erano più a rischio? forse la gentile fanciulla non se la sentiva di obbligarmi a mettere in valigia (con il mio accordo) qualcosa di prezioso e fragile...:))

mah!
nulla di che, ma segnale che a volte pure loro..non sanno che pesci pigliare.

PS: salgo sull'aereo, 747 combi, pienotto, ma non all'inverosimile: cappelliere più che capaci e con ampio spazio a disposizione!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Negativo, la "certificazione" la fa un ente che si chiama qualcosa tipo "Istituto Nazionale di Misura" (di più non mi ricordo ma c'è un ente apposito).
I "vigili urbani" dell'Annona controllano solo che ci sia il "bollino".
mumble mumble... non concordo, ma non contesto e mi adeguo!:))
A me pare che l'Ufficio Pesi e Misure sia comunale...poi...non aprirò una guerra per una cosa di così poco...peso!:D
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
Ti cito un esempio personale di alcune ore fa. Breve tratta internazionale con BR, in Y. chedck in di valigia da 23kg e di altra borsa da 3kg. Mi fanno notare i 26kg contro i 20..o massim-massimo 23. Dico "va bene, se devo pagare..pago". Silenzio. Deve pesare il trolley da cabina: ok. 14 kg, massimo 7.
"E' troppo tolga qualcosa e lo metta nella borsa di cui fa il check in". Pesa il laptop: 2,7kg.
Peccato che alla fine decide che posso solo togliere un cartellina di documenti (500gr?), e indosso una giacchetta che era al suo interno (!!), perchè dice che il resto del contenuto poteva andare danneggiato o rubato se nella valigia (non per nulla era con me!).
Fine della storia, mi manda via senza farmi pagare ricordandomi dei limiti di peso...
Tutto bene ciò che finisce bene, ma
a) non avrei avuto problemi a pagare l'eccesso bagaglio
b) ha fatto un po' di casino sull bagaglio a mano per scoprire alla fine che sostanzialmente era "essenziale" ciò che c'era dentro, però mi ha ricordato dei limiti del peso alla fine di tutto...
c) se avessi messo certi oggetti nella valigia prima di arrivare lì, non erano più a rischio? forse la gentile fanciulla non se la sentiva di obbligarmi a mettere in valigia (con il mio accordo) qualcosa di prezioso e fragile...:))

mah!
nulla di che, ma segnale che a volte pure loro..non sanno che pesci pigliare.

PS: salgo sull'aereo, 747 combi, pienotto, ma non all'inverosimile: cappelliere più che capaci e con ampio spazio a disposizione!
Mi è piaciuta la descrizione onesta... incluso il p.s.
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
Purtroppo con Ryanair c'è poco da scherzare ed altrettanto poco da essere superficiali.

Molto spesso girano dei controllori della compagnia che guardano come si comporta l'adetto al chekin. Se non viene fatta pagare qualche eccedenza (guardano anche il Kilo) fanno subito rapporto. Una mia collega ha rischiato il posto...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Mi è piaciuta la descrizione onesta... incluso il p.s.
sai..alla fine.. non ho capito tutta la manfrina (condotta in modo gentile com'è nello spirito asiatico, quasi scusandosi) che la fanciulla ha fatto!
§ Mi dice che ho eccesso bagaglio e sono pronto a pagarlo (so capire sempre quando lo dicono per quello scopo o quando lo dicono con aria complice e generosa) - ma non fa nulla.
§ mi dice che ho il cabin trolley troppo pesante (forse anche un po' gonfio, perchè è formato porta computer, non valigia) cerca di farmelo svuotare e inserire della roba nel bagaglio in stiva (di fatto sarebbe aumentato "quell'eccesso" bagaglio...), poi con la collega capisce che ciò che avrei messo là avrebbe potuto dare adito a contestazioni successive su danni o sparizioni e torna sui suoi passi, facendomi togliere un fascicolo di carte pari a 3 riviste settimanali!!
§ non fa una piega quando prendo un maglioncino da quel trolley e lo indosso (non cambiava il peso che sarebbe salito a bordo...), lo aavevo messo lì solo per comodità.
Avrei potuto benissimo mettermi in tasca parte di quegli oggetti pesanti nel trolley, togliendo un kg da lì!...ma a che pro? prenderci in giro?

Capisco il tutto se avessi anche creato difficoltà di spazio fisico nelle cappelliere di un a/m zeppo all'inverosimile.
Nulla di tutto ciò!

La mia sensazione finale è stata che voleva applicare le regole ma si è trovata di fronte ad una situazione un po' ingarbugliata e che stava facendo un casino ancora peggiore....
Insomma una storiella vissuta e osservata con il sorriso, perchè volevo vedere come andava a finire.
Finita nel nulla!:p:p

Viaggio spesso con extra bagaglio piuttosto consistente, grazie alla classe di volo arrivano a scontarmi +30kg oltre a quanto concessomi, altre volte pago, non è un dramma. Fa parte delle regole.
Anche se uno cerca di limitare i danni! Dopotutto non mi danno coupons da 20kg, quando non ho bagaglio in stiva..:)) O chi fa il check prima o dopo di me, lascia liberi quei kg...che per me sono di eccesso
Perchè poi alla fine, questa è anche la realtà:
imbarco 10 kg invece di 20 e va bene così.
imbarco 30 kg invece di 20 e pago 10...:))
 

orzobimbo

Utente Registrato
16 Novembre 2006
950
0
FVG
Concordo pienamente... ho visto trasportare un salmone intero come bagaglio a mano tornando dalla Svezia...
Io un' aragosta viva comprata da dei selvaggi all'aeroporto dell'Avana.
Le vendevano proprio nella zona imbarco.....bloccata con degli elastici e infilata viva in una scatola di cartone!!!
 
M

mostromarino

Guest
Io un' aragosta viva comprata da dei selvaggi all'aeroporto dell'Avana.
Le vendevano proprio nella zona imbarco.....bloccata con degli elastici e infilata viva in una scatola di cartone!!!
ma poi la hai sposata??? :sconfortato::sconfortato::sconfortato::sconfortato::sconfortato::sconfortato::sconfortato::sconfortato::sconfortato: