Bagagli a mano e buon senso


chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
Citazione:Messaggio inserito da md80boy

Successo a me ieri. Check-in a LIN per CDG. Registro il bagaglio e mi sento dire dalla signorina di turno al banco: 'mi spiace, può portare un solo bagaglio a mano in cabina'. Rispondo: 'i miei due bagagli a mano insieme sono mooolto più piccoli di un qualunque trolley che vedo qui intorno e che ritroverò ad occupare la mia cappelliera'. Nota: i due bagagli a mano erano uno zaino molto piccolo e un porta PC. Nulla da fare, la signorina non demorde perchè: 'l'aereo è pieno signore, non ci posso fare nulla'. Soluzione? Mi fa 'travasare' il contenuto dello zaino nel porta pc, lasciandomi comunque i due bagagli a mano, uno vuoto e l'altro traboccante di oggetti!!! Ditemi voi se uno non si deve sentire preso per il... Ah, dimenticavo, l'aereo, come prevedevo, era mezzo vuoto!
Scusa ma una volta fatto il check-in non potevi rimettere tutto come era prima? Non so se con tutti gli A/M, ma è possibile tenere il proprio bagaglio a mano anche tra le gambe o sotto il sedile anteriore. Se per di più anche il sito che è stato citato specifica che è possibile portare un bagaglio + un laptop, non vedo cosa ci sia di male.

Ieri sera ho volato con uno zainetto con attaccata una piccola giacca, una borsa per computer e un abito, che potevo benissimo mettere in valigia, ma siccome l'ho pagato 170€ ma ne vale molti di più, ho pensato col cavolo!
Io fortunatamente non ho mai trovato eccesso di zelo da parte degli addetti. Soltanto una volta mi è stato richiesto di pesare il bagaglio a mano (con FR) insieme al bagaglio da imbarcare per vedere se stavo dentro con i limiti di peso.
Vorrei sottolineare poi che chi si comporta con gentilezza ha anche più chances di ottenere un'accettazione incondizionata da parte della controparte. Chi si comporta con arroganza a priori e dalla prima battuta, secondo il mio punto di vista, si espone ad una valutazione negativa del proprio modo di comportarsi nei confronti degli altri.
Per fortuna ho sempre trovato persone gentili :)
 

I-BIMB

Utente Registrato
6 Novembre 2005
879
0
44
Corsico, Italy.
www.hotwings.it
restando più o meno in tema, ieri e lunedì 18 ho preso un charter BV con limite bagaglio registrato 15 kg.

Norma rispettattissima sia in partenza (MXP) che al ritorno (LXR).

Risultato: passeggeri infuriati dopo aver pagato fior fior di extra baggage

e io che ridevo

:)
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Riprendo questa discussione per fare una domanda: il regolamente sul bagaglio a mano ENAC è valido per tutte le compagnie operanti in Italia o una compagnia potrebbe fissare delle norme più restrittive?
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
concordo con l'applicazione delle regole ma dissento dall'imbecillita' umana di chi, addetto ai lavori, non dispone di elasticita' mentale che consentirebbe di facilitare, e di molto, il proprio lavoro.
questo non vuol dire chiudere un occhio (o due) ma valutare caso per caso (ma spesso al check-in, al security e al gate troviamo ormai automi piu' che persone umane - almeno qui negli USA).
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Successo a me ieri. Check-in a LIN per CDG. Registro il bagaglio e mi sento dire dalla signorina di turno al banco: 'mi spiace, può portare un solo bagaglio a mano in cabina'. Rispondo: 'i miei due bagagli a mano insieme sono mooolto più piccoli di un qualunque trolley che vedo qui intorno e che ritroverò ad occupare la mia cappelliera'. Nota: i due bagagli a mano erano uno zaino molto piccolo e un porta PC. Nulla da fare, la signorina non demorde perchè: 'l'aereo è pieno signore, non ci posso fare nulla'. Soluzione? Mi fa 'travasare' il contenuto dello zaino nel porta pc, lasciandomi comunque i due bagagli a mano, uno vuoto e l'altro traboccante di oggetti!!! Ditemi voi se uno non si deve sentire preso per il... Ah, dimenticavo, l'aereo, come prevedevo, era mezzo vuoto!
Mi è capitata una scena simile, per un volo Swiss, l'addetta (dell'handler - non di Swiss) sosteneva che la mia valigia era troppo pesante.
Discutiamo per un po' ed una delle sue frasi celebri è: "se cade in testa ad un passeggero è pericoloso" ed era una borsa soffice non un trolley blindato !!!
Il meglio deve ancora venire, distoglie lo sguardo del bagaglio e passa al biglietto: "Ah, ma viaggia in Business !!! Va bene così"

Cioè posso accoppare uno che viaggia a fianco a me con una borsa pesante ? :D:D:D
Siamo meno tutelati quando viaggiamo in C ?

Scherzi a parte: la discussione iniziale la tizia me la doveva risparmiare del tutto !!!
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
beh, se volete ridere, a me e' successo in un volo interno DL da LAS a FLL, a feb, di superare check-in e security normalmente (carrello carry-on + laptop case, e il mio laptop da viaggio e' 12" per cui la case e' anche in proporzione), e dover poi registrare in stiva, ma solo al gate, una busta con 3 riviste perche' l'agente all'imbarco l'ha consdierata come terzo bagaglio.
per la cronaca volavo 1st class e sono platinum elite plus con Flying Blue ma ... di fronte all'imbecillita' dell'uomo non ci sono soluzioni.
l'agent ha messo l'etichetta FLL attorno alla pseudo maniglia della busta dei giornali (per la cronaca e' la classica busta di plastica che viene usata dalle edicole aeroportuali per contenere le riviste ...)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
beh, se volete ridere, a me e' successo in un volo interno DL da LAS a FLL, a feb, di superare check-in e security normalmente (carrello carry-on + laptop case, e il mio laptop da viaggio e' 12" per cui la case e' anche in proporzione), e dover poi registrare in stiva, ma solo al gate, una busta con 3 riviste perche' l'agente all'imbarco l'ha consdierata come terzo bagaglio.
per la cronaca volavo 1st class e sono platinum elite plus con Flying Blue ma ... di fronte all'imbecillita' dell'uomo non ci sono soluzioni.
l'agent ha messo l'etichetta FLL attorno alla pseudo maniglia della busta dei giornali (per la cronaca e' la classica busta di plastica che viene usata dalle edicole aeroportuali per contenere le riviste ...)
Poi ti è arrivata o è andata distrutta nella stiva ?
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
Poi ti è arrivata o è andata distrutta nella stiva ?
divertente vedere una busta verde di plastica di Barnes & Noble arrivare sul nastro a FLL, tra i soliti bagagli degli americani chesono sempre tutti uguali e rigorosamente neri (che fantasia!!!) con tanto di etichetta FLL.
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Mia personalissima esperienza:
ho volato con Rayan,Easy jet, Lufthansa,Alitalia,American Airlines,United,Windjet,praticamente per i maggiori scali europei e italiani. Viaggio sempre (oltre al bagaglio in stiva se ne ho) con un piccolo trolley con max 5/6 kg di roba, una sacca Tascapane, e uno zainetto porta laptop (che naturalmente non riempo con roba non inerente al mio laptop).Risultato? Mai nessun problema, al massimo qualche addetto al ck-in che mi chiedeva di vedere se effettivamente nello zainetto c'era un laptop tutto qui. Per quanto riguarda la nostra aimè sempre nota incivilta' i soliti esempi che mi fanno sempre imbestialire: Con WJ e Myair, lunghe file ai Ch-in perche' gli imbecilli di turno inveiscono contro la povera ragazza di turno perche' con un bagaglio in stiva di soli 25/30 Kg sono costretti a pagare l'eccedenza bagaglio dicendo che non lo sapevano,e quando la ragazza gentilmente gli fa notare che e' scritto sul biglietto quelli rispondono che comunque non e' giusto, che all'andata gli avevano fatti passare, che non voleranno mai piu' con questa compagnia ecc ecc.Oppure il non plus ultra e' quando vedo le persone che fanno il ck-in con una piccola borsetta e poi all'imbarco si presentano con due bagagli a mano...Guarda caso con Rayan e Easy jet fanno i bravi.
Meno male che ora vivo in svizzera!:D
 
M

mostromarino

Guest
Meno male che ora vivo in svizzera!:D
dove sono piu`elastici,pur nei limiti tecnici e di sicurezza ,di quanto non siano in italia
ai check in e controlli sembrano meno "stressati"e piu`"appagati del loro lavoro"...potenza delle retribuzioni o organizzazione????
(stendiamo pietoso velo su usa)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
dove sono piu`elastici,pur nei limiti tecnici e di sicurezza ,di quanto non siano in italia
ai check in e controlli sembrano meno "stressati"e piu`"appagati del loro lavoro"...potenza delle retribuzioni o organizzazione????
(stendiamo pietoso velo su usa)
bella definizione che, con qualche eccezione, va letta al contrario in Italia.
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
dove sono piu`elastici,pur nei limiti tecnici e di sicurezza ,di quanto non siano in italia
ai check in e controlli sembrano meno "stressati"e piu`"appagati del loro lavoro"...potenza delle retribuzioni o organizzazione????
(stendiamo pietoso velo su usa)
Forse perchè in Svizzera e nel resto del mondo l'eccezione è, appunto, una eccezione e non la regola come in Italia....se arriva UN pax ogni 100 con un bagaglio di 2 kg superiore al consentito lo si fa passare abbastanza tranquillamente...se arrivano 80 pax ogni 100 con un bagaglio che supera di 15 kg il consentito la situazione è diversa....

...iniziamo tutti a rispettare le regole e vedremo che le eccezioni (che siano eccezioni però!) verranno concesse molto più facilmente e volentieri anche dagli addetti...e questo è un discorso che vale per qualsiasi ambito.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Qualche tempo fa in un volo dalla sicilia a milano con un md80 facemmo etichettare e mettere sottobordo all'ultimo minuto 60 (SESSANTA!) trolley... il che significa che l'aereo era già completamente pieno dopo cento pax... e significa pure che al check in non era stato filtrato assolutamente nulla. Ah, le vecchie care cappelliere dell'80... a me veniva la tachicardia quando sentivo che i previsti erano più di 150...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,319
NYC
Devo dire che preferisco gli eccessi di rigore al lassismo. Capita spesso di veder salire persone decisamente troppo cariche - con trolley oltre le dimensioni consentite e aggeggeria varia a rimorchio. L'inciviltà, poi, crea ancora più disordine: gli ipertrolley lasciati nelle cappelliere anche se queste non si chiudono ("tanto ci penseranno gli assistenti di volo..." - sic), cappotti invernali intelligentemente posizionati NON sopra il bagaglio a mano appena messo nella cappelliera, bensì di lato, in modo da occupare lo spazio per un altro bagaglio di un altro passeggero ("caxxi suoi..." - sic); gli esempi sarebbero molti. Personalmente adoravo la politica inglese - finché era in vigore - del "one item": un pezzo solo, punto e basta.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Sì sì... e le colleghe fuori da ogni grazia di dio che esauste iniziavano a urlare: di chi è questo???? contro trolley mollati nel galley o vicino alle porte, o (vista pure questa) negli spazi vuoti dove mancavano i carrelli per il servizio... "ah, non lo potevo mettere lì? credevo di sì..."
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,938
551
.
Qui mi scappa la parolina da ing.

Mi stupisce che non sia stata mai fatta una standardizzazione e una certificazione valida per tutti.

Una bella norma UNI EN ISO xxxxx, e poi il pellettiere affigge sul bagaglio un bel marchietto che certifica il rispetto della norma.

C'e' perfino per le cialde del caffe!!

Le compagnie aeree potrebbero aderire liberamente allo standard, ma se viene fatto gia' solo a livello europeo e a seguito delle giuste analisi e trattative sarebbe sufficiente per probabilmente far seguire standard condivisi con le altre nazioni che contano... e a quel punto penso sarebbero ben poche a non aderire alla norma, al massimo possono scegliere di essere piu' di manica larga.

Poi se mi presento al check-in con solo un trolley che ha la patacchina ISO, controlli solo il peso ma non voglio piu' sentire storie sulle dimensioni e sulla maniglia che sporge... parlatene con Mr. Roncato o Mr. Delsey o Mr. Samsonite, ma anche al valigiaio cinese da ipermercato che rispetta la norma.
 

CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
569
9
Nordest...
easa.europa.eu
Non c'è uno standard unico per le dimensioni ammissibili del bagaglio a mano, perchè la capacità delle cappelliere non è standardizzata. Esiste una linea guida IATA, ma ogni vettore è libero di fissare limiti superiori o inferiori.

La Commissione Europea ci aveva fatto un pensierino, ma l'idea non è passata:

EC Withdraws Plans to Standardise Airline Cabin Baggage Size

Initial plans to set legal limits at the European level as to the size of carry-on cabin baggage in airplanes have been withdrawn by an European Commission (EC) regulation that became effective on May 5, 2008.

Security experts initially advised the EC to limit the maximum permitted size of cabin baggage throughout the European Union (EU) to 56 cm x 45 cm x 25 cm.

However, introduction was delayed pending in-depth studies and analysis ordered by the EC, which ended up finding that the effectiveness of the measure did not justify the additional costs and inconvenience to airline passengers.

Decisions about limits on the size, shape and number of cabin bags will therefore remain, as presently, in the hands of individual airlines, who will continue to set limits to suit their aircraft.

[...]

The dimension of 56 cm x 45 cm x 25 cm was taken from the international airline organisation IATA, which still recommends this limit to its members as a maximum permitted cabin bag size.
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Qui mi scappa la parolina da ing.

Mi stupisce che non sia stata mai fatta una standardizzazione e una certificazione valida per tutti.

Una bella norma UNI EN ISO xxxxx, e poi il pellettiere affigge sul bagaglio un bel marchietto che certifica il rispetto della norma.

C'e' perfino per le cialde del caffe!!

Le compagnie aeree potrebbero aderire liberamente allo standard, ma se viene fatto gia' solo a livello europeo e a seguito delle giuste analisi e trattative sarebbe sufficiente per probabilmente far seguire standard condivisi con le altre nazioni che contano... e a quel punto penso sarebbero ben poche a non aderire alla norma, al massimo possono scegliere di essere piu' di manica larga.

Poi se mi presento al check-in con solo un trolley che ha la patacchina ISO, controlli solo il peso ma non voglio piu' sentire storie sulle dimensioni e sulla maniglia che sporge... parlatene con Mr. Roncato o Mr. Delsey o Mr. Samsonite, ma anche al valigiaio cinese da ipermercato che rispetta la norma.
Di principio concordo con te, in pratica mi sa che gli unici che ne trarrebbero vantaggio sarebbero quelli che stampano patacchine ISO taroccate :D