BA Cargo apre la LHR-FCO


Si è una notizia che ha lasciato molto sorpreso anche me, sfortunatamente il volo opera di sera quindi niente foto [xx(]


Mi pare di aver capito che l'aereo sarà un A 300 DHL, non è che sia chissà cosa :D
 
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

Si è una notizia che ha lasciato molto sorpreso anche me, sfortunatamente il volo opera di sera quindi niente foto [xx(]


Mi pare di aver capito che l'aereo sarà un A 300 DHL, non è che sia chissà cosa :D

Purtroppo Adriano come molti all cargo opera di sera/notte, non dirlo a noi [:307]

Io non mi aspettavo proprio un volo BA cargo da Roma, spiazzatissimo.
E men che meno col A300 visto che dispone di proprio aerei freighter come i B742, B744, B757, MD11 e DC8... boh
 
BA Cargo non ha mai avuto aerei propri, qualche anno fa c'era un B744F noleggiato dall'Atlas che volava in livrea BA Cargo, ma ora volano per suo conto i tre Jumbo della Global Supply che girano spesso su FRA, MAN etc.

Ad ogni modo un'ottima news per FCO!! [:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

Urca che notizia [:0][:304]

Speravo in qualcosa di più capiente ma un A300 con 4x è un buon inizio per le operazioni, magari poi aumenteranno pure

...e poi al sabato riusciamo a fotografarlo anche a Milano

Ma è lo stesso che c'è tutti i giorni di European Air Transport
 
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

7/12/2006 - A FIUMICINO 'BATTESIMO' PER IL PRIMO VOLO ALL CARGO BRITISH AIRWAYS

In un anno stimato un trasporto di 7000 tonnellate di merci tra Roma e Londra

Fiumicino, 7 dicembre - Battesimo oggi all'aeroporto di Fiumicino per il primo collegamento aereo con Londra ''all cargo'', destinato cioe' al solo trasporto di merci, della compagnia British Airways. Il collegamento viene effettuato quattro volte la settimana, con partenze serali il mercoledi', il giovedi, il venerdi ed il sabato, quest'ultimo via Malpensa.</u> E' operato con un Freighter A300 B4, che ha una capacita' di 40 tonnellate di carico suddivisa in due stive (si calcola che in un anno, con questo collegamento, verranno trasportate su Fiumicino oltre 7000 tonnellate di merci</u>): una ospita fino a 24 posizioni pallet e 8 contenitori Ake, unita' di carico piu' piccole; l'altra, altrettanto ampia, e' dedicata alla merce sfusa. L'altezza massima caricabile e' di 237 cm.
Fonti di Aeroporti di Roma fanno rilevare che ''per l'aeroporto di Fiumicino e la nuova Cargo City l'avvento del volo all cargo British, rappresenta un rilevante impulso per il rilancio dell'attivita' merci, con ricadute positive, in prospettiva, per il comparto e l'occupazione legati anche alla connessione con la nuova Fiera di Roma e con il futuro Interporto. Un incoraggiante segnale in controtendenza, anche perche' finora il grosso del trasporto merci in Italia avviene su gomma''</u>.
''Per British - sottolinea Claudio Squarcia, direttore commerciale per l'Italia di British Airways World Cargo - questo nuovo collegamento rappresenta un investimento assai importante. Puntiamo - spiega - a lanciare, in abbinamento, due prodotti innovativi: il Prioritise, ovvero il nuovo servizio espresso di British, totalmente all'avanguardia nel suo genere, che garantisce transiti ridotti fino a 3 ore senza limiti di dimensioni, peso e temperatura; e il Constant Climate, che da' la possibilita' di spedire merce a temperatura scelta e controllata, da -20 a +20 gradi. I clienti, ed in prima fila possono esserci le aziende farmaceutiche, hanno la possibilita' di noleggiare direttamente tramite British i contenitori refrigerati e di usufruire di un servizio di controllo diretto, effettuato ad ogni aeroporto di transito e destinazione, cosi' da preservare l'integrita' e la genuinita' della merce inviata. A questo proposito, un nostro studio di fattibilita' indica nella Capitale un grande potenziale commerciale, sia per la presenza del nuovo polo fieristico romano, sia perche' punto di riferimento per tutto il centro sud della Penisola''. Per British, inoltre, ''il programma, che dopo una fase sperimentale iniziale andra' a pieno regime per la meta' di gennaio 2007, e' mirato anche a facilitare la capacita' di import/export delle aziende italiane. Con l'arrivo del volo a Londra in nottata - conclude Squarcia - c'e' infatti la possibilita' di connessione sul nostro intero network, con 200 destinazioni in circa 80 paesi''.



fonte: http://www.adr.it/press_detail.asp?L=1&id=854&idmen=727


Finalmente qualcosa si muove sul fronte cargo: dopo Ethiopian Cargo, Egyptair Cargo ed Emirates Cargo anche British Airways Cargo inizia le operazioni su FCO. La foto dell'articolo mostra un A300 DHL, probabilmente perché BA non ha aerei full cargo. Speriamo che questo volo segni l'inizio di una nuova era per il traffico merci su FCO, che è stato ostacolato da 10 anni a questa parte dal monopolio di ADR Handling.



Ciao [8D]


Ti vedo poco informato... ADR Handling non ha mai avuto il monopolio, giacchè sin dall'anno 2000 Aeroporti di Roma S.p.A. ha smembrato le attività di Handling, dalle altre attività, da allora ci sono state AZ Airport prima ed EAS dopo... il core business di ADR Handling è per l'appunto l'handling e non lo stoccaggio delle merci che è competenza di ADR S.p.A. Il compito di ADR Handling era precipuamente quello di portare la merce dalla piazzola alla Cargo City ove veniva e viene tutt'ora presa in consegna dai colleghi della holding.
Va detto, che Alitalia ha una sua "cargo city" vicino agli hangar e qui vengono stoccate tutte le merci provenienti da voli Alitalia o cmq da voli serviti dall' handler AZ Airport esclusa Continental, Air France.
La Cargo City di ADR S.p.A. serve anche voli EAS per l'appunto TAP, Lufthansa e via discorrendo, quindi amico mio, dove è il monopolio di ADR Handling?


Ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP

Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

Urca che notizia [:0][:304]

Speravo in qualcosa di più capiente ma un A300 con 4x è un buon inizio per le operazioni, magari poi aumenteranno pure

...e poi al sabato riusciamo a fotografarlo anche a Milano

Ma è lo stesso che c'è tutti i giorni di European Air Transport


In che senso? è sempre lo stesso volo ma proveniente da FCO?
 
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

Questi signori la pensano diversamente: http://www.ibar.it/documentics/23ottobre2006.pdf



Ciao ciao

Possono pensarla come vogliono, ma la realtà è totalmente diversa, perchè alla cargo city, per la precisione 4 handler (aviapartner compresa) si occupano del trasporto delle merci, ovvero del trasporto piazzola - cargo city.. e Alitalia ha una sua cargo city. Ora non so di cosa si lamentino i signori...
Considerato che alla cargo city, c'è in pianta stabile la ALHA che tratta in modo autonomo le merci e l'ALHA non è ADR S.p.A. men che meno ADR Handling...

Ciao ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP

Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

Urca che notizia [:0][:304]

Speravo in qualcosa di più capiente ma un A300 con 4x è un buon inizio per le operazioni, magari poi aumenteranno pure

...e poi al sabato riusciamo a fotografarlo anche a Milano

Ma è lo stesso che c'è tutti i giorni di European Air Transport


In che senso? è sempre lo stesso volo ma proveniente da FCO?

No, volevo farti notare che l'aereo che servurà la tratta è lo stesso che tutti i giorni vola da MXP a LHR. La tratta è la LHR-BGY-MXP-LHR