Atterraggio di emergenza : vi è mai capitato?


Pinkpallin82

Utente Registrato
26 Agosto 2015
6
0
Buongiorno a tutto il forum, sono nuovo, ma vi leggo da moltissimo e sono appassionato di viaggi aerei.
Premetto che non sono un'addetto ai lavori, quindi alcune cose non posso saperle.
Termino il titolo del topic chiedendovi se vi è mai successo di affrontare un'atterraggio di emergenza.
A me si quest'estate.
Più precisamente il 30 Luglio volo TK Istanbul-San Francisco(un B-777). Dopo circa 3 ore di volo all'altezza dei Paesi Baltici (avevo iniziato a sonnecchiare) mia moglie mi sveglia dicendomi che le hostess si stavano agitando e stavano andando in su e giù per il corridoio; dopo poco sul monitor personale, la rotta dell'aereo cambia facendo una brusca virata e puntando come atterraggio la città di Varsavia. Al che apro il finestrino e comincio a vedere una scia bianca uscire dall'aereo; è cominciata un po' d'apprensione in quanto il comandante non ha detto nulla e le hostess davano informazioni sommarie dicendo che non era nulla di preoccupante e non era un guasto. Si inizia a sentir parlare di un fantomatico cellulare lasciato in bagno. Nel frattempo mettono tutti gli estintori vicino alle uscite di emergenza e poi tante coperte vicino alla porta del bagno. Nella discesa a Varsavia mi sono accorto che stava uscendo fumo bianco anche dall'altra ala allora ho capito che poteva trattarsi del carburante scaricato in aria(altre 10 ore di volo).
Atterriamo a Varsavia con ovviamente tanta apprensione e vediamo essere scortati in un angolo remoto dell'aeroporto. Circondati da ingente spiegamento di Vigili del Fuoco e Polizia.
Dopo una 30ina di minuti ci fanno scendere e ci trasportano con Bus in 2 lounge dello Chopin. La polizia Polacca è all'apparenza molto rigida ma ci portano bevande e un po' di cibo. Vediamo un paio di persone tra cui una signora anziana disperata che vengono portate dalla polizia in un altra stanza.
Dopo circa 2 ore risaliamo a bordo e dopo un oretta ripartiamo alla volta di SFO sullo stesso aereo. Anche le persone che erano con la polizia prima. Durante il resto del viaggio il segnale delle cinture non si è mai spento. Nello stesso viaggio poi ho preso altri 6 voli ma mai con serenità. E' un'esperienza che non auguro a nessuno.
Vi chiedo però, è possibile che non abbiano mai detto che si trattava di un cellulare lasciato in bagno? è possibile che non abbiano fatto un annuncio per sapere se qualcuno aveva perso un cellulare prima di attuare le misure di emergenza e buttare 10 ore di carburante in aria?
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione.
 
Non avevo fatto una ricerca sul web..anche perché sono stato quasi un mese via e pensavo non ci fosse più nulla. Grazie del Link
Ebbene si è il mio volo. Io l'annuncio del capitano, confermo di non averlo sentito. O meglio ho sentito che stavamo atterrando per un'emergenza. Ma del cellulare ho solo sentito parlarne velocemente da un hostess indaffarata nell'emergenza e da qualche passeggero.
Nell'articolo non ho capito se il cellulare trattavasi di vero cellulare e se poi è stato reclamato da qualcuno. Io dubito visto il casino che aveva comportato ma è anche vero che saranno risaliti a qualcuno(con tutti i dati che può contenere) no?
 
Mi è capitato solo una volta in uno dei miei primi voli (il 13° per la precisione). MXP-AYT con 727 TK (siamo nel 1989...). Nel bel mezzo della cena le hostess hanno ritirato in tutta fretta i vassoi mentre nessuno aveva ancora finito e il pilota ha annunciato un atterraggio di emergenza a IST per un guasto al motore (terrorizzando tutti tranne me che nella mia beata e ignorante gioventù ero solo arrabbiato per avermi praticamente privato della cena che ai tempi era una delle cose che mi divertivano di più). Ricordo però che l'atterraggio è stato praticamente normale e dopo un paio di ore a IST (dove eravamo liberi di andare in giro dove volevamo) siamo ripartiti sempre con un 727 TK: purtroppo non ricordo se lo stesso o un altro, ai tempi non badavo a queste cose, ma è da quel viaggio che mi è nata la passione per l'aviazione civile (fosse successo in tempi più maturi magari avrei avuto la reazione opposta, chissà).
Per il resto solo un go around a CDG con AF per traffico in pista e un dirottamento da LIN a BGY (era la mattina del 8/10/2001...).
 
E' probabile che siano scattate le procedure di rischio sicurezza, e per tale motivo non siano stati avvisati i passeggeri, onde evitare un eccessivo acuirsi dell'immancabile apprensione. Certamente qualche informazione in più sul fuel dumping sarebbe stata apprezzabile, ma personalmente riconduco il tutto a questo.

Mi è capitato solo una volta in uno dei miei primi voli (il 13° per la precisione).
...

Poi dici che uno non è superstizioso...
 
E' probabile che siano scattate le procedure di rischio sicurezza, e per tale motivo non siano stati avvisati i passeggeri, onde evitare un eccessivo acuirsi dell'immancabile apprensione. Certamente qualche informazione in più sul fuel dumping sarebbe stata apprezzabile, ma personalmente riconduco il tutto a questo.



Poi dici che uno non è superstizioso...

Infatti vedi il fumo bianco dalle ali e pensi di primo impatto che sia un problema tecnico.
Comunque 10 ore di volo rimanente devono essere un bel po' di roba scaricata in aria..i polacchi, non saranno stati molto contenti :astonished:
Confermo pure che è saltata la cena(hanno ripiegato sul piatto della colazione) e a colazione ci hanno dato snack presi in Polonia.
Ad occhio penso che Turkish ci abbia rimesso diversi soldi, penso che abbia voluto sapere di chi era il cellulare per procedere con l'assicurazione.
 
Poi dici che uno non è superstizioso...

Figurati che ho notato adesso questa cosa, mentre scrivevo il messaggio. Non avevo mai notato che era il 13° (anche perchè allora non li contavo, la prima cinquantina di voli li ho ricostruiti a posteriori).

Comunque non è mai facile capire qual'è il livello di informazione adeguato da dare in questi casi. Ad esempio nel mio caso non mi è sembrata una grande idea dire che c'era un guasto al motore (prima ancora di atterrare), ma si potevano addurre motivi tecnici generici. Del resto invece c'è chi si agita di più avendo solo informazioni generiche (i passeggeri più esperti preferiscono avere più informazioni possibili).