Ancona, parte la privatizzazione e arrivano nuovi voli


Boboteo32

Utente Registrato
31 Gennaio 2010
104
0
non so come giudicare questa mancata privatizzazione ... ma per quanto riguarda nuove rotte sapete qualcosa di più?
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
Boh, cmq ieri sono andato a fare i biglietti per andarmene a Brussel, personale gentilissimo (sopratutto la mia signora preferita) ma il problema è che c'è poco personale.
Cmq un passo in avanti per AOI! Brava!
 

geco4u

Utente Registrato
17 Giugno 2006
244
0
Guangzhou (CAN), P.R.C.
Boh, cmq ieri sono andato a fare i biglietti per andarmene a Brussel, personale gentilissimo (sopratutto la mia signora preferita) ma il problema è che c'è poco personale.
Cmq un passo in avanti per AOI! Brava!
Non so a cosa ti riferisci esattamente quando parli del personale, se agli addetti alle relazioni con i passeggeri (tipo biglietteria, check-in, lost&found) o anche a quelli che lavorano "dietro".
Ma tutte le volte che sono stato in aeroporto non mi ha dato mai l'impressione che si ammazzano di fatica.

Non per colpa loro, ci mancherebbe, ma non e' che perche' si fanno un po' il mazzo in quell'ora in cui magari c'e' il check-in Ryanair che ritengo bisogni aumentare gli impiegati.

Perche' nel resto della giornata, direi "calma piatta"...
Pochi voli... e per lo piu' con aeromobili piccoli tipo ATR... li gestiscono benissimo con il personale che hanno, immagino.

A Falconara, se c'e' una cosa che manca sono i passeggeri (e qualche volo in piu').
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
privatizzazione si, privatizzazione no

dal corriere adriatico di oggi 8 settembre:

"Ancona Sanzio, privatizzazione in stand-by? “Non dico no a priori: se ci sono proposte positive, andiamo avanti anche se c’è chi si chiede perché dobbiamo privatizzare. Interessi particolari? Solo chiacchiere per il momento”. A pochi giorni dalla riunione del Cda di Aerdorica, in calendario per il 13 settembre, l’assessore regionale Luigi Viventi ribadisce la volontà della Regione di lasciare “porte aperte” sul futuro dello scalo. Come dire: nulla è scontato sul fronte dei nuovi assetti societari. Del resto, dichiarata deserta la gara, ora si procederà a trattativa privata e a questo punto ogni ipotesi potrebbe tornare in ballo. Compresa, naturalmente, quella che tutto resti così com’è.

La prossima settimana il consiglio di amministrazione della società che gestisce il Sanzio farà il punto della situazione discutendo del futuro dell’aeroporto. Un summit promosso proprio per capire cosa fare di questa importante infrastruttura delle Marche alla ricerca da tempo di un nuovo partner. Nel corso della riunione si parlerà anche del piano di investimento e di quello di sviluppo. Insomma, se fino a poco tempo fa la privatizzazione sembrava dietro l’angolo, ora qualcuno comincia a dubitare sulla necessità di andare avanti. Ma per avere un quadro chiaro, occorrerà anche prendere visione di quanto e come inciderà la manovra del ministro Tremonti sulla Regione.

“Abbiamo rimesso i conti in ordine – chiosa Viventi -, ora tutto è a posto. Come in un’azienda, si deve cercare non un partner qualsiasi ma uno qualificato, che abbia idee chiare per far crescere il movimento passeggeri, merci e il turismo”. Il Cda ha posto all’ordine del giorno la semestrale, che si conferma in linea con il budget, ma anche le previsioni economiche di fine anno.

Se si moltiplicano i dubbi sulla privatizzazione, le certezze del Sanzio ad oggi fanno rima con nuovi voli. Come quello per Madrid che partirà il 2 novembre per tre volte la settimana, quello per Scopje, in Macedonia, e per Pristina, in Kosovo, a metà settembre, ma anche quello per Bergamo, che sarà attivo entro la fine del mese. Si conferma inoltre la tratta per Trapani per tre volte la settimana con l’auspicio di mantenere anche per l’inverno i volti per Taba, Sharm-El-Sheik e Marsa Alam."

...
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
E ora il Sanzio fa gola anche a Venezia

E’ vero decollo. Tre richieste per prendere parte alla trattativa privata.

Pieralisi però non si sbilancia: «Per una fidanzata meglio scegliere tra più pretendenti»
Bilancio e traffici in crescita anche nel 2010 malgrado i tagli e il vulcano. La spa SAVE manifesta interesse.

FALCONARA - Il Sanzio inizia a volare sul serio con i bilanci in attivo e il gruppo Save, la spa che gestisce l’aeroporto di Venezia, a scrivere una nota per ufficializzare l’interesse per lo scalo marchigiano. L’assemblea dei soci di ieri ha visionato la lettera di Save e parlato anche del preconsuntivo 2010 che vede per il secondo anno consecutivo nella storia della società di gestione un bilancio in utile di 250mila euro. Lo scorso anno il positivo si era assestato su 65.898 euro. Oltre a Save, come annunciato da Gennaro Pieralisi, prima fila del gruppo di privati soci della spa, ci sono anche altre tre richieste per partecipare alla trattava privata. L’ingegnere però non si sbottona. «Per una fidanzata, meglio avere molti pretendenti. Si tratta di un buon punto di partenza ma non dico altro» avverte Pieralisi. Certo le previsioni per il 2010 erano migliori. Si parlava di 801mila euro ma il blocco dei voli della scorsa primavera dovuti all’eruzione del vulcano islandese (100mila euro) e la riduzione del contributo regionale passato da 2 a 1,5 milioni di euro, hanno inciso nella conta finale. I numeri sono positivi anche per quanto riguarda il traffico passeggeri (531mila con un +20,4% rispetto al 2009) e merci (7 milioni di chili, +23%). E nel 2011? Il previsionale parla di un utile di 460mila euro. Il direttore Marco Morriale lavora ad aumentare le rotte con il sogno, nemmeno tanto velato e con previsione di riuscita per marzo, di voli di linea per Parigi e Mosca. Senza dimenticare l’interesse dei norvegesi della contea di Nordland che vogliono attivare un volo dall’aeroporto di Svolvaer per le Marche, dopo l’accordo di cooperazione con la Regione Marche siglato nei mesi scorsi. Sono previsti ricavi per 12,5 milioni di euro (+8,7%), 645mila passeggeri e 10 milioni di chili di merci anche grazie alla ripresa economica e alla scelta di Ups di abbandonare Pescara per fare base ad Ancona. Un aeroporto che sta bene e cresce stando a quanto si deduce dagli investimenti previsti nel piano 2011-2013 con l’apertura di un nuovo magazzino merci (1,2 milioni di euro), lo sviluppo del fotovoltaico (1,2 milioni), il rifacimento della vecchia aerostazione, attualmente situata tra il padiglione Arrivi e il padiglione Partenze che in futuro ospiterà attività commerciali. Anche qui l’investimento parla di 4 milioni di cui 2 frutto di fondi Fas. Infine investimenti su infrastrutture (2,5 milioni) e viabilità per rispondere alle istanze dell’Enac (1 milioni di fondi Fesr).

Fonte "Il Messaggero"
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Deliberati dal Consiglio di Amministrazione di Aerdorica, nella seduta del 15/12, i seguenti investimenti infrastrutturali a supporto operativo dello scalo:

  • Rimozione e rifacimento completo recinzione sedime aeroportuale a norma scheda 7/Enac del Piano Nazionale di Sicurezza - Importo complessivo dell'appalto: € 306.920,26.
  • Interventi logistici area commerciale e cargo - Investimento: € 811.000,00.
  • Recupero ed adeguamento funzionale fermata ferroviaria Castelferretti - Falconara Aeroporto (direttrice Ancona-Roma) - Investimento: € 500.000,00.
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
Deliberati dal Consiglio di Amministrazione di Aerdorica, nella seduta del 15/12, i seguenti investimenti infrastrutturali a supporto operativo dello scalo:

  • Rimozione e rifacimento completo recinzione sedime aeroportuale a norma scheda 7/Enac del Piano Nazionale di Sicurezza - Importo complessivo dell'appalto: € 306.920,26.


  • Oh mmio ddio questo significa niente più spotting?????????
 

deepout83

Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
Al 'Sanzio' aumentano i passeggeri e il trasporto merci

Aerdorica chiude il 2010 con un utile di bilancio di 250mila euro e un margine operativo lordo di 2 milioni di euro

Falconara (Ancona), 21 dicembre 2010 - Il direttore generale e il presidente di Aerdorica, Marco Morriale e Cleto Sagripanti hanno presentato oggi il bilancio dello scalo marchigiano. Rispetto ai dati del 2009 crescono nel 2010, del 20% i passeggeri (520mila) dell'aeroporto Raffaello Sazio e i cargo aumentano del 23% (7 milioni di kg di merce). Lo scalo dorico è candidato a diventare uno dei più importanti d'Italia in questo settore.

"Questi dati positivi sono dovuti - hanno sostenuto - al nuovo volo Ryanair per Madrid, cui si aggiungerà presto un nuovo scalo per Bergamo, assieme ai buoni risultati raggiunti dai collegamenti per Roma, Alghero e Bucarest, al raddoppio dei voli per Tirana, Bruxelles e Dusseldorf, ai dieci voli estivi su Londra, e al nuovo collegamento per Pristina".

La società chiude l'anno con un utile di bilancio di 250mila euro e un margine operativo lordo di 2 milioni di euro e guarda al 2011 con la prospettiva di raggiungere i 620mila passeggeri e 10 milioni di kg di merce, con utili netti stimati intorno ai 500mila euro e margini operativi di 3 milioni di euro.

Però su Aerdorica pesano ancora i 15 milioni di debito consolidato ereditati dalla precedente gestione, di cui 10 con istituti bancari e gli altri con i fornitori, "ma i risultati raggiunti - ha dichiarato Sagripanti - ci spingono a guardare il futuro con più tranquillità e a programmare nuovi investimenti, agendo di concerto con le istituzioni pubbliche e le imprese turistiche del territorio, con particolare riguardo a Confindustria".

Il primo investimento che si attuerà è quello di un nuovo spazio per la società di spedizione Ups, il cui costo si aggira sul milione e mezzo di euro (800mila provenienti da fondi Fas). Inoltre per allestire il padiglione centrale della struttura per i prodotti made in Marche serviranno altri 4 milioni, metà dei quali dovrebbe essere coperta dal nuovo socio privato che Aerdorica sta cercando da tempo, e col quale si dovrà procedere ad una ridistribuzione delle quote societarie, attualmente per il 67% in mano pubblica e per il restante 33 in mano ai privati.

Morriale ha annunciato un nuovo volo di linea per Mosca ad uso di turisti ed operatori economici, oltre a un nuovo collegamento per Parigi e critica l'operato della Provincia di Pesaro d'investire sull’aeroporto di Rimini, a scapito dello scalo dorico, considerato un fattore di crescita economica per tutta la regione.

Unico dato negativo risulta essere il settore charter, penalizzato dai voli low cost, che conferma il trend negativo comune a tutti gli aeroporti. Valutazione positiva invece per i collegamenti Alitalia su Roma, che grazie alle pochissime cancellazioni e alla puntualità hanno riavvicinato i passeggeri alla compagnia di bandiera nazionale.

Intanto una decina degli 87 dipendenti di Aerdorica saranno accompagnati alla pensione grazie alla cassa integrazione a zero ore, consentendo alla società di snellire la sua struttura, che ha in programma di utilizzare energia pulita e il miglioramento delle rotatorie d'ingresso con aiuole finanziate da sponsor.

http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/economia/2010/12/21/432391-sanzio_aumentano.shtml
 

picchio

Utente Registrato
17 Ottobre 2009
344
0
Marche
il volo per Parigi ormai è una barzelletta; ora poi con windjet a Rimini e Fr a Pescara quale compagnia potrebbe azzardare un passo simile? e che dire di Mosca con tutti i collegamenti già effettuati su Rimini? befana pensaci tu
 

FALCOTOWER

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
133
0
49
falcospotter.blogspot.com
L'unica cosa che mi lascia perplesso e un pò impaurito, e lo dico anche penso per Wolly, è il bando di gara per il rifacimento della rete del sedime aeroportuale!!!!!!!!!!!Mamma mia speriamo si possano ancora fare foto verso l'apron!!!!!!!!
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
aoi-parigi?

il volo per Parigi ormai è una barzelletta; ora poi con windjet a Rimini e Fr a Pescara quale compagnia potrebbe azzardare un passo simile? e che dire di Mosca con tutti i collegamenti già effettuati su Rimini? befana pensaci tu
Ormai non è + un buon affare come lo è stato Madrid(snodo nevralgico x il sud america)
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
I vertici di Aerdorica, nelle persone del presidente Cleto Sagripanti e del direttore generale Marco Morriale, si sono recentemente incontrati con i rappresentanti turistici regionali e gli operatori del settore alberghiero per tracciare un quadro delle novità programmate per il 2011 in termini di opportunità, infrastrutture ed offerta voli.

Queste, in sintesi, le novità annunciate e le istanze raccolte:
  • Attivazione della rotta su Parigi CDG (marzo 2011): si punta alla collaborazione con Air France per proporre il volo in ottica feeder con opportune frequenze.
  • Ripristino del volo su Mosca (marzo/aprile 2011): sarà presumibilmente la compagnia Belleair Europe a coprire la rotta (contatti sono in corso anche con Windjet) con il supporto degli imprenditori regionali dei settori calzaturiero e del mobile.
  • Apertura della rotta su Stoccolma con Ryanair: il vettore irlandese sta infatti meditando un progressivo disimpegno sullo scalo di Rimini con conseguente concentrazione della sua programmazione su Ancona. Probabile anche un collegamento stagionale con il Marocco (Marrakesh o Fez).
Gli imprenditori richiedono anche un potenziamento del volo su Roma: al momento Alitalia non intende però procedere con incrementi di frequenze, nel timore di sovracapacità. La valutazione della rotta è comunque nel complesso positiva, grazie alle pochissime cancellazioni e alla puntualità del servizio che ha riavvicinato i passeggeri alla compagnia di bandiera nazionale.

Circa l'avvio del collegamento per Bergamo, non si è ancora in grado di fornire date e frequenze definitive di operatività, pur restando tra le priorità del nuovo anno.

Il 6 gennaio 2011 debutterà il nuovo portale Aerdorica dedicato al turismo incoming, con funzionalità di booking e soluzioni globali di soggiorno per soggetti privati, operatori turistici ed agenzie di viaggio italiane e straniere.

Sul fronte investimenti, il primo che si attuerà è quello di un nuovo spazio per la società di spedizione UPS, il cui costo si aggira su 1,5 milioni di euro (800mila provenienti da fondi Fas). L'aeroporto è infatti al 10° posto tra gli scali nazionali per volume di merci trasportate da/per l'estero.

Per la riqualificazione della vecchia aerostazione, destinata a divenire vetrina commerciale dei prodotti Made in Marche, verranno impiegati 4 milioni di euro, metà dei quali dovrebbero essere coperti dal nuovo socio privato che Aerdorica sta cercando da tempo, col quale si dovrà procedere ad una ridistribuzione delle quote societarie, attualmente per il 67% in mano pubblica e per il restante 33% in mano ai privati.

Sul fronte occupazionale, una decina degli 87 dipendenti di Aerdorica saranno accompagnati alla pensione grazie alla cassa integrazione a zero ore, consentendo alla società di snellire la sua struttura ed investire risorse in energia pulita e migliorare aiuole e rotatorie d'ingresso con arredi vegetali finanziati da sponsor.

Infine, l'aeroporto chiude il 2010 con un utile di bilancio di 250mila euro e un margine operativo lordo di 2 milioni e guarda al 2011 con la prospettiva di raggiungere i 620mila passeggeri e 10 mila tonnellate di merce, con utili netti stimati intorno ai 500mila euro e margini operativi di 3 milioni di euro.



Fonte: Aerdorica - Ufficio Comunicazione e Stampa
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Un classico comunicato per comunicare il nulla. Non c'è una sola rotta definita con orari e compagnie sicuri, solo dei forse...dovrebbe...è probabile... Inoltre vedo che non c'è solo in Romagna l'abitudine di preventivare spese in carico a soci privati inesistenti.
Vedremo cosa ne verrà fuori.
I vertici di Aerdorica, nelle persone del presidente Cleto Sagripanti e del direttore generale Marco Morriale, si sono recentemente incontrati con i rappresentanti turistici regionali e gli operatori del settore alberghiero per tracciare un quadro delle novità programmate per il 2011 in termini di opportunità, infrastrutture ed offerta voli.

Queste, in sintesi, le novità annunciate e le istanze raccolte:
  • Attivazione della rotta su Parigi CDG (marzo 2011): si punta alla collaborazione con Air France per proporre il volo in ottica feeder con opportune frequenze.
  • Ripristino del volo su Mosca (marzo/aprile 2011): sarà presumibilmente la compagnia Belleair Europe a coprire la rotta (contatti sono in corso anche con Windjet) con il supporto degli imprenditori regionali dei settori calzaturiero e del mobile.
  • Apertura della rotta su Stoccolma con Ryanair: il vettore irlandese sta infatti meditando un progressivo disimpegno sullo scalo di Rimini con conseguente concentrazione della sua programmazione su Ancona. Probabile anche un collegamento stagionale con il Marocco (Marrakesh o Fez).
Gli imprenditori richiedono anche un potenziamento del volo su Roma: al momento Alitalia non intende però procedere con incrementi di frequenze, nel timore di sovracapacità. La valutazione della rotta è comunque nel complesso positiva, grazie alle pochissime cancellazioni e alla puntualità del servizio che ha riavvicinato i passeggeri alla compagnia di bandiera nazionale.

Circa l'avvio del collegamento per Bergamo, non si è ancora in grado di fornire date e frequenze definitive di operatività, pur restando tra le priorità del nuovo anno.

Il 6 gennaio 2011 debutterà il nuovo portale Aerdorica dedicato al turismo incoming, con funzionalità di booking e soluzioni globali di soggiorno per soggetti privati, operatori turistici ed agenzie di viaggio italiane e straniere.

Sul fronte investimenti, il primo che si attuerà è quello di un nuovo spazio per la società di spedizione UPS, il cui costo si aggira su 1,5 milioni di euro (800mila provenienti da fondi Fas). L'aeroporto è infatti al 10° posto tra gli scali nazionali per volume di merci trasportate da/per l'estero.

Per la riqualificazione della vecchia aerostazione, destinata a divenire vetrina commerciale dei prodotti Made in Marche, verranno impiegati 4 milioni di euro, metà dei quali dovrebbero essere coperti dal nuovo socio privato che Aerdorica sta cercando da tempo, col quale si dovrà procedere ad una ridistribuzione delle quote societarie, attualmente per il 67% in mano pubblica e per il restante 33% in mano ai privati.

Sul fronte occupazionale, una decina degli 87 dipendenti di Aerdorica saranno accompagnati alla pensione grazie alla cassa integrazione a zero ore, consentendo alla società di snellire la sua struttura ed investire risorse in energia pulita e migliorare aiuole e rotatorie d'ingresso con arredi vegetali finanziati da sponsor.

Infine, l'aeroporto chiude il 2010 con un utile di bilancio di 250mila euro e un margine operativo lordo di 2 milioni e guarda al 2011 con la prospettiva di raggiungere i 620mila passeggeri e 10 mila tonnellate di merce, con utili netti stimati intorno ai 500mila euro e margini operativi di 3 milioni di euro.



Fonte: Aerdorica - Ufficio Comunicazione e Stampa
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
che ci sia l'interesse di aprire un volo AF AOI-CDG posso confermarlo da fonti interne in Regione Marche
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
@aleall
Non ho problemi a crederlo, così pure come negli altri casi. Ho solo notato con un po' di disappunto che è stato fatto un comunicato stampa con certezze pari a zero in ogni campo. Forse se ne avessero fatto uno magari tra un mese o due con date, orari, rotte e compagnie sicuri, sarebbe stato meglio.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
@aleall
Non ho problemi a crederlo, così pure come negli altri casi. Ho solo notato con un po' di disappunto che è stato fatto un comunicato stampa con certezze pari a zero in ogni campo. Forse se ne avessero fatto uno magari tra un mese o due con date, orari, rotte e compagnie sicuri, sarebbe stato meglio.
quoto in pieno!
vedi il volo AOI-BGY che continua ad essere rimandato a causa dell'imminente partenza dei servizi AV su Milano che distruggerebbero il collegamento, ma anche quest'ultimi non partono ancora e non si sa esattamente quando partiranno