Anche in Basilicata apriranno un aeroporto


alessia

Utente Registrato
14 Marzo 2008
360
0
.
Ma per carità, nessun accanimento...
Essendo un "terùn" anch'io mi rendo conto benissimo di che significa vivere in una zona lontana, fuori da tutto, dai grandi collegamenti viari, senza ferrovia, senza aeroporto.
Avellino è una città che, per carità, non ha le bellezze di Matera, ma come Matera, ha emigrati sparsi per il mondo...
Ma nessuno si sogna di voler fare una pista qui, e nemmeno c'è una ferrovia decente (stazioni fuori dai centri abitati, binario unico non elettrificato e treni che al massimo vanno a Benevento o a Salerno, 30km in 1h30m...)
Ma Napoli è a 50 km, e con l'autostrada ci vuole mezz'ora...
Il discorso che faccio io è questo: non è secondo te prioritario coprire i 60 km che vi separano da Bari con una strada a scorrimento veloce, un'autostrada magari, così che anche voi in mezz'ora possiate essere in una metropoli con tutti i servizi (aerei, ferroviari e marittimi)?
O è meglio buttare milioni per attrezzare una striscia d'asfalto, come ce ne sono tante in Italia, e poi vederla miseramente vuota, perchè non è detto che esisterà mai un volo commerciale per Roma o Milano. Vedi la storia di Foggia a tal proposito, e lì la pista c'era da decenni, ma pure si stenta a farne qualcosa di buono...
Ripeto un aeroporto non e' solo commerciale.Per il resto concordo con te ma se aspettiamo che costruiscano autostrade e ferrovie stiamo freschi.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Riporto in auge il thread. :)


La Basilicata ora spera in un aeroporto, la pista Mattei pronta alla trasformazione

La Basilicata spera a breve, magari entro il 2019, anno di Matera Capitale europea della Cultura, di avere un aeroporto nazionale. E’ quanto fa capire l’assessore lucano Aldo Berlinguer, commentando il nuovo piano Aeroporti, così come stabilito, questa volta in maniera ufficiale, dal decreto che il Governo ha approvato il 27 agosto scorso.

Secondo il comma 13 del decreto in questione le Regioni che non hanno infrastrutture aeroportuali potranno promuovere i loro scali e farli evolvere in scali di interesse nazionale. “Mi sono battuto sino all’esasperazione per quel comma 13- ha spiegato Berlinguer- che ci consente di non essere per sempre tagliati fuori dalla politica aeroportuale in Italia. L’ho negoziato con colleghi assessori di altre regioni che si battevano per il secondo, terzo o quarto aeroporto, mentre noi non ne abbiamo alcuno. E non capisco coloro che, in questa Regione, non sembrano preoccuparsi di un gap infrastrutturale semplicemente spaventoso, che rischia di penalizzarci per sempre”.

Il decreto governativo, in altre parole, consente oggi alla Basilicata, ed in particolare alla pista Mattei, a Pisticci in provincia di Matera, di evolvere in aeroporto di interesse nazionale o attraverso un piano industriale che sappia coniugare ottimamente costi e ricavi, o attraverso la via della continuità territoriale. Cosa che la Regione ha già voluto promuovere con stanziamenti ad hoc che garantiscano l’inizio della operatività della pista.

“Enac riferisce che nei prossimi dieci anni il traffico aeroportuale raddoppierà- ha concluso Berlinguer- Passeremo dai 150 milioni a circa 300 milioni di passeggeri. Il che significa, secondo le stime, oltre 200 nuovi miliardi di PIL. Senza infrastrutture aeroportuali tutta questa ricchezza andrebbe al centro- nord e determinerebbe un ulteriore, ennesimo ritardo del mezzogiorno. Non capisco come si possa accettare che in Italia vi siano Regioni ove gli aeroporti distano meno di un’ora l’uno dall’altro. E’ il caso di Verona e Brescia, Treviso e Venezia, Pisa e Firenze, Rimini e Forlì…mentre da Bari a Crotone ci sono cinque ore di viaggio senza incontrare un solo aeroporto. Dobbiamo rassegnarci a che su dieci turisti che giungono in Italia otto vanno al centro-nord e due al sud? Come pensiamo di fare Pil nel mezzogiorno? Con le vecchie produzioni industriali? O vogliamo attrezzarci per accogliere una domanda turistica mondiale che rischia di andare altrove?”.

http://www.dire.it/03-09-2015/16374...o-la-pista-mattei-pronta-alla-trasformazione/
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Visto che se ne parlava, sottolineo che stanno lavorando speditamente sulla statale Bari-Matera, per renderla tutta a 2 corsie per senso di marcia. Parliamo di circa 60-70 km, il che significa 40 minuti di auto. Questo ha senso, non un aeroporto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
A volte ho l'impressione che qualcuno viva su Marte, mah?
Tra l'altro l'aeroporto in questione non è vicino ne a Potenza (92 km), ne a Matera (47 km), quindi ipotizzando la sua attuazione, subito si porrebbe il problema di collegamenti vari.
Più di volta sono atterrato a Siena (quando era possibile): una desolazione incredibile, nessun aereo (mai), 3 o 4 persone tra ufficio e torre ed un paio al distributore per rifornire. Ecco questo è il prototipo di aeromorto che vorrebbero a Pisticci, tanto paga Pantalone.

Riporto in auge il thread. :)


La Basilicata ora spera in un aeroporto, la pista Mattei pronta alla trasformazione

La Basilicata spera a breve, magari entro il 2019, anno di Matera Capitale europea della Cultura, di avere un aeroporto nazionale. E’ quanto fa capire l’assessore lucano Aldo Berlinguer, commentando il nuovo piano Aeroporti, così come stabilito, questa volta in maniera ufficiale, dal decreto che il Governo ha approvato il 27 agosto scorso.

Secondo il comma 13 del decreto in questione le Regioni che non hanno infrastrutture aeroportuali potranno promuovere i loro scali e farli evolvere in scali di interesse nazionale. “Mi sono battuto sino all’esasperazione per quel comma 13- ha spiegato Berlinguer- che ci consente di non essere per sempre tagliati fuori dalla politica aeroportuale in Italia. L’ho negoziato con colleghi assessori di altre regioni che si battevano per il secondo, terzo o quarto aeroporto, mentre noi non ne abbiamo alcuno. E non capisco coloro che, in questa Regione, non sembrano preoccuparsi di un gap infrastrutturale semplicemente spaventoso, che rischia di penalizzarci per sempre”.

Il decreto governativo, in altre parole, consente oggi alla Basilicata, ed in particolare alla pista Mattei, a Pisticci in provincia di Matera, di evolvere in aeroporto di interesse nazionale o attraverso un piano industriale che sappia coniugare ottimamente costi e ricavi, o attraverso la via della continuità territoriale. Cosa che la Regione ha già voluto promuovere con stanziamenti ad hoc che garantiscano l’inizio della operatività della pista.

“Enac riferisce che nei prossimi dieci anni il traffico aeroportuale raddoppierà- ha concluso Berlinguer- Passeremo dai 150 milioni a circa 300 milioni di passeggeri. Il che significa, secondo le stime, oltre 200 nuovi miliardi di PIL. Senza infrastrutture aeroportuali tutta questa ricchezza andrebbe al centro- nord e determinerebbe un ulteriore, ennesimo ritardo del mezzogiorno. Non capisco come si possa accettare che in Italia vi siano Regioni ove gli aeroporti distano meno di un’ora l’uno dall’altro. E’ il caso di Verona e Brescia, Treviso e Venezia, Pisa e Firenze, Rimini e Forlì…mentre da Bari a Crotone ci sono cinque ore di viaggio senza incontrare un solo aeroporto. Dobbiamo rassegnarci a che su dieci turisti che giungono in Italia otto vanno al centro-nord e due al sud? Come pensiamo di fare Pil nel mezzogiorno? Con le vecchie produzioni industriali? O vogliamo attrezzarci per accogliere una domanda turistica mondiale che rischia di andare altrove?”.

http://www.dire.it/03-09-2015/16374...o-la-pista-mattei-pronta-alla-trasformazione/
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Visto che se ne parlava, sottolineo che stanno lavorando speditamente sulla statale Bari-Matera, per renderla tutta a 2 corsie per senso di marcia. Parliamo di circa 60-70 km, il che significa 40 minuti di auto. Questo ha senso, non un aeroporto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oddio...speditamente è un parolone :D
Comunque la Basilicata, quanto a infrastrutture è veramente messa male...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto Pisticci, accordo Enac-Gesac per rotte interne

L’accordo firmato ieri dal direttore generale dell’Enac Alessio Quaranta e Carlo Borgomeo, presidente della Gesac, società di gestione dell’aeroporto di Napoli Capodichino (44,28 milioni di euro di investimenti tra il 2016 e il 2018) con il potenziamento dello scalo aeroportuale campano è un ulteriore tassello per il progetto delle “rotte interne alle aree meridionali” a cui è interessato l’aeroporto Basilicata Enrico Mattei di Pisticci. Del resto il rinnovato interesse per gli aeroporti regionali deriva da più fattori. In primo luogo il successo nel mercato del trasporto aereo delle compagnie low-cost: esse offrono servizi di tipo punto-punto e vedono negli aeroporti regionali dei terminali del viaggio poco costosi, non congestionati e con domanda di trasporto aereo non soddisfatta. D'altra parte anche le compagnie aeree tradizionali dimostrano un rinnovato interesse per gli aeroporti regionali, in quanto vedono in essi degli spokes da cui trasferire passeggeri per alimentare il traffico, in particolare a lunga percorrenza, dei loro aeroporti hub. La conferma più autorevole viene dalla cessione alla società tedesca Fraport di alcuni aeroporti regionali in Grecia. La Commissione Europea infatti ritiene che gli aeroporti regionali svolgano un servizio essenziale in quanto assicurano i collegamenti con aree periferiche o con le isole e giocheranno quindi un ruolo di primo piano per la funzione sociale di coesione e di accessibilità a livello Europeo. Gli Aeroporti minori costituiscono inoltre una “riserva di capacità” che consentirà ad un numero sempre maggiore di vettori di accedere a spazi aeroportuali non congestionati, con elevata efficienza operativa ed a tariffe più competitive. Essi possono fornire un prodotto finale (il servizio di trasporto aereo) con il miglior rapporto qualità/costo. Inoltre, se gli attuali livelli di capacità non venissero incrementati adeguatamente, si ritiene che entro i prossimi 10 anni i principali aeroporti italiani potranno essere gravemente congestionati. I terminal passeggeri soprattutto, ma in molti casi anche le strutture accessorie, risultano sensibilmente al di sotto degli standard europei, in termini di qualità architettoniche e strutturali dei manufatti, delle dotazioni impiantistiche, delle tecnologie e dei consumi energetici. Un aeroporto che funziona e che ha ancora ampi margini di crescita del traffico – è il messaggio lanciato dal presidente Gesac che si adatta perfettamente a Pisticci – è una leva fondamentale per il turismo e lo sviluppo delle attività economiche di vasti territori meridionali. Questo significa che da Pisticci oltre ai voli diretti per Roma e Milano, secondo il piano operativo Winfly, ci sono altre soluzioni per accrescere il numero dei collegamenti con il centro-nord del Paese e alcune capitali europee con un semplice cambio di volo. In aggiunta c’è da parte della Winfly, gestore della struttura aeroportuale, il progetto di Polo Didattico Aeronautico attraverso la creazione di una scuola di volo autorizzata ad erogare un addestramento teorico – pratico per il conseguimento della licenza di pilota privato su velivolo, titolo propedeutico all’ ottenimento della licenza di pilota commerciale e di linea. La compagnia, inoltre, promuoverà i corsi presso gli Istituti di Istruzione Superiore ad indirizzo Trasporti e Logistica nazionali: in particolare, è stato sottoscritto un accordo di partenariato con l’Istituto Tecnico “Olivetti” di Matera che, unico sul territorio regionale, ha attivato l’indirizzo Trasporto e Logistica, Articolazione Conduzione del mezzo per l’effettuazione di esercitazioni aeronautiche, stage tecnico – pratici, lezioni con aula volante di ambientamento e familiarizzazione.

L’iniziativa - evidenzia l’ing. Alfredo Cestari, presidente del gruppo non interesserà solamente la Valle del Basento e la provincia di Matera ma sarà un attrattore per l’intero territorio regionale con l’ambizione di diventare punto di riferimento per il bacino del Mediterraneo e l’Africa continentale. In Basilicata non è presente alcuna organizzazione registrata, né aeroclub federato né associazione sportiva aggregata che svolge attività di scuola di volo.

Nel prossimo decennio, la richiesta di formazione aumenterà con le previsioni di crescita della flotta mondiale di velivoli da trasporto del 4% annuo, che porterà il numero di velivoli da 18.935 a 27.970. Secondo la “Previsione 2012 Piloti e Tecnici” che la Boeing ha presentato nel’International Airshow di Farnborough, entro il 2031 il mondo avrà necessità di 360.000 nuovi piloti di aerei commerciali così suddiviso nei diversi continenti: 85.600 piloti in Asia; 100.900 piloti in Europa; 69.000 piloti in Nord America; 36.100 piloti in Medio Oriente; 42.000 piloti in America Latina; 14.500 piloti in Africa e infine 11.900 piloti in Russia e CSI. L’iniziativa proposta dalla Winfly – continua l’ing. Alfredo Cestari, presidente del gruppo che prende il suo cognome - è frutto della necessità di colmare una lacuna osservata nell’attuale scuola italiana dove nessuno dei titoli di studio rilasciati dagli istituti tecnici con indirizzo aeronautico consente l’accesso diretto ad una professione nel settore. In Italia la previsione di domanda di specialisti di manutenzione aeronautica nei prossimi anni, calcolata sulla base degli indici di crescita del trasporto aereo consolidati, rivela un verosimile raddoppio dei posti di lavoro in ciascuno dei tre comparti rispettivamente formati da: compagnie aeree, aviazione generale, operatori elicotteristi.

http://www.ilmetapontino.it/economi...cci-accordo-enac-gesac-per-rotte-interne.html
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,483
96
Ripeto il mio parere che ho già espresso più di una volta: l'idea di uno scalo regionale lucano non è completamente insensata, perchè parliamo di un territorio davvero ai limiti della continuità territoriale. Certo ci sono una marea di "ma", e frasi del tipo "con l’ambizione di diventare punto di riferimento per il bacino del Mediterraneo e l’Africa continentale" non fanno di certo ben sperare. Però non me la sento di stroncare sul nascere questa idea.
Che tra l'altro continua ad avere molto più senso di CRV!
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Ripeto il mio parere che ho già espresso più di una volta: l'idea di uno scalo regionale lucano non è completamente insensata, perchè parliamo di un territorio davvero ai limiti della continuità territoriale. Certo ci sono una marea di "ma", e frasi del tipo "con l’ambizione di diventare punto di riferimento per il bacino del Mediterraneo e l’Africa continentale" non fanno di certo ben sperare. Però non me la sento di stroncare sul nascere questa idea.
Che tra l'altro continua ad avere molto più senso di CRV!
Eppure il futuro pareva essere meno aeroporti...meglio collegati alla "periferia"...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,464
2,674
Londra
Eppure il futuro pareva essere meno aeroporti...meglio collegati alla "periferia"...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quello che mi ricordo l'unica linea ferroviaria 'decente' sfiora la Basilicata (Battipaglia), il resto e' un disastro. Le cose potrebbero essere cambiate negli ultimi trent'anni ma ne dubito. Il 'meglio collegato' e' quasi una categoria filosofica nella zona.
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Visto che se ne parlava, sottolineo che stanno lavorando speditamente sulla statale Bari-Matera, per renderla tutta a 2 corsie per senso di marcia. Parliamo di circa 60-70 km, il che significa 40 minuti di auto. Questo ha senso, non un aeroporto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oddio...speditamente è un parolone :D
Comunque la Basilicata, quanto a infrastrutture è veramente messa male...
nono, davvero speditamente. Sono rimasti praticamente fermi per anni con una strada da terzo mondo ma, da quando è stata assegnata Matera 2019 Città della cultura, hanno decisamente cambiato passo (si possono vedere mezzi al lavoro anche di domenica)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,483
96
Da quello che mi ricordo l'unica linea ferroviaria 'decente' sfiora la Basilicata (Battipaglia), il resto e' un disastro. Le cose potrebbero essere cambiate negli ultimi trent'anni ma ne dubito. Il 'meglio collegato' e' quasi una categoria filosofica nella zona.
La linea ferroviaria tirrenica passa ovviamente anche per la Basilicata, con Maratea unica stazione "principale". Subito a ridosso dei confini regionali c'è poi Sapri, tecicamente in Campania ma proprio sulla linea.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Da quello che mi ricordo l'unica linea ferroviaria 'decente' sfiora la Basilicata (Battipaglia), il resto e' un disastro. Le cose potrebbero essere cambiate negli ultimi trent'anni ma ne dubito. Il 'meglio collegato' e' quasi una categoria filosofica nella zona.
Vero. Tuttavia consideriamo che Potenza dista 1h di macchina dall' aeroporto di Salerno e che Matera dista 1h di macchina dall' aeroporto di Bari. Melfi, Venosa, lavello e Rionero distano 45-50 Minuti da Foggia e 1h-20 da Bari

E su 550'000 mila abitanti della Basilicata 140'000 abitano nei soli COMUNI di Potenza e Matera. Altri 60.000 Negli altri grandi comuni citati
Almeno altri 100-150'000 mila vivono in aree con distanze simili.

In 1h30 di auto credo che l' 80% della popolazione della Basilicata possa raggiungere un aeroporto.

Un aeroporto costruito a Pisticci chi servirebbe? Da Potenza, per dirne una, sarebbe distante quanto Salerno.
E con un bacino così ristretto quanti e quali voli potrebbero essere offerti?
 

Ryun

Utente Registrato
30 Aprile 2007
318
0
Puglia
Si parla di aeroporto di Matera ma, in realtà Pisticci non è Matera. Per arrivare all'aeroporto Mattei da Matera ci vuole una buona mezz'ora di tempo su una strada diventata infame e quella sì che andrebbe adeguata. Da Matera a Bari ci vogliono 45 minuti e con l'ultimazione del raddoppio della SS96 da Bari ad Altamura anche meno. Da Potenza si fa prima a raggiungere Napoli che non Pisticci. Che altro aggiungere?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non e' molto chiaro, ma tant'e'


Pista Mattei, intesa con Genova e Marche

L'accordo ha lo scopo di potenziare l'offerta sui collegamenti

(ANSA) - POTENZA, 19 MAG - Accordi partenariato sono stati conclusi fra Winfly, la società che gestisce l'aeroporto "Enrico Mattei" di Pisticci (Matera), la direzione dello scaldo "Cristoforo Colombo" di Genova e la società Aerdorica, che gestisce l'aeroporto delle Marche, allo scopo di potenziare l'offerta per i passeggeri. In particolare, si punterà a un collegamento tra lo scalo genovese e Pisticci e, con Aerdorica, alla realizzazione di un hub per Winfly "verso i Balcani, grazie ai collegamenti già esistenti su Tirana, Spalato, Zara e Skopje e attraverso lo sviluppo di ulteriori rotte".
 

Dr Gio

Utente Registrato
Non e' molto chiaro, ma tant'e'


Pista Mattei, intesa con Genova e Marche

L'accordo ha lo scopo di potenziare l'offerta sui collegamenti

(ANSA) - POTENZA, 19 MAG - Accordi partenariato sono stati conclusi fra Winfly, la società che gestisce l'aeroporto "Enrico Mattei" di Pisticci (Matera), la direzione dello scaldo "Cristoforo Colombo" di Genova e la società Aerdorica, che gestisce l'aeroporto delle Marche, allo scopo di potenziare l'offerta per i passeggeri. In particolare, si punterà a un collegamento tra lo scalo genovese e Pisticci e, con Aerdorica, alla realizzazione di un hub per Winfly "verso i Balcani, grazie ai collegamenti già esistenti su Tirana, Spalato, Zara e Skopje e attraverso lo sviluppo di ulteriori rotte".
di cosa parliamo esattamente, oltre all'aria fritta? quando lo fanno l'hubbe del Mediterraneo a Pisticci?? :D :D :D
 

Dr Gio

Utente Registrato
Si parla di aeroporto di Matera ma, in realtà Pisticci non è Matera. Per arrivare all'aeroporto Mattei da Matera ci vuole una buona mezz'ora di tempo su una strada diventata infame e quella sì che andrebbe adeguata. Da Matera a Bari ci vogliono 45 minuti e con l'ultimazione del raddoppio della SS96 da Bari ad Altamura anche meno. Da Potenza si fa prima a raggiungere Napoli che non Pisticci. Che altro aggiungere?
Secondo me, 30 minuti fino a Pisticci in auto sono troppi. Dovrebbero costruirne un'altro di aeroporto a Matera. Con i Sassi, e anche il capodanno di RaiUno con Claudio Lippi quest'anno, senz'altro c'e' lo spazio per una grossa domanda per turismo, e perche' no anche affari. Sono certo che un 3xw verso JFK piu' i soliti voli pieni di cinesi (perche' ci sono anche a Matera) e Marocchini (quindi serve un volo per il Marocco) andranno alla grande. Vista la presenza di alcuni rom di etnia varia, ma prevalentemente rumena, qualche volo per la Romania ci starebbe bene, ma visto che molti di loro sono nomadi una rotta fissa potrebbe non andare bene. Forse serve un "hub diffuso" in Transilvania. Lo utilizzerebbero anche Dracula e il Dr. Frankenstein di tanto in tanto (senza tralasciare l'enorme volano per l'economia del Materano)!

A volte i ragionamenti dei politici locali mi sembrano questi :D :D :D
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
La regione Basilicata ha investito nell'aeroporto di Salerno, la vedo difficile che investa in quello di Pisticci.
Considerando anche il tipo di voli che effettua la WinFly credo si parli cmq solo di bizjet