I motivi dell'usare una posizione maggiore di flaps rispetto a quanto siamo abituati a vedere sono molteplici, e uno di questi è relativo alle operazioni su piste corte. Si usa una settaggio maggiore di flaps per ridurre la distanza di decollo, anche se questo va a scapito delle prestazioni di salita iniziale, e questo è il caso tipico di HKG. Il fatto che stacchi "quasi" a fine pista non è molto relativo al carico, anche se questo è ovviamente uno dei parametri, ma bensì perché la pista del Kai Tak, se non ricordo male, è lunga 3.400 m o giù di lì.
Un altro esempio di decollo con flaps estesi "più del normale" è, per aerei molto lunghi, tipo il 346, per permettere il decollo ad un assetto minore rispetto a quello ottimale per le prestazioni, oppure quando un settaggio diverso dà la possibilità di aumentare la riduzione della spinta per quel particolare decollo.