Citazione:Renato, non posso che essere d'accordo con te, in linea di principio, ma a mio modesto parere, nonostante il prodigarsi di pochi, è il sistema che non funziona.
Ne parlo con cognizione di causa, perché io stesso, per quasi 2 anni (fino al 2004), ho continuato a lamentarmi con gli Agenti e i Responsabili P.S. del fatto che dal varco equipaggi del T2 qualunque passeggero avrebbe potuto accedere al piazzale perché nessuno si era degnato di ripristinare il sistema a combinazione di apertura della porta.
Nulla cambiò, se non per il fatto che misero un sistema a combinazione, questa volta per accedere alla saletta, con l'unica particolarità che, cambiando spesso il codice, bisognava rivolgersi via telefono a qualcuno, qualificandosi, per farsi aprire la porta, o, in alternativa (sistema che io ho sempre usato) bastava far scorrere con una certa forza la porta e questa si apriva....
Bè al corso sicurezza , obbligatorio per tutti coloro che lavorano in aeroporto, hanno ovviamente tracciato anche gli aspetti negativi di mxp. Non sto qui ad elencarli per ovvi motivi certo, ma credo tutto sommato di ritenere mxp un aeroporto nella norma dal punto di vista della sicurezza.
Probabilmente come operatore di terra , rispetto a te che se in volatile
Certo che effettivamente la crew exit del T2 era alquanto scandalosa.Chiunque poteva accedervi e da lì al piazzale...bastava premere per aprire...
In effetti la soluzione sarebbe molto semplice.Ogni equipaggio che deve accedervi dovrebbe essere scortato da un operatore di terra di Compagnia munito di badge rilasciato da Enac e Sea (tutti quelli che lavorano a terra ce l'hanno con differente colore in base all'effettivo utilizzo) che consenta l'apertura della crew door dietro strisciamento del badge...
Tutte le uscite/entrate prevedono questa procedura.
Che ci vuole??
A mxp invece mettono il codice!!
[:303]