Alitalia, Rio de Janeiro prossima nuova destinazione lungo raggio


I seguenti, dati IATA, sono i pax O&D che nel 2009 hanno viaggiato tra GIG e una serie di destinazioni, in ordine descrescente di traffico. Trattasi nello specifico dei maggiori mercati internazionali da GIG non serviti da voli diretti, o comunque serviti male o non a sufficienza (vedi il 3xw BA su LHR...anche se da poco è entrata anche TAM).

Per O&D si intendono pax che hanno volato con ticket unico da GIG da/per le destinazioni in elenco, non fanno testo ovviamente le connesioni 'fai da te'.
Nello specifico l'Italia è poco al di sotto della Gran Bretagna ed è suddivisa in:

- 42.000 pax da/per Roma
- 27.000 pax da/per Milano
- 46.000 pax da/per resto d'Italia

Considerando anche che il 2009 è stato un anno di forte contrazione del mercato, che l'istituzione di un volo diretto stimola il traffico O&D verso una crescita di anche il 50% in alcuni casi, considerandole opportunità di transiti da un lato e dall'altro (che non sono conteggiati), il traffico non dovrebbe mancare almeno quantitativamente.


Dados de O&D em numero de passageiros que viajaram com tickets iniciados no GIG. Não inclui conexões "desconexas".

Pax/ano JAN 2009 / JAN 2010 - Fonte Airport IS

GIG-LHR - 96,000 (UK 121,000)
GIG-JFK - 94,000
GIG-MCO - 78,000
GIG-SCL - 77,000
GIG-FCO - 42,000 (Italia 115,000)
GIG-AMS - 31,000
GIG-MXP - 27,000
GIG-ZRH - 22,000
GIG-FRA - 21,000
 
I seguenti, dati IATA, sono i pax O&D che nel 2009 hanno viaggiato tra GIG e una serie di destinazioni, in ordine descrescente di traffico. Trattasi nello specifico dei maggiori mercati internazionali da GIG non serviti da voli diretti, o comunque serviti male o non a sufficienza (vedi il 3xw BA su LHR...anche se da poco è entrata anche TAM).

Per O&D si intendono pax che hanno volato con ticket unico da GIG da/per le destinazioni in elenco, non fanno testo ovviamente le connesioni 'fai da te'.
Nello specifico l'Italia è poco al di sotto della Gran Bretagna ed è suddivisa in:

- 42.000 pax da/per Roma
- 27.000 pax da/per Milano
- 46.000 pax da/per resto d'Italia

Considerando anche che il 2009 è stato un anno di forte contrazione del mercato, che l'istituzione di un volo diretto stimola il traffico O&D verso una crescita di anche il 50% in alcuni casi, considerandole opportunità di transiti da un lato e dall'altro (che non sono conteggiati), il traffico non dovrebbe mancare almeno quantitativamente.


Dados de O&D em numero de passageiros que viajaram com tickets iniciados no GIG. Não inclui conexões "desconexas".

Pax/ano JAN 2009 / JAN 2010 - Fonte Airport IS

GIG-LHR - 96,000 (UK 121,000)
GIG-JFK - 94,000
GIG-MCO - 78,000
GIG-SCL - 77,000
GIG-FCO - 42,000 (Italia 115,000)
GIG-AMS - 31,000
GIG-MXP - 27,000
GIG-ZRH - 22,000
GIG-FRA - 21,000

.... i numeri parlano da soli.... sembrerebbe essere una rotta remunerativa, ma è solo la mia impressione. Mi pare notevole il numero complessivo dei pax ITALIA - GIG, ben 115mila! Sarebbe interessante avere il parere di chi elabora le strategie in Alitalia se veramente vale la pena aprire la FCO (MXP) - GIG. Potrebbe però arrivare prima la TAM :cool:
 
Visti i dati direi che numeri per reggere la rotta da FCO ci sarebbero, come al solito il problema di AZ è la mancanza di WB.
 
Direi che un voletto ci vorrebbe, magari 5XW, a partire da ottobre.

Come non quotarti Replay :D

Oggi ho scritto all'Ufficio Stampa di Alitalia, dicendogli che mi sono scocciato di fare scalo a Lisbona o Madrid per andare a Rio ahahah sono impazzito :diavoletto:
 
Come non quotarti Replay :D

Oggi ho scritto all'Ufficio Stampa di Alitalia, dicendogli che mi sono scocciato di fare scalo a Lisbona o Madrid per andare a Rio ahahah sono impazzito :diavoletto:

Proverò a scrivere anche per Niamey e Port Harcourt.

Cavolo LHR quasi 100.000 pax sulla tratta. Impressionante.
 
Interessante anche che 4 passeggeri su 10 arrivino da altre città italiane (non RM/MI). Un vantaggio per AZ perchè nessuna compagnia europea concorrente, per quanto capillare, può offrire un'ampia e varia connettività dalla 'provincia' italiana.
 
Se posso dire la mia, spero tanto che con l'imminente arrivo di EI-EJG ed EI-EJH (orami è imminente da più di un mese ma teniamo duro ancora un po':D) Alitalia pensi ad aprire nuove rotte quali appunto Rio che ormai mi sembra doveroso aprire... Inoltre, insieme a Rio, penso che da Roma (da MXP mi sembra chiedere troppo :D) non andrebbe male qualcosa in più verso gli States e l'Africa, come per esempio la famigerata JNB :D :D oppure, per gli USA, SFO e LAS e, se ne volete un'altra, YVR per il mercato canadese, visto che in questo ultimo periodo vedo che il mercato Italia-Canada si sta molto espandendo, ma ad opera delle compagnie canadesi :(. Naturalmente, vorrei precisare che non mi aspetto che aggiungano al network tutte le rotte che ho citato, ma almeno qualcuna lo spero...;)

Ciao a tutti!
Mario
 
Interessante anche che 4 passeggeri su 10 arrivino da altre città italiane (non RM/MI). Un vantaggio per AZ perchè nessuna compagnia europea concorrente, per quanto capillare, può offrire un'ampia e varia connettività dalla 'provincia' italiana.

Basta capire dove siano anche le più importanti comunità brasiliane:

Lombardia: 11.578
Veneto: 6.562
Lazio: 4.520
Piemonte: 4.329
Emilia Romagna: 3.334
Toscana: 2.895
Campania: 1.308
Marche: 1.010
Liguria: 868
Trentino A.A.: 806
Abruzzo: 736
Sicilia: 688
Puglia: 638
Umbria: 602
Friuli V.G.: 545
Sardegna: 363
Calabria: 359
Valle d'Aosta: 126
Basilicata: 89
Molise: 75
 
Se posso dire la mia, spero tanto che con l'imminente arrivo di EI-EJG ed EI-EJH (orami è imminente da più di un mese ma teniamo duro ancora un po':D) Alitalia pensi ad aprire nuove rotte quali appunto Rio che ormai mi sembra doveroso aprire... Inoltre, insieme a Rio, penso che da Roma (da MXP mi sembra chiedere troppo :D) non andrebbe male qualcosa in più verso gli States e l'Africa, come per esempio la famigerata JNB :D :D oppure, per gli USA, SFO e LAS e, se ne volete un'altra, YVR per il mercato canadese, visto che in questo ultimo periodo vedo che il mercato Italia-Canada si sta molto espandendo, ma ad opera delle compagnie canadesi :(. Naturalmente, vorrei precisare che non mi aspetto che aggiungano al network tutte le rotte che ho citato, ma almeno qualcuna lo spero...;)

Ciao a tutti!
Mario

Eh?
 
Dunque su Rio si vola con le seguenti compagnie europee :

TAP
Iberia
Air France
British Airways

Escludendo gli aeroporti di Roma e Milano, per gli altri passeggeri le possibilità sono :

- Chi sceglie di volare TAP può partire solo da Bologna e Venezia.

- British ha il problema dello switch da LGW (dove arrivano la maggior parte dei collegamenti dalla prov italiana) a LHR (da dove parte GIG). Inoltre le sole 3 frequenze settimanali e gli orari proposti la rendono una soluzione impraticabile per la maggior parte.

- Air France, che non è in realtà in concorrenza con AZ, ha una copertura molto più estesa. Inoltre i 2 daily CDG-GIG consentono una buona varietà di combinazioni. E' anche vero però che da Roma in giù il doppio scalo si rende quasi d'obbligo.

- Iberia ha una discreta connettività con l'Italia, ma coincidenze buone da/per GIG (senza dover attendere mezza giornata a Barajas) si hanno in definitva solo da VCE e discrete da TRN e BLQ.


Ne consegue che un volo Alitalia sarebbe di gran lunga la soluzione più comoda per la maggior parte dell'utenza italiana.
 
YVR per il mercato canadese

Se proprio si rimane in Canada direi che YUL è molto più interessante per le caratteristiche del mercato italiano. Senza contare tutti quei traffici etnici e commerciali che si possono intercettare verso Grecia, Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Libano, Israele che abbondano dall'area francofona canadese ma certo non dal British Columbia.
Inoltre un collegamento da YUL è molto meno impegnativo da sostenere rispetto a YVR, sono molte ore in meno di volo.
 
Sisi, ma io adesso non volevo entrare molto nello specifico della rotta, anche non essendo a conoscenza delle specifiche "fonti di passeggeri" che questa può avere: le mie erano solo proposte ;)

Ciao!
Mario
 
Dunque su Rio si vola con le seguenti compagnie europee :

TAP
Iberia
Air France
British Airways

Escludendo gli aeroporti di Roma e Milano, per gli altri passeggeri le possibilità sono :

- Chi sceglie di volare TAP può partire solo da Bologna e Venezia.

- British ha il problema dello switch da LGW (dove arrivano la maggior parte dei collegamenti dalla prov italiana) a LHR (da dove parte GIG). Inoltre le sole 3 frequenze settimanali e gli orari proposti la rendono una soluzione impraticabile per la maggior parte.

- Air France, che non è in realtà in concorrenza con AZ, ha una copertura molto più estesa. Inoltre i 2 daily CDG-GIG consentono una buona varietà di combinazioni. E' anche vero però che da Roma in giù il doppio scalo si rende quasi d'obbligo.

- Iberia ha una discreta connettività con l'Italia, ma coincidenze buone da/per GIG (senza dover attendere mezza giornata a Barajas) si hanno in definitva solo da VCE e discrete da TRN e BLQ.

Ne consegue che un volo Alitalia sarebbe di gran lunga la soluzione più comoda per la maggior parte dell'utenza italiana.

Analisi impeccabile. E non solo! Un diretto per GIG potrebbe essere accattivante anche per pax di altre nazioni che fanno comunque 1 scalo per andare a GIG e che attualmente usano appunto Tap, Iberia, AF con lo scalo....
Il problema è veramente solo uno: sevirebbero un paio di 777 nuovi (anche un po' usati e tenuti bene andrebbero bene....)