Alitalia - Raggiunto preaccordo con i sindacati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Da notare alcune cose: non si sembra che al momento ci siano dichiarazioni provenienti da soci o management di AZ. E sul sito della compagnia non c'è ancora nessuna comunicazione in merito al pre-accordo. Negli articoli che ne riassumono i contenuti, si parla di 900 M€ di nuova finanza, senza specificare se siano iniezioni di capitale o prestiti. Sembra che alla fine Invitalia omaggerà alla compagnia 200 M€, con i ringraziamenti delle centinaia di aziende potenzialmente sane che non potranno giovarsene. Non riesco a trovare da nessuna parte il testo del cosiddetto "verbale di confronto". Qualcuno riesce a postarlo?
Riassumendo: già il piano precedente era più che fallimentare e ora ci saranno anche meno risparmi del previsto.
Mi sembra la prima volta che dopo il presunto accordo, AZ si sia fatta di nebbia senza esternare come di consueto la gioia per il risultato raggiunto che porterà alla compagnia un futuro radioso. Non è difficile trarre le conclusioni.
Questo mi sa che sia davvero l'ultimo giro e se i lavoratori dovessero rifiutare l'accordo, stavolta AZ rischierebbe seriamente di chiudere. E in fretta.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,956
1,943
Non sono così convinto del voto favorevole dei dipendenti. Credo che in molti sperino ancora nella (impossibile) rinazionalizzazione.
In questo forum ho visto citare più volte le banche come esempio di intervento pubblico, senza rendersi conto della evidente differenza. L'aiuto statale per le banche è previsto, a determinate condizioni, dalle norme UE, per il rischio di "crisi di sistema". Nulla di ciò si applica, ovviamente, alle linee aeree.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Non sono così convinto del voto favorevole dei dipendenti. Credo che in molti sperino ancora nella (impossibile) rinazionalizzazione.
In questo forum ho visto citare più volte le banche come esempio di intervento pubblico, senza rendersi conto della evidente differenza. L'aiuto statale per le banche è previsto, a determinate condizioni, dalle norme UE, per il rischio di "crisi di sistema". Nulla di ciò si applica, ovviamente, alle linee aeree.
Ti spiegò io perché i lavoratori accetteranno e pure in fretta .

Questo è un accordo che più di tutti colpiva il personale di terra ,che adesso è abbastanza salvaguardato / non toccato ( almeno economicamente ) , mentre i sacrifici economico / normativi vengono spalmati sul personale di volo.

Dovendo andare a referendum in tutta la popolazione AZ , il personale di terra rappresenta il 70% della forza lavoro alias il 70% della popolazione votante , ammesso che i naviganti non fossero d'accordo , basta che vadano votare e dicano si tutti i lavorati di terra ( la maggioranza ) e l'accordo passa.
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
Aspettando il referendum nel quale bisogna vedere se il Personale Navigante accetterà le varie misure di riorganizzazione ( raccolta immondizia , etc) ed ammesso che tutto fili per il meglio abbiamo messo da parte questi 100 mln di risparmi. Si sommano ai circa 16/20 che l'AD ha già trovato ( fornitori , leasing, Handling , etc ) e quindi siamo a 120. Visto che nel 2016 AZ ne perde 600 vuol dire che o ci sono altri saving o i ricavi devono aumentare di 480 mln. Ancillaries ? Lunghi Raggi aggiuntivi ? Pie Illusioni ?


si certo, il problema e' l'immondizia... d'altronde 7 giorni di riposo mensili sono la norma, cosi come 7 giodni di ferie estive (da maggio ad ottobre che vanno a togliere 4 riposi).
poi ovviamente parlano di 8% di tagli dalla voce fisso, un bel passo avanti rispetto al 30 e passa paventato, ovviamente si omette la scomparsa di una serie di voci variabili ed ecco che l'8% e' una presa in giro.
ma democraticamente ci sara' un referendum dove la maggior parte dei votanti non e' toccata da queste misure (i quasi 900 licenziati esclusi visto che normative estipendi rimangono invariati) ed ecco che i naviganti in silenzio subiranno l'ennesima beffa.
ma va bene cosi, come i 2.5 all'a.d. che sta facendo questa grande operazione.



Ti spiegò io perché i lavoratori accetteranno e pure in fretta .

Questo è un accordo che più di tutti colpiva il personale di terra ,che adesso è abbastanza salvaguardato / non toccato ( almeno economicamente ) , mentre i sacrifici economico / normativi vengono spalmati sul personale di volo.

Dovendo andare a referendum in tutta la popolazione AZ , il personale di terra rappresenta il 70% della forza lavoro alias il 70% della popolazione votante , ammesso che i naviganti non fossero d'accordo , basta che vadano votare e dicano si tutti i lavorati di terra ( la maggioranza ) e l'accordo passa.
infatti
 
Ultima modifica:

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
si certo, il problema e' l'immondizia... d'altronde 7 giorni di riposo mensili sono la norma, cosi come 7 giodni di ferie estive (da maggio ad ottobre che vanno a togliere 4 riposi).
poi ovviamente parlano di 8% di tagli dalla voce fisso, un bel passo avanti rispetto al 30 e passa paventato, ovviamente si omette la scomparsa di una serie di voci variabili ed ecco che l'8% e' una presa in giro.
ma democraticamente ci sara' un referendum dove la maggior parte dei votanti non e' toccata da queste misure (i quasi 900 licenziati esclusi visto che normative estipendi rimangono invariati) ed ecco che i naviganti in silenzio subiranno l'ennesima beffa.
ma va bene cosi, come i 2.5 all'a.d. che sta facendo questa grande operazione.
No che non va bene cosi'. Ma tutti sappiamo che la soluzione piu' sana, a questo punto, passa per i libri in tribunale e per la fondazione di una nuova compagnia, ammesso che qualcuno sia interessato. La famosa soluzione alla Swiss. E poco importa dei se fosse, dei veri colpevoli che sono X-Y-Z, degli "io l'avevo detto", del "e' tutto un magna magna", ormai i danni ci sono. Questa sarebbe la cosa piu' sensata da fare ma chi, fra naviganti e non, se la sentirebbe di affrontarla? Anche se, stando cosi' le cose, e' ragionevole pensare che sia solo una questione di tempo prima che questa situazione si presenti, e sarei felicissimo di sbagliarmi.

A compendio di tutto cio', noto la follia di un paese come l'Italia che non e' in grado di esprimere una azienda di trasporo aereo. E' la metafora di un paese sfasciato, che andrebbe dato in gestione a qualche nazione seria: non risciamo a togliere la monnezza da Roma, la citta' piu' bella del mondo, vuoi che siamo capaci a gestire un'azienda che opera in un business in cui devi per forza avere rapporti (possibilmente sani) con le istituzioni, locali e non?
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
A che serve tirare a campare altri due anni, senza prospettive e senza ambizioni?
I costi non sono stati tagliati, i debiti restano, ricavi non pervenuti, investimenti bo! Chi è che ha l'interesse di mantenere in vita questo cadavere morto e sepolto da 20 anni?
 

Donald Duck

Utente Registrato
17 Aprile 2015
38
0
Gestire una compagnia aerea contro i propri piloti e assistenti di volo sarà una bella impresa. Ci proveranno ancora. Arrivederci a tra un anno, forse.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
ma va bene cosi, come i 2.5 all'a.d. che sta facendo questa grande operazione.
Certo, AZ non fa soldi solo perché paga 2,5 milioni il suo AD. Altrimenti ne farebbe a palate.
Smettiamola con questo grillinismo galoppante.

Certo, è vero che l'AD di AZ a detta mia (e credo di molti altri qui) non ha fatto un buon lavoro. Sarebbe quindi lecito chiedersi perché venga pagato così tanto.
La risposta è molto semplice: in tutte le grandi aziende come AZ (italiane, europee o mondiali) NESSUNO viene a fare l'AD al di sotto di una certa retribuzione, che solitamente parte da minimo un milione a salire, molto banalmente perché non ne vale la pena.
 

Tuned

Utente Registrato
24 Gennaio 2016
97
0
Certo, AZ non fa soldi solo perché paga 2,5 milioni il suo AD. Altrimenti ne farebbe a palate.
Smettiamola con questo grillinismo galoppante.
Giusto , e poi basta con queste assurde pretese dei dipendenti , ferie, riposi e minchiate varie !

Piuttosto , in ogni azienda che si rispetti , ma proprio in TUTTE , anche in quelle auspicare da TW 843, a fronte di un fallimento I manager responsabili delle aree coinvolte lasciano l'azienda al massimo il giorno dopo, e ci mancherebbe. Normali oneri ed onori dei top managers.

Per chi rimane invece sono previsti tagli sostanziali a stipendi ed emolumenti vari , anzitutto perché l'azienda deve uscire dalla crisi ed è giusto che ognuno faccia la sua parte , e poi anche per dare un doveroso segnale alla base dei dipendenti.

Qualcuno meglio informato potrebbe raccontarci le azioni che Alitalia ha deciso al riguardo? Anche in forma "anominizzata" ovviamente , così giusto per chiudere il quadro.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
Tuned, vuoi l'elenco di quelli usciti prima di Ball o li trovi da te? Sabelli, Cassano, Ragnetti...
Ball rimane perché é in atto la guerra tra EY e i soci italiani, se ancora non ti fosse chiaro. E se anche si dimettesse seduta stante, non é che la situazione economica cambierebbe. La realtá é che grazie al (forse) ennesimo salvataggio, il nome di Ball sará il prossimo dell'elenco degli AD silurati, ed il penultimo del quale vi lamenterete. Ecco perché il fallimento sarebbe un toccasana: a casa tutti, nessuno escluso, e vedi che questi continui piagnistei non ci sarebbero piú, perché i soliti salici piangenti sarebbero tutti impegnati a cercare un altro lavoro, non avendo piú lo stipendificio disponibile.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Posto questo, perchè trovo interessante, tra le altre cose già note, la notizia secondo la quale a breve verrà annunciata l'apertura di una nuova rotta.



Il presidente di Alitalia: Abbiamo fatto il massimo


Pubblicato il: 14/04/2017 13:39
Il pre-accordo firmato questa notte da Alitalia e sindacati rappresenta "un grosso passo avanti". A sottolinearlo è stato il presidente designato della compagnia, Luigi Gubitosi, parlando con i giornalisti al termine della riunione del Consiglio di amministrazione convocata per aggiornare i consiglieri, come ha spiegato lo stesso top manager, sugli sviluppi della trattativa. "Non abbiamo ottenuto tutto ciò che volevamo - ha detto Gubitosi - ma ci fa piacere che il pre-accordo sia stato raggiunto nei tempi previsti. E come hanno detto i sindacati, anche noi, dal nostro punto di vista, riteniamo di aver fatto tutto il possibile".

A chi gli chiedeva se fosse ottimista sulla possibilità che il pre-accordo superi lo scoglio del referendum, "sono fiducioso perché è nel miglior interesse di tutti: così si sblocca l'accordo che sblocca la ricapitalizzazione", ha evidenziato Gubitosi ricordando che la manovra finanziaria che supporterà il nuovo piano di rilancio della compagnia ammonta a "2 miliardi, di cui 900 di nuova cassa". "E' una cifra importante - ha chiosato - che servirà a riportare l'azienda da una situazione molto negativa dopo un pessimo 2016 e una pessima prima parte del 2017 a invertire la rotta".

"Il servizio sta andando molto bene, gli aerei sono pieni e le statistiche operative sono positive", ha aggiunto Gubitosi riferendo di aver chiesto di "lavorare subito sull'apertura di una nuova rotta a lungo raggio che verrà annunciata a breve".
 

Tuned

Utente Registrato
24 Gennaio 2016
97
0
Tuned, vuoi l'elenco di quelli usciti prima di Ball o li trovi da te? Sabelli, Cassano, Ragnetti...
.....
No no...non hai capito . Non parlo dei CEO.

Leggi bene il mio post.



E , per favore, in questo contesto non mi sembra davvero opportuno portare ad esempio chi ha lasciato Alitalia peggio di come l'ha trovata , magari con pure la buonuscita a sei zeri.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Posto questo, perchè trovo interessante, tra le altre cose già note, la notizia secondo la quale a breve verrà annunciata l'apertura di una nuova rotta.



Il presidente di Alitalia: Abbiamo fatto il massimo


Pubblicato il: 14/04/2017 13:39
Il pre-accordo firmato questa notte da Alitalia e sindacati rappresenta "un grosso passo avanti". A sottolinearlo è stato il presidente designato della compagnia, Luigi Gubitosi, parlando con i giornalisti al termine della riunione del Consiglio di amministrazione convocata per aggiornare i consiglieri, come ha spiegato lo stesso top manager, sugli sviluppi della trattativa. "Non abbiamo ottenuto tutto ciò che volevamo - ha detto Gubitosi - ma ci fa piacere che il pre-accordo sia stato raggiunto nei tempi previsti. E come hanno detto i sindacati, anche noi, dal nostro punto di vista, riteniamo di aver fatto tutto il possibile".

A chi gli chiedeva se fosse ottimista sulla possibilità che il pre-accordo superi lo scoglio del referendum, "sono fiducioso perché è nel miglior interesse di tutti: così si sblocca l'accordo che sblocca la ricapitalizzazione", ha evidenziato Gubitosi ricordando che la manovra finanziaria che supporterà il nuovo piano di rilancio della compagnia ammonta a "2 miliardi, di cui 900 di nuova cassa". "E' una cifra importante - ha chiosato - che servirà a riportare l'azienda da una situazione molto negativa dopo un pessimo 2016 e una pessima prima parte del 2017 a invertire la rotta".

"Il servizio sta andando molto bene, gli aerei sono pieni e le statistiche operative sono positive", ha aggiunto Gubitosi riferendo di aver chiesto di "lavorare subito sull'apertura di una nuova rotta a lungo raggio che verrà annunciata a breve".
Arriva l'ultimo arrivato e dice dai apriamo una rotta di lungo raggio,studiatela,cosi magari l'ultimo arrivato non si e' nemmeno mai occupato di aviazione in vita sua.
Zero mancanza di strategia,solo tentativi alla cieca.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Dalle parti di FCO c'e' ancora qualcuno che pensa che il prossimo anno Etihad girera' flotte di 787 ad AZ.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,736
877
Torino
... gli aerei sono pieni e ...
Di berlusconiana memoria...

A proposito, chissà quanti dei 550 milioni incassati con la vendita del Milan sarebbe pronto a mettere in AZ, visto la bontà dell'investimento!
Fossi uno dei Capitani Coraggiosi, lo obbligherei a investire almeno la mia stessa cifra, così giusto per onestà :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.