*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Immagino che anche un emiro dovrebbe comunque mettere mano al debito,al network,alla flotta,ai costi e ristrutturare pesantemente.
non necessariamente.
i problemi di AZ sono anche esogeni e di sistema.
le carenze infrastrutturali del nostro belpaese fallito verrebbero compensate a livello intracomunitario dall'acquirente europeo, non da quelli extraeuropei.
ad EY poui forse chiedere di mettere i soldi in caiaz non di far funzionare hub che non funzionano o di compensare altre mancanze
per questo delle due l'una: o la se la prende AFKLM o continueremo a tirare fuori noi soldini per una compagnia che ormai non e' piu' di interesse nazionale e marginalmente inefficente in un sistema sostanzialmente inefficiente.
vedremo
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
PARIGI (Reuters) - La compagnia aerea franco-olandese Air France-KLM sta valutando di diluire la sua quota in Alitalia [CAITLA.UL] se quest'ultima non darà il via ad una profonda ristrutturazione. Lo scrive oggi il quotidiano francese Les Echos.
Air France-KLM detiene il 25% di Alitalia e sembra, secondo una fonte anonima citata dal quotidiano francese, che voglia scendere all'11% non prendendo parte all'aumento di capitale da 300 milioni di euro varato la settimana scorsa dalla compagnia italiana.




Air France-KLM non ha voluto commentare la notizia.
Air France non è obligata a prendere parte all'aumento di capitale e ha sempre detto che una sua eventuale partecipazione sarebbe vincolata a condizioni molto rigide.
Nonostante i vertici di Air France-KLM abbiano dichiarato di essere aperti ad un merger tra le due compagnie aeree, hanno anche sottolineato che per questo sarebbe necessaria una "vigorosa" ristrutturazione di Alitalia. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia



Alzano ancora il prezzo ??
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Alzano ancora il prezzo ??
Secondo me è solo un gioco delle parti. AF ha solo da perdere da un fallimento di AZ, mentre in quest'ultima sarebbe finita senza il sostegno dei francesi. Gli articoli di giornale fanno parte di tutta quella manfrina che si chiama trattativa.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Alzano ancora il prezzo ??
Non è quello il punto. Il prezzo/valore della società è già stato determinato dall'assemblea nell'importo simbolico di 30 mln.

I francesi per investire capitali chiedono solo che le scelte industriali vengano fatte secondo logiche economiche e non politiche. Come non dar loro ragione.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Non è quello il punto. Il prezzo/valore della società è già stato determinato dall'assemblea nell'importo simbolico di 30 mln.

I francesi per investire capitali chiedono solo che le scelte industriali vengano fatte secondo logiche economiche e non politiche. Come non dar loro ragione.
per alzare il prezzo intendo porre condizioni ancora più dure sul piano industriale ... eh se negli ultimi 5 anni di CdA AZ gli avessero dato più retta ..
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Non è quello il punto. Il prezzo/valore della società è già stato determinato dall'assemblea nell'importo simbolico di 30 mln.

I francesi per investire capitali chiedono solo che le scelte industriali vengano fatte secondo logiche economiche e non politiche. Come non dar loro ragione.
quoto in pieno.

nell'ipotesi di "volerla" sono delle garanzie di competitività mentre nell'ipotesi di "doverla" sono garanzie di economicità
opzioni reali
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
non necessariamente.
i problemi di AZ sono anche esogeni e di sistema.
le carenze infrastrutturali del nostro belpaese fallito verrebbero compensate a livello intracomunitario dall'acquirente europeo, non da quelli extraeuropei.
ad EY poui forse chiedere di mettere i soldi in caiaz non di far funzionare hub che non funzionano o di compensare altre mancanze
per questo delle due l'una: o la se la prende AFKLM o continueremo a tirare fuori noi soldini per una compagnia che ormai non e' piu' di interesse nazionale e marginalmente inefficente in un sistema sostanzialmente inefficiente.
vedremo
Mi Sa tanto che se in ogni caso cacceremo denaro pubblico: se interviene afklm il debito sarà delle banche (cioè alla fine dei cittadini) o delle poste (vedi sopra), se non interviene chi li caccerà se non il governo, cioè i cittadini? d'altra parte probabilmente è quello che afklm ha programmato dal 2008, quando ha visto che, grazie all'appoggio del governo del noto organizzatore di cene eleganti, avrebbe evitato i debiti di az lai. E comunque già da prima afklm probabilmente manovrava con l'assistenza di un ad - minuscolo - che ha messo a terra prima i 747, poi gli A300, poi un mese prima della stagione estiva ha tolto i posti agli Md80 che "infiniti casini ai passeggeri addusse" :clown: e alla fine della fiera se ne è andato in Francia a fare il consulente per afklm, beccandosi anche la legion d'onore...
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
nessuna compagnia gestita da chiunque avrebbe resistito a morte certa in queste condizioni meno che meno gente nominata da chi ha portato al fallimento il paese.
il problema non e' solo la compagnia, ma tutto l'insieme
compagnia fallita in paese fallito
le colpe sono ben note
 
Ultima modifica:

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
nessuna compagnia gestita da chiunque avrebbe resistito a morte certa in queste condizioni meno che meno gente nominata da chi ha portato al fallimento il paese.
il problema non e' solo la compagnia, ma tutto l'insieme
compagnia fallita in paese fallito
le colpe sono ben note
Posso anche essere d'accordo, ma tra non saper gestire una compagnia aerea e nel darle un "aiutino" a precipitare ce ne passa...
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Concordo, Mengozzi é stato il peggiore AD di Alitalia, Cimoli si era trovato una situazione catastrofica che proprio Mengozzi aveva creato.
La vergogna è la buona uscita che si sono presi questi signori.
Cimoli sapeva benissimo cosa andava a dirigere. Avrebbe benissimo potuto dire "no, grazie".
 
A

aless

Guest
La vergogna è la buona uscita che si sono presi questi signori.
Cimoli sapeva benissimo cosa andava a dirigere. Avrebbe benissimo potuto dire "no, grazie".
Se mi proponessero di andare a dirigere qualcosa di indirigibile, come minimo mi farei pagare bene.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
La vergogna è la buona uscita che si sono presi questi signori.
Cimoli sapeva benissimo cosa andava a dirigere. Avrebbe benissimo potuto dire "no, grazie".
Le Ferrovie dello Stato erano messe molto peggio di Alitalia quando é arrivato lui ed ha fatto, a mio avviso, un buon lavoro. Sicuramente le Ferrovie dello Stato di quando é arrivato Cimoli erano molto peggiori delle Ferrovie dello Stato di quando é passato all'Alitalia anni dopo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.