Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Forse non avete chiaro come è andata la vicenda EY , gli emiri non volevano investire in AZ sono stati tirati dalla giacchetta da Letta che è andato fino lì a pregarli, loro alla fine ci sono entrati ma il loro scopo era recuperare il prima possibile i soldi investiti , considerando che Alitalia in quel momento era in forte perdita perchè veniva da una gestione sbagliata l' unico modo per rientrare dei soldi era far comprare ad AZ servizi da EY a pagamento .
Ecco perchè so o state mandate 7000 persone ad AUH per fare un corso del costo di circa 3/4000 € a dipendente pagato da AZ in favore di EY, dopo c' è stata la configurazione di tutti gli aerei a LR dove se non ad AUH e AZ doveva anche lì paga EY.
Quando EY nel 2014 è entrata in AZ aveva promesso di aumentare gli aerei di lungo raggio gli unici aerei arrivati sono stati due 330 usati da un altra compagnia del gruppo EY partner.
EY come priorità aveva il recupero dei soldi investiti e no la profittabilità in AZ. Dal 2014 a maggio 2017 hanno avuto 3 anni per risanare la compagnia e prima di entrare hanno chiesto una riduzione dello stipendio dei dipendenti per un risparmio di circa 30 milioni e 2000 esuberi quando è entrata AZ SAI gli esuberi erano stati fatti il CCNL rinnovato con le indicazioni di EY e dopo tre anni di gestione totale dove le banche che avevano l' altro 51% gli hanno permesso di operare i piena libertà scegliendo tutti i Manager della prima linea hanno detto che bisognava rivapitalizzare che erano finiti i soldi messi nel 2014.
Nemmeno quando era statale o in mano a CAI è riuscita a perdere così tanto AZ.
Forse volevano far vedere che facevamo il record negativo delle perdite 600 milioni che io mi ricordo il massimo prima di loro era un perdita di 500 ma a 600 non era arrivato mai nessuno.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
8
Che la gestione EY non sia stata un successo non ci piove.
Detto questo anche le n-mila gestioni pre EY hanno sempre fatto più che schifo.
Promesse, annunci di grandeur, ecc, ci sono sempre stati e sempre ci saranno ad ogni, ennesima, ripartenza.
Quindi non è stata EY il problema per AZ.
È AZ che è sempre stata un problema per chiunque arrivasse al timone.
E sinceramente non vedo nessun motivo per il quale con LH o chi per essa le cose possano cambiare.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Che la gestione EY non sia stata un successo non ci piove.
Detto questo anche le n-mila gestioni pre EY hanno sempre fatto più che schifo.
Promesse, annunci di grandeur, ecc, ci sono sempre stati e sempre ci saranno ad ogni, ennesima, ripartenza.
Quindi non è stata EY il problema per AZ.
È AZ che è sempre stata un problema per chiunque arrivasse al timone.
E sinceramente non vedo nessun motivo per il quale con LH o chi per essa le cose possano cambiare.
Condivido. Un lumicino di speranza dal fatto che nessuno prima d'ora ha potuto gestire con i poteri di un Commissario.
Ora Gubitosi ha in mano alcune offerte vincolanti e l'inizio della stagione invernale è il momento più propizio per i tagli: o adesso o mai più
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Il problema, a mio modesto avviso, proprio questo: Gubitosi non dovrebbe proseguire un piano di sviluppo di AZ, non è più il presidente in pectore dell’era SAI, bensì un commissario nominato dal governo per traghettare AZ alla vendita. Dubito che i tre pretendenti siano interessati a DEL, BOG, JNB o altri mirabolanti piani di sviluppo intercontinentale, dopo anni di stagnazione e perdite, quanto più ad una struttura gestionale più snella ed efficiente.
Escludendo la migrazione dei fedelissimi di Gubitosi a capo di vari dipartimenti aziendali, nei piani alti sono stati apportati dei cambiamenti sostanziali? Di quanto si è ridotto il numero di middle manager presenti in palazzina e limitrofi?
La cosa strana è proprio questa, tanto più che l'offerta LH si è palesata e prevede addirittura una riduzione del lungo raggio in luogo di uno sviluppo come progettato dal duo Gubitosi / Lazzerini. C'è sotto qualcosa che non è ancora uscito, altrimenti non avrebbe per niente senso.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,415
La cosa strana è proprio questa, tanto più che l'offerta LH si è palesata e prevede addirittura una riduzione del lungo raggio in luogo di uno sviluppo come progettato dal duo Gubitosi / Lazzerini. C'è sotto qualcosa che non è ancora uscito, altrimenti non avrebbe per niente senso.
Il piano LH di cui si parla menziona 20/una ventina di WB. Alla fine il numero non e' poi cosi' dissimile dai 23/24 attualmente in flotta, per cui potrebbe starci che, per sommi capi, non ci sia chissa' che riduzione.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Il piano LH di cui si parla menziona 20/una ventina di WB. Alla fine il numero non e' poi cosi' dissimile dai 23/24 attualmente in flotta, per cui potrebbe starci che, per sommi capi, non ci sia chissa' che riduzione.
Tanto minima non direi. A parte questo, l'operazione significherebbe comunque un'inversione di rotta rispetto a quanto (tutti indistintamente) sostengano vada fatto: e cioè l'incremento del Lr poiché Az è troppo sbilanciata sul corto e medio. Se contestualmente riduci corto, medio e lungo raggio, le cose non cambiano. Non vedo come possano cambiare i conti.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
La cosa strana è proprio questa, tanto più che l'offerta LH si è palesata e prevede addirittura una riduzione del lungo raggio in luogo di uno sviluppo come progettato dal duo Gubitosi / Lazzerini. C'è sotto qualcosa che non è ancora uscito, altrimenti non avrebbe per niente senso.
La risposta mi sembra piuttosto semplice: per aver speranza di rinegoziare un leasing devi dire che non prendi la macchina.
 
F

flyboy

Guest
Il piano LH di cui si parla menziona 20/una ventina di WB. Alla fine il numero non e' poi cosi' dissimile dai 23/24 attualmente in flotta, per cui potrebbe starci che, per sommi capi, non ci sia chissa' che riduzione.
Esatto. Aggiungo che è anche un importante elemento negoziale da parte di LH per sedersi al tavolo e ottenere davvero una drastica riduzione dei narrow body: "ok, io dai miei 20 previsti ti lascio 2x WB, ma tu non rompi le scatole sui tagli alle macchine di medio raggio".
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Il piano LH di cui si parla menziona 20/una ventina di WB. Alla fine il numero non e' poi cosi' dissimile dai 23/24 attualmente in flotta, per cui potrebbe starci che, per sommi capi, non ci sia chissa' che riduzione.
Veramente sono 26
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,565
250
Il piano LH di cui si parla menziona 20/una ventina di WB. Alla fine il numero non e' poi cosi' dissimile dai 23/24 attualmente in flotta, per cui potrebbe starci che, per sommi capi, non ci sia chissa' che riduzione.
Insomma è un 20% in meno su numeri che sono gia risicati..
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,415
Veramente sono 26
Insomma è un 20% in meno su numeri che sono gia risicati..
Ok, ma...

....al momento, di piani ufficiali, presentazioni ufficiali, documenti - si! - ufficiali, non credo se ne siano visti, almeno al pubblico, giusto? Puo' essere che sia un pour parler al momento.
Insomma, finche' non ci sono piani concreti io farei che evitare di stracciarsi vesti e strappare capelli.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Qualcuno sa se il Piano LH prevede riduzione degli aerei di LR nella prima fase (diciamo un paio di anni) e sviluppo sostanziale in quella successiva?
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Credo pero' che non sia solo il costo del lavoro. Mi sembra che ci fossero problemi anche con la (scarsa) utilizzazione degli aerei, altrimenti non ci sarebbero state cosi' poche conseguenze sul numero dei voli con aerei che ritornano al lessor senza essere sostituiti. La scarsa utilizzazione degli aerei porta ad una utilizzazione degli equipaggi poco efficiente e quindi ad un alto costo del lavoro, ma il costo del lavoro non e' la causa prima di queste inefficienze.
Se ci sono aerei in più significa che sono in esubero anche i corrispondenti equipaggi.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Ciao LH243 ti faccio anch'io una domanda ? ( quando vuoi e se puoi)

Trovi corretta, nel progetto Lh, l'idea di mettere Ew su Linate?
Si, possiamo paragonare la cittá di milano ad una cittá come Amburgo in Germania. La stessa Amburgo é principalmente un business center molto ricco come Milano ed é oggi una delle principali basi Eurowings della Germania. Ripeto, nella painificazione business del Gruppo LH tutto il Point to Point é destinato a EW.

Quindi se capisco bene, nella follia sindacale LH il volo AZ FCO - FRA potrebbe fare da feed per AZ ma non per LH?
Ciao Paolo 61,
ti ha esattamente risposto DusCgn a riguardo. Il business core "Network Airlines" é visto coma una entitá che interagisce e di cui si utilizzano al meglio le sinergie. Esempio voli intrahubs. La business unit EW é invece completamente separata dal core hub and spoke.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Ciao Paolo 61,
ti ha esattamente risposto DusCgn a riguardo. Il business core "Network Airlines" é visto coma una entitá che interagisce e di cui si utilizzano al meglio le sinergie. Esempio voli intrahubs. La business unit EW é invece completamente separata dal core hub and spoke.
Grazie, così ha più senso
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Il problema, a mio modesto avviso, proprio questo: Gubitosi non dovrebbe proseguire un piano di sviluppo di AZ, non è più il presidente in pectore dell’era SAI, bensì un commissario nominato dal governo per traghettare AZ alla vendita. Dubito che i tre pretendenti siano interessati a DEL, BOG, JNB o altri mirabolanti piani di sviluppo intercontinentale, dopo anni di stagnazione e perdite, quanto più ad una struttura gestionale più snella ed efficiente.
Escludendo la migrazione dei fedelissimi di Gubitosi a capo di vari dipartimenti aziendali, nei piani alti sono stati apportati dei cambiamenti sostanziali? Di quanto si è ridotto il numero di middle manager presenti in palazzina e limitrofi?
Mi sembra evidente che Gubitosi e il Tribunale ritengono che tutte le azioni intraprese fino ad ora (compresa l'apertura di nuove rotte) rientrino in pieno nei poteri dei Commissari.
La mia impressione continua ad essere che i Commissari stiano attivamente lavorando a un piano stand alone, che possa essere di fall back in caso di assenza di proposte credibili o possa fungere come livello minimo a cui si devono adeguare le proposte in arrivo. Tale piano, inevitabilmente, passa per la razionalizzazione della flotta (tagli al MR) e l'incremento dei fatturati (LR).
Per altro non trovo così scorretto che i Commissari si preparino al peggio, cioè al risanamento di AZ senza avere le spalle coperte da un "padrone" del settore solido.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Si, possiamo paragonare la cittá di milano ad una cittá come Amburgo in Germania. La stessa Amburgo é principalmente un business center molto ricco come Milano ed é oggi una delle principali basi Eurowings della Germania. Ripeto, nella painificazione business del Gruppo LH tutto il Point to Point é destinato a EW.



Ciao Paolo 61,
ti ha esattamente risposto DusCgn a riguardo. Il business core "Network Airlines" é visto coma una entitá che interagisce e di cui si utilizzano al meglio le sinergie. Esempio voli intrahubs. La business unit EW é invece completamente separata dal core hub and spoke.

Scusa LH243,
ma se non ci sono sinergie tra EW e LH, mi spieghi che senso industriale resta alla vendita unitaria?
Non sarebbe meglio mettere in concorrenza EW, FR e EY sul point to point e mandare per la sua strada la divisione hub and spoke?
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Qualcuno sa se il Piano LH prevede riduzione degli aerei di LR nella prima fase (diciamo un paio di anni) e sviluppo sostanziale in quella successiva?
Secondo il Corriere nessuna riduzione: si prevedono 25 aerei, non 20.
Due degli attuali 26 sono di EY, non di AZ.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Si, possiamo paragonare la cittá di milano ad una cittá come Amburgo in Germania. La stessa Amburgo é principalmente un business center molto ricco come Milano ed é oggi una delle principali basi Eurowings della Germania. Ripeto, nella painificazione business del Gruppo LH tutto il Point to Point é destinato a EW.



......... La business unit EW é invece completamente separata dal core hub and spoke.
grazie.

quindi due basi (Lin e Fco) con due mission diverse per massimizzare il profitto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.