Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
DURATA
•CIGS:
Inizialmente fissata in 24 mesi (L. 291/2004) è stata elevata dalla successiva legge n.166 del 27.10.2008 (art. 2,c.1) a 48 mesi.
•MOBILITA’:
Anche l'indennità di mobilità, fissata in 24 mesi dalla L. 291/2004 è stata elevata a 36 mesi indipendentemente dall'età dell'assicurato e dall'area geografica di residenza.
(art.2,c.1 L.166/2008)
•FONDO TRASPORTO AEREO:
Il fondo "integra" le prestazioni sopracitate, pertanto avrà pari durata delle prestazioni di base.
Quindi saranno anche per loro 7 anni.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Quindi saranno anche per loro 7 anni.
Si anche i lavoratori windjet avranno 4+3. E fu il grandissimo statista della passata legislatura che tra un burlesque ed un letto di putin raddoppiò per il settore aereo la CIGS da 24 a 48 mesi (legge n.166 del 27.10.2008 (art. 2,c.1)), e la mobilità da 24 a 36 mesi
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Si anche i lavoratori windjet avranno 4+3. E fu il grandissimo statista della passata legislatura che tra un burlesque ed un letto di putin raddoppiò per il settore aereo la CIGS da 24 a 48 mesi (legge n.166 del 27.10.2008 (art. 2,c.1)), e la mobilità da 24 a 36 mesi
Mi sembra di ricordare che i 48 mesi di integrazione salariale esistono dal 1991 L.221/art.1,c.3). In sostanza i due anni piu' due proroghe da 12 mesi l'una. Quello che e' cambiato, come dicevo, sono i tre anni di mobilita' che si concedono, con la legge che hai postato, indipendentemente dall'eta' anagrafica.
In ogni caso, se non ci sono i soldi, basta che andiamo dalla tipografia sotto casa e ci facciamo stampare un po' di euro, no? ;-)
 

asterix

Utente Registrato
20 Gennaio 2012
688
6
L'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se l'acquisizione di WindJet da parte di Alitalia «sia in grado di eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza». Per il Garante l'operazione determina, tra l'altro, una sovrapposizione fra le attività delle compagnie su 9 rotte nazionali.

NOVE ROTTE - I collegamenti finiti sotto la lente dell'Antitrust sono: Catania-Bologna; Catania-Milano Linate; Catania-Milano Malpensa; Catania-Pisa; Catania-Roma; Catania-Venezia; Palermo-Milano; Palermo-Roma; Palermo-Torino. «Nel valutare la concentrazione - spiega il Garante - andrà inoltre considerato il valore concorrenziale dell'acquisizione, da parte di Alitalia-CAI, di nuovi slot su uno scalo, quale quello di Milano Linate, dove gli slot sono contingentati a causa di vincoli strutturali e regolamentari: Alitalia-CAI potrebbe infatti, nell'ambito delle proprie strategie di competizione nei confronti dei concorrenti, modificare la destinazione degli slot di WindJet». Secondo l'Autorità, «dovrà infine essere considerato anche il vantaggio competitivo che Alitalia-CAI otterrebbe dall'operazione, alla luce delle barriere all'entrata di natura economica e reputazionale caratteristiche del mercato del trasporto aereo passeggeri effettuato su voli di linea: WindJet rappresenta infatti da tempo uno dei più noti operatori low cost a livello nazionale e ha tradizionalmente concentrato le proprie attività sulle rotte da/verso la Sicilia, acquisendo una forte notorietà per i consumatori interessati a tali rotte». L'istruttoria dovrà concludersi entro 45 giorni.

http://www.corriere.it/economia/12_...et_c284987e-b081-11e1-b62b-59c957015e36.shtml
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
non sarebbe ....secondo indiscrezioni...dovrebbe. aria fritta,
occhio all'aggiottaggio invece, alla consob non sono dei fulmini ma la musica e' cambiata
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Mi sembra di ricordare che i 48 mesi di integrazione salariale esistono dal 1991 L.221/art.1,c.3). In sostanza i due anni piu' due proroghe da 12 mesi l'una. Quello che e' cambiato, come dicevo, sono i tre anni di mobilita' che si concedono, con la legge che hai postato, indipendentemente dall'eta' anagrafica.
In ogni caso, se non ci sono i soldi, basta che andiamo dalla tipografia sotto casa e ci facciamo stampare un po' di euro, no? ;-)
Giusto per completezza:
quella fatta da mister burlesque Legge 27 ottobre 2008, n. 166
"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 agosto 2008, n. 134, recante disposizioni urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi"

Art. 2.
1. I trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria e di mobilita' ai sensi dell'articolo 1-bis del decreto-legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2004, n. 291, e successive modificazioni, possono essere concessi per periodi massimi pari, rispettivamente, a 48 mesi e 36 mesi indipendentemente dalla eta' anagrafica e dall'area geografica di riferimento, sulla base di specifici accordi in sede governativa.

Quella cui tu fai riferimento: e' la 223 del 1991
3. La durata dei programmi di ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale non può essere superiore a due anni. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale ha facoltà di concedere due proroghe, ciascuna di durata non superiore a dodici mesi, per quelli tra i predetti programmi che presentino una particolare complessità in ragione delle caratteristiche tecniche dei processi produttivi dell'azienda, ovvero in ragione della rilevanza delle conseguenze occupazionali che detti programmi comportano con riferimento alle dimensioni dell'impresa ed alla sua articolazione sul territorio (2).

Si tratta di legge con obiettivo la ristrutturazione aziendale per aziende che presentino programmi di particolare complessità; nulla a che vedere con az lai e poi az cai. Insomma legge ad hoc per il settore.
Tutto qua.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
1€ per azione, ma questi sono pirati. Spero che non gli venga ceduta.
Perché dici ciò? Un premio del 30% sul corso delle azioni è del tutto normale (anzi un po' altino a ben vedere). E non è che il gruppo Meridiana macini utili.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Ma se sta cosa passa ci si ritrova ad avere una sola compagnia formata da ciò che fino a pochi anni fa erano... vediamo se ne dimentico qualcuna... Alitalia, Airone, Volare, Windjet, Meridiana, Eurofly, Air Italy... un po' monopolistica come fusione/acquisizione/cessione o sbaglio?
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ma se sta cosa passa ci si ritrova ad avere una sola compagnia formata da ciò che fino a pochi anni fa erano... vediamo se ne dimentico qualcuna... Alitalia, Airone, Volare, Windjet, Meridiana, Eurofly, Air Italy... un po' monopolistica come fusione/acquisizione/cessione o sbaglio?
Non concordo che sia monopolistica visto che Ryanair ed Easyjet stanno mangiando via pax alle compagnie tradizionali come anche gli operatori ferroviari. All'estero tutte queste fusioni ci sono state 10 anni fa (vedi Francia e Germania in particolare).
 

Henry VIII

Utente Registrato
4 Agosto 2007
274
0
.
Ma se sta cosa passa ci si ritrova ad avere una sola compagnia formata da ciò che fino a pochi anni fa erano... vediamo se ne dimentico qualcuna... Alitalia, Airone, Volare, Windjet, Meridiana, Eurofly, Air Italy... un po' monopolistica come fusione/acquisizione/cessione o sbaglio?
e' cio' che af chiese a suo tempo come condizione per acquisire az. un azienda con il monopolio in italia. ed ovviamente il lavoro sporco non lo vogliono far certo loro. adesso può esserci la variabile della attuale volontà di acquisizione a seguito dei mutati scenari economici. ma questa e' un altra storia.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
Non concordo che sia monopolistica visto che Ryanair ed Easyjet stanno mangiando via pax alle compagnie tradizionali come anche gli operatori ferroviari. All'estero tutte queste fusioni ci sono state 10 anni fa (vedi Francia e Germania in particolare).
Esatto, per fare concorrenza al LC l'unica è consolidare quote di mercato attraverso acquisizione di vettori minori.
In Germania e Francia è stato appunto compiuto anni fa e FR ed U2 sono riuscite a penetrare molto meno rispetto a mercati più frammentati come ad esempio Italia e Spagna. E' una mossa che secondo me porterà sicuramente ad una massa critica maggiore e tale da permettere di riacquistare quote non indifferenti di mercato, ma prima di tutto ci saranno da affrontare dimostranze sindacali e via discorrendo.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Perché dici ciò? Un premio del 30% sul corso delle azioni è del tutto normale (anzi un po' altino a ben vedere). E non è che il gruppo Meridiana macini utili.
guarda sostanzialmente non voglio sindacare sull'aspetto economico di questa eventuale cessione, ma mi limito a definirla scellerata solo perchè si avrebbe un accorpamento di compagnie con limitazione della concorrenza.
Meridiana non macina utili è vero ma non è che le aziende che non macinano utili debbano necessariamente essere cedute così tout court. Ed in ogni caso sarebbe meglio che il Gruppo prendesse seriamente in considerazione l'eventualità di una cessione all'estero.
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Non concordo che sia monopolistica visto che Ryanair ed Easyjet stanno mangiando via pax alle compagnie tradizionali come anche gli operatori ferroviari. All'estero tutte queste fusioni ci sono state 10 anni fa (vedi Francia e Germania in particolare).
Per monopolistica immagino, si intenda che le sopracitate compagnie hanno gli slots da quel "cesso" di linate
Ryan e Easy no