Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Easyjet sulla FCO-CTA e LIN-CTA è pura utopia.
Io invece lo trovo piuttosto realistico, specialmente sulla LIN-CTA e LIN-PMO.

Rimarrebbe solo IG con un 1xd (2xd nei periodi di altissima stagione) sulla LIN-CTA e nessuno fuorchè AZ sulla LIN-PMO.

AZ dovrà sicuramente cedere slots su queste due tratte ed i nuovi entranti che vedo meglio sono easyJet (che opera già per LGW, ORY e presto potrebbe insediarsi sulla FCO) e Blu-express (che già offre REG, LMP e PNL).

IG non penso proprio, visto che sulla Sicilia non conta più una cippa e non sa nemmeno sfruttare decentemente un business redditizio come quello della LIN-CTA.
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
...Molti (o quantomeno parte) di questi potenziali esuberi potranno trovare collocazione in compagnie magari più sane, più forti, più competitive, meglio gestite, che prendano il posto delle attuali.
Scusa ma hai una minima idea di come funziona l'aviazione in Italia? Parli dell'estero? Secondo te se finissero a gambe all'aria le "nostre" compagnie chi ci lavora troveranno tanto facilmente lavoro?
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
se preservare i "campioni nazionali" significa pagare di tasca mia (contribuente) stipendi per 7 anni al personale in esubero, lasciare valangate di debiti sullo stato (tanto paga pantalone) e consentire plusvalenze a pseudo-coraggiosi capitani, preferisco senza alcun dubbio che eventuali compagnie di tal genere fossero lasciate al proprio destino.

Ciò premesso, io ho volutamente parlato di solo di pagare il meno possibile per il servizio che chiedo, cosa ben diversa dal voler pagare 10 €.
Se, ad es, sono un pax "business" sul LIN-FCO richiedo un servizio di un certo tipo in termini di frequenze e rapidità, e non mi attendo certo di pagare 10 €, ma certamente nemmeno i 5-600 € che mi sono spesso sentito chiedere per un A/R flessibile.
I prezzi per un A/R flessibile sono quelli stop! se vuoi pagare 200€ chiedi una tariffa promo.

E poi cosa mi tocca leggere! speudo coraggiosi capitani? ma come ti permetti? tu che lavoro fai?
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Io invece lo trovo piuttosto realistico, specialmente sulla LIN-CTA e LIN-PMO.

Rimarrebbe solo IG con un 1xd (2xd nei periodi di altissima stagione) sulla LIN-CTA e nessuno fuorchè AZ sulla LIN-PMO.

AZ dovrà sicuramente cedere slots su queste due tratte ed i nuovi entranti che vedo meglio sono easyJet (che opera già per LGW, ORY e presto potrebbe insediarsi sulla FCO) e Blu-express (che già offre REG, LMP e PNL).

IG non penso proprio, visto che sulla Sicilia non conta più una cippa e non sa nemmeno sfruttare decentemente un business redditizio come quello della LIN-CTA.
Se tu lo vedi realistico, sulla tratta LIN-CTA vedrei bene solo blu-express.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Dopo una lunga attesa, è arrivato il provvedimento dell’Antitrust sull’acquisizione della newco nata dalle ceneri della compagnia aerea etnea. La concentrazione può avvenire ma con delle limitazioni: Alitalia dovrà rilasciare alcuni slot in tre tratte, generalmente le più redditizie, ma nelle quali la compagnia di bandiera ha già una sua posizione. Intanto i 335 lavoratori assorbiti nella nuova azienda tirano un sospiro di sollievo. «Siamo salvi», commenta uno di loro

Dipendenti e passeggeri possono tirare un sospiro di sollievo. Dopo una lunga attesa – ma entro i tempi previsti – è arrivato il provvedimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato sull’acquisizione da parte di Alitalia della nuova Wind Jet. Via libera all’operazione, ma con delle condizioni severe da rispettare, questo il verdetto.
Per eliminare posizioni dominanti sulle tratte Catania-Milano, Palermo-Milano e Catania-Roma, per le prossime quattro stagioni Iata (quella estiva va da fine marzo a fine ottobre, quella invernale da fine ottobre a fine marzo) successive a quella in corso, Alitalia dovrà rilasciare alcuni slot. In teoria sono tratte-chiave, generalmente più piene e redditizie, ma sono anche quelle nelle quali la compagnia di bandiera ha già una sua posizione. Questo dovrebbe determinare una certa salvaguardia della concorrenza, almeno secondo le previsioni dei tecnici dell’Autorità.
Nello specifico, sulla rotta Catania-Milano Linate Alitalia dovrà lasciare fino a due coppie di slot (ossia due diritti di decollo e due diritti di atterraggio), corrispondenti ai voli operati da WindJet nelle stagioni Iata Summer2012 e Winter 2011/2012. Sempre per lo stesso periodo, sulla rotta Palermo-Milano Linate dovrà essere lasciata libera solo una coppia di slot. Per Catania-Roma Fiumicino saranno due le coppie rilasciate per i voli operati da Wind Jet nelle fasce della mattina (dalle 7 alle 9) e della sera (dalle 19 alle 21) .
Questa operazione dovrà essere gestita da un soggetto terzo, detto monitoring trustee, del tutto indipendente da Alitalia. A sceglierlo, dietro approvazione dell’Autorità, la stessa compagnia entro 30 giorni. Il monitoring trustee raccoglierà le richieste dei vettori concorrenti che s’impegneranno a coprire le rotte lasciate dalla compagnia di bandiera per almeno quattro stagioni Iata. Questo terzo vettore, per garantire concorrenza, verrà scelto sulla base di una serie di caratteristiche quali i business plan, le caratteristiche del vettore, i piani commerciali e tariffari.
I 335 lavoratori della newco nata dalle ceneri della compagnia aerea etnea del presidente del Catania Calcio Antonino Pulvirenti vedono dunque allontanarsi il rischio di perdere il posto di lavoro. E il via libera dell’Antitrust tranquillizza anche i passeggeri, vittime nelle ultime settimane di disagi e disservizi. Lo scorso fine settimana a Palermo sono rimasti a terra circa 200 passeggeri per problemi tecnici agli aerei. E l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha convocato – con una nota di lunedì – i vertici della compagnia aerea per chiarire le motivazioni che hanno causato la cancellazione dei voli e per «verificare – si legge nel comunicato – il mantenimento dei requisiti della compagnia rispetto alla capacità operativa».
Disservizi su cui hanno certamente influito la riduzione del numero dei dipendenti operata nell’ottica della cessione del ramo d’azienda che dovrebbe concludersi proprio oggi pomeriggio – il personale tecnico è stato ridotto di due terzi – e le condizioni lavorative di ansia e stress delle ultime settimane. «Abbiamo aspettato che si pronunciasse l’Antitrust, lavorando con ansia e tra mille difficoltà e disagi», racconta una hostess che chiede di rimanere anonima. «Ora siamo salvi, ma altri sono ancora in bilico», continua, accennando agli ex colleghi rimasti in carico alla vecchia Wind Jet Spa e ancora in attesa di certezze sul loro futuro. Non hanno infatti ancora firmato i documenti per la cassa integrazione, come ha scritto uno di loro commentando un recente articolo di CTzen.
Nonostante Alitalia abbia recentemente annunciato tagli al personale – di cui non si conosce ancora la portata, ma che dovrebbero coinvolgere impiegati amministrativi e in misura minore assistenti di volo e perfino piloti – tra i dipendenti della nuova Wind Jet con sede a Fiumicino le paure hanno lasciato il posto a un sospiro di sollievo. «La nostra speranza è che Cai rilanci la compagnia e ci restituisca la tranquillità che ci manca da molti mesi. E che magari riassorba chi è rimasto fuori», dichiara la hostess. Non resta che aspettare le prossime mosse di Alitalia e dei passeggeri.

ctzen
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
I prezzi per un A/R flessibile sono quelli stop! se vuoi pagare 200€ chiedi una tariffa promo.

E poi cosa mi tocca leggere! speudo coraggiosi capitani? ma come ti permetti? tu che lavoro fai?
Dai speed non prendertela, è il mondo delle compagnie globali ad essere sbagliato! Orsù, come si possono chiedere cifre sostanzialmente identiche in tutto il mondo? Io sento puzza di complotto... :)
PS: con la promo sul nazionale te la cavi anche con la metà per un a/r
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Se tu lo vedi realistico, sulla tratta LIN-CTA vedrei bene solo blu-express.
Se l'affaire AZ-IV va in porto, la prima dovrà automaticamente cedere slots su ambo le tratte. Chi vuoi che ne chieda ? Io di papabili vedo solo le due che ho citato, peraltro già operative da tempo su LIN con altre rotte.

LIN-CTA 2xd di EZY farebbe davvero faville, cosi come un 1xd sulla LIN-PMO.

AZ non guadagna alcuno slot addizionale su LIN, incorporando IV, perchè deve liberare tutti i diritti di volo che attualmente questa esercita.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Se l'affaire AZ-IV va in porto
Non credo che ormai ci siano più dubbi...e non credo neanche dovremo aspettare tanto per vedere in che termini altre compagnie verranno a prendersi il sole sotto l'Etna....Anche perchè continuiamo a parlare di Linate e Roma ma non sono state esenti da verifiche neanche le rotte su Venezia, Bologna, Pisa e Malpensa.....
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
I prezzi per un A/R flessibile sono quelli stop! se vuoi pagare 200€ chiedi una tariffa promo.

E poi cosa mi tocca leggere! speudo coraggiosi capitani? ma come ti permetti? tu che lavoro fai?
"Capitani coraggiosi", per chi non lo sapesse, è un libro di Gianni Dragoni di cui, anche solo per passare qualche ora in leggerezza (e senza pretendere di trovarvi delle verità assolute), consiglio la lettura ;)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Antitrus, ok condizionato per Alitalia su acquisto windjet

Antitrust, ok condizionato ad Alitalia sull'acquisto di Windjet
Mercoledì, 18 luglio 2012 - 14:26:00

Via libera condizionato dell'Antitrust ad Alitalia per l'acquisizione di Windjet. L'Autorita' ha autorizzato l'operazione subordinandola pero' a misure in grado di eliminare gli effetti anticoncorrenziali che si sarebbero altrimenti creati sulle rotte Catania-Milano, Palermo-Milano e Catania-Roma.

In particolare, per le quattro stagioni Iata successive alla stagione Summer 2012 attualmente in corso, Alitalia dovra' rilasciare: 1) sulla rotta Catania-Milano Linate: fino a 2 coppie di slot (equivalenti a due diritti di decollo e due diritti di atterraggio), corrispondenti ai voli operati da WindJet nelle stagioni Iata Summer2012 e Winter 2011/2012; 2) sulla rotta Palermo-Milano Linate: una coppia di slot (equivalente a un diritto di decollo e un diritto di atterraggio), corrispondente ai voli operati da WindJet nelle stagioni Iata Summer2012 e Winter 2011/2012; 3) sulla rotta Catania-Roma Fiumicino: fino a 2 coppie di slot (equivalenti a due diritti di decollo e due diritti di atterraggio), corrispondenti ai voli operati nelle fasce della mattina (7-9) e della sera (19-21) da WindJet nelle precedenti stagioni Iata Summer2012 e Winter 2011/2012. L'allocazione degli slot dovra' essere gestita da un soggetto terzo (monitoring trustee), indipendente da Alitalia, che non sia esposto a conflitti di interesse. Il soggetto sara' selezionato da Alitalia entro 30 giorni e la scelta dovra' essere approvata dall'Autorita' Antitrust.

Il 'monitoring trustee' - si legge in una nota dell'Autorita' Antitrust - raccogliera' le richieste dei vettori concorrenti (i quali dovranno essere privi di legami societari, finanziari e commerciali con Alitalia e non facenti parte dell'alleanza SkyTeam) che dovranno contemplare l'impegno ad operare, per almeno quattro stagioni Iata, i voli sugli slot richiesti con vincolo di destinazione sulle corrispondenti rotte interessate. Sara' il monitoring trustee, nei casi di effettiva indisponibilita' di slot negli scali individuati, a decidere a chi assegnare gli slot che Alitalia e' obbligata a rilasciare, sulla base di una procedura comparativa che tenga conto di una serie di requisiti dei potenziali acquirenti, quali i business plan, le caratteristiche del vettore, i piani commerciali e tariffari, nonche' l'ampiezza del network operato anche con riguardo alla modalita' di allocazione degli slot eventualmente detenuti sullo scalo oggetto della richiesta. Alitalia dovra' presentare all'Autorita' una relazione illustrativa sull'ottemperanza delle misure prescritte entro il termine di due settimane successive all'inizio di ogni stagione Iata, con periodicita' fino alla stagione Iata Summer 2014.

http://affaritaliani.libero.it/economia/alitalia180712.html
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Secondo voi, una volta creato il ramo low cost, verranno fuse le attività di air one in quelle di windjet(o viceversa) e quando verrà il momento delle scelte, cioè di cedere o meno le azioni ad air france, verrà ceduto tutto, oppure qualche "capitano" manifesterà l'intenzione di tenersi il ramo low?
Secondo voi è un ipotesi da scartare?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,241
1,440
N/D
Finalmente una delibera chiara e circostanziata dell' antitrust dove sono specificati quanti e quali slot devono essere ceduti, chi é il soggetto che si occupa della riasegnazione degli slot e quali sono i criteri per la scelta della compagnia che avrà gli slot. Non potevano fare una delibera simile anche per la lin-fco?
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Qualcuno Ha idea di quante macchine di iv terra' az?
Considerando quello che rimane delle compagnie italiane, penso che gli SLOT che andranno a liberarsi saranno tutti affiati a MERIDIANA, anche giusto solo x non lasciarli a Blu Express.

COnsiderando che poi MERIDIANA non si metttera' a fare guerra sui prezzi con ALITALIA, sara' come avere il monopolio.

Tiz<
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Se l'affaire AZ-IV va in porto, la prima dovrà automaticamente cedere slots su ambo le tratte. Chi vuoi che ne chieda ? Io di papabili vedo solo le due che ho citato, peraltro già operative da tempo su LIN con altre rotte.

LIN-CTA 2xd di EZY farebbe davvero faville, cosi come un 1xd sulla LIN-PMO.

AZ non guadagna alcuno slot addizionale su LIN, incorporando IV, perchè deve liberare tutti i diritti di volo che attualmente questa esercita.
Potrebbe sgomitare con la meridiana.