Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Flappone

Utente Registrato
6 Marzo 2009
287
0
Non per mettere in dubbio la professionalità degli equipaggi, ma visto che lo human factor è fondamentale, io non volerei mai su un aereo i cui piloti non ricevono stipendio da 5 mesi.

Se non fosse per l'integrazione in AZ, mi sarei meravigliato come questi colleghi continuino a volare per fare un piacere a chi non lo paga.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Non per mettere in dubbio la professionalità degli equipaggi, ma visto che lo human factor è fondamentale, io non volerei mai su un aereo i cui piloti non ricevono stipendio da 5 mesi.

Se non fosse per l'integrazione in AZ, mi sarei meravigliato come questi colleghi continuino a volare per fare un piacere a chi non lo paga.
quindi anche i piloti non vengono pagati? Io sapevo che la cabina percepiva lo stipendio ogni due.
 

OCEANO

Utente Registrato
3 Aprile 2009
50
0
stiamo sfiorando il delirio....

Non per mettere in dubbio la professionalità degli equipaggi, ma visto che lo human factor è fondamentale, io non volerei mai su un aereo i cui piloti non ricevono stipendio da 5 mesi.

Se non fosse per l'integrazione in AZ, mi sarei meravigliato come questi colleghi continuino a volare per fare un piacere a chi non lo paga.
Caro Flappone ...secondo te la professionalita delle persone si misura con lo stipendio??? in BV mi risulta che nonostante quel che si dica, gli stipendi arrivino regolari e non ci siano arretrati..... e questo secondo te farebbe la differenza in tema di professionalita??? ma per piacere.....!!!!!..oppure ..visto che gli stipendi in AZ sono ben superiori a quelli di tutte le altre compagnie minor......loro sono professori e gli altri scafessi???? ma ti rehdi conto che offendi tutti?...fai una cosa...vai in treno ..cosi sarai piu sicuro in ogni caso.. e non incrocerai dilettanti..allo sbaraglio
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Non per mettere in dubbio la professionalità degli equipaggi, ma visto che lo human factor è fondamentale, io non volerei mai su un aereo i cui piloti non ricevono stipendio da 5 mesi.

Se non fosse per l'integrazione in AZ, mi sarei meravigliato come questi colleghi continuino a volare per fare un piacere a chi non lo paga.
Tesi molto discutibile la tua....:astonished:
 

paosang81

Utente Registrato
27 Marzo 2007
106
0
Roma, Lazio.
REPUBBLICA.it

TRASPORTO AEREO
Alitalia acquisisce Wind Jet ma rinuncia a Blue Panorama
Firmato il contratto d'acquisto della compagnia siciliana, leader in Italia nei voli a basso costo con quasi 3 milioni di passeggeri nel 2011. Proprio il know-how di Wind Jet nel settore era un obiettivo di Alitalia mira, per arricchire e diversificare un'offerta, "in linea con quanto già avviato con il progetto Air One" spiega una nota
ROMA - Alitalia ha firmato oggi il contratto per l'acquisizione di attività della compagnia Wind Jet relative al trasporto passeggeri di linea.

"Con questa operazione - spiega una nota - Alitalia mira ad acquisire il know-how specialistico sviluppato da Wind Jet nel settore dei voli a basso costo, completando e arricchendo il proprio portafoglio di prodotti e competenze. Ciò consentirà di diversificare ulteriormente l'offerta del gruppo Alitalia, in linea con quanto già avviato con il progetto Air One, e, in particolare, di proporre al mercato una nuova e più ampia offerta, italiana e di qualità, di voli low cost". Alitalia comunica anche che, alla scadenza del 31 marzo scorso, con la compagnia Blue Panorama non è stato raggiunto un accordo in merito al progetto di integrazione.

"Sono estremamente soddisfatto dell'accordo sottoscritto oggi - ha commentato l'amministratore delegato Andrea Ragnetti - in quanto si aprono prospettive di grande rilevanza strategica per Alitalia, legate allo sviluppo di un'offerta low cost di qualità e di grande valore per il mercato italiano".

Soddisfatto anche Antonino Pulvirenti, presidente di Wind Jet, per un accordo che "premia la qualità del lavoro svolto e riconosce le competenze e i risultati raggiunti in questi anni nel costruire la prima compagnia low cost italiana. Dalla Sicilia emerge ancora una volta un'azienda di eccellenza che si proietta nel panorama nazionale e internazionale".

Nata nel 2003, Wind Jet si è affermata come la prima compagnia low cost italiana, trasportando nel 2011 quasi tre milioni di passeggeri. L'operazione - coerente con quelle recentemente annunciate da altri importanti gruppi del trasporto aereo europeo, finalizzate a rafforzare le attività nel segmento dei voli a basso costo - è subordinata al buon esito di una serie di condizioni, di mercato e normative, individuate nel contratto. Tra queste, in particolare, l'autorizzazione da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il pronunciamento da parte dell'Enac per gli aspetti di competenza.

(13 aprile 2012)