Alitalia inserisce nel network i nuovi Embraer E175 e E190 con l'orario invernale


Qua nel volo dal Brasile durante uno stop a Stansted; callsign AZA con voce femminile.

190.jpg
 
Non voglio fare nessun toto-rotte, però pensavo........un E75 da 88 posti (o al limite un E90 da 100 posti) non sarebbe un'ottima macchina per aprire Larnaca, Cipro?

Andrebbe a completare ancora meglio il network mediorientale che si affaccia sul Mediterraneo, già ben presidiato da Alitalia come si vede nella cartina
http://www.gcmap.com/mapui?P=CAI LCA BEY DAM AMM TLV&PC=red&DU=mi&SU=kts&RS=best&RC=navy

Inoltre utilizzando la macchina di notte, come consuetudine per i voli verso quella zona, la rotazione partirebbe in seconda serata (circa 22/23) e rientrerebbe all'alba (verso le 6/7), di fatto non scombussolando l'ordinaria programmazione diurna delle altre rotte nazionali/europee sulle quali è previsto il suo impiego.

Ho visto che molti vettori, soprattutto dall'Est europeo, volano a Larnaca spesso con narrowbody.
Per esempio solo considerando compagnie di rete tradizionali si segnalano Air Moldova (Chisinau), TAROM (Bucarest), MALEV (Budapest), Belavia (Minsk), CSA (Praga e Bratislava), LOT (Varsavia), Lufthansa (Monaco e Francoforte), Austrian Airlines (Vienna), Aeroflot (Mosca), Bulgaria Air (Sofia), Aerosvit (Kiev), Jat Airways (Belgrado), Aegean (Atene, Salonicco, Heraklion), Olympic (Atene), British Airways (Londra).

Oltre alle varie Air Berlin, Transaero, Edelweiss, Transavia, Wizzair, Thomas Cook, Thomson, Rossiya, Norwegian, Monarch, Jet2, easyJet, Ryanair, Condor etc

Insomma un FCO-LCA-FCO con operativo ricalcante quelli per BEY/TLV/DAM/AMM/CAI.....magari un 4-5xw potrebbe essere interessante a mio avviso.
 
Non voglio fare nessun toto-rotte, però pensavo........un E75 da 88 posti (o al limite un E90 da 100 posti) non sarebbe un'ottima macchina per aprire Larnaca, Cipro?

Andrebbe a completare ancora meglio il network mediorientale che si affaccia sul Mediterraneo, già ben presidiato da Alitalia come si vede nella cartina
http://www.gcmap.com/mapui?P=CAI LCA BEY DAM AMM TLV&PC=red&DU=mi&SU=kts&RS=best&RC=navy

Inoltre utilizzando la macchina di notte, come consuetudine per i voli verso quella zona, la rotazione partirebbe in seconda serata (circa 22/23) e rientrerebbe all'alba (verso le 6/7), di fatto non scombussolando l'ordinaria programmazione diurna delle altre rotte nazionali/europee sulle quali è previsto il suo impiego.

Ho visto che molti vettori, soprattutto dall'Est europeo, volano a Larnaca spesso con narrowbody.
Per esempio solo considerando compagnie di rete tradizionali si segnalano Air Moldova (Chisinau), TAROM (Bucarest), MALEV (Budapest), Belavia (Minsk), CSA (Praga e Bratislava), LOT (Varsavia), Lufthansa (Monaco e Francoforte), Austrian Airlines (Vienna), Aeroflot (Mosca), Bulgaria Air (Sofia), Aerosvit (Kiev), Jat Airways (Belgrado), Aegean (Atene, Salonicco, Heraklion), Olympic (Atene), British Airways (Londra).

Oltre alle varie Air Berlin, Transaero, Edelweiss, Transavia, Wizzair, Thomas Cook, Thomson, Rossiya, Norwegian, Monarch, Jet2, easyJet, Ryanair, Condor etc

Insomma un FCO-LCA-FCO con operativo ricalcante quelli per BEY/TLV/DAM/AMM/CAI.....magari un 4-5xw potrebbe essere interessante a mio avviso.
Sono d'accordo in linea di massima ma sulla rotta c'è già Cyprus bisettimanale in c/s con Alitalia (che novità :D) perciò temo che poi ci sarebbe sovracapacità considerando che come destinazione non è di certo richiesta come Tel Aviv, tanto per dirne una.

Tuttavia in orari da te ipotizzati secondo me potrebbe funzionare.
 
Infatti sulle altre rotte mediorientali AZ vola con A320 (fino a 165 posti) o A321 (fino a 200 posti).
Proprio per la minor domanda mi chiedevo se un 88/100 posti potrebbe funzionare su LCA con orari (come quelli riportati sopra) probabilmente tra i migliori in funzione dei transiti a FCO.

E' vero il codeshare con CY, ma i voli hanno un operativo troppo altalenante e spesso triangolato, poco comodo per chi poi deve proseguire verso altre mete. E pure gli orari non sono tra i migliori.

Vediamo se in AZ ci pensano, anche se temo di no.
 
Infatti sulle altre rotte mediorientali AZ vola con A320 (fino a 165 posti) o A321 (fino a 200 posti).
Proprio per la minor domanda mi chiedevo se un 88/100 posti potrebbe funzionare su LCA con orari (come quelli riportati sopra) probabilmente tra i migliori in funzione dei transiti a FCO.

E' vero il codeshare con CY, ma i voli hanno un operativo troppo altalenante e spesso triangolato, poco comodo per chi poi deve proseguire verso altre mete. E pure gli orari non sono tra i migliori.

Vediamo se in AZ ci pensano, anche se temo di no.

Mi piacerebbe andare a Cipro e ho analizzato le varie possibiltà anche con scalo, pare che l'unico volo con orario diurno quello di Austrian e la comodità si paga. Un MXP-VIE-LCA ar costa sempre tra i 500 e i 700 euro ovvero i prezzi di un volo LR. Credo che questa rotta per OS abbia yield altissimi. Probabilmente lo prenoterò con le miglia visto che spendere queste cifre per andare a Cipro in Y mi sembrano decisamente care.
 
Ultima modifica:
Infatti sulle altre rotte mediorientali AZ vola con A320 (fino a 165 posti) o A321 (fino a 200 posti).
Proprio per la minor domanda mi chiedevo se un 88/100 posti potrebbe funzionare su LCA con orari (come quelli riportati sopra) probabilmente tra i migliori in funzione dei transiti a FCO.

E' vero il codeshare con CY, ma i voli hanno un operativo troppo altalenante e spesso triangolato, poco comodo per chi poi deve proseguire verso altre mete. E pure gli orari non sono tra i migliori.

Vediamo se in AZ ci pensano, anche se temo di no.
Sono certo che qualcuno ci legge... Speriamo di avergli messo la pulce nell'orecchio!
 
Mi piacerebbe andare a Cipro e ho analizzato le varie possibiltà anche con scalo, pare che l'unico volo con orario diurno sia quello di Austrian e la comodità si paga. Un MXP-VIE-LCA ar costa sempre tra i 500 e i 700 euro ovvero i prezzi di un volo LR. Credo che questa rotta per OS abbia yield altissimi. Probabilmente lo prenoterò con le miglia visto che spendere queste cifre per andare a Cipro in Y mi sembrano decisamente care.

Aegean via ATH mi sembra una delle più dirette, più frequenze e anche già di strada.
 
Aegean via ATH mi sembra una delle più dirette, più frequenze e anche già di strada.

Per avere gli opertivi migliori devi fare un pernotto ad ATH all' andata, visto il MXP-ATH serale arriva alle 0:40 e devi prendere il volo del mattino dopo. Altrimenti col volo diurno ci metti tutta una giornata per arrivare. Inoltre meglio evitare di passare da ATH di questi tempi con frequenti scioperi selvaggi spesso nemmeno preannunciati.
 
Sono certo che qualcuno ci legge... Speriamo di avergli messo la pulce nell'orecchio!

Insomma finora le macchine regionali erano poche (6E70 e 10 CRJ) e forse anche meno adatte.
Ora sono in arrivo 20 + 4/5 subito dopo.
Inoltre utilizzando nuove macchine, nuova livrea, nuova immagine si può aprire una nuova destinazione anche con maggior successo. Ci si presenta in un nuovo mercato con il top della gamma.

Diverso atterrare a Cipro con un CR9, che mi sembra meno comodo per viaggi un pò più lunghetti come questo, più problematico per i bagagli etc.
E poi in livrea AirOne.....poche persone da quelle parti l'associano alla compagnia di bandiera.

Insomma con i nuovi regional si dovrebbe pensare anche a nuove possibilità che l'elasticità di questa macchina permette. E' ovvio che certe rotte nell'area MENA (MiddleEastNorthAfrica), finora rigorosamente assegnate ai widebody, potrebbero trovare maggiori opportunità con i nuovi EMB....laddove il mercato è interessante ma meno volumico.

E senza andare troppo lontano, Bengasi che molto probabilmente si andrà ad aprire a inizio 2012 è proprio una rotta indicata con le nuove macchine.
Magari con un A320 non ci avrebbero neanche mai pensato di arrivarci lì.
Un EMB consente di studiare, valutare e se tutto va bene aprire mercati un pò più defilati.
 
Ultima modifica:
Insomma finora le macchine regionali erano poche (6E70 e 10 CRJ) e forse anche meno adatte.
Ora sono in arrivo 20 + 4/5 subito dopo.
Inoltre utilizzando nuove macchine, nuova livrea, nuova immagine si può aprire una nuova destinazione anche con maggior successo. Ci si presenta in un nuovo mercato con il top della gamma.

Diverso atterrare a Cipro con un CR9, che mi sembra meno comodo per viaggi un pò più lunghetti come questo, più problematico per i bagagli etc.
E poi in livrea AirOne.....poche persone da quelle parti l'associano alla compagnia di bandiera.

Insomma con i nuovi regional si dovrebbe pensare anche a nuove possibilità che l'elasticità di questa macchina permette. E' ovvio che certe rotte nell'area MENA (MiddleEastNorthAfrica) finora rigorosamente assegnate ai widebody potrebbero trovare maggiori opportunità con i nuovi EMB....laddove il mercato è interessante ma meno volumico.

E senza andare troppo lontano, Bengasi che molto probabilmente si andrà ad aprire a inizio 2012 è proprio una rotta indicata con le nuove macchine.
Magari con un A320 non ci avrebbero neanche mai pensato di arrivarci lì.

Con tutto il rispetto per Cipro mi sembra ci siano altre lacune ben piu' gravi nel network europeo di Alitalia come Zurigo, Praga, Lisbona, Copenaghen, Berlino, eccetera, io comincerei da queste.
 
Mi piacerebbe andare a Cipro e ho analizzato le varie possibiltà anche con scalo, pare che l'unico volo con orario diurno quello di Austrian e la comodità si paga. Un MXP-VIE-LCA ar costa sempre tra i 500 e i 700 euro ovvero i prezzi di un volo LR. Credo che questa rotta per OS abbia yield altissimi. Probabilmente lo prenoterò con le miglia visto che spendere queste cifre per andare a Cipro in Y mi sembrano decisamente care.

MXP/LCA Diretto con CY, andata 18/11 rientro 20/11 euro 368. Unica scomodità è che ci perdi la domenica, perché il rientro parte alle 7.20 del mattino. Per quello che ho potuto vedere, ci sono voli a partire da 214 euro in quel fine settimana (l'ho scelto a caso) molti diurni, ma con lo scalo diventano parecchio lunghi, soprattutto al rientro.
 
Con tutto il rispetto per Cipro mi sembra ci siano altre lacune ben piu' gravi nel network europeo di Alitalia come Zurigo, Praga, Lisbona, Copenaghen, Berlino, eccetera, io comincerei da queste.

Ma il focus di AZ è nell'area MENA. Amman aperta nel 2010, la riapertura di Tripoli, la probabile apertura di Bengasi, l'incremento di Tel Aviv. Sono chiari segnali.
E' ovvio che va accompagnato con un rimpolpamento del network europeo......ma come detto questi voli by night possono essere fatti pur aprendo altre rotte in Europa. Impegnano la macchina di notte, quando altrimenti sarebbe ferma a FCO o in altri posti in Italia.
 
MXP/LCA Diretto con CY, andata 18/11 rientro 20/11 euro 368. Unica scomodità è che ci perdi la domenica, perché il rientro parte alle 7.20 del mattino. Per quello che ho potuto vedere, ci sono voli a partire da 214 euro in quel fine settimana (l'ho scelto a caso) molti diurni, ma con lo scalo diventano parecchio lunghi, soprattutto al rientro.

Grazie del consiglio ma la mia variabile non è solo il prezzo, voglio degli orari che mi permettano di sfruttare meglio tutti i giorni e in questo caso l'operativo migliore per me è quello di Austrian che ha prezzi cosi cari proprio perchè è l'unica major europea ad offrire questo tipo di orari. Strano che nessun altra l'abbia capito che questi orari pagano in termini di ricavi e continuino quasi tutte a operare voli notturni su Cipro.
 
Ultima modifica:
condivido l'analisi di DusCgn e aggiungo: come mai AZ non ha mai pensato, sempre nell'ottica MENA, di aprire con un Regional su Smirne???