Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Wet Lease out di AZ


Air Berlin to wet-lease Alitalia A320s, loses mail contract

16 hours ago
Air Berlin (AB, Berlin Tegel) will wet-lease four A320-200 aircraft from fellow Etihad Airways (EY, Abu Dhabi Int'l) Partners operator Alitalia (AZ, Rome Fiumicino) starting March 31. The four aircraft, EI-DSC (msn 2995), EI-DSV (msn 3598), EI-DSX (msn 3643) and EI-DSZ (msn 3695), are scheduled to operate on routes such as Berlin Tegel to Budapest, Gothenburg Landvetter, Milan Linate, Munich, Paris CDG, Rome Fiumicino and Vienna [..]

Grazie. Quindi sono un 165 posti e 3 180 posti. Si sa anche per quanto tempo? Solo stagione estiva? Chissà se fanno parte dei 20 previsti da mettere a terra. Fossi in AZ piuttosto che mettermi a terra e basta mi muoverei in tale senso, in estate è pieno di compagnie che chiedono capacità aggiuntiva, a costo di andare lontano come fanno altri, vedi i soliti trasbordi nord Europa-Canada, sono sempre soldi che entrano alla fine.
 
Con il termine wet lease (letteralmente in inglese noleggio "umido", in contrapposizione con dry lease) si indica un contratto di noleggio di un aeromobile comprendente tutte le prestazioni accessorie quali assicurazione, equipaggio e manutenzione (solitamente definite con l'acronimo ACMI, aircraft, complete crew, maintenance, and insurance).

Il contratto di wet lease viene usualmente stipulato tra due compagnie aeree: il locatore di fatto fornisce al locatario una prestazione di servizio, e non, come nel caso del dry lease, la disponibilità effettiva del mezzo; il locatore in effetti opera per conto del locatario un certo numero di voli, utilizzando una struttura interamente propria, ma tali voli vengono classificati con il codice IATA del locatario.

L'utilizzo tipico del wet lease è quello di garantire al locatario la "copertura" dei propri servizi in particolari momenti - ad esempio in periodi con particolari punte di traffico oppure quando gli aeromobili normalmente utilizzati dal locatario sono a terra per lavori di manutenzione di maggiore importanza - o per particolari rotte - ad esempio rotte molto brevi, dunque relativamente costose e/o poco frequentate e quindi poco remunerative per il locatario, il quale tuttavia, essendo una compagnia di bandiera, è tenuto a garantirle.

Grazie. Si sa anche il periodo fino al quale prendera' luogo il wet lease?
 
Grazie. Quindi sono un 165 posti e 3 180 posti. Si sa anche per quanto tempo? Solo stagione estiva? Chissà se fanno parte dei 20 previsti da mettere a terra. Fossi in AZ piuttosto che mettermi a terra e basta mi muoverei in tale senso, in estate è pieno di compagnie che chiedono capacità aggiuntiva, a costo di andare lontano come fanno altri, vedi i soliti trasbordi nord Europa-Canada, sono sempre soldi che entrano alla fine.
Sarebbe un'idea intelligente. Per questo non lo faranno mai :D

inviato da Tapatalk
 
Ci sono anche i costi e altri “problemi” da affrontare: spostare (e pagare) la trasferta fuori base di crew e personale di manutenzione (oppure contrattare manutenzione), spare parts, logistica, aprire una base di manutenzione in un nuovo aeroporto (con possibile audit ENAC)...

Si può fare, certo, ma non è così semplice come può sembrare.
Serve, sicuramente, la disponibilità e buona volontà del personale.

Molte compagnie fanno queste operazioni, ma probabilmente serve prima investire dei soldi per far partire il progetto, e dopo incassare.

(esperienza vissuta in prima persona, in diversi posti :) alcuni abbastanza “esotici”)
 
Da un veloce controllo su FR24, i seguenti aerei risultano a terra da almeno una settimana. Tra parentesi l'ultimo volo. Disclaimer preventivo per eventuali errori.

E75 EI-RDA (13-03)
E75 EI-RDB (22-02)
320 EI-DTF (19-02)
320 I-WEBA (13-01)
320 I-WEBB (21-02)
321 EI-IXV (20-02)

Stavano aspettando che tu scrivessi, perchè sia DTF che RDA oggi volano dopo il fermo.

A sto punto non capisco quali siano i 15 aerei che non volano.....
 
"Errore di battitura" è veramente favoloso, non pensavo che avrei mai letto una cosa del genere.

Anni fa AZ non partecipò alla continuità territoriale perché si ''dimenticò'' del bando. Niente di nuovo.
 
Ultima modifica:
Copio ed incollo:
http://www.teleborsa.it/News/2017/0...-errore-su-numero-aerei-lungo-raggio-147.html

Il Piano industriale Alitalia resta in primo piano in un tavolo "tecnico" al Ministero dello Sviluppo economico, dove sono state fatte delle rettifiche rispetto al numero di aerei a lungo raggio che la compagnia ha intenzione di introdurre: saranno 14 e non 8 i nuovi velivoli inseriti nella flotta entro il 2021.
Dell'errore si è fatto carico l'advisor Roland Berger, presente al tavolo, parlando di un "errore di battitura". Ne consegue che saranno introdotti 1 aereo nel 2017, 1 nel 2018, 3 nel 2019, 7 nel 2020 e 2 nel 2021.
Ecc ecc
 
Dando anche solo un 1% di credito a questo piano flotta, si spera almeno che se 14 devono essere ci sia spazio per gli ultimi arrivati tipo A350 e B787 che in molte rotte sarebbero più funzionali ed efficienti (quindi più produttivi).
 
Sarebbe doveroso sapere anche quanti ce ne saranno in uscita da qui al 2021
 
Dando anche solo un 1% di credito a questo piano flotta, si spera almeno che se 14 devono essere ci sia spazio per gli ultimi arrivati tipo A350 e B787 che in molte rotte sarebbero più funzionali ed efficienti (quindi più produttivi).

L'estate scorsa, i rappresentanti di Boeing parlavano di un interessamento di Az al 787. chissà se è vero o era un loro desiderio. . .
 
c'e chi prima da il buon esempio

Cathay Pacific Airways to cut management costs by 30%
Published on: March, 21, 2017
Source and image:
Reuters

Following the recent report of Cathay Pacific’s first annual loss in eight years, the airline seeks to reduce the middle and senior management costs by 30% at its Hong Kong head office, according to an international memo seen by Reuters.

There has been a long time since the airline made any significant shift concerning the company’s structure. The airline said that it “cannot afford to stand still” as they “have not seen a review of the business or restructured teams for over 20 years,” as said in the memo sent to employees.

The company’s spokesperson acknowledged the memo but did not specify the exact number of affected positions as it would be announced in June, 2017. The memo verified that there would be no “people cost reductions” affecting pilots, cabin crew and customer service.

Follow AeroTime on Facebook, Twitter or LinkedIn to stay up-to-date with aviation news!
 
Wet Lease out di AZ


Air Berlin to wet-lease Alitalia A320s, loses mail contract

16 hours ago
Air Berlin (AB, Berlin Tegel) will wet-lease four A320-200 aircraft from fellow Etihad Airways (EY, Abu Dhabi Int'l) Partners operator Alitalia (AZ, Rome Fiumicino) starting March 31. The four aircraft, EI-DSC (msn 2995), EI-DSV (msn 3598), EI-DSX (msn 3643) and EI-DSZ (msn 3695), are scheduled to operate on routes such as Berlin Tegel to Budapest, Gothenburg Landvetter, Milan Linate, Munich, Paris CDG, Rome Fiumicino and Vienna [..]

Chiaramente danno in wet lease due dei pochi aerei già pittati in nuova livrea. Fantastico.
 
Scusate, non ho capito una cosa, nei voli intercontinentali superiori alle 3 ore non daranno più il pasto completo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.