Alcune considerazioni:
1. Rivisitazione del modello di business
- Semplificazione delle tariffe. E' un punto che già è stato implementato senza portare frutti.
- Opportunità di acquistare servizi extra: è un punto parzialmente implementato con l'introduzione della tariffa light che come conseguenza porta a pagare di più se vuoi il bagaglio in stiva. Si vuole ora offrire la possibilità di pagare per salire a bordo per primo o per scegliere il posto a bordo. Quanti ne usufruiranno? Pochi a piacere.
- Servizio di acquisti a bordo: l'italiano medio è taccagno. Se è gratis si mangia perfino il tavolino posto di fronte alla poltrona. Se è a pagamento rinuncia.
- "Offriremo ai nostri clienti un’ampia varietà di scelta fra cibi caldi e freddi, snack e bevande, proponendo un servizio all’insegna dell’italianità a prezzi concorrenziali": la frase è poco convincente. Il servizio sarà all'insegna dell'italianità. Non è citata la qualità. A me quello importa se devo comprare da mangiare a bordo. Anche sull'ampia varietà dei cibi caldi e freddi resto molto dubbioso. Ed ammesso che sarà vero, è un rischio avere molte tipologie di pasti se poi non li vendi. L'opportunità si trasforma in un costo.
2. Riduzione dei costi e incremento della produttività
Su questo punto si è discusso molto sul forum ultimamente, soprattutto sui costi di leasing. Vedremo. Qui a mio avviso Ball si gioca davvero il posto. Perché su questo punto è lui ed il top management ad avere la responsabilità di portare a casa il risultato. Non ci sono scuse di petrolio, terremoti, catastrofi o guerre.
Sugli investimenti da fare e sull'assenza di indicazioni su come reperire liquidità si è già detto nei post sopra.
3. Ottimizzazione del network e delle partnership
Questo punto sembra scritto per AF e DL. Però, giusto per mettere le mani avanti un domani, si parla di Americhe al plurale. La rinegoziazione della JV mi sembra di difficile attuazione. A maggior ragione ora che AF lascia LIN e subisce la perdita dei CS.
Altro mistero sono le partnership, citate solo nel titolo ma non sviscerate nel testo che ne segue. AZ appare così una mina vagante per i cieli del mondo. Da sola.
Senza un accenno alle partnership significa che il progetto LH per ora è fermo. Ma Alitalia non è un diamante, domani chissà....
4. Sviluppo di nuove iniziative commerciali sfruttando gli investimenti in tecnologia per incrementare i ricavi
L'ultimo punto, come già sottolineato abbondantemente, è talmente esilarante da meritare una irrispettosa risata guardando Ball negli occhi. "I nostri passeggeri potranno facilmente constatare come gli investimenti in tecnologia abbiano già cambiato il volto di Alitalia". Ritengo questa frase molto grave ed irrispettosa verso chi, nonostante tutto, sceglie ancora di volare Alitalia. Mi indigna, perché mi sento preso in giro.
Ci rivediamo a fine 2019 per commentare il nuovo piano, i cui principali elementi, certificati da Advisor indipendenti che giureranno sulla loro bontà, sono i seguenti (permettetemi uno scoop con 2 anni di anticipo):
•Riduzione dei costi per 1 miliardo di euro entro la fine del 2021
•Aumento dei ricavi del 30% entro la fine del 2021
•Ritorno all’utile entro la fine del 2021
•Rinegoziazione della JV transatlantica alla scadenza naturale dell'accordo nel 2022
• Nuova JV con Delta per le rotte sul Nord America.