Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Il prestito per Alitalia, in scadenza il 15 dicembre, verrà probabilmente rinnovato. Lo ha affermato il sottosegretario allo Sviluppo economico, Dario Galli: "Credo che da qui a dicembre possa cambiare abbastanza poco". Galli ha poi precisato che "bisognerà trovare una modalità per evitare problemi con l'Unione europea sul fronte degli aiuti di Stato

TGCOM 24
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
E MILANO - All'indomani della presentazione delle offerte vincolanti, la vendita di Alitalia continua a tenere banco. Anche perché il calendario non fa sconti e il 15 dicembre si avvicina: è la data entro la quale la comagnia - per la quale c'è ora sul tavolo l'interesse di Fs ed easyJet - deve restituire il prestito ponte dello Stato da 900 milioni, con 100 di interessi. "Credo di sì: da qui a dicembre credo che possa cambiare abbastanza poco", ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico, Dario Galli, a chi chiedeva se si andrà verso una proroga, durante la trasmissione Radio Anch'io su Radio Uno Rai. Galli ha poi precisato che bisognerà trovare una modalità per evitare problemi con la Ue sul fronte degli aiuti di Stato, visto che il faro di Bruxelles a riguardo non si è mai spento.

Il mercato del voli aerei è cambiato, ha poi spiegato Galli e "le compagnie devono confrontarsi in un mercato maturo e difficile dove ci devono stare i professionisti". "Quindi tutti noi vogliamo bene alla compagnia di bandiera, non vogliamo svendere ma d'altra parte è finita da un pezzo l'era che quando una compagnia ha un problema lo stato ci mette i soldi". In risposta ad una domanda sul fatto che l'opinione del ministro di Maio sia diversa, Galli ha precisato: "Io sono Lega". Secondo il sottosegretario, "l'unico futuro possibile per Alitalia per evitare soluzioni drastiche che nessuno vuole" è "una partnership con un grande vettore di trasporto aereo che valorizzi le leve competitive, quello che è rimasto il valore del marchio"

E di Alitalia è tornata a occuparsi anche la Cgil, interessata ovviamente agli aspetti occupazionali, fronte che ha registrato ulteriori sviluppo: la cassa è stata prorogata per altri 5 mesi (fino al 23 marzo 2019) per 1.360 dipendenti (210 in meno rispetto alla cifra di partenza, 1.570). Confermato anche il regime di ultrattività del contratto. "Chiediamo urgentemente la convocazione del tavolo permanente che il ministro Di Maio si è impegnato formalmente a istituire", ha detto a questo punto la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso. "Con la firma dell'accordo sulla cassa integrazione straordinaria per complessivi 1.360 lavoratori a rotazione, raggiunto nella serata di ieri, - sottolinea il leader della Cgil - le organizzazioni sindacali, in un contesto difficile e di estrema incertezza sul futuro della compagnia, si sono assunte le loro responsabilità".

"Adesso, però, anche alla luce delle offerte giunte ieri per Alitalia, - conclude Camusso - è il governo che deve fare la propria parte e assumersi le proprie responsabilità, convocando urgentemente le organizzazioni sindacali per spiegare come intende rilanciare Alitalia e salvaguardare tutti i posti di lavoro".

Tra le possibili compagnie interessate si è mantenuta anche la Delta, che però ha messo sul tavolo una proposta "non vincolante". "Noi continuiamo ad esplorare strade per lavorare con Alitalia e mantenere la nostra partnership nel futuro", spiegano dalla compagnia americana all'Ansa. "Alitalia è un partner di lunga data di Delta, facendo parte della nostra joint venture transatlantica con Air France Klm

Repubblica
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Venendo al concreto, AZ ha in cassa circa 600 mios al netto dei depo e dovrebbe restituirne circa 1.000 a dicembre.
Battisti, leggo sui quotidiani finanziari, chiederebbe almeno tre mesi di tempo per valutare il dossier Alitalia che però saranno almeno sei se non otto mesi (giugno 2019?)
L'investimento delle Ferrovie sarebbe comunque per un importo di 100 mios (modesto, relativamente al contesto) e soggetto all'ingresso di un player del settore.
A breve si valuteranno la numerose offerte di acquisto ricevute, ammesso che siano numerose.

Con queste premesse si va decisamente verso il prolungamento del prestito statale
Mi autoquoto, alla luce delle notizie odierne.

Stanno studiando come prolungare ulteriormente il prestito statale, che già era stato integrato e procrastinato; stavolta ci potrebbe essere qualche mal di stomaco in più da parte dell'UE ma non credo che ci sarebbe una levata di scudi qualora in effetti fosse presentato un piano serio e soprattutto realistico con l'ingresso di operatori del settore.

Comunque di certo la fila non c'era, con una sola offerta vincolante e una manifestazione di interesse, ma allo stesso tempo non penso si potesse sperare in nulla di più.
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
455
96
MGGT
Io ho tirato un sospiro di sollievo quando Spohr ha riconfermato per la ennesima volta che Lufthansa sarebbe interessata ad AZ unicamente in una logica di investimento completamente separata dallo Governo italiano. Non so come si svilupperá la situazione, ma giocare da soli in questo mercato credo sia qualcosa vicino all´impossibile. Gli unici competitor che effettivamente ci stanno riuscendo, con le caratteristiche di AZ ("Main Carrier, Hub and spoke"), mi risultano essere Finnair e TAP che si sono ultraspecializzate in mercati molto precisi. Una é praticamente una validissima alternativa al mercato Europa - Asia, l´altra ha monopolizzato il mercato brasiliano. Alitalia se volesse veramente seguire la logica della dama solitaria, dovrebbe quanto prima individuare UN mercato dove diventare LA scelta.
Fossi Spohr lascerei perdere Alitalia ed investirei in Air Dolomiti, passando loro una ventina di A32X e una ventina di WB, e cosi' il main carrier con hub and spoke in Italia me lo farei da solo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,682
9,275
Fossi Spohr lascerei perdere Alitalia ed investirei in Air Dolomiti, passando loro una ventina di A32X e una ventina di WB, e cosi' il main carrier con hub and spoke in Italia me lo farei da solo.
Lufthansa Italia 2.0 (che, in origine, doveva essere per l'appunto operata da Air Dolomiti se non erro)... e sappiamo com'e' finita.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Fossi Spohr lascerei perdere Alitalia ed investirei in Air Dolomiti, passando loro una ventina di A32X e una ventina di WB, e cosi' il main carrier con hub and spoke in Italia me lo farei da solo.
Basato dove?

Roma in concorrenza con AZ, Milano in concorrenza con IG, Venezia stand Alone?
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Ciao enrico,
non lo saprei dire. La mia personale convinzione é che cercare di aprirsi una nicchia in mercati totalmente regolamentati e controllati da joint ventures come USA e Cina e/o enormemente cannibalizzati dalle ME3 (oppure dovremmo cominciare a scrivere ME2) come India e sud est asiatico lascino poco spazio a risultati positivi. A quel punto o si offre un prodotto talmente vantaggioso e superiore rispetto alla concorrenza o si rischia di fare buchi nell´acqua grandi. Trovare un mercato dove essere una vera e valida alternativa alla concorrenza per avere una base solida di revenue su cui poter fare affidamento credo che in un´ottica di stand alone sia preferibile, per non dire necessaria. Tutto un altro discorso se si entrasse all´interno di una vera allenaza e JV. Ma questa é solo la mia opinione non basata su competenze mie ma vedendo il mercato europeo come é sviluppato. Il mio settore é un altro.
Potrebbe anche essere negli interessi di Delta, far si che che FCO acquisti importanza come Hub di transito per passeggeri originanti da India e Medio Oriente in genere, con destinazione finale USA.
In altri termini, espandere le destinazioni AZ verso est, in maniera da incrementare il Feed dei suoi voli verso il nordamerica, in competizione quindi con le ME3.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Fossi Spohr lascerei perdere Alitalia ed investirei in Air Dolomiti, passando loro una ventina di A32X e una ventina di WB, e cosi' il main carrier con hub and spoke in Italia me lo farei da solo.
E poi con i sindacati tedeschi e affini ci parli tu? Air Dolomiti ha una mission precisa e cioè portare pax in Germania con macchine regional.
Comunque Spohr se voleva prendersi AZ doveva farlo a novembre 2017 ma non ha mai voluto farlo altrimenti avrebbe chiuso al volo con Calenda e Delrio dove le possibilità per chiudere c'erano con un piano stile Swiss per AZ mainline e la fusione di AZ cityliner con Air Dolomiti e il posizionamento di questa nuova creatura a LIN.
Il punto è che LH era interessata solamente a LIN e quindi ha fatto in modo che la sua proposta fosse irricevibile dai gialloverdi (figurati se giggino avrebbe mai accettato 4-5000 licenziamenti).
Scelta ovviamente palese nel momento in cui hanno annunciato di voler attendere il nuovo governo invece di chiudere con i ben disposti Calenda e Delrio. E in fondo era un piano ben studiato, il problema è se riescono a convincere Delta a salire a bordo.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Cara Farfallina, Lufthansa non fa beneficenza. Alitalia perde un milione di euro al giorno. Qualche gruppo di persone si è convinto che la sola wayout per AZ siano investimenti miliardari per flotta, rotte e co. Questo è contrario totalmente alla filosofia del Lufthansa Group, che prima ristruttura e poi riespande. Nel gruppo Lufthansa ogni singola azienda DEVE riportare risultati finanziari a se stante positivi, il che significa che un'azienda (chiamala Alitalia o come ti pare) dedicata unicamente ad essere cannibalizzata dalle altre del gruppo non ha senso di esistere all'interno del Lufthansa Group. Questi pochi punti ti possono far capire come le cose all'interno di Lufthansa funzionino, senza troppi giri di parole. Io continuo a dire. Sono contento che la cosa non sia andata in porto, perchè AZ non sará mai libera da logiche politiche sindacali che, finchè rimarranno così, non la renderanno mai un'azienda moderna ed efficiente.
 

SCAIPRIORITI

Utente Registrato
14 Settembre 2013
255
47
Nell'angloitaliano.
Cara Farfallina, Lufthansa non fa beneficenza. Alitalia perde un milione di euro al giorno. Qualche gruppo di persone si è convinto che la sola wayout per AZ siano investimenti miliardari per flotta, rotte e co. Questo è contrario totalmente alla filosofia del Lufthansa Group, che prima ristruttura e poi riespande. Nel gruppo Lufthansa ogni singola azienda DEVE riportare risultati finanziari a se stante positivi, il che significa che un'azienda (chiamala Alitalia o come ti pare) dedicata unicamente ad essere cannibalizzata dalle altre del gruppo non ha senso di esistere all'interno del Lufthansa Group. Questi pochi punti ti possono far capire come le cose all'interno di Lufthansa funzionino, senza troppi giri di parole. Io continuo a dire. Sono contento che la cosa non sia andata in porto, perchè AZ non sará mai libera da logiche politiche sindacali che, finchè rimarranno così, non la renderanno mai un'azienda moderna ed efficiente.
Azienda seria, LH.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Cara Farfallina, Lufthansa non fa beneficenza. Alitalia perde un milione di euro al giorno. Qualche gruppo di persone si è convinto che la sola wayout per AZ siano investimenti miliardari per flotta, rotte e co. Questo è contrario totalmente alla filosofia del Lufthansa Group, che prima ristruttura e poi riespande. Nel gruppo Lufthansa ogni singola azienda DEVE riportare risultati finanziari a se stante positivi, il che significa che un'azienda (chiamala Alitalia o come ti pare) dedicata unicamente ad essere cannibalizzata dalle altre del gruppo non ha senso di esistere all'interno del Lufthansa Group. Questi pochi punti ti possono far capire come le cose all'interno di Lufthansa funzionino, senza troppi giri di parole. Io continuo a dire. Sono contento che la cosa non sia andata in porto, perchè AZ non sará mai libera da logiche politiche sindacali che, finchè rimarranno così, non la renderanno mai un'azienda moderna ed efficiente.
Quoto e straquoto! Io non lavoro nel campo dell'aviazione ma posso dire che in molti campi, se non in tutti, buttare soldi a palate nel pozzo prima di aver chiuso il tappo nel fondo non è concepibile anche se questo puó voler dire ridurre tutto ai minimi termini. Oramai dopo tre fallimenti ci si dovrebbe rendere conto che non è semplice riscrivere i capitoli di economia a propria immagine e somiglianza....
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Nel frattempo il prestito di circa 1 miliardo, tra capitale e interessi, che sarebbe dovuto scadere il 15 dicembre, è stato prorogato. Vediamo se l'UE ha qualcosa da recriminare, su aiuti di Stato e bazzecole del genere.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Nel frattempo il prestito di circa 1 miliardo, tra capitale e interessi, che sarebbe dovuto scadere il 15 dicembre, è stato prorogato. Vediamo se l'UE ha qualcosa da recriminare, su aiuti di Stato e bazzecole del genere.
Non le definirei proprio "bazzecole"...
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
455
96
MGGT
Basato dove?

Roma in concorrenza con AZ, Milano in concorrenza con IG, Venezia stand Alone?

MXP o FCO, magari dopo la fine di una delle due. La concorrenza c'e ovunque. Per quanto riguarda LHI e MXP, non so, anche in IG avranno fatto bene i loro calcoli e probabilmente la contrapposizione tra LIN e MXP non e' piu quella di una volta.

Se no, magari a Montichiari, un giorno. :very_drunk:
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Ho notato che AZ a differenza dello scorso inverno non ha cancellato i voli CTA VRN e CTA VCE che se non sbaglio la scorsa stagione erano sospesi da fine ottobre.
 

Rasmus

Utente Registrato
8 Settembre 2017
83
0
MXP o FCO, magari dopo la fine di una delle due. La concorrenza c'e ovunque. Per quanto riguarda LHI e MXP, non so, anche in IG avranno fatto bene i loro calcoli e probabilmente la contrapposizione tra LIN e MXP non e' piu quella di una volta.

Se no, magari a Montichiari, un giorno. :very_drunk:
LH fece un esperimento su MXP con LH Italia, meno di 10 anni fa. Non andò benissimo, persero decine di milioni di euro.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
LH fece un esperimento su MXP con LH Italia, meno di 10 anni fa. Non andò benissimo, persero decine di milioni di euro.
Fu una delle cag**e più grosse mai fatte da Lufthansa. Il piano inizialmente aveva potenzialitá ma il cambio di direzione delle politiche di Mayerhuber da parte del nuovo Ceo Franz hanno bloccato il piano prima di nascere tenendolo in stato embrionale. A quel punto l'unica scelta da fare è stata scappare con la coda tra le gambe con relativa figura di me**a colossale, dopo aver fatto eventi con il 380 a mxp.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.