Come non quotare MAI_MYAIR ma occhio a dire ste cose o ti etichettano come snob classista, ne so qualcosa ciao
Si volerà AZ ugualmente, perchè con le low cost se pre sfiga salta il volo perdi l'incontro di lavoro, con AZ in qualche modo arrivi.Hai senz' altro ragione, ma la domanda da un milione è: cosa succederà quando a 5' di distanza dal tuo volo AZ avrai un volo FR o U2 sulla stessa rotta a prezzi dimezzati? Perchè prima o poi la diga cederà e allora si sgomiterà fianco a fianco con tutti gli altri. AZ manterrà il vantaggio di riempire parte degli aerei come feed su FCO, ma credo che in un regime di concorrenza "pura" non sopravviverebbe. Peraltro fintanto che il fortino regge, AZ fa benissimo a trarne i massimi vantaggi possibili.
windjet (che tra l'altro gode di notevoli attenzioni da parte delle società di gestione di Catania e Palermo)
La parte "nazionalista" che c'è in me, spera che tu abbia ragione. La parte razionale ha qualche dubbio...Si volerà AZ ugualmente, perchè con le low cost se pre sfiga salta il volo perdi l'incontro di lavoro, con AZ in qualche modo arrivi.
Se nemmeno nella peggiore crisi dal '29 le aziende si sono convertite al low cost è per questioni di comodità e "sicurezza" che fa la differenza.
Direi che le low cost, FR in primis, sono l'ultimo dei problemi di AZ, se penso a tutti quelli che conosco che viaggiano per lavoro, e ne conosco un bel numero, prima che li facciano viaggiare con FR deve essere infattibile ogni alternativa e il prezzo non è un fattore, piuttosto hanno ridotto di brutto l'uso della businnes class e altri bonus aziendali.La parte "nazionalista" che c'è in me, spera che tu abbia ragione. La parte razionale ha qualche dubbio...![]()
Come non quotare MAI_MYAIR ma occhio a dire ste cose o ti etichettano come snob classista, ne so qualcosa ciao
Sono daccordissimo con airblue..... ricordiamoci che AZ e AP sono per un traffico pax business... quindi per fare revenue basta afre un load factor del 60-70% . Su una Linate - Fiumicino con 20 pax che pagano il biglietto a tariffa intera vale a dire Euro 250+tax ti sei pagato all 80% il volo..... E con tutti i biglietti a tariffa piena venduti su quella tratta + i carnet aziendali che sono una miriade coprono anche i gap di altre tratte..... questi sono affari....parla uno che ha gestito queste rendicontazioni.....
Direi che le low cost, FR in primis, sono l'ultimo dei problemi di AZ, se penso a tutti quelli che conosco che viaggiano per lavoro, e ne conosco un bel numero, prima che li facciano viaggiare con FR deve essere infattibile ogni alternativa e il prezzo non è un fattore, piuttosto hanno ridotto di brutto l'uso della businnes class e altri bonus aziendali.
perfetto. infatti e´ il modello su cui si basa ogni major.
pertanto rimestare il mortaio con i soliti cori a cappella che si leggono anche qui e basta dare un´occhiata alla pagina precedente per rendersi conto di cio´a cui mi sto riferendo, ha un valore puramente sociale: consente lo scambio di opinioni, che senza qualificare le stesse, possiamo considerara positivo (il forum nasce per questo)
ma francamente di opinioni solide e supportate da numeri e fatti in questa discussione se ne sono viste poche.
Avanti con la campagna contro AZ traditrice...La situazione oggi è la seguente, AZ offre il 50% del totale domestico, seguita da IG e poi da FR e U2 e LHI. Per i voli internazionali invece l' offerta è in mano a tutti i vettori stranieri e nelle prime posizioni non si trova AZ che detiene solo il 9% delle offerto. La posizione ricoperta da AZ sulle tratte inernazionali europee non lo vedo come buon auspicio.
Qualcuno dice che in Italia poi FR e U2 faranno piazza pulita delle aerolinee più piccole. Di chi? di quali aerolinee? Di quelle 4 che assieme offrono il 6,5% dell' offerto nazionale? di queste aerolinee? sono queste preoccupano AZ? Sono queste che tolgono traffico ad AZ? Oppure faranno piazza pulita di quelle più grosse? di IG? puntano a IV? Ma a me sembra che quando il lupo vuole diventare il capobranco sfida il maschio alfa e non i luppacchiotti. Vuole il premio più ambito e non si accontenta di rimanere a fianco del previlegiato.
Ora le compagnie anglosassoni stanno aprendo basi in tutta l' Italia, seguendo le proprie strategie chi su aeroporti maggiori chi invece su quelli secondari. Stanno circondando AZ. E il loro è un continuo crescere perchè il mercato risponde alle loro sollecitazioni. AZ sta dimostrando di non essere in grado di reggere il confronto, tra le aerolinee in Italia è quella che ha saputo meno contrastare l' effetto crisi + aggressione dello straniero. La CAI ha ridotto la flotta ha cancellato tratte, si è chiusa a riccio a FCO ed il risultato è stato penoso visti i dati del primo semestre. Nello stesso tempo invece le altre aerolinee ( i concorrenti più aggueriti intendo ) hanno aperto nuove rotte sono cresciute in termini di passeggeri trasportati e hanno intenzione per l' inverno di aprire nuove basi investendo ulteriormente sul territorio italiano.
Sulle tratte europee poi AZ diventa il quarto vettore come offerto. Nel nord Italia sono presenti LHI e AF che portano via molto traffico dall' hub di FCO, anche per i voli long haul, su CDG e FRA. Per i voli europei molti aeroporti sparsi sul territorio italiano hanno un' offerta eccezionale e qua AZ non ha perso la battaglia bensì la guerra.
Lo scenario che si sta profilando secondo me è disastroso per AZ, che, ritirandosi dal Nord, ha spalancato le porte ai vettori stranieri anche sui voli regionali. Ora il Nord è oramai consolidato con basi importanti sull' asse MXP, BGY e VCE. GOA ha fame di voli PSA è già in mano a chi porta i cappelli con le corna, BLQ offre moltissime soluzioni. Oggi inoltre le notizie parlano ile futoro accordo di FR in Puglia. La Sicilia con CTA è ben presidiata da IV, la Sardegna da IG.
Ora chi rischia di più in una situazione simile? Questa volta non ci sarà il papa a bloccare i barbari.
Avanti con la campagna contro AZ traditrice...
Comunque io me li vedo proprio i businnes man viggiare con FR...immagino la felicità di gente abituata a ben altri standard...penso che nemmeno il più aguzzino dell'ufficio acquisti si ponga la possibilità!
Si può tagliare un passaggio in businnes, si può passare ad un classe inferiore di auto aziendale, non si può spedire un dipendente alle 6 di mattina a fare sportellate per salire a bordo di un volo FR... U2 un po' di spazio se lo ricava, ma la convenienza con per le dinamiche dei viaggi businnes è limitata.
Infatti U2 è ben più pericolosa di FR sia per aeroporti, orari e frequenze che per servizio migliore, è pur vero che come politica tariffaria per dinamiche businnes U2 riduce di molto la convenienza.FR non lo so, ma un U2 con speedy boarding, quasi sempre in orario, ben pulito, tranquillo e con procedure spiccie e veloci.... beh...... se ti fai un volo con transito a FCO invece che un diretto con U2 (e per certe rotte capita).... secondo me non ci stai molto con la testa.
E mi dispiace, perche' U2 un po' desertifica.
Avanti con la campagna contro AZ traditrice...
Comunque io me li vedo proprio i businnes man viggiare con FR...immagino la felicità di gente abituata a ben altri standard...penso che nemmeno il più aguzzino dell'ufficio acquisti si ponga la possibilità!
Si può tagliare un passaggio in businnes, si può passare ad un classe inferiore di auto aziendale, non si può spedire un dipendente alle 6 di mattina a fare sportellate per salire a bordo di un volo FR... U2 un po' di spazio se lo ricava, ma la convenienza con per le dinamiche dei viaggi businnes è limitata.
Ufffff che campagna, non è forse così?
Il LF al 59% non ti dice nulla? O i pax business sono scomparsi oppure se ne vanno in giro con qualcun' altro.
Già che tiri fuori il LF dei primi 6 mesi dove anche un bambino sa che è molto basso per via dello start-up fa capire che sei in malafede.Ufffff che campagna, non è forse così?
Il LF al 59% non ti dice nulla? O i pax business sono scomparsi oppure se ne vanno in giro con qualcun' altro.