Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Di Maio su AZ ieri in Abruzzo:

"Gli italiani sono 20 anni che tirano fuori soldi per Alitalia e siamo sempre da capo: non si tratta di salvarla ma di rilanciarla. E io che sono stato in Cina due volte posso dirvi che c'è grande interesse per le nostre aziende e ora dopo le battaglie con Trump sui dazi i cinesi si apprestano a diventare anche un Paese di importatori. Prima c'erano barriere tariffarie ed era difficile esportare per gli italiani, ora invece sarà più facile esportare via aereo beni deperibili, faccio l'esempio di carne e agrumi, e quindi ci sarà la possibilità di sottoscrivere nuove rotte tra Italia e Cina. Non siamo i primi, ma già nel 2019 ci saranno tante missioni italiane in Cina perché c'è interesse per l'Italia", facendo intendere che Alitalia può diventare un partner per questo sbarco delle industrie italiane a Pechino"


http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...fa-sorridere-chi-vuole-il-rinvio-/674802-268/
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Alitalia apre FCO BGY (non più legata alla temporanea chiusura di Linate):

«Alitalia vuole rimanere ad Orio al Serio»
Bergamo-Roma già da maggio
Lazzerini, Cbo della compagnia: «Non è supplenza di Linate, vogliamo collegamento stabile con Roma. I voli potrebbero partire già a maggio e non a fine luglio: «E da Fiumicino coincidenze con gli intercontinentali
Della serie espandiamo il network di medio raggio e guardiamo alla clientela internazionale...
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Di Maio su AZ ieri in Abruzzo:

"Gli italiani sono 20 anni che tirano fuori soldi per Alitalia e siamo sempre da capo: non si tratta di salvarla ma di rilanciarla. E io che sono stato in Cina due volte posso dirvi che c'è grande interesse per le nostre aziende e ora dopo le battaglie con Trump sui dazi i cinesi si apprestano a diventare anche un Paese di importatori. Prima c'erano barriere tariffarie ed era difficile esportare per gli italiani, ora invece sarà più facile esportare via aereo beni deperibili, faccio l'esempio di carne e agrumi, e quindi ci sarà la possibilità di sottoscrivere nuove rotte tra Italia e Cina. Non siamo i primi, ma già nel 2019 ci saranno tante missioni italiane in Cina perché c'è interesse per l'Italia", facendo intendere che Alitalia può diventare un partner per questo sbarco delle industrie italiane a Pechino"


http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...fa-sorridere-chi-vuole-il-rinvio-/674802-268/
Lo sa Di Maio che AZ ha gia aperto e chiuso la PEK gia svariate volte?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Lo sa Di Maio che AZ ha gia aperto e chiuso la PEK gia svariate volte?
Lui quando si reca,rigorosamente in economy via AMS, in Cina dovrebbe preoccuparsi di fare accordi per ottenere slot favorevoli per le nostre compagnie. Invece leggiamo di AZ che non riesce ad avere slot decenti a PEK, IG che vorrebbe aprore ma ha problemi a trovare gli slot, BV che è costretta a rescindere i contratti perchè non ottiene le autorizzazioni dalle autorità cinesi.
Ma giggino pensa a raccontarci dell'export di carne e arance, evidentemente nella stiva di aerei cinesi ai quali abbiamo concesso di tutto senza nemmeno premurarsi di ottenere quello che serviva alle nostre compagnie.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Lui quando si reca,rigorosamente in economy via AMS, in Cina dovrebbe preoccuparsi di fare accordi per ottenere slot favorevoli per le nostre compagnie. Invece leggiamo di AZ che non riesce ad avere slot decenti a PEK, IG che vorrebbe aprore ma ha problemi a trovare gli slot, BV che è costretta a rescindere i contratti perchè non ottiene le autorizzazioni dalle autorità cinesi.
Ma giggino pensa a raccontarci dell'export di carne e arance, evidentemente nella stiva di aerei cinesi ai quali abbiamo concesso di tutto senza nemmeno premurarsi di ottenere quello che serviva alle nostre compagnie.
Condivido tutto.. detto anche io più volte..
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
È comunque il terzo aeroporto del paese, a me non sembra scandaloso.
Io sono dell’idea che AZ deve diventare un vettore di respiro più internazionale... continua a investire in maniera ostinata e miope sul nazione dove ormai la partita è persa a favore delle low cost che offrono un servizio cross country molto spinto.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,158
617
37
Abu Dhabi
Leggo della restituzione degli aeromobili WOW Air ai lessors, compresi gli A321 con winglet... Potrebbero essere interessanti per Alitalia dato che montano gli stessi motori?
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Io sono dell’idea che AZ deve diventare un vettore di respiro più internazionale... continua a investire in maniera ostinata e miope sul nazione dove ormai la partita è persa a favore delle low cost che offrono un servizio cross country molto spinto.
Quoto, anche se in questo caso si tratterebbe pur sempre di ‘feed’ su Fiumicino, non Bologna-Catania o Verona-Palermo (le ho sparate a caso, ma ci siamo capiti). Detto ciò, in un’ottica di espansione (se mai ci sarà...) sul lungo, servono più frequenze dall’Europa: al momento, a parte qualcosa di più ‘robusto’ sulle ‘usual suspects’ (Parigi/Londra/Amsterdam/Madrid), è rimasto poco/nulla (miseri ‘1 daily’ oppure nemmeno giornalieri su gran parte della rete). Non dico che bisognerebbe riproporre lo schema [in termini di network sul medio/corto] di 10/12 anni fa (media di 2/3 voli giornalieri su virtualmente tutti gli scali maggiori in Europa, sono ovviamente cambiati i tempi) ma almeno avere un minimo di strategia e qualche idea su cosa si voglia fare ‘da grandi’.

G
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Quoto, anche se in questo caso si tratterebbe pur sempre di ‘feed’ su Fiumicino, non Bologna-Catania o Verona-Palermo (le ho sparate a caso, ma ci siamo capiti). Detto ciò, in un’ottica di espansione (se mai ci sarà...) sul lungo, servono più frequenze dall’Europa: al momento, a parte qualcosa di più ‘robusto’ sulle ‘usual suspects’ (Parigi/Londra/Amsterdam/Madrid), è rimasto poco/nulla (miseri ‘1 daily’ oppure nemmeno giornalieri su gran parte della rete). Non dico che bisognerebbe riproporre lo schema [in termini di network sul medio/corto] di 10/12 anni fa (media di 2/3 voli giornalieri su virtualmente tutti gli scali maggiori in Europa, sono ovviamente cambiati i tempi) ma almeno avere un minimo di strategia e qualche idea su cosa si voglia fare ‘da grandi’.

G
Condivido appieno... diciamo che quelle poche rotte di lungo raggio sono gia abbastanza feederate...servirebbe un maggiore network di medio raggio per cercare di far funzionare anche quello... i 7/8 voli che partono da Venezia o da Reggio Calabria non devono servire solo andare a Lamezia terme o a Trieste ma sopratutto in qualche destinazione internazionale dove ora magari si è costretti a fare scalo a Monaco o Parigi..
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Io sono dell’idea che AZ deve diventare un vettore di respiro più internazionale... continua a investire in maniera ostinata e miope sul nazione dove ormai la partita è persa a favore delle low cost che offrono un servizio cross country molto spinto.
BGY è una scelta di feed e probabilmente andrà a sostituire parte della capacità su LIN-FCO destinata a ridursi nel prossimo futuro.
Lo schems dei commissari sta cercando di equilibrare l'eliminazione di rotte in perdita con i costi attuali con le esigenze di feed. Se riuscissero ad ottenere maggiore efficienza e taglio dei costi, ma con giggino che parla di esuberi zero è fatica (ricordiamo che LH ne avrebbe segato quasi la metà ad andare bene) allora probabilmente molte rotte che ora non si sostengono pottebbero funzionare sfruttando anche un network di lungo raggio che faccia da traino.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,180
1,048
Pisa
Condivido appieno... diciamo che quelle poche rotte di lungo raggio sono gia abbastanza feederate...servirebbe un maggiore network di medio raggio per cercare di far funzionare anche quello... i 7/8 voli che partono da Venezia o da Reggio Calabria non devono servire solo andare a Lamezia terme o a Trieste ma sopratutto in qualche destinazione internazionale dove ora magari si è costretti a fare scalo a Monaco o Parigi..
Hai perfettamente ragione sul medio raggio, ma con la quantità di Airbus che ha AZ disposizione non c'è niente di male nell'utilizzarli in delle rotte che qui sul forum sono definite a prescindere "in perdita", ma se vengono tenute e anche incrementate (BLQ/VCE/VRN-CTA ad esempio che hanno avuto recentemente aumenti di frequenza) un motivo ci sarà. Fa strano vedere che la maggior parte dei feeder sono per voli tra aeroporti italiani, ma purtroppo la richiesta del mercato italiano è questa. Nonostante le low-cost ci sono troppi pochi posti offerti. Magari mi sbaglio, ma da quando vivo in Sicilia sto avendo questa sensazione
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Hai perfettamente ragione sul medio raggio, ma con la quantità di Airbus che ha AZ disposizione non c'è niente di male nell'utilizzarli in delle rotte che qui sul forum sono definite a prescindere "in perdita", ma se vengono tenute e anche incrementate (BLQ/VCE/VRN-CTA ad esempio che hanno avuto recentemente aumenti di frequenza) un motivo ci sarà. Fa strano vedere che la maggior parte dei feeder sono per voli tra aeroporti italiani, ma purtroppo la richiesta del mercato italiano è questa. Nonostante le low-cost ci sono troppi pochi posti offerti. Magari mi sbaglio, ma da quando vivo in Sicilia sto avendo questa sensazione

Se puo' essere utile nella tua analisi riporto che lo scalo di Verona ha dichiarato come la destinazione col maggior numero di passeggeri sia Catania (credo ci siano 2 voli Volotea ed uno Alitalia giornalmente).
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Leggo della restituzione degli aeromobili WOW Air ai lessors, compresi gli A321 con winglet... Potrebbero essere interessanti per Alitalia dato che montano gli stessi motori?
Tutta la flotta è potenzialmente compatibile.
Wow aveva solo 2 321Neo, un -251 (come gli ex Primera) e un 253 (non ho colto la differenza con l’altra versione), mentre tutti gli altri sono -211, motorizzati CFM come quelli AZ.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Tutta la flotta è potenzialmente compatibile.
Wow aveva solo 2 321Neo, un -251 (come gli ex Primera) e un 253 (non ho colto la differenza con l’altra versione), mentre tutti gli altri sono -211, motorizzati CFM come quelli AZ.
Quelli AZ sono -112
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Quelli AZ sono -112
Sì, su serie 200 CEO di WOW la motorizzazione è una delle varianti più nuove dei CFM 56 montati sui A321 AZ. ci vorrebbe RiCK per spiegarci le differenze in particolare. Così come la differenza fra Le versioni 251N e 253N con CFM Leap 1A la prima e CFM Leap 1AX32 la seconda.
La versione 200 rispetto alla 100 di AZ è caratterizzata fra le altre cose da un MTOW a 93,5t come il Neo e autonomia di 3250 NM contro i 3750NM del Neo e i 4000 NM del Neo LR. WOW utilizza indifferentemente i CEO e i NEO in quanto da KEF le 500 NM di differenza non fanno la differenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.