Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
In realtà buona parte delle europee ha orari simili

Alitalia arriva alle 7 e riparte alle 17
Lufthansa arriva alle 6:50 e riparte alle 20:40
Tap arriva alle 7:15 e riparte alle 18:10
Air France arriva alle 8:10 e riparte alle 17:30
Avevo visto fatalità IB e BA che arrivano la sera e ripartono dopo poco..
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Dl Semplificazioni: prestito-ponte Alitalia prorogato al 30 giugno 2019 (bozza)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 12 dice - La bozza del decreto legge Semplificazioni all'esame del Consiglio dei ministri contiene la proroga del prestito-ponte Alitalia da 900 milioni al 30 giugno 2019. Il prestito - si legge nella bozza del decreto - e' rimborsato entro trenta giorni dall'intervenuta efficacia della cessione dei complessi aziendali, in ogni caso, non oltre il termine del 30 giugno 2019. Agli oneri derivanti dalla proroga, pari a 900 milioni nel 2018 in termini di solo fabbisogno, si provvede mediante versamento per un corrispondente importo, da effettuare entro il 31 dicembre 2018, delle somme gestite presso il sistema bancario dalla Cassa Servizi Energetici e Ambientali a favore del conto corrente di tesoreria centrale. La giacenza e' restituita nel corso del 2019.
bof-bab
(RADIOCOR) 12-12-18 11:40:46 (0254) 3 NNNN
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,973
1,949
Gioco delle tre carte, vero? Tolgo da una cassa e li metto dove mi fanno comodo, ma a pagare è sempre lo stato
Assolutamente sì. Tanto più che ora di giugno dei 900 (+ interessi) milioni non sarà restato molto, per cui o sono a babbo morto o il progetto FS parte già con un bel debito sulla schiena. Complimenti al governo per la lungmiranza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Intanto il buon bibbitaro dopo l'ILVA rinuncia a nazionalizzare anche IIA (Industria Italiana Autobus) che passa sotto il controllo turco al 70% con Leonardo che ricapitalizza per una quota di minoranza del 30%. I sindacati ora temono il trasferimento in Turchia di tutta la produzione chiudendo gli stabilimenti di Bologna e Flumeri (AV). Ovviamente è già scattato il dualismo fra i lavoratori dei 2 stabilimenti, Bologna forte del fatto che il maggior cliente (che pare abbia anticipato i soldini di parte della commessa da prodursi a Bologna per pagare gli stipendi) è la Regione Emilia-Romagna, Avellino forte del forte attaccamento con il bacino elettorale campano del m5s. Il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha lamentato l'ostracismo del bibbitaro ventilando di annullare la commessa se verrà sacrificato lo stabilimento bolognese.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Assolutamente sì. Tanto più che ora di giugno dei 900 (+ interessi) milioni non sarà restato molto, per cui o sono a babbo morto o il progetto FS parte già con un bel debito sulla schiena. Complimenti al governo per la lungmiranza.
Fanno passare in sordina questo "prestito" della CSEA, ma è davvero una porcata!
Cosa ha a che fare la Cassa Servizi Energetici ed Ambientali con i servizi aerei non si sa, si sta sllo svuotando un buon salvadanaio
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Fanno passare in sordina questo "prestito" della CSEA, ma è davvero una porcata!
Cosa ha a che fare la Cassa Servizi Energetici ed Ambientali con i servizi aerei non si sa, si sta sllo svuotando un buon salvadanaio
In realtà è un giro di cassa probabilmente legato a capitoli di bilancio delle Stato.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Intanto il buon bibbitaro dopo l'ILVA rinuncia a nazionalizzare anche IIA (Industria Italiana Autobus) che passa sotto il controllo turco al 70% con Leonardo che ricapitalizza per una quota di minoranza del 30%. I sindacati ora temono il trasferimento in Turchia di tutta la produzione chiudendo gli stabilimenti di Bologna e Flumeri (AV). Ovviamente è già scattato il dualismo fra i lavoratori dei 2 stabilimenti, Bologna forte del fatto che il maggior cliente (che pare abbia anticipato i soldini di parte della commessa da prodursi a Bologna per pagare gli stipendi) è la Regione Emilia-Romagna, Avellino forte del forte attaccamento con il bacino elettorale campano del m5s. Il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha lamentato l'ostracismo del bibbitaro ventilando di annullare la commessa se verrà sacrificato lo stabilimento bolognese.
Cosa c’entra con AZ o con una pagina di aviazione ?
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Cosa c’entra con AZ o con una pagina di aviazione ?
Proprietà transitiva della nazionalizzazione (ed in ogni caso aiuta a togliere eventuali fette di prosciutto dagli occhi di chi ancora non ha capito chi è seduto nella cabina di pilotaggio della Nazione... altro che GermanWings 9525!)
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
ANSA) - GENOVA, 12 DIC - La firma arriverà il 21 dicembre: accordo fra Regione, Camera di commercio di Genova e Alitalia per consentire a chi viaggia per business di volare fra Genova e Roma a tariffe scontate rispetto al costosissimo biglietto attuale. Un carnet di 12 voli per aziende e professionisti a non più di 200 euro andata e ritorno. "Un regalo di Natale per la città - dice l'assessore regionale allo Sviluppo Andrea Benveduti -. Era una esigenza che mi hanno sottoposto le aziende e che ho sperimentato quando dopo una convocazione improvvisa al ministero ho pagato un biglietto 900 euro. Ne ho parlato con viceministro e sottosegretario del ministero dei Trasporti, Edoardo Rixi e Armando Siri e siamo arrivati a un'intesa con Alitalia. Darà conforto a imprenditori e farà bene allo scalo".A dare l'annuncio è stato il segretario generale della Camera di commercio Maurizio Caviglia: "Stiamo lavorando affinché i liguri possano avere condizioni migliori per volare a Roma e contiamo di dare presto buone notizie".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Cosa c’entra con AZ o con una pagina di aviazione ?
Perché pensi che il bibbitaro e soci ci tengano tanto a nazionalizzare AZ?
Perché passandola a LH metà dei dipendenti (forse anche più di metà) andava a far la fila al centro per l'impiego.
Comunque dopo ILVA e IIA non c'è due senza tre di mancate nazionalizzazioni.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Secondo questo articolo lo stato non è più creditore di AZ.

AZ ha debiti ora verso CSEA per bypassare la possibile procedura per aiuti di Stato e si richiama ad un qualcosa già vista col governo Renzi:


Sembra che nel decreto semplificazione discusso ed emanato nel Consiglio dei ministri (cdm) di oggi sia stato stabilito il rinvio -il terzo in ordine di tempo- della scadenza per il rimborso del prestito ponte concesso al vettore aereo Alitalia da 900 milioni Euro (più il 10% di interessi). La nuova data limite sarebbe quella del 30 giugno 2019, ma nel decreto sarebbe stabilita anche una norma di copertura perché i 900 milioni vengano versati entro il 31 dicembre 2018 dalla Cassa dei servizi energetici e ambientali (Csea), sulla falsariga di quanto avvenne con l'Ilva nel 2016 dal Governo guidato da Matteo Renzi.

Il rischio, probabilmente, se non dovesse riuscire l'operazione per la vendita e il rilancio di Alitalia è che a pagare il prestito ponte alla fine saranno i cittadini che potrebbero vedersi aumentare le tariffe per i servizi energetici ed idrici. Csea diventerà così a tutti gli effetti creditore di Alitalia, mentre il Governo con questa mossa non avrebbe più debiti con Alitalia così da evitare di incorrere in una procedura di infrazione dell'Unione europea per aiuti di Stato.

Nonostante queste indiscrezioni sul sito del Governo non è stato ancora pubblicato il comunicato stampa del cdm e il vice premier Luigi Di Maio -che lo ha presieduto- in suo post su "Facebook" non ha accennato alla proroga del prestito ponte, soffermandosi solamente delle diverse misure di semplificazione prese per le imprese. Forse in attesa anche di incontrare i sindacati al ministero dello Sviluppo economico per parlare di Alitalia.

Avionews
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Roma, 12 dic. (askanews) - easyjet e Delta agiscono in consorzio per presentarsi come partner industriale dell'Alitalia, mentre lo Stato avrebbe una quota del 14% come il governo francese in Air France. Questo, a quanto si apprende, avrebbe detto il ministro Luigi Di Maio nel verticein corso con i sindacati su Alitalia.
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Manco i debiti dai crediti sappiamo più distinguere...
Ma figurarsi... le istituzioni giurisdizionali europee sono famose per non fermarsi alla "truffa delle etichette": nel senso che recuperano gli aiuti di stato anche rispetto a società apparentemente private ma con capitale pubblico. Hanno una visione sostanzialista delle persone giuridiche e non meramente formalistica. Lo sanno tutti, tranne il giornalista che parla di "indiscrezioni". Del resto il CSEA è un ente pubblico economico. Vi dico io al massimo cosa potrebbe accadere: cessione del debito. CSEA si prende il debito da riscuotere e da ora i 900 milioni allo Stato così semplicemente nel bilancio di fine hanno più libertà di manovra perché dentro il bilancio statale non viene messo il debito di CSEA.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
ANSA) - GENOVA, 12 DIC - La firma arriverà il 21 dicembre: accordo fra Regione, Camera di commercio di Genova e Alitalia per consentire a chi viaggia per business di volare fra Genova e Roma a tariffe scontate rispetto al costosissimo biglietto attuale. Un carnet di 12 voli per aziende e professionisti a non più di 200 euro andata e ritorno. "Un regalo di Natale per la città - dice l'assessore regionale allo Sviluppo Andrea Benveduti -. Era una esigenza che mi hanno sottoposto le aziende e che ho sperimentato quando dopo una convocazione improvvisa al ministero ho pagato un biglietto 900 euro. Ne ho parlato con viceministro e sottosegretario del ministero dei Trasporti, Edoardo Rixi e Armando Siri e siamo arrivati a un'intesa con Alitalia. Darà conforto a imprenditori e farà bene allo scalo".A dare l'annuncio è stato il segretario generale della Camera di commercio Maurizio Caviglia: "Stiamo lavorando affinché i liguri possano avere condizioni migliori per volare a Roma e contiamo di dare presto buone notizie".
Chi paga la differenza tariffaria?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ma figurarsi... le istituzioni giurisdizionali europee sono famose per non fermarsi alla "truffa delle etichette": nel senso che recuperano gli aiuti di stato anche rispetto a società apparentemente private ma con capitale pubblico. Hanno una visione sostanzialista delle persone giuridiche e non meramente formalistica. Lo sanno tutti, tranne il giornalista che parla di "indiscrezioni". Del resto il CSEA è un ente pubblico economico. Vi dico io al massimo cosa potrebbe accadere: cessione del debito. CSEA si prende il debito da riscuotere e da ora i 900 milioni allo Stato così semplicemente nel bilancio di fine hanno più libertà di manovra perché dentro il bilancio statale non viene messo il debito di CSEA.
Concordo, come dicevo nella pagina precedente è una alchimia finanziaria per sistemare qualche saldo in sede di finanziaria sui vari capitoli di bilancio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.