Alitalia : dimissioni per l'AD Cassano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se vuoi un manager bravo, lo paghi.

- il manager bravo non lo cacci dopo 9 mesi
- se lo cacci per beghe interne resta interna anche l'intesa raggiunta tra le parti
- si e' partiti col dire che con tutte le buonuscite dei vari AD negli ultimi 20 anni ci si poteva fare una flotta; battuta, ma non e' forse vero che, tranne RS, si sia passati da un incompetente all'altro? Tutti "bravi" e meritevoli del "rischio d'impresa"?
- ci sono persone (ex-AZ) che sono vissute per una dozzina d'anni conoscendo di 6 mesi in 6 mesi il destino della loro vita; non hanno potuto prendere mutui, comprarsi una casa, sposarsi, fare figli...perche' "...tra 3 mesi chissa' se mi riconfermano". E tu lo chiami "sindacalese"???

Nicola, questa e' realta' invece e l'etica e il buonsenso dovrebbero portare ad altri finali di gestioni (evidentemente) non confacenti al bene dell'azienda (altrimenti resti).

e basta tirare sempre in ballo i sindacati; questo e' il pensiero di uno che non e' MAI stato iscritto a un sindacato (ti diro' di piu', di uno che considera i sindacati la rovina dell'Italia) e se l'e' vista sempre da solo con le azienda. Di nuovo, e' la realta' della cosiddetta gente comune...
 
Ultima modifica:
- il manager bravo non lo cacci dopo 9 mesi
- se lo cacci per beghe interne resta interna anche l'intesa raggiunta tra le parti
- si e' partiti col dire che con tutte le buonuscite dei vari AD negli ultimi 20 anni ci si poteva fare una flotta; battuta, ma non e' forse vero che, tranne RS, si sia passati da un incompetente all'altro? Tutti "bravi" e meritevoli del "rischio d'impresa"?
- ci sono persone (ex-AZ) che sono vissute per una dozzina d'anni conoscendo di 6 mesi in 6 mesi il destino della loro vita; non hanno potuto prendere mutui, comprarsi una casa, sposarsi, fare figli...perche' "...tra 3 mesi chissa' se mi riconfermano". E tut lo chiamo "sindacalese"???

Nicola, questa e' realta' invece e l'etica e il buonsenso dovrebbero portare ad altri finali di gestioni (evidentemente) non confacenti al bene dell'azienda (altrimenti resti).

e basta tirare sempre in ballo i sindacati; questo e' il pensiero di uno che non e' MAI stato iscritto a un sindacato (ti diro' di piu', di uno che considera i sindacati la rovina dell'Italia) e se l'e' vista sempre da solo con le azienda. Di nuovo, e' la realta' della cosiddetta gente comune...
Ti ringrazio
 
E fila liscio. Allora, ripeto, bravo Cassano, bravi i suoi predecessori ed i successori, che riescono a grattare certi termini contrattuali da una azienda che da anni è sul baratro, che non ha più un soldo per le salviettine rinfrescanti, per i quotidiani, per un cateringf presentabile nelle luonge, per dei vini bevibili, per riconfigurare un aereo, per pagare i tfr ai mobilitati, per una serie di altre mille voci.
Priorità a quanto pare.
Non diciamo stupidate, non è certo con i 2 milioni di buona uscita a Cassano che cambi quelle cose.
Sai quanto sarebbe felice AZ di pagare in proporzione le buone uscite a tutta una serie di dipendenti stile Er pomata? La differenza fra loro e il Cassano di turno è che loro è quasi impossibile licenziare, un manager lo mandi a casa di colpo con le conseguenze economiche ecc finchè non si trova una nuova collocazione.
 
Non diciamo stupidate, non è certo con i 2 milioni di buona uscita a Cassano che cambi quelle cose.
Sai quanto sarebbe felice AZ di pagare in proporzione le buone uscite a tutta una serie di dipendenti stile Er pomata? La differenza fra loro e il Cassano di turno è che loro è quasi impossibile licenziare, un manager lo mandi a casa di colpo con le conseguenze economiche ecc finchè non si trova una nuova collocazione.

AZ ha avuto la possibilità di incentivare tutti i dipendenti lo scorso anno per farli andar via. La buonuscita non era 2mln di euro, ma 10.000 euro (lordi). Chiaramente in pochissimi hanno accettato... fossero stati magari il doppio, con la stessa cifra di un Cassano, facevi fuori 200 Pomata
 
Buon sabato all,
dopo i bagordi delle dimissioni di Cassano ed aver prontamente digerito l'evento mi pongo un paio di riflessioni in generale.
1_ l'azienda e' privata, faccia dei suoi soldi quello che vuole: contratto milionario, buona uscita milionaria, stock option milionarie,...tutto, ma non dalle tasse del contribuente.
2_ etica, morale non esistono a quei livelli. L'ho gia' scritto: anche se un AD dovesse rubare MAI gli darebbero del ladro. Uhm...forse che siano tutti...
3_ si salvano sempre faccia e culo giusto perche' li si trovan sempre ricollocati. Com'e' possibile che grandi aziende facciano a gara per avere sempre gli stessi dimissionati che han lasciato sempre per motivi personali? Possono (le aziende) essere cosi' insensibili verso chi ha avuto un qualche problema (di anima, famigliare o banalmente non e' andato di corpo per x mesi quando era AD?
4_ varie ed eventuali (fate voi)
5_ Q&A.

Da frate indovino, la frase (dubbia) del giorno:
Viva l'Italia, viva Alitalia.
 
- il manager bravo non lo cacci dopo 9 mesi
non c'è norma che lo vieti, se le condizioni di fiducia alla base del contratto vengono a mancare

- se lo cacci per beghe interne resta interna anche l'intesa raggiunta tra le parti
giuridicamente insostenibile

- si e' partiti col dire che con tutte le buonuscite dei vari AD negli ultimi 20 anni ci si poteva fare una flotta; battuta, ma non e' forse vero che, tranne RS, si sia passati da un incompetente all'altro? Tutti "bravi" e meritevoli del "rischio d'impresa"?
Qualche incompetente c'è sicuramente stato (l'ex P&G in testa a tutti), ma la gran parte è stata secondo me tutto fuorchè incompetente. Le dinamiche interne hanno affossato le capacità e la buona volontà di molti. Dire che uno è incompetente solo pechè ha fallito nel mandato di salvare un carrozzone è a mio modo di vedere molto superficiale e ingiusto.

- ci sono persone (ex-AZ) che sono vissute per una dozzina d'anni conoscendo di 6 mesi in 6 mesi il destino della loro vita; non hanno potuto prendere mutui, comprarsi una casa, sposarsi, fare figli...perche' "...tra 3 mesi chissa' se mi riconfermano". E tu lo chiami "sindacalese"???
Ce ne sono molti di più che hanno preso 7 anni di stipendio in regalo, e che hanno impedito nel corso della storia della compagnia a quei volenterosi degli stagionali di entrare in seno allo staff permanente della compagnia. Questo lo chiamo "sindacalaggio".

Nicola, questa e' realta' invece e l'etica e il buonsenso dovrebbero portare ad altri finali di gestioni (evidentemente) non confacenti al bene dell'azienda (altrimenti resti).
Quando parliamo di Alitalia, di tutta l'Alitalia, soprattutto quella del passato, lasciamo che l'etica resti confinata ai filosofi greci. Non esponiamoci al ridicolo.

e basta tirare sempre in ballo i sindacati;
li hai tirati in ballo tu.
 
Ricapitoliamo:

- un utente di passaggio dice che il fratello dell'amico di un collega del vicino di casa gli ha detto che Cassano prenderà 2,4M di buonuscita;
- per voi questa è una fonte attendibile e non vi chiedete altro;
- snocciolate 3 pagine di discussione sull'opportunità o meno di prendere tale fantomatica buonuscita;
- che non sappiamo se esiste davvero;
- che è in linea con gli stipendi del settore a quel livello;
- e che comunque anche se esistesse sono ca**i dell'azionariato di AZ;
- in tutto ciò esiste tra il Dott. Cassano e AZ un contratto, che sono sicuro coprirà tutte le fattispecie tra cui questa. Di nuovo, sono affari loro;
- per concludere, l'AD della principale compagnia aerea italiana si è dimesso dando il via ad una spy-story dai contorni quantomeno imprevisti, e l'unico vostro gruccio è capire quanto guadagna. Bontà di Dio, ma che ve ne frega?


NB: questo è un intervento di moderazione rivolto a disincentivare la divagazione sulla buonuscita di Cassano.
 
E tu vuoi frenare il morboso interesse dei portatori sani di etica? Ma beato te.

ps. la fonte è autorevolissima: ilcavalieredeltempo
 
AZ ha avuto la possibilità di incentivare tutti i dipendenti lo scorso anno per farli andar via. La buonuscita non era 2mln di euro, ma 10.000 euro (lordi). Chiaramente in pochissimi hanno accettato... fossero stati magari il doppio, con la stessa cifra di un Cassano, facevi fuori 200 Pomata
Paragoni una uscita volontaria con l'allontanamento di un manager. Il concetto è che il manager lo cacci quando vuoi e viene indennizzato per ciò.
 
Re: !!!! Alitalia : voci di dimissioni per l'AD Cassano !!!!

PEK...ci credeva solo Cassano...
Ci avrà creduto anche solo Cassano ma intanto è uscita dalla bocca di tutti : Cassano/Montezemolo/Hogan/Schisano/Valeri etc, basta cercare tra le tantissime note stampa, nonché comunicati ufficiali del vettore e vedere le slide alle numerose presentazioni power point allietati dalla D'Amico. Non poteva che essere parte di un progetto condiviso, e non parole solo dell'ex AD in solitaria
 
Re: !!!! Alitalia : voci di dimissioni per l'AD Cassano !!!!

Ci avrà creduto anche solo Cassano ma intanto è uscita dalla bocca di tutti : Cassano/Montezemolo/Hogan/Schisano/Valeri etc, basta cercare tra le tantissime note stampa, nonché comunicati ufficiali del vettore e vedere le slide alle numerose presentazioni power point allietati dalla D'Amico. Non poteva che essere parte di un progetto condiviso, e non parole solo dell'ex AD in solitaria

Ma allora perché la FCO-PEK non è andata in porto? Cosa è successo?
 
In aziende private "normali" il top management viene assunto con un incentivo "di benvenuto", in azioni riscattabili a patto di almeno x anni di permanenza. Quello rappresenta l'incentivo ad accettare un nuovo incarico ed a fare bene per restare.

Sempre parlando di "normalità", si hanno 3 mesi di probation, 6 mesi in altri casi e se le cose non vanno bene, calcio in culo e arrivederci. Senza neppure un euro.

Infine, se la motivazione ufficiale è "motivi personali", la buona uscita è ancora meno dovuta.

Mi spiace contraddire te e alltri. Si negli Stati Uniti che nel Regno Unito soo una cosa normale. A meno che l'alto dirigente non dia le dimissioni per ragioni sue. Ovunque nel mondo i "motivi personali" sono una comoda motivazione pubblica per mantenere un certo livello di riservatezza (su questioni aziendali) e per evitare grane, denuncie per diffamazione, ecc.
 
Mi spiace contraddire te e alltri. Si negli Stati Uniti che nel Regno Unito soo una cosa normale. A meno che l'alto dirigente non dia le dimissioni per ragioni sue. Ovunque nel mondo i "motivi personali" sono una comoda motivazione pubblica per mantenere un certo livello di riservatezza (su questioni aziendali) e per evitare grane, denuncie per diffamazione, ecc.

Per l'esperienza che ho io, le buone uscire sono commisurate e alla permanenza in azienda e ai risultati ottenuti.
Se non vogliamo - nel caso specifico - voler giudicare gli ultimi, sicuramente possiamo commentare come siano i 9 mesi a far inarcare qualche sopracciglio.

Ultimo caso che mi viene in mente è quello di John Browett, silurato da Apple dopo 7 mesi: entrato in azienda con la prospettiva di incassare qualche decina di M, alla fine ne ha intascati meno di 2, proprio perché silurato dopo pochi mesi.

Che i soldi siano privati ed AZ possa farne quel che ne vuole, è pacifico. Ma come commentiamo come AZ spende i suoi soldi (sempre privati) per far comprare ai navigati le mutande a Tokyo, allo stesso modo mi pare lecito disquisire su questi compensi.

Che la cifra fosse scritta sul contratto è un conto, che sia stata un buon investimento è un altro, indipendentemente dal fatto che Cassano sia andato via per motivi personali o meno.

Ogni suo giorno del suo lavoro è costato ad AZ oltre € 10.000: come commentiamo altre cifre spese in altri aspetti del business, perché non dovremmo poter esprimerci sulla efficacia di questo esborso?
 
Per l'esperienza che ho io, le buone uscire sono commisurate e alla permanenza in azienda e ai risultati ottenuti.
Se non vogliamo - nel caso specifico - voler giudicare gli ultimi, sicuramente possiamo commentare come siano i 9 mesi a far inarcare qualche sopracciglio.

Ultimo caso che mi viene in mente è quello di John Browett, silurato da Apple dopo 7 mesi: entrato in azienda con la prospettiva di incassare qualche decina di M, alla fine ne ha intascati meno di 2, proprio perché silurato dopo pochi mesi.

Che i soldi siano privati ed AZ possa farne quel che ne vuole, è pacifico. Ma come commentiamo come AZ spende i suoi soldi (sempre privati) per far comprare ai navigati le mutande a Tokyo, allo stesso modo mi pare lecito disquisire su questi compensi.

Che la cifra fosse scritta sul contratto è un conto, che sia stata un buon investimento è un altro, indipendentemente dal fatto che Cassano sia andato via per motivi personali o meno.

Ogni suo giorno del suo lavoro è costato ad AZ oltre € 10.000: come commentiamo altre cifre spese in altri aspetti del business, perché non dovremmo poter esprimerci sulla efficacia di questo esborso?

Una volta che una cifra è stata scritta su un contratto, diventando quindi vincolante tra due parti, senza denaro pubblico coinvolto, a te, di preciso, cosa interessa esattamente? Non vorrai, spero, paragonare la questione alla facoltà dell'azienda di scegliere un albergo piuttosto che un altro (nei margini di quanto stabilito dal CNLL, peraltro), vero? Tu continui a ragionare col pallottoliere, misurando le capacità e le competenze di un top manager con quelle di un qualsiasi impiegato. Una follia.
 
Una cosa e' certa, e senza perder tempo su buonuscita ed amenità simili.
L AD, espressione di una nuova compagine sociale, privata, ma di grande rilevanza sociale e pubblica, lascia per "motivi personali" , dopo soli 9 mesi, non sufficienti nemmeno a capire quale è la via più breve per arrivare a Fiumicino.
Non si tratta di un personaggio di terza o quarta fila, ma dell espressione del potere esecutivo dell azienda.
Le domande, quindi, devono essere ben altre.
Ed a questo punto, fossero veri i "motivi personali", sarebbe il male minore
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.