Alitalia: dal 30 ottobre terminal dedicato a Roma Fiumicino


goafan

Utente Registrato
Alitalia; Da 30 ottobre operativo terminal dedicato a Fiumicino
Accordo quadro con Adr; terminal A a servizio Alitalia e Skyteam


Roma, 15 lug. (Apcom) - Arriverà a breve all'aeroporto di Fiumicino il terminal dedicato per Alitalia. La compagnia e Adr hanno firmato un accordo per una "nuova configurazione" dei terminal dell'aeroporto di Roma Fiumicino e "una serie di interventi strutturali" per il miglioramento dell'operatività sullo scalo. Lo comunicano le due società, spiegando che l'intesa è stata siglata dal presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, e dall'amministratore delegato della compagnia aerea, Rocco Sabelli. La partnership "fra la principale compagnia aerea del Paese e il più importante aeroporto italiano nasce dalla necessità di Alitalia 'di implementare un trend di crescita' coerente col proprio ruolo di vettore di riferimento dello scalo romano". L'accordo prevede quindi "una serie di importanti step organizzativi per il miglioramento della qualità dei servizi. Uno dei più importanti è quello di dedicare, entro il 30 ottobre di quest'anno, un terminal (il Terminal A già esistente) 'a servizio unico delle esigenze di Alitalia e dei partner dell'alleanza Sky Team'". Il terminal dedicato "consentirà ad Adr di riconfigurare e specializzare i terminal esistenti, quelli in costruzione (il nuovo molo C) e quelli in progettazione (il nuovo terminal A nella zona est dell'aeroporto). L'impegno nel lungo termine - concludono le società - è mettere al servizio delle esigenze della compagnia i primi tre moli della zona est e le relative infrastrutture di imbarco".

CIAO
_goa
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
molto molto molto interessante..

Domanda:
i finger dell'A sono abilitati per i WB ?!?
(oltre a tutta la flotta di lungo raggio di AZ dovrebbero ospitare pure quelli di DL, CO e KE)
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
molto molto molto interessante..

Domanda:
i finger dell'A sono abilitati per i WB ?!?
(oltre a tutta la flotta di lungo raggio di AZ dovrebbero ospitare pure quelli di DL, CO e KE)
Ma CO esce da SkyTeam proprio in ottobre, quindi penso che non rientri nella riorganizzazione.
Comunque è un passo in avanti dedicare un settore dell'aeroporto alla compagnia di riferimento, come avviene in tutti gli aeroporti, così da facilitare le connessioni
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
molto molto molto interessante..

Domanda:
i finger dell'A sono abilitati per i WB ?!?
(oltre a tutta la flotta di lungo raggio di AZ dovrebbero ospitare pure quelli di DL, CO e KE)
Quindi schengen e non schengen "SkyTeam" tutti insieme? Caos :astonished:
non era meglio dedicare il B che è vicino al C così da lasciare gli extra schengen al C e dal B dedicato le connessioni su rete AZ che sono la maggioranza a FCO ne avrebbero tratto beneficio.
Ora che AP non è più in orbita Star chi fa le prosecuzioni per TG, SQ etcc?
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Eppur si muove..devo dire che ritardi e contrattempi sono all'ordine del giorno, ma qualche segnale che darà frutti si vede, dal 14 è avvenuta un'altra importante fusione quella degli uffici operativi, questo vuoldire che sia AP che AZ fanno riferimento allo stesso coordinamento, in più è stato dato ordine ad eas di dare priorità ai voli CAI, questo dovrebbe comportare un miglioramento della situazione su FCO. Moltissimo è da fare ma molto è stato fatto credetemi, ad esempio a tutte le rampe è stato dato un cellulare per facilitare le comunicazione con i vari uffici, gli acars AP iniziano a funzionare , in AZ siamo arrivati a EI-DTG , e come già annunciato qualche mese fa AZ avrà il suo terminal, ricordo che l'ex area cargo è già in riqualificazione, insomma sarà una cosa all'italiana, ma qualcosina si muove, fermo restando che è un periodo stressante e pesante per tutti , lavoratori e passeggeri.
l'ho ripetuto fino alla nausea e sono e sarò convinto che il "work in progress" c'è e che bisogna aspettare e avere pazienza (tanta).

Avanti così!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Nuova configurazione dei terminal dell’aeroporto di Roma Fiumicino e una interventi strutturali per il miglioramento dell’operatività sullo scalo. La partnership fra Alitalia e lo scalo prevede una serie di step organizzativi, tra i quali quello di dedicare entro il 30 ottobre di quest’anno il terminal A già esistente a servizio unico delle esigenze di Alitalia e dei partner dell’alleanza Skyteam. Il terminal dedicato consentirà ad Adr di riconfigurare e specializzare sia i terminal esistenti, sia quelli in costruzione (il nuovo Molo C) che quelli in progettazione (il nuovo Terminal A nella zona est dell’aeroporto). L’impegno - nel lungo termine – è di mettere al servizio delle esigenze della compagnia i primi tre moli della zona est e le relative infrastrutture di imbarco. Per quanto riguarda i servizi al passeggero, Adr realizzerà un nuovo Bhs (il sistema di trasporto dei bagagli in partenza) che andrà ad affiancarsi a quelli già esistenti. Ciò consentirà una più agevole gestione dei bagagli sia originanti che in transito. Sempre per quanto riguarda i bagagli saranno implementati nuovi sistemi tecnologici di tracciatura, come il sistema Rfid con microchip che segue il bagaglio fin dentro la stiva dell’aeromobile attraverso un sistema di antenne wi-fi. Per quanto riguarda il coordinamento delle attività aeroportuali, si utilizzerà un coordinamento integrato fra tutti gli operatori e le compagnie operanti a Fiumicino. L’accordo impegna inoltre le parti a ridurre il cosiddetto minimum connecting time, cioè i tempi di transito di bagagli e passeggeri fra un volo e l’altro e prevede l’individuazione di interventi infrastrutturali per soddisfare le esigenze logistiche degli uffici di Alitalia che troveranno collocazione nel perimetro dello scalo.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,819
3,150
Immagino che i voli extra-schengen rimangano al C e che il terminal A ospitera' i voli nazionali e schengen, ora divisi fra A e B. La vedo dura creare un area extra-schengen nel terminal A... almeno all'inizio.
Esatto: al Terminal A andranno AF-KL e probabilmente OK (non so nulla di UX).

Per evidenti limiti infrastrutturali, tutto l'extra Schengen dovrà necessariamente stare dov'è, per il momento.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
549
Milano/Antwerpen
Mah... ad occhio e croce mi sembra la solita caxxata all'italiana. Il terminal è dedicato ad AZ ma i voli per WXYZ al terminal B mentre il voli per ABCDEFG ecc al terminal C, insomma nulla di fortemente concreto.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Mah... ad occhio e croce mi sembra la solita caxxata all'italiana. Il terminal è dedicato ad AZ ma i voli per WXYZ al terminal B mentre il voli per ABCDEFG ecc al terminal C, insomma nulla di fortemente concreto.
cmq, come dice il comunicato, questa mossa è propedeutica ai lavori di ammodernamento.. quindi una scelta ponderata tra le esigenze di ADR che deve riqualificare gli spazi aeroportuali in vista dei pesanti lavori, e dall'altra quelle di Alitalia che vuole ottimizzare le operazioni.

Anche io ho forti perplessità, cmq do fiducia alla cosa.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,819
3,150
Mah... ad occhio e croce mi sembra la solita caxxata all'italiana. Il terminal è dedicato ad AZ ma i voli per WXYZ al terminal B mentre il voli per ABCDEFG ecc al terminal C, insomma nulla di fortemente concreto.
Fammi capire, il fatto che per i voli Schengen dei vettori SkyTeam ci sia un'unica porta di ingresso (il Terminal A) non è fortemente concreto?