Alitalia, da dicembre al via i voli da Salerno per Malpensa e Roma


asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Più che la vicinanza non ci sarebbe traffico (anche a NAP manca REG).
CTA invece è una destinazione che origina molti pax dalla provincia di SAlerno.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Aeroporto, Cirielli: “Primo mese voli Alitalia, un grande successo”

“I dati relativi al primo mese di attività dell’Alitalia presso l’Aeroporto Salerno - Costa d’Amalfi sono molto incoraggianti”. Lo rende noto il presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli. “Si tratta - continua Cirielli - di un grande successo, infatti, quasi 1650 passeggeri hanno transitato per lo scalo di Pontecagnano. Se la tendenza rimarrà invariata, oltre 20 mila persone in un anno potranno avvalersi di questo servizio, non considerando, poi, il fisiologico incremento di prenotazioni previsto per i mesi estivi.
Un risultato straordinario, se si considera che, a causa del clima di incertezza ingenerato dal Comune di Salerno, i voli sono partiti senza il supporto della campagna pubblicitaria di Alitalia, in calendario per il nuovo anno”.
“Sono convinto - precisa - che se il trend verrà confermato, l’Aeroporto di Salerno supererà molti altri scali d’Italia per numero di passeggeri in un anno”.
“Tali risultati - aggiunge - sono un’eloquente e concreta risposta alle polemiche sollevate riguardo alla tratta per Roma. Circa il 20% dei passeggeri che ha usufruito del servizio Alitalia da o per Salerno ha volato su Roma.
Un esito più che positivo, considerando che la tratta per Roma subisce la forte concorrenza dell’alta velocità e che i voli per la capitale sono due al giorno, contro i quattro per Milano. Voglio ricordare, poi, che abbiamo scelto di puntare strategicamente sui collegamenti per Milano, e che quello per Roma rappresenta la giusta esigenza, da parte della compagnia di bandiera, di non far rimanere fermo per troppe ore il velivolo”.
“L’Accordo con Alitalia - conclude - si conferma una valida opportunità per la promozione del nostro territorio, che ha una naturale vocazione al turismo.
E’ con animo grato che voglio ringraziare il presidente del Consorzio Giovanni Romano, i consiglieri Adriano Bellacosa, Antonio Anastasio e Pino Salvioli, espressione dell’Amministrazione provinciale, nonché i rappresentanti della Camera di Commercio e l’amministratore delegato dell’Aeroporto Maurizio Foschi”.
05/01/2011 13.15.02



Fonte Salernonotizie.it



Cirielli è presidente della Provincia di Salerno, che detiene il 23% delle azioni di Aeroporto di SAlerno spa.
1650 pax equivale a 44% di LF (3751 posti offerti)
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Su che numeri viaggiava EN nel primo mese l'anno scorso?
Il primo mese pieno di EN fu a Agosto 2009 con il solo volo su Verona
TOTALE MESE AGOSTO 681 / 1196 posti
LF MEDIO 56,9%

Secondo il documento ENAC ufficiale i numeri sono stati questi di EN

LUGLIO 145
AGOSTO 745
SETTEMBRE 468
OTTOBRE 337
NOVEMBRE 906
DICEMBRE 1.219

Da Luglio a Ottobre solo VRN poi aggiunta di MXP .
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
io volo giovedì 13 su QSR per lavoro. Ma sono costretto a partire da MXP invece che perndere una connessione su Roma partendo da BLQ. Il volo di Roma ha un orario veramente scomodo. Nel mio caso, ad esempio, ho bisogno di dedicare una giornata intera a Salerno (qui impostata per il venerdì) e di perdere meno tempo possibile il giorno prima per arrivare. Partendo da bologna dovrei essere in aeroporto alle 10am per arrivare nel pomeriggio tardo di giovedì a QSR. Il problema è che non riuscirei nemmeno a sfruttare la giornata intera successiva dovendo essere in aeroporto intorno alle 13. Gli orari di MXP invece sono ovviamente migliori permettendomi di lavorare il giovedì fino alle 14,30 seppure io debba fare 3 h di spostamento in auto per arrivare in aeroporto.
Tutto questo per dire che finchè manterranno orari su FCO a metà giornata e con una sola rotazione sarà difficile fare decollare i voli pieni. Ovviamente MXP è invece decisamente avvanttaggiato.
onestamente, mi sembra che cerchi scuse pur di provare il nuovo volo... ;) il giovedì pomeriggio puoi prendere il frecciarossa arrivando 2 ore prima e risparmiando di guidare fino a MXP...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
onestamente, mi sembra che cerchi scuse pur di provare il nuovo volo... ;) il giovedì pomeriggio puoi prendere il frecciarossa arrivando 2 ore prima e risparmiando di guidare fino a MXP...
Tra l'altro per arrivare "comodi" a Salerno in aereo, si fanno 250km di strada da Bologna a MXP.
Allora tanto vale, se si deve andare in aereo e non si vuole prendere il treno, fare un BLQ-NAP diretto, e poi farsi i 50km per Salerno. Non so, secondo me 50km vs 250km c'è una bella differenza.
Poi per carità ognuno è liberissimo di scegliere il routing ideale per provare un nuovo aeroporto o un nuovo aeromobile. ;)
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Aosta, Brescia, Grottaglie......onestamente adesso non può che superare che questi in un futuro prossimo.
Poi tra 10 anni chi lo sa quale sarà la situazione.
Beh, anche molto prima se i lavori procedono bene
Immagino intendesse in futuro, non certo quest'anno

Tra l'altro per arrivare "comodi" a Salerno in aereo, si fanno 250km di strada da Bologna a MXP.
Allora tanto vale, se si deve andare in aereo e non si vuole prendere il treno, fare un BLQ-NAP diretto, e poi farsi i 50km per Salerno. Non so, secondo me 50km vs 250km c'è una bella differenza.
Poi per carità ognuno è liberissimo di scegliere il routing ideale per provare un nuovo aeroporto o un nuovo aeromobile. ;)
Si questo è vero, ma se lui vuole venire a QSR fatevi gli affaracci vostri no? :D:D:D:D:D
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
onestamente, mi sembra che cerchi scuse pur di provare il nuovo volo... ;) il giovedì pomeriggio puoi prendere il frecciarossa arrivando 2 ore prima e risparmiando di guidare fino a MXP...
Tra l'altro per arrivare "comodi" a Salerno in aereo, si fanno 250km di strada da Bologna a MXP.
Allora tanto vale, se si deve andare in aereo e non si vuole prendere il treno, fare un BLQ-NAP diretto, e poi farsi i 50km per Salerno. Non so, secondo me 50km vs 250km c'è una bella differenza.
Poi per carità ognuno è liberissimo di scegliere il routing ideale per provare un nuovo aeroporto o un nuovo aeromobile. ;)
Si questo è vero, ma se lui vuole venire a QSR fatevi gli affaracci vostri no? :D:D:D:D:D
Premetto che per ragioni di lavoro partirei da Imola. Primo cambio a Bologna. secondo cambio a Napoli. Non mi interessa arrivare prima la sera, mi interessa partire dopo al pomeriggio. Certo che ci sono più km tra imola e Mxp che non tra capodichino e Castelcivita, ma un conto è spendere 50 euro (per 250 km) con una macchina aziendale che se no sosterebbe nel parcheggio del titolare, ed un conto è spenderne 200 per un noleggio hertz di 2 giorni, seppure per fare solo 50 km.

E comunque le mie sono solamente tutte seghe mentali! Mi sono autoconvinto! Quello che veramente conta è che voglio volare!:D equindi mi attacco a tutto, persiono a quello schifo di Malpensa che ho sempre odiato!:D:D (Ops scusate, mi sono lasciato andare...)
Asessa aiutami te!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Vai flying non li pensare a sti rosiconi :D :D :D

cmq scherzi a parte se il 14 sei ancora qui un caffè te l'offro ;)
Fammi sapere in pvt i tuoi movimenti a Salerno
 

jamesu2

Utente Registrato
17 Novembre 2008
81
0
Allora, se sono esatti i dati forniti da Cirielli (Presidente della Provincia di Salerno che è il secondo azionista dell'apt) e se non sono errati i miei calcoli dovremmo avere questa situazione per il mese di Dicembre:

posti totali disponibili su MXP: 2356
posti occupati: 1320
LF 56%

posti disponibili su FCO: 1581
posti occupati: 330
LF 21%

Incrociando i dati con quelli di AirDolomiti di Dicembre 2009 notavo che il solo volo AZ per MXP di Dicembre 2010 ha fatto più passeggeri dei voli AirDolomiti per MXP e VRN di Dicembre 2009, sebbene quest'ultima utilizzasse una macchina con il 50% di capacità in più.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
L'aeroporto di Salerno "boccia" il contratto con Alitalia
La societá di gestione del "Costa d’Amalfi" chiede un incontro con i vertici della compagnia. Il presidente Carmine Maiese: «Necessario modificare o potenziare l’offerta»

di Diletta Turco

• L’estate inizia bene per l’aeroporto di Salerno. La presenza di voli di incoming turistico accompagnati dai collegamenti di linea effettuati da Alitalia ha, infatti, fatto balzare a quasi tremila il numero di passeggeri circolati al "Costa d’Amalfi" nel mese di giugno. Sono state, infatti, 2.822 le presenze registrate dagli uffici dello scalo salernitano.

• Di queste, poco meno di duemila relative ai collegamenti con Milano Malpensa e Roma Fiumicino, targati Air Alps. Oltre novecento, invece, le persone che hanno utilizzato i voli attivati da Danube Wings, da e verso Bratislava e Verona, in programma dallo scorso 10 giugno, ed operativi il martedì ed il venerdì. Un risultato in netto aumento rispetto ai 1.839 passeggeri di maggio. A metá luglio partiranno poi anche le tratte verso Palermo e Spalato sotto la guida di Links Air. Battesimo previsto giovedì 14 luglio, con partenza alle 7.15 del mattino alla volta del capoluogo siciliano. Gli altri giorni utili per i collegamenti sono il venerdì, il sabato e la domenica. «I voli turistici stanno dando i risultati che ci aspettavamo - ha detto Carmine Maiese, presidente della societá di gestione dell’aeroporto - cosa che conferma come lo scalo debba puntare proprio su un’attivitá complementare a quello di Capodichino, basata su charter organizzati e sull’a viazione generale».

• Se, quindi, da un lato, sembrerebbe essere proprio questo l’i ndirizzo che la nuova gestione dello scalo voglia dare al futuro dell’aeroporto, dall’altro si avverte sempre di più l’esigenza di un incontro con i vertici di Alitalia.

• «Non ci sono stati aumenti di passeggeri che potevamo a spettarci durante l’estate - ha aggiunto Maiese - anche se il banco di prova sará l’andamento di luglio e agosto». Ultimamente a farla da padrone è stato il collegamento con Milano Malpensa, che, da solo, a giugno ha movimentato un traffico di oltre 1.600 unitá. A differenza di Fiumicino che, in un mese, è stato usato da circa trecento persone (dieci al giorno).


• Ma, oltre alla programmazione, è il contratto sottoscritto con la compagnia che inizia a destare perplessitá: «E’ fatto male - ha aggiunto Maiese - perché non lascia all’aeroporto nessun margine di manovra». Proprio in questo mese era stata convocata una specie di riunione d’aggiornamento tra i vertici del consorzio aeroporto e la compagnia aerea, per fare il punto della situazione e per prevedere eventuali modifiche o potenziamenti dell’offerta. Intanto in questa settimana è in programma l’assemblea della societá di gestione. All’ ordine del giorno la necessaria ricapitalizzazione delle casse dello scalo.
© riproduzione riservata
(11 luglio 2011)

http://lacittadisalerno.gelocal.it/...erno-boccia-il-contratto-con-alitalia/4596542
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
I numeri per l' incoming sono molto piccoli. Cinquanta persone al giorno da MXP, a cui vanno sottratti i salernitani che tornano da Milano e l' etnico, non mi pare che possano fare alcun effetto sul turismo della zona.

Forse la vocazione della struttura va cercata nei charter.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
I numeri per l' incoming sono molto piccoli. Cinquanta persone al giorno da MXP, a cui vanno sottratti i salernitani che tornano da Milano e l' etnico, non mi pare che possano fare alcun effetto sul turismo della zona.

Forse la vocazione della struttura va cercata nei charter.
Bhe attenzione però che ci sono due fattori da tener in considerazione che a mio modesto parere influenzano i numeri , e che guardacaso sono anche oggetto della "riveduta" del contratto con AZ : aereo piccolo e di conseguenza prezzo elevato.
Con questi due fattori ovvio che non riesci a riempire un aereo da 30 posti. Secondo me il discorso sarebbe diverso già con aereo con il doppio della capacità , l'embraer 170 che la società di gestione ha più volte chiesto di inserire nella rotazione per Milano.
Poi c'è da considerare anche che MXP tira meno di un LIN ad esempio e da NAP Alitalia fa concorrenza a se stessa con la smart carrier.

Per quanto riguarda i voli charter sono d'accordo al 100% con te. Purtroppo bisogna affrettare i tempi per l'allungamento della pista (progetto presentato ad ENAC e Regione Campania per lo sblocco dei finanziamenti già assegnati).
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
MXP tira meno di LIN, ma per andare nella parte meridionale della Campania comunque si risparmia tempo evitando Napoli.
Concordo con quello che dici, ma probabilmente si è sbagliato fornitore.

L' ideale è una low cost, ma per quella ci vogliono aerei e pista full size. Già AirOne andrebbe bene o meglio.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
MXP tira meno di LIN, ma per andare nella parte meridionale della Campania comunque si risparmia tempo evitando Napoli.
Concordo con quello che dici, ma probabilmente si è sbagliato fornitore.

L' ideale è una low cost, ma per quella ci vogliono aerei e pista full size. Già AirOne andrebbe bene o meglio.
Siamo d'accordo al 100% ;)