Alitalia chiuderà la Napoli-Atene


gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
Da fine settembre il giornaliero su Atene cesserà di operare. Il volo era ormai un po' di anni che operava tutto l'anno, eredità della vecchia AP.
 

jack london

Utente Registrato
4 Novembre 2008
464
8
AZdopo i tagli sull'internazionale da Torino ora passa a Napoli. Anziché espandere l offerta e in continua riduzione
 

gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
Aegean o easyJet credo rimpiazzeranno AZ almeno la prossima summer.

Avrei sperato in un incremento delle operazioni regional internazionali da NAP con i nuovi Embraer, tuttavia mi pare questa una scelta logica. Lo sviluppo di AZ sull'internazionale al di fuori di LIN e FCO è pensabile magari con AP.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Credo che la crisi della grecia e il contestuale crollo del traffico da e verso Atene abbia contribuito nettamente alla decisione di chiudere la rotta. Magari in futuro potrebbe essere riaperta solo come stagionale estiva.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Dopo l'eliminazione di VIE e ZRH a cui aveva resistito solo ATH, tutti i voli internazionali ereditati da AP vengono chiusi.
Io gli yield non li conosco, posso solo dire che eran tutti pieni sempre. Compreso il CPH da FCO, chiuso seduta stante anche quello con la fusione. Si sa che il so riempimento non è un dato unico ed affidabile, ma spiace.
Delegare l'attività internazionale periferica alla nuova AP va bene ma da determinati poli. NAP forse potrebbe essere uno di questi. Ma i regional internazionali periferici funzionano. AMS da TRN va alla grande, su TRS si era vociferato di un IST (già operato in passato da TK con jumbolino per conto camionisti), a NAP stessa i voli andavano. Garantire un giornaliero con un regional è un conto, farlo con un 320 high density è un altro. O c'è un grosso giro o per forza di cose si passa a poche frequenze.
Boh, non sono un esperto in ste cose.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Probabilmente non sarà una chiusura definitiva ma una stagionalizzazione del volo, anche se credo che qualcuno arriverà nel caso AZ dovesse chiuderla permanentemente (Aegean molto probabilmente).

Purtroppo credo che mai come in questi ultimi periodi il traffico per la Grecia continentale sia in fase critica. Magari non si prevedono grossi flussi per la prossima stagione invernale tali da decentrarli con un volo da NAP. Ricordiamoci anche del misero fallimento del volo MXP-ATH di AP iniziato in autunno e terminato già dopo Natale, adesso vedremo da VCE come andrà (anche se lì hanno forse un pò più di campo libero).
Non dimentichiamoci nemmeno che il NAP ATH veniva già ridotto fino a 3 voli (e probabilmente anche sospeso in alcuni periodi grigi dell'inverno).
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
E pensare che su quel volo c'erano pure parecchi transiti con altri voli AZ da NAP. Mi è capitato di portare pax che facevano ATH-NAP-TRN/GOA/PMO/TRS e anche FCO e LIN Ahahah. Questa tratta l'ho fatta poche volte, d'estate quando mi capitó era sempre piena e un volo in over. Mentre d'inverno sui 50/60 pax su 90 posti
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Dopo l'eliminazione di VIE e ZRH a cui aveva resistito solo ATH, tutti i voli internazionali ereditati da AP vengono chiusi.
Io gli yield non li conosco, posso solo dire che eran tutti pieni sempre. Compreso il CPH da FCO, chiuso seduta stante anche quello con la fusione. Si sa che il so riempimento non è un dato unico ed affidabile, ma spiace.
Delegare l'attività internazionale periferica alla nuova AP va bene ma da determinati poli. NAP forse potrebbe essere uno di questi. Ma i regional internazionali periferici funzionano. AMS da TRN va alla grande, su TRS si era vociferato di un IST (già operato in passato da TK con jumbolino per conto camionisti), a NAP stessa i voli andavano. Garantire un giornaliero con un regional è un conto, farlo con un 320 high density è un altro. O c'è un grosso giro o per forza di cose si passa a poche frequenze.
Boh, non sono un esperto in ste cose.
Confermo la ZRH era sempre piena. E' stato un vero peccato abbandonarla. Il volo era in codeshare con SWISS
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,450
137
Dopo l'eliminazione di VIE e ZRH a cui aveva resistito solo ATH, tutti i voli internazionali ereditati da AP vengono chiusi.
Io gli yield non li conosco, posso solo dire che eran tutti pieni sempre. Compreso il CPH da FCO, chiuso seduta stante anche quello con la fusione. Si sa che il so riempimento non è un dato unico ed affidabile, ma spiace.
Delegare l'attività internazionale periferica alla nuova AP va bene ma da determinati poli. NAP forse potrebbe essere uno di questi. Ma i regional internazionali periferici funzionano. AMS da TRN va alla grande, su TRS si era vociferato di un IST (già operato in passato da TK con jumbolino per conto camionisti), a NAP stessa i voli andavano. Garantire un giornaliero con un regional è un conto, farlo con un 320 high density è un altro. O c'è un grosso giro o per forza di cose si passa a poche frequenze.
Boh, non sono un esperto in ste cose.
Mi sento di straquotare ....e ricordare anche il TRN/CDG , bigiornaliero!
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Senza voler andare troppo OT e parlare solo di quelli che furono gli internazionali AP pre-merger, va considerato che all'epoca la compagnia operava in ambito Star Alliance e quasi tutti i voli erano in c/s con le rispettive compagnie Star ove presenti. Ecco perché gli ottimi risultati anche su VIE e ZRH, rispettivamente con OS e LX.
I voli sulla Germania vedevano LH, ma non era una novità per AP. Uguale al resto del network domestico.
Su Spagna c'era JK. Mentre su Francia, Belgio, Grecia, Danimarca (nonostante SK in Star) e UK volava stand-alone. I risultati erano di tutto rispetto. Ben piazzata su Grecia, con voli da FCO/NAP/MXP d'estate, buoni i numeri su Spagna (facili d'estate), buoni su CDG come ricorda LH400. Buoni i voli Belgio-Grecia via MXP, soprattutto su SKG.
Non ultimo, permettetemi, di tutt'altro spessore la tipologia di pax trasportato. In gran parte business man e transiti LR via hub Star esteri. Oggi con AZ la componente etnica italiana in incoming e est europea fa la parte del leone. Verrò criticato per quest'affermazione, ma è un dato oggettivo.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Come già detto da alitaliaboy e EI-MAW volo di gran successo, numericamente parlando. Questo Inverno la media è stata di 60/70 passeggeri, mentre d'Estate manco sto a dirlo: quasi sempre in overbooking (EI-MAW ricorderà sicuramente le volte in cui 'incitavo' Alitalia a mettere almeno un A319 al posto del CRJ9)

Inoltre i transiti che passavano per Napoli erano molti. Dispiace che Alitalia prenda queste decisioni. Tutta la necessità di passare la mano a Air One per la gestione dei voli internazionali futuri non la vedo. Se il volo funziona sotto il brand Alitalia, che senso ha tutto questo?