Alitalia: cassa integrazione a 700 lavoratori


stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
Alitalia e sindacati finalmente raggiungono un accordo, che prevede la cassa integrazione straordinaria volontaria per 700 lavoratori al massimo, sia personale di terra che di bordo. La cassa integrazione durerà fino ad un massimo di 48 mesi, dopo i quali, per i lavoratori eleggibili, sono previsti 3 anni di mobilità per andare in pensione. L’intesa, firmata nella sede di Confindustria, è relativa al piano di riduzione degli organici e prevede, tra le altre cose, il part-time per 550 assistenti di volo che ne hanno fatta domanda – sono pervenute, infatti, 700 domande. Grazie al part time, sarà infatti possibile reintegrare in azienda 160 hostess e stuard che ora si trovano in cassa integrazione, oltre che consentire un trasferimento di base a circa 110 lavoratori.
Notizie meno buone per i piloti di volo: verranno accolte solo 32 richieste di part-time con la conseguente reintegrazione di 10 figure analoghe in cassa integrazione sugli oltre 800 totali e 400 che alla fine dei 4 anni di ammortizzatori sociali non avranno i requisiti per andare in pensione.
Per quanto concerne il personale di terra, infine, verranno assunti a tempo indeterminato 130 precari che hanno un contratto a termine che risale al 2004 o precedente.
‘E’ auspicabile che, ora’ - commenta il presidente dell’Avia, associazione di categoria degli assitenti di volo, Antonio Divietri – ‘la Cai rimuova anche le pregiudiziali politiche alla riassunzione di quel personale ingiustamente escluso, poiche’ reo di avere criticato la gestione della vecchia Alitalia’

http://economia.tuttogratis.it/alitalia-cassa-integrazione-a-700-lavoratori/P75603/

Mi spiegate una cosa, ma come ha fatto l'Alitalia/Cai a mettere altre 700 persone in Cigs quando non e' mai stata attivata una procedura di mobilita' per queste persone.
Ricordo a tutti che la procedura era stata aperta per i lavoratori della vecchia Alitalia ma non e' mai stata aperta o firmato nessun accordo al Ministero. Ma i politici cosa dicono a riguardo, sono 2 procedure differenti e vanno contro la legge qualsiasi lavoratore puo' impugnare in giudizio quanto fatto oggi da Alitalia, non e' stata applicata la procedura correttamente, percio' VI CHIEDO PERCHE' NESSUNO DICE NULLA A RIGUARDO O SI FA VALERE??????
 
il bello è che mettono gente in cassa integrazione dove ancora tantissimi lo sono, e nel frattempo assumono piloti nuovi, fanno corsi base aa/vv e corsi per staff per le operazioni ground (check in ramp) senza contare tutti gli stagionali che stanno a casa. Ma dove vogliono arrivare?
 
qualcuno dovrebbe farlo presente anche alla stampa che quello che e' stato fatto e' irregolare e che va contro la legge. O far fare un interrogazione parlamentare perche' nessuno non dice nulla a riguardo?????? e' uno schifo
 
qualcuno dovrebbe farlo presente anche alla stampa che quello che e' stato fatto e' irregolare e che va contro la legge. O far fare un interrogazione parlamentare perche' nessuno non dice nulla a riguardo?????? e' uno schifo

Guarda che è stato tutto fatto secondo la legge. I giornali hanno abbondantemente pubblicato e scritto su questo argomento nelle recenti settimane. Al limite si può criticare la legge.

Un esempio:
http://www.ilsole24ore.com/art/econ...ontarie-081650.shtml?uuid=AaQwgfDD&fromSearch
 
allora non e' stato fatto proprio un bel niente perche' vorrei sapere quando e' stata aperta una procedura di mobilita' da parte dell'azienda CAI nei confronti dei lavoratori, MAI.
E' vero che i sindacati hanno firmato un accordo, ma non applicato i termini previsti dalla legge, Se mi dici quando e come e' stata aperta questa procedura ti sarei grato se no, l'accordo non e' valido. O e' stato firmato in barba a tutti come sempre.

Ti ricordo inoltre che la vecchia Alitalia aveva aperto la procedura di moblita' e si era arrivati alla Cigs, ma mai con la nuova Alitalia/Cai o se riesci smentiscimi pure, mi farebbe solamente che piacere che per una volta sono state seguite le leggi.
 
riassumo: alitalia ha messo nel 2008 un numero di persone in cassa integrazione pero' prima di arrivare a tutto cio' ha aperto una procedura di mobilita' per poi arrivare ad un accordo e poi alla cassa integrazione. Viene applicata la legge Marzano hanno creato la bad company e la new company.
La nuova company si chiama Cai e poi in futuro si chiamera' di nuovo Alitalia.
I nuovi esuberi dati quest'anno sono 700 i quali erano stati assunti in Alitalia/Cai mi dice quando e' stata aperta una procedura di mobilita' per poi arrivare ad un accordo che porta alla Cigs??? su che basi viene concessa la Cassa integrazione? manca uno step molto importante, per arrivare alla Cigs dovevano prima aprire la procedura di mobilita' (come Cai) e poi arrivare ad un accordo, perche' non e' stato fatto tutto cio'?
 
forse sono stato impreciso nella domanda, scusa: in base a quale riferimento normativo CAI deve aprire la procedura di mobilità per poter richiedere la C.I.G.?
 
Non sono un avvocato, per cui non so risponderti nei commi e negli articoli. So solo che tutta la faccenda non è stata gestita dalla carboneria massonica riunita in sedute segrete notturne col Governo, ma tutto si è svolto alla luce del sole, con una trattativa che è durata diversi mesi e che è stata seguita e riportata da tutti i giornali.

Vado a memoria, la CIGS può essere chiesta anche per ristrutturazioni aziendali, anche in mancanza dello stato di crisi ( mi pare che la FIAT abbia usato questo meccanismo per trent'anni...).

Ritengo che si siano appoggiati al "piano Fenice", che prevedeva 12500 dipendenti anziché 14000 attuali: e, in qualche modo, abbiano fatto appoggiare gli attuali 700 esuberi all'interno del precedente accordo ( altri 700 vengono esternalizzati, ed ecco che si arriva ai 12500 circa del piano per il quale sono state applicate le condizioni note ).
 
Il SuperPresidente dal cuore rubato, fece approvare una legge speciale, la legge 27 ottobre 2008 n. 166, che sostanzialmente derogava al derogabile e dava poteri di derogare anche in seguito: super cassa agli ex alitalia (7anni), super deroga sull'antitrust (LIN-FCO), super deroga a Colannino e Co. di consegnare sulla cassa settennale anche eventuali successivi esuberi...
Tutto in regola quindi, e applausi al potere legittimo!
 
si, però non ho ancora una risposta alla mia domanda :(


P.S.
"super cassa agli ex alitalia (7anni)": 4 anni di cig + 3 di mob, vale per tutti i vettori aerei non solo per az