Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho 30 anni, ho 4500 ore di volo di cui circa 1500 da comandante.
Sono abilitato sulle 2 piu diffuse macchine di corto medio raggio e non sono iscritto a nessun sindacato.Non lavoro ne in Az ne in Ap
A me qualsiasi sia il contratto CAI accetterei immediatamente.
CAI se hai bisogno fai un fischio.

che dire dopo avere letto 10 pagine tutto di un fiato..

per i piloti quoto questo.

per gli aavv tutti i "non esuberi" attuali perchè a tempo determinato sarebbero già una soluzione.
basta che uno di loro tiri su una lista e la inoltri.

in entrambi i fronti si apriranno inevitabili falle da parte di coloro i quali hanno esposizione verso terzi (mutui su tutti) e di quelli che si sono rotti le p***e di farsi gestire da questo sindacato.
penso che tra i 220 e rotti dei 5 MD11, ad esempio, qualcuno volentieri accetterebbe questa proposta "indecente"..

se qualcuno "fronda" ora è meglio per tutti...

quanti ne servirebbero, a naso?
 
ciao a tutti, cerco di essere più calmo e obietivo possibile.

forse vi state lasciando prendere un pò dall'entusiasmo contro i miei colleghi az.


premetto, che non difendo sindacati, anzi, non difendo fannulloni anzi, non difendo privilegiati anzi.

premetto anche che bisognerebbe fare sacrifici in una situazione del genere, proprio per evitare il fallimento, questo non vuol dire accettare qualsiasi cosa venga proposta.

ragazzi, finitela di dire che in az sono tutti fancazzisti privilegiati, qualcuno c'è, ma il'90% dei naviganti az è gente che si fa il mazzo. li conosco e li vedo di persona.
quand0 parlate dei loro privilegi, o dei loro orari di lavoro, per favore distinguete se li paragonate a compagnie aeree lh,ba,ek ecc ecc o se li paragonate ad "imprese" varie come blup,neos,air italy o air bee o chi altro.
invece d parlare con qualche amico vostro che fa lo schiavo in una di queste aziende, come il sottoscritto, parlate con dei naviganti che lavorano in aziende serie.

è vero, az è fallita e difficilmente paragonabile a major europee, ma la professionalità e le capacità acquisite in questi anni dai naviganti az sono le stesse dei loro colleghi europei.

qualcuno di voi diceva: sai quanti piloti giovani e freschi troveranno....

mi dispiace, mai n aviazione questo ragionamento non funziona, non è un call center o un mc donald, quando si guidano aerei, o si sta in cabina in mezzo ai passeggeri, quello che conta è l'esperienza e la professionalità.che si acquisiscono in anni e anni e in aziende serie.


senza offesa per chi come il sottoscritto lavora in una delle compagnie citate.

basta essere realisti. chi parla male di az e dei naviganti az, come molti miei colleghi, è chi, molto probabilmente in az non è riuscito ad entare..

senza polemica, spero di essermi spiegato, non vorrei scatenare un nuovo pro-contro az


Ma per favore!! Come dire che è professionale e serio solo chi lavora o ha lavorato in compagnie di bandiera e chi lavora in "imprese" come dici tu non è all'altezza dei naviganti AZ. Mi pare tanto il patetico promo che i piloti AZ si sono fatti di sè stessi in occasione dell'incidente JK.
Certo in AZ ci saranno tanti lavoratori bravi, ma ne conosco e ne ho visti molte volte, di fancazzisti ce ne sono, e non pochi. C'è da salvare quei molti che invece fanno qualcosa. Sia chiaro che i fancazzisti ci sono ovunque, ma le percentuali qui sono molto diverse dalla norma. E' un vero e proprio problema di mentalità. Io ci vivo con un collega AZ, e resto basito dai ragionamenti.

Per la cronaca, io in AZ ho RIFIUTATO di entrare, perchè ho SCELTO di lavorare altrove, e ora (cornuto e mazziato), mi ci ritroverò a lavorare contro la mia volontà. Ma a differenza di chi in AZ preferisce il fallimento che CAI, per me l'importante è avere un lavoro, e allora, sebbene non lo trovi giusto, cambierò divisa, cambierò livrea, cambierò annunci di bordo, ingoierò il mio amaro boccone, ma io il lavoro me lo tengo stretto.

Ossequi
 
Ripeto. Portiamo la discussione sui contenuti. Cosa non viene accettato e su cosa si potrebbe trattare?

* criteri di merito al 25%
* spostamento equipaggi con mezzi propri e quindi ricollocazione di personale e aerei nelle varie basi
* numero di settimane di ferie inferiori
* numero di ore settimanali lavorative superiori
* numero dei capocabina che passerebbero da 2 a 1
* costi dovuti ad indennità sindacali da 13M€ a 1.5 M€

come vedi, stiamo discutendo di punti precisi, non luoghi comuni.
''per garantire livelli di salario sostenibile un assistente di volo dovrebbe lavorare 1.156 ore l'anno a fronte di un massimo di 900 previste dalla legge''.... meanche questo misembra un uogo comune!!!
 
...
Per la cronaca, io in AZ ho RIFIUTATO di entrare, perchè ho SCELTO di lavorare altrove, e ora (cornuto e mazziato), mi ci ritroverò a lavorare contro la mia volontà. Ma a differenza di chi in AZ preferisce il fallimento che CAI, per me l'importante è avere un lavoro, e allora, sebbene non lo trovi giusto, cambierò divisa, cambierò livrea, cambierò annunci di bordo, ingoierò il mio amaro boccone, ma io il lavoro me lo tengo stretto.

Ossequi

Non e' detto.

E comunque non sara' Alitalia, sara' un'altra cosa.
 
''per garantire livelli di salario sostenibile un assistente di volo dovrebbe lavorare 1.156 ore l'anno a fronte di un massimo di 900 previste dalla legge''.... meanche questo misembra un uogo comune!!!

Cosa vuol dire la frase "per garantire livelli di salario sostenibile" ? Che la CAI impone di lavorare 1156 ore, oppure che per raggiungere il salario attuale tante ce ne vorrebbero?
 
Ho letto degli interventi da far accapponare letteralmente la pelle...i dipendenti Alitalia stanno cercando di mantenere i loro diritti acquisiti, giusti o sbagliati che siano, il che è semplicemente quello che tenterebbe di fare ciascuno di noi se fosse nella loro situazione. Per quanto riguarda i sindacati...fanno il loro mestiere...trattare e cercare di strappare il più possibile....e se avessero firmato già oggi magari molti li avrebbero pure chiamati "venduti"...mah
 
@AJ
salario sostenibile = per non rimetterci!!! non mi sembra un dettaglio! guarda io sono assolutamente a favore della meritocrazia, assolutmente a favore della produttività, ma bisogna comunque stare attenti xchè basta un niente per ritrovarsi in mano un contratto tipo Ryan. Ti ricordo solamente che già un av az lavora, pari stipendio un 30% di ore in più rispetto un collega di af, lh, ib, ba ...etc. e se li sogna i loro benefits!! così giusto per spiegarmi!
 
Ultima modifica:
Ho letto degli interventi da far accapponare letteralmente la pelle...i dipendenti Alitalia stanno cercando di mantenere i loro diritti acquisiti, giusti o sbagliati che siano, il che è semplicemente quello che tenterebbe di fare ciascuno di noi se fosse nella loro situazione. Per quanto riguarda i sindacati...fanno il loro mestiere...trattare e cercare di strappare il più possibile....e se avessero firmato già oggi magari molti li avrebbero pure chiamati "venduti"...mah

....... ti quoto in pieno... grandeeeeeeeee ;)
 
salario sostenibile = per non rimetterci!!! non mi sembra un dettaglio! guarda io sono assolutamente a favore della meritocrazia, assolutmente a favore della produttività, ma bisogna comunque stare attenti xchè basta un niente per ritrovarsi in mano un contratto tipo Ryan. Ti ricordo solamente che già un av az lavora, pari ore un 30% in più rispetto un collega di af, lh, ib, ba ...etc. e se li sogna i loro benefits!! così giusto per spiegarmi!

ma se la situzione é questa ci saranno delle cuase pregresse che hanno origine ben precisa.

quindi essendo assodato, dato di fato, incontestabile, che il carrrozzone sta andando verso il baratro, qualcuno ci dovra´rimettere qualcosa.

o in termine di esuberi, o in termine di ritocchi salariali.

o si chiude baracca sul serio e poi ognuno mette sul mercato le proprie competenze acquisite in tanti anni di lavoro.

la bacchetta magica per risolvere tutto cancellando i debiti, e rimettendo in corsa un monolite fermo da 15 anni che mangia soldi e caga debiti non esiste
 
A qualcuno è sfuggito qualcosa.
La proposta di CAI non è una trattativa per il rinnovo contrattuale di AZ/AP.
AZ è fallita, non c’è più, e i suoi asset immobiliari forse non bastano neppure a coprire i debiti, mentre gli asset mobiliari (gli aerei) sono finti, perché per la gran parte in leasing o di infimo valore…

Sicché la vicenda va letta così: una nuova compagnia, che acquisterà una parte del patrimonio di AZ dal “curatore fallimentare” (vero nome che si dovrebbe dare al commissario straordinario) chiede agli ex dipendenti di Alitalia se vogliono essere assunti alle condizioni di CAI.


Da un punto di vista astratto non ci sarebbe neppure spazio per una trattativa, perché non c’è spazio per scioperare: gli ex dipendenti di una compagnia fallita dove scioperano? poi una qualche trattativa ci sarà, ma lo spazio per i giochetti, per la riaffermazione del potere interdittivo della forza lavoro sulla proprietà è finito, grazie al Cielo.

Concordo in pieno!
E' stato messo su il teatrino per fare una compagnia nuova...e nuova è!
Anche sotto quel punto di vista.
Se Passera ha detto che se ne parla anche con i sindacati ecc, è perchè non cerca lo scontro, ma a questo punto con l'atteggiamento da arrembaggio di queste ultime ore, il rischio è che il personale navigante venga mandato a navigare!
 
un contratto tipo Ryan sarebbe auspicabile... anzi visto che si tratta sempre di gente strapagata penso che sarebbe utile un contratto inferiore ai colleghi di FR ;)
Complimenti...gran bel ragionamento...allora che dici se mandiamo Raikkonen a pulire i cessi? così...perchè mi va , visto che secondo me guadagna troppo...
 
un contratto tipo Ryan sarebbe auspicabile... anzi visto che si tratta sempre di gente strapagata penso che sarebbe utile un contratto inferiore ai colleghi di FR ;)
non meriti risposta....

Concordo in pieno!
E' stato messo su il teatrino per fare una compagnia nuova...e nuova è!
Anche sotto quel punto di vista.
Se Passera ha detto che se ne parla anche con i sindacati ecc, è perchè non cerca lo scontro, ma a questo punto con l'atteggiamento da arrembaggio di queste ultime ore, il rischio è che il personale navigante venga mandato a navigare!
una domanda, allora che serve il tavolo di confronto se uno deve o prenere o lasciare??

Ma per favore!! Come dire che è professionale e serio solo chi lavora o ha lavorato in compagnie di bandiera e chi lavora in "imprese" come dici tu non è all'altezza dei naviganti AZ. Mi pare tanto il patetico promo che i piloti AZ si sono fatti di sè stessi in occasione dell'incidente JK.
Certo in AZ ci saranno tanti lavoratori bravi, ma ne conosco e ne ho visti molte volte, di fancazzisti ce ne sono, e non pochi. C'è da salvare quei molti che invece fanno qualcosa. Sia chiaro che i fancazzisti ci sono ovunque, ma le percentuali qui sono molto diverse dalla norma. E' un vero e proprio problema di mentalità. Io ci vivo con un collega AZ, e resto basito dai ragionamenti.

Per la cronaca, io in AZ ho RIFIUTATO di entrare, perchè ho SCELTO di lavorare altrove, e ora (cornuto e mazziato), mi ci ritroverò a lavorare contro la mia volontà. Ma a differenza di chi in AZ preferisce il fallimento che CAI, per me l'importante è avere un lavoro, e allora, sebbene non lo trovi giusto, cambierò divisa, cambierò livrea, cambierò annunci di bordo, ingoierò il mio amaro boccone, ma io il lavoro me lo tengo stretto.

Ossequi
anche con un contratto tipo Ryan?? voglio prorpio vedere....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Lunedì 8 Settembre 2008, 21:42

Alitalia: Incontro Sospeso, Sindacati e Cai Su 'Posizioni Inconciliabili'
Di (Mcc/Zn/Adnkronos)

Roma, 8 set. - (Adnkronos) - Fumata nera al ministero del Lavoro al termine della maratona cominciata questa mattina alle ore 10 tra Rocco Sabelli, amministratore di Cai, e i sindacati. Al termine dell'incontro, infatti, le parti si sono lasciate su posizioni che le organizzazioni sindacali hanno definito 'inconciliabili' e ora si attende una convocazione del governo nella giornata di domani per proseguire il confronto. Dopo la bocciatura da parte delle organizzazioni sindacali della proposta del nuovo contratto dei lavoratori della nuova Alitalia, Sabelli, in sede di replica ha detto di "prendere atto sia della posizione dei piloti che del complessivo giudizio dei sindacati e fermarci qui". "Oppure -sono le parole di Sabelli riferite dai sindacati- possiamo provare anche da quel poco che e' emerso nel merito a fare una piccola pausa e riprendere il confronto".
Come hanno riferito i sindacati uscendo dall'incontro, l'azienda non ha mostrato segnali di disponibilita' a modificare la proposta presentata. "Una proposta -ha sottolineato il segretario nazionale della Filt-Cgil, Mauro Rossi, uscendo dall'incontro- che ha enormi problemi per tutte e tre le categorie dei lavoratori di Alitalia. C'e' un filo rosso che lega questa proposta: piu' orario di lavoro, piu' flessibilita', piu' precariato, e meno salario, meno diritti e meno tutele. Abbiamo quindi ribadito che questa proposta e' irricevibile e ora siamo in attesa di una convocazione del governo. Le posizioni tra noi e l'azienda sono inconciliabili e neanche una mediazione del governo potrebbe produrre risultati efficaci in una situazione del genere. Prima di tutto l'azienda deve rivedere profondamente i propri assunti".
 
Lunedì 8 Settembre 2008, 20:12

Alitalia: Contratto Cai Prevede Tagli a Retribuzioni e Ferie

"Il contratto Cai e' un'umiliazione per tutte le categorie. Ora siamo noi a chiedere a Cai di riflettere bene sulle sue richieste perche' le conseguenze potrebbero essere drammatiche per tutti". .

Hanno detto bene: per tutti, ma non per CAI.
E chi sono questi tutti?

Almeno lui si prende dei rischi...
e ti garantisco che non ha i riposi AZ dopo un long haul, :)))...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse non e' chiaro il fatto che CAI, proprio come Air France qualche mese fa, non e' obbligata a comprarsi niente.
La differenza, solo tecnica perche' in sostanza sono anni che Alitalia e' fallita, e' che e' stato dichiarato lo stato di insolvenza.
Appena i sindacati dicono no definitivamente si stacca la spina, grounding, game over.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.