*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Renzi scalda i motori su Alitalia (cercando il voto anticipato)

Ecco il cavallo di battaglia dopo le primarie Pd: l'ex premier spinge su una regia pubblica per salvare la compagnia. Sfida a Calenda


26/04/2017 17:30 CEST | Aggiornato 58 minuti fa


  • [*=center]
    [*=left]Angela MauroEditor, politics, Huffington Post Italy


REUTERS
"Temo che Renzi salirà su Alitalia per volare fino al voto anticipato o almeno per tentare...". Un parlamentare orlandiano del Pd alla Camera si guarda intorno preoccupato. Effettivamente sul caso Alitalia Matteo Renzi sta scaldando i motori da qualche giorno, in vista delle primarie che domenica dovrebbero confermarlo a capo del Pd (stando ai sondaggi). Nel mirino ha il ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda, che nei rumors di palazzo viene indicato come possibile leader di centrodestra. Al di là di tutto, a Renzi non piace che il ministro parli a cuor leggero di fallimento. Ci vede un'occasione politica, da non perdere. Oggi l'ex premier manda avanti Matteo Orfini: "Non si prendano decisioni frettolose...". Di parola in parola, la crisi terminale della compagnia di bandiera che di solito ospita il Papa nei suoi spostamenti in giro per il mondo, sta diventando materia rovente di campagna elettorale.
Di certo c'è che Renzi ne farà il suo cavallo di battaglia subito dopo le primarie del Pd. Così dicono i suoi. Il Guardasigilli Andrea Orlando, candidato alla segreteria Dem, sente odore di bruciato e avverte: "Il presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni, quale che sia l'esito delle Primarie del Pd. Mi auguro che non siano usate per mettere in discussione l'operato del presidente del Consiglio".
Ad ogni modo la macchina renziana è già al lavoro. Orfini scrive un lungo articolo su Alitalia per la rivista 'Left wing', dal titolo 'Non si liquida una politica industriale'. "La sorte di migliaia di lavoratori è fondamentale e merita la massima attenzione – dice il reggente del Pd - Ma altrettanto importante è la visione e la strategia che abbiamo in testa per il nostro paese. Gli asset industriali non si liquidano, perché sono il principale strumento di politica industriale di un paese. E quindi garanzia della sua autonomia. Un vettore aereo nazionale serve a indirizzare e attrarre flussi turistici, commerciali ed economici. Che altrimenti sarebbero definiti secondo scelte e convenienze di altri".
Che idea c'è dietro? L'idea maturata al quartier generale renziano è di spingere affinché una regìa pubblica accompagni la soluzione del caso, tentando in tutti i modi di trovare investitori che permettano ad Alitalia di evitare il fallimento. Ma soprattutto c'è l'idea di prendere il tema e farne strumento consapevole di distinguo con il governo, nello specifico con Calenda che nell'intervista di oggi al Corriere della Sera usa termini più perentori di Delrio con La Stampa, si fa notare nei circoli renziani.
In ogni caso, dopo le primarie del Pd l'ex premier ha in testa di muoversi subito sull'onda della rilegittimazione che dovrebbe arrivare dal voto nei gazebo. Il super-attivismo dovrebbe servire anche a distrarre l'attenzione da una probabile scarsa partecipazione al voto. Non a caso, proprio oggi, nella enews Renzi invita a "votare", nel tentativo di evitare il problema alla radice. Tra i suoi si guarda ad Alitalia come all'ennesima prova di fallimento della legislatura, l'ennesimo segnale che sarebbe meglio tornare al voto. Già, ma come?
Nei capannelli di parlamentari Pd alla Camera il rebus resta tale. Ma oggi in molti parlano di legge elettorale: il che è un segno. Per dire cosa? Che Renzi non ha intenzione di fare nulla sul sistema di voto. O comunque l'idea di base è di armonizzare la legge della Camera con quella del Senato al minimo indispensabile. Dunque, eliminato il problema di avere il tempo di fare una nuova legge prima di andare alle urne, almeno così pare dal quartier generale dell'ex premier.
"Magari – argomenta il costituzionalista Stefano Ceccanti, vicino a Renzi - si può intervenire solo dividendo le regioni in più circoscrizioni in modo da evitare a chi si candida per il Senato una campagna elettorale a caccia di preferenze in territori vasti". Soprattutto se i tempi della campagna elettorale saranno strettissimi, come auspicano i renziani alzando gli occhi al cielo.
Ad ogni modo, è esclusa una modifica che introduca addirittura il premio di coalizione chiesto da Giuliano Pisapia, per dire, e auspicato anche dallo stesso Dario Franceschini. Su questo Renzi non cambia idea. "Il premio di coalizione – ragionano i suoi – servirebbe solo ad aiutare gli scissionisti del Pd ad entrare in Parlamento con numeri più sicuri. Cioè terrebbe insieme ciò che in natura non sta insieme. Perché il Pd dovrebbe fargli questo regalo?". Dunque l'idea è di votare e fare i conti dopo il voto con chi entra in Parlamento. Uno scenario che naturalmente non esclude in partenza la grande coalizione con Forza Italia. Anzi.
Malgrado gli appelli all'indirizzo del M5s, Renzi non ripone alcuna speranza nella possibilità di modificare la legge elettorale con loro. "Sono un movimento necrofilo – li definisce Ceccanti – usano ogni argomento per non trattare e dare la colpa agli altri".
Per questo Alitalia diventa ingrediente essenziale del 'nuovo' corso post-primarie, insieme ad un altro ingrediente che arriva da oltralpe: la corsa di Emmanuel Macron contro Marine Le Pen per il ballottaggio del 7 maggio, lo stesso giorno in cui si riunirà la nuova assemblea nazionale del Pd eletta dalle primarie per eleggere a sua volta il segretario.
Alitalia del resto è un tema sul quale tutte le forze politiche, non solo Renzi, cercano posizionamenti. Dal centrodestra battono molto sul no ad un altro intervento pubblico. Il Pd pur escludendo altri salvataggi, insiste sulle garanzie per i lavoratori oltre che per i cittadini. M5s per ora si muove tra richiesta nazionalizzare e attacco ai sindacati che hanno trattato sul piano bocciato al referendum dei lavoratori. Sembra davvero già campagna elettorale.
"Sono deluso e preoccupato", dice il premier Paolo Gentiloni, che, mentre il Pd renziano si organizza, ha assunto un ruolo più defilato sulla vicenda. E Renzi trova pure sostenitori inaspettati. "Oggi sono d'accordo con Renzi – dice Michele Emiliano - Bisogna intervenire su Alitalia e non mandare tutto a carte e quarantotto...".

http://www.huffingtonpost.it/2017/04/26/renzi-scalda-i-motori-su-alitalia-cercando-il-voto-anticipato_a_22056399/



 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
Della serie la politica e Alitalia: secondo me se la stanno facendo tutti sotto e cercano di evitare che il Sciur Commissario spulci le carte dei conti Alitalia...meglio non avere altri grattacapi...
 

Francesco

Utente Registrato
12 Aprile 2006
337
0
Della serie la politica e Alitalia: secondo me se la stanno facendo tutti sotto e cercano di evitare che il Sciur Commissario spulci le carte dei conti Alitalia...meglio non avere altri grattacapi...
27 pagine dIi post per arrivare ad una sola verità. Se qualcuno spulcia seriamente i conti le chiacchere sui dipendenti finiscono lì.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Della serie la politica e Alitalia: secondo me se la stanno facendo tutti sotto e cercano di evitare che il Sciur Commissario spulci le carte dei conti Alitalia...meglio non avere altri grattacapi...
27 pagine dIi post per arrivare ad una sola verità. Se qualcuno spulcia seriamente i conti le chiacchere sui dipendenti finiscono lì.
Oggi alla CRAI prendi due cospirazioni e ne paghi una.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Della serie la politica e Alitalia: secondo me se la stanno facendo tutti sotto e cercano di evitare che il Sciur Commissario spulci le carte dei conti Alitalia...meglio non avere altri grattacapi...
27 pagine dIi post per arrivare ad una sola verità. Se qualcuno spulcia seriamente i conti le chiacchere sui dipendenti finiscono lì.
I bilanci sono pubblici.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Berlusconi 2.0

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Renzi sembrava un filo meno scemo degli altri e invece...

Vuole salvare AZ per poter ottenere cosa? Quanti ne riuscirebbe a convincere? Secono me a malapena 40/50,000 voti. E sono già troppi. Dai, facciamo i generosi e concediamogliene 100,000 in modo da stare larghi. Che ripeto, non esiste al mondo, il salvataggio di AZ ne di nessuna azienda italiana può spostarne così tanti. Non esiste proprio.

Ora, non è che non ci vuole certo un genio per capire che se si salva nuovamente AZ con soldi pubblici centomila e più cittadini incazzati come bisce li trovi eccome. Che di certo se li ricorderanno eccome nella gabina elettorale.

Fidati Matteo. Quindi dimostra che sei veramente diverso e piantala con ste cazzate.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Renzi sembrava un filo meno scemo degli altri e invece...

Vuole salvare AZ per poter ottenere cosa? Quanti ne riuscirebbe a convincere? Secono me a malapena 40/50,000 voti. E sono già troppi. Dai, facciamo i generosi e concediamogliene 100,000 in modo da stare larghi. Che ripeto, non esiste al mondo, il salvataggio di AZ ne di nessuna azienda italiana può spostarne così tanti. Non esiste proprio.

Ora, non è che non ci vuole certo un genio per capire che se si salva nuovamente AZ con soldi pubblici centomila e più cittadini incazzati come bisce li trovi eccome. Che di certo se li ricorderanno eccome nella gabina elettorale.

Fidati Matteo. Quindi dimostra che sei veramente diverso e piantala con ste cazzate.
quoto anche gli spazi
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
.............
Ora, non è che non ci vuole certo un genio per capire che se si salva nuovamente AZ con soldi pubblici centomila e più cittadini incazzati come bisce li trovi eccome. Che di certo se li ricorderanno eccome nella gabina elettorale.
............
In un Paese normale gli incazzati sarebbero assai più di 100'000, ma questa è l'Italia e, come è stato ormai ampiamente mostrato, i cittadini hanno la memoria corta.
Io spero che Renzi&co. non si facciano venire strane idee.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,950
1,937
Renzi sembrava un filo meno scemo degli altri e invece...

Vuole salvare AZ per poter ottenere cosa? Quanti ne riuscirebbe a convincere? Secono me a malapena 40/50,000 voti. E sono già troppi. Dai, facciamo i generosi e concediamogliene 100,000 in modo da stare larghi. Che ripeto, non esiste al mondo, il salvataggio di AZ ne di nessuna azienda italiana può spostarne così tanti. Non esiste proprio.

Ora, non è che non ci vuole certo un genio per capire che se si salva nuovamente AZ con soldi pubblici centomila e più cittadini incazzati come bisce li trovi eccome. Che di certo se li ricorderanno eccome nella gabina elettorale.

Fidati Matteo. Quindi dimostra che sei veramente diverso e piantala con ste cazzate.
+ infinito
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Renzi sembrava un filo meno scemo degli altri e invece...

Vuole salvare AZ per poter ottenere cosa? Quanti ne riuscirebbe a convincere? Secono me a malapena 40/50,000 voti. E sono già troppi. Dai, facciamo i generosi e concediamogliene 100,000 in modo da stare larghi. Che ripeto, non esiste al mondo, il salvataggio di AZ ne di nessuna azienda italiana può spostarne così tanti. Non esiste proprio.

Ora, non è che non ci vuole certo un genio per capire che se si salva nuovamente AZ con soldi pubblici centomila e più cittadini incazzati come bisce li trovi eccome. Che di certo se li ricorderanno eccome nella gabina elettorale.

Fidati Matteo. Quindi dimostra che sei veramente diverso e piantala con ste cazzate.
Super!
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Renzi sembrava un filo meno scemo degli altri e invece...

Vuole salvare AZ per poter ottenere cosa? Quanti ne riuscirebbe a convincere? Secono me a malapena 40/50,000 voti. E sono già troppi. Dai, facciamo i generosi e concediamogliene 100,000 in modo da stare larghi. Che ripeto, non esiste al mondo, il salvataggio di AZ ne di nessuna azienda italiana può spostarne così tanti. Non esiste proprio.

Ora, non è che non ci vuole certo un genio per capire che se si salva nuovamente AZ con soldi pubblici centomila e più cittadini incazzati come bisce li trovi eccome. Che di certo se li ricorderanno eccome nella gabina elettorale.

Fidati Matteo. Quindi dimostra che sei veramente diverso e piantala con ste cazzate.
hai tristemente ragione. credo che tutti in un modo o nell'altro cerchino di smarcarsi da posizioni oltranziste. questa sera mi ha fatto ridere la scenetta di Brunetta che parlava come se il 2008 non fosse mai esistito. ognuno ha la usa parte in commedia per non essere eticehttati come tagliatori di teste...dopotutto renzi stava in prima linea al lancio della nuova AZ by Etihad...vedremo. certo è che non succederà nulla di grosso fino allo scadere della legislatura lasicando poi la patata bollente al prossimo parlamneto. siamo ad Aprile. passerà una mesata scarsa per deidere; ci sarà il prestito ponte e poi si arriverà a fine anno. a febbraio scade la legislatura a marzo si vota. 13 mesi di nulla, salvo forzature
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.