geardown3green
Utente Registrato
Per quanto riguarda Garuda , il Governo ha lavorato ( bene ) a difesa dei propri interessi.E allora? JAL per risollevarsi ha dovuto ridurre la forza lavoro di un terzo (15 mila unita') e tagliare il network al minimo per poi crescere di nuovo e fare profitti come mai aveva fatto prima. Ah, ed il CEO per 3 anni non ha preso una lira di stipendio.
Per quanto riguarda Garuda, il fatto che il governo indinesiano abbia saputo risollevare le sorti della compagnia di bandiera nonostante tutti i problemi (lcc, safety, etc.) dovrebbe farci riflettere...
Per JAL , si è trattato di rimodulare il meccanismo che poi è partito con la stessa forza lavoro,non hanno messo a casa la gente, ....per assumerne altra ( cosa che hanno fatto da noi )e poi, i Giapponesi fanno , all'occorrenza , harakiri, inoltre JAL è proprietaria praticamente di tutte le regional giapponesi.
In entrambi i casi la specifica della realtà Asiatica e del mercato ,sopratutto interno giapponese ( i giapponesi volano nel mercato domestico con i Wide-body il che tiene lontano le Low cost) non è minimamente paragonabile a quella europea .