Alitalia acquista 20 nuovi Embraer (E175 e E190)


doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Ragazzi sapete percaso orientativamente.....e mi tenete aggiornato su quando arrivano i modelli della versione piu lunga? oggi abbiamo questi

ma questi altri mi interessano molto,e capire su quali rotte da roma possono operare.......
questi qua......la versione 190,quando arrivano? insieme ai 170 o l'anno prossimo direttamente?

ho letto che i primi 170 arrivano da agosto in poi....
datemi lumi in merito!
ciao Daniele
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
L'articolo è del 06 dicembre 2010 ben prima dell'annuncio degli Embraer per Alitalia (17 dicembre 2010) quando si dava per certa la vittoria dell'SSJ. Niente di nuovo dunque visto che sappiamo come è andata.
vero è che la credibilità del nostro Presidente del Consiglio rasenta ora lo zero, ma secondo te va in giro per il mondo a fare dichiarazioni del genere, per essere smentito dopo una settimana?
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Ragazzi sapete percaso orientativamente.....e mi tenete aggiornato su quando arrivano i modelli della versione piu lunga? oggi abbiamo questi

ma questi altri mi interessano molto,e capire su quali rotte da roma possono operare.......
questi qua......la versione 190,quando arrivano? insieme ai 170 o l'anno prossimo direttamente?

ho letto che i primi 170 arrivano da agosto in poi....
datemi lumi in merito!
ciao Daniele
fatemi sapere qualcosa in merito appena potete ;)
:bye:
 

MauroMira

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
254
0
Modena,Foggia.
se si è scelto il brasiliano perchè risponde meglio alle esigenze di AZ e invece si è scartato l'SSJ (che pure è una buona macchina secondo me) significa che forse questo management finalmente non sceglie in base a favoritismi e politica ma in base alle necessità.Fossi stato il giornalista mi sarei sprecato in elogi, altro che critiche : secondo lui bisognava comprare italiano a prescindere senza valutare le esigenze, ma in che mondo vive?
Io sono italiano ma compro ciò che mi soddisfa e che serve alle mie esigenze : se il prodotto è di una marca italiana sono felice di poterlo acquistare altrimenti mi rivolgo senza problemi a un marchio estero.

Hai ragione,si fa cosi'.
Ricorda però che i francesi quando devono comprare,le Fiat non le valutano nemmeno,prendono solo Double Chevron o Regie National.
Sciovinisti o furbi?
Valuta tu.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sciovinisti e poco furbi, sono auto di scarso valore. Noleggio spesso auto e detesto veramente le francesi quando mi capitano, detesto è un' espressione troppo gentile.

Comunque in Francia si vendono parecchie auto estere, comprese le FIAT e a Parigi girano davvero tante 500.


Su tutto prevale, secondo me, la celeberrima lapidaria risposta della grande attrice Arletty a chi le rimproverava d' aver avuto una relazione con un ufficiale tedesco durante l' occupazione:

Mon coeur est français mais mon cul est international
 

Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
Leggiti le descrizioni degli aerei in questione su Wikipedia, in inglese però perchè nella versione italiana non c'è tanto :) E comunque, migliore per operatività o no, per L'SSJ bisognava aspettare licenze varie, per l'EMB no. E poi non nego di preferire quest'ultimo.
Infatti era proprio questa la mia impressione. Comunque valutare ed avere certezze circa le potenzialità di un aereo da una paginetta o due di Wikipedia.....
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Alitalia ha scelto un aereo che gia vola e che tra 175 e 190 ne volano 1000 quindi con un certo back ground. Una volta tanto che Alitalia non fa una scelta politica (vedi md 80 invece di 737) la si contesta uguale
Se ci fosse ancora in ballo la politica , come al tempo degli MD80 , si sarebbero scelti gli SSJ.

Adesso al posto della politica c'e' Air France , e si sono scelti gli Embraer al posto del CRJ e SSJ.

Quindi quando si parla di scelta Alitalia mi viene un po' da sorridere.....

Tiz
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,750
4,960
Milano
Se ci fosse ancora in ballo la politica , come al tempo degli MD80 , si sarebbero scelti gli SSJ.

Adesso al posto della politica c'e' Air France , e si sono scelti gli Embraer al posto del CRJ e SSJ.

Quindi quando si parla di scelta Alitalia mi viene un po' da sorridere.....

Tiz
Ci fosse stato il peso politico di una volta, si sarebbero scelti i SSJ alla faccia dei francesi. Evidentemente il peso "politico" dei cugini è superiore al nostro.
Poi magari mi sbaglio, ma la vedo così.
Anche perchè l'utilità che ne poteva trarre la nostra politica si è esaurita immediatamente dopo le elezioni del 2008 (e quando dico immediatamente, intendo alla chiusura dei seggi!).
 

billypaul

Utente Registrato
Come può un manager basare la sopravvivenza della sua azienda su una mini commessa di una 15ina di aerei da parte di Alitalia? Da come si è risentito sembrerebbe proprio così. Non c'è altra spiegazione.
Giordo pensava forse di fare fessi Colaninno e Sabelli?
Anche la FIAT è italiana, ma se devo comprare una macchina e ho la disponibilità finanziaria propendo sempre per una tedesca o una francese.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Come può un manager basare la sopravvivenza della sua azienda su una mini commessa di una 15ina di aerei da parte di Alitalia? Da come si è risentito sembrerebbe proprio così. Non c'è altra spiegazione.
Giordo pensava forse di fare fessi Colaninno e Sabelli?
Anche la FIAT è italiana, ma se devo comprare una macchina e ho la disponibilità finanziaria propendo sempre per una tedesca o una francese.
Sono d'accordo con te ed una esternazione pubblica simile non si addice ad un'amministratore di un'azienda di tale livello.
Probabilmente contavano molto sull'ordine di AZ per lancire la macchina nel mercato europeo di un "certo livello"
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Sciovinisti e poco furbi, sono auto di scarso valore. Noleggio spesso auto e detesto veramente le francesi quando mi capitano, detesto è un' espressione troppo gentile.

Comunque in Francia si vendono parecchie auto estere, comprese le FIAT e a Parigi girano davvero tante 500.

Su tutto prevale, secondo me, la celeberrima lapidaria risposta della grande attrice Arletty a chi le rimproverava d' aver avuto una relazione con un ufficiale tedesco durante l' occupazione:

Mon coeur est français mais mon cul est international
Straquoto. Anche a me le auto francesi non piacciono. Sono Alfista.
La citazione è favolosa.
 

fl370

Utente Registrato
24 Marzo 2007
553
0
.
Se ci fosse ancora in ballo la politica , come al tempo degli MD80 , si sarebbero scelti gli SSJ.

Adesso al posto della politica c'e' Air France , e si sono scelti gli Embraer al posto del CRJ e SSJ.

Quindi quando si parla di scelta Alitalia mi viene un po' da sorridere.....

Tiz
A tuo buon cuore, con la brit air, AF ha appena scelto il crj 1000, quindi perchè non ha forzato su questo invece dell'embraer? forse possiamo dire, che l'embraer è attualmente il migliore (tra quelli che volano)?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
O forse è il caso di dire che per le condizioni e necessità che aveva AZ l'Embraer era la scelta più logica?

Poteva esserlo anche il CRJ, ma AZ necessita di un aereo da impiegare sulla LIN-FCO negli orari morti nei quali un A320 è sprecato e quindi il CRJ (che personalmente apprezzo) non era adatto in quanto molto meno comodo.

Il SSJ è invece stato scartato perchè AZ non poteva permettersi di sbagliare l'ordine, ha bisogno di macchine che rendono per quello che promettono e del SSJ non si ha uno storico delle prestazioni e fra l'altro il SSJ non è ancora certificato.
Fra l'altro il cavallo di battaglia del SSJ era il costo e certi benefit che Alenia-Sukhoi aveva proposto, in questo caso è stata brava AZ a mettere in concorrenza le tre compagnie ed a farsi fare prezzo e condizioni volute dall'azienda che probabilmente voleva, sfruttando molto probabilmente anche le logiche ripercussioni interne per aver scartato la JV Italo-Russa.
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Sono d'accordo con te ed una esternazione pubblica simile non si addice ad un'amministratore di un'azienda di tale livello.
Probabilmente contavano molto sull'ordine di AZ per lancire la macchina nel mercato europeo di un "certo livello"
Non è Air France ad aver peso politico, maggiore dei politici italiani impastati. Si è fatta semplicemente una scelta di carattere aziendale. E' pieno di aziende nel mondo che fa acquisti consultandosi con le altre società del gruppo o uniforma i proprio acquisti. Semplicemente è stato fatto in AZ, solo che si sta a discutere per ore perchè AZ ha legami con AF.

C'è anche da dire che se fosse farina di AF avrebbero avuto la possibilità anche i CRJ-900/-1000 visto che è un ordine fresco anche per AF/Brit Air.
 
Ultima modifica:

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
A tuo buon cuore, con la brit air, AF ha appena scelto il crj 1000, quindi perchè non ha forzato su questo invece dell'embraer? forse possiamo dire, che l'embraer è attualmente il migliore (tra quelli che volano)?
Personalmente trovo la scelta degli Embraer assolutamente azzeccata. Io ho volato sul E70 Alitalia quando era praticamente nuovo , una macchina meravigliosa. Ho volato anche sul CRJ AirNostrum , ed ho avuto la stessa bella impressione.

Sicuramente la scelta degli Embraer e' positiva.

Tiz
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia/ Sabelli: Con Embraer chiusa operazione vantaggiosa
No a opzione italiana è stato a malincuore


Roma, 16 feb. (TMNews) - L'accordo con la brasiliana Embraer per la fornitura di venti aerei per le rotte regionali è stata chiusa a condizioni vantaggiose. Lo ha confermato l'amministratore delegato della compagnia Rocco Sabelli a margine della presentazione dell'accordo di code-sharing con China Eastern.

"L'operazione con Embraer - ha detto Sabelli rispondendo a chi gli chiedeva se potesse tornare in gioco l'opzione italo-russa del Superjet di Sukhoi-Alenia - è definita, chiusa e in via di implementazione. Indietro non si torna. Abbiamo anticipato i primi versamenti e stiamo costruendo il pacchetto di leasing. Tra qualche mese cominceranno ad arrivare i primi aerei, questa estate il primo e cinque entro il 2011, gli altri 15 nel 2012. Noi - ha aggiunto - abbiamo scelto questi aerei perché piacciono di più ai nostri clienti, piloti, assistenti di volo, ingegneri e tecnici della manutenzione e quindi è l'aereo giusto per noi".

Quanto alla ipotesi sfumata di un accordo con Sukhoi e Alenia, Sabelli ha risposto: "Abbiamo aspettato più di un anno e mezzo che un'azienda con interesse italiano potesse essere la migliore scelta ma poi, a malincuore, abbiamo scelto la soluzione che ci è sembrata la migliore anche per la convenienza e abbiamo preso gli aerei in leasing a condizioni sicuramente vantaggiose. Il cda e gli azionisti - ha concluso - hanno accettato questa strada".
http://notizie.virgilio.it/notizie/...r_chiusa_operazione_vantaggiosa,28360881.html
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
EMBRAER AND ALITALIA FINALIZE AN AGREEMENT FOR THE DELIVERY OF 20 E-JETS
Italian airline to add 15 EMBRAER 175s and five EMBRAER 190s to its fleet

Conteúdo
São José dos Campos, March 21, 2011 – Embraer and Alitalia have finalized an agreement for the delivery of 15 EMBRAER 175 and 5 EMBRAER 190 jets through a lease structure to be arranged by third parties.

“Benefiting from a strong reorganization, Alitalia is developing its regional network to meet new market and passengers requirements,” said Frederico Fleury Curado, Embraer President & CEO. “We are very pleased with the renewed confidence that Alitalia has accorded to our E-Jets family. This proves that the flexibility and the operational performance of these aircraft are able to meet market requirements.”

The delivery of the new E-Jets is scheduled to begin in the third quarter 2011. The 88-seat EMBRAER 175s and the 100-seat EMBRAER 190s will be configured in a single-class layout. The aircraft will be used on the Alitalia’s domestic and European network, and will be based on the seven Italian airports: Rome Fiumicino, Milan Linate, Milan Malpensa, Turin, Venice, Naples and Catania.

The 20 new aircraft will progressively replace and enhance Alitalia’s existing fleet of 16 regional aircraft, contributing to develop its ability to provide direct links over short and medium haul destinations, without the need for stopovers, consistent with the evolution of market demand. Moreover, lowering the average age of Alitalia’s fleet, already one of the youngest in Europe, the new E-Jets will increase the efficiency levels of the Italian airline, from economic and environmental perspectives, by reducing fuel consumption.

“The choice of the Embraer E-Jets has been the result of a thorough analysis which involved not only all the main professional groups of Alitalia, but using an innovative method, also a sample of frequent flyer customers,” said Rocco Sabelli, CEO of Alitalia. “This important investment is in addition to those currently made on the Alitalia’s medium and long-haul range fleet, and represents an important step further in the process of providing service excellence to all Company’s customers.”

About Alitalia

Alitalia - Compagnia Aerea Italiana started operations in January 2009, following the acquisition of assets from Alitalia - Linee Aeree Italiane, and of Air One. Today Alitalia is Italy’s leading airline, serving 23.4 million passengers (in 2010) with its 149 aircraft fleet across a network of 92 destinations (2011 summer season). In 2010 Alitalia positioned Air One as a low fares, yet high quality carrier operating from the Milan Malpensa airport. Alitalia is a member of the SkyTeam alliance and in 2010 the Company joined the airline industry’s leading trans-Atlantic Joint Venture with Air France-KLM Group and Delta Air Lines. Further information is available on www.alitalia.com

http://www.embraer.com/en-US/ImprensaEventos/Press-releases/noticias/Pages/ALITALIA.aspx