Albergatori del ponente: "rilanciare il Panero"


LIMJ

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da almetano

anche per me la Liguria è un ripiego tra l'altro facilmente (e simpaticamente vista la a7) raggiungibile in moto d'estate da Milano
Vedi che qualcosa di divertente c'è anche in Liguria? L'A7 nel tratto tra Serravalle e Bolzaneto è una manna dal cielo per i motociclisti... dovrebbero chiuderla al traffico (deviandolo su una nuova infrastruttura) e farne un percorso ad uso esclusivo delle moto. Verrebbero da tutto il mondo a fare le impennate a 200 orari... e potrebbe essere una proposta innovativa per il rilancio del turismo ligure... :D
 

goafan

Utente Registrato
Qualche settimana fa che ero con un gruppo di egregi forumisti toscani a Porto Venere (quindi direi una zona decisamente turistica), ebbene abbiamo mangiato in un posto dove la cameriera è riuscita a servirci senza mai parlare dall'inizio alla fine... forse solo quando ha portato il conto (ma non ne sono neanche certo) :D:D:D

CIAO
_goa
 

LIMJ

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Qualche settimana fa che ero con un gruppo di egregi forumisti toscani a Porto Venere (quindi direi una zona decisamente turistica), ebbene abbiamo mangiato in un posto dove la cameriera è riuscita a servirci senza mai parlare dall'inizio alla fine... forse solo quando ha portato il conto (ma non ne sono neanche certo) :D:D:D
Ma se vado a mangiare in un ristorante mi interessa che si mangi bene... poi se il cameriere è muto... meglio. :D

Avete mangiato bene, almeno? [:301]
 

euge1893

Utente Registrato
27 Aprile 2007
249
0
Genova, Liguria.
www.metrogenova.com
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

A Nizza c' è la Promenade des Anglais, ma ricordo bene che la banca di Alassio aveva un nome inglese, probabilmente segno di una frequentazione più che centenaria. Dei britannici che sbarcano oggi a Nizza quanti varcano il (non-)confine con l' Italia? Nessuno. Perché?
Infatti Alassio è storicamente il punto di riferimento degli Inglesi nella riviera di Ponente.
Comunque che nessuno dei turisti che arriva a Nizza in aereo varchi il confine dalla Francia per l'Italia è una tua opinione ma non rispecchia la realtà. Insomma, pensala un po' come vuoi :)
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da euge1893

Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

A Nizza c' è la Promenade des Anglais, ma ricordo bene che la banca di Alassio aveva un nome inglese, probabilmente segno di una frequentazione più che centenaria. Dei britannici che sbarcano oggi a Nizza quanti varcano il (non-)confine con l' Italia? Nessuno. Perché?
Infatti Alassio è storicamente il punto di riferimento degli Inglesi nella riviera di Ponente.
Comunque che nessuno dei turisti che arriva a Nizza in aereo varchi il confine dalla Francia per l'Italia è una tua opinione ma non rispecchia la realtà. Insomma, pensala un po' come vuoi :)
perchè negare la realtà? Sono rarissimi gli stranieri

nessuno nega che la liguria sia piena di famigliole con bimbi o vecchi. Quali divertimenti esistono per i giovani? Perchè ci sono pochissime spiagge libere, ben tenute e con docce?
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da barnawa

Perchè ci sono pochissime spiagge libere, ben tenute e con docce?
Perchè altrimenti come farebbero ad arricchirsi? Ricordiamoci che il business degli stabilimenti balneari è una chicca (come tante) solo italiana...
Potremmo avere l'industria più ricca del mondo a costo zero (il turismo) ed invece lasciamo strada a spagnoli e greci...
Però intanto facciamo il portale turistico dell'Italia che non contiene informazioni nonostante sia costato un pacco di milioni di euro e che al momento serve solo a riciclare i soliti noti della politica ed a dare lavoro, per esempio, al figlio del viceministro Visco.

Tornando in topic, il Panero DEVE essere solo un aeroporto di aviazione generale. Basta buttare soldi!
CUF ed ALL chiusi subito!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il delirio è che albergatori e assessori non capiscono che il turismo non va come vogliono loro per colpa loro, chiedono troppi soldi per il poco che danno pure malvolentieri. Invece di cambiare vogliono altri soldi per il Panero. Una storia che può capitare solo nel Paese che si fregia di quella meraviglia aziendale che è Alitalia, perché la mentalità è la stessa: sempre a chiedere soldi e la colpa è sempre altrui. Mai guardare cosa succede altrove, anche appena dietro l' angolo, perché si dovrebbero abbandonare troppi vizi.
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Qualche settimana fa che ero con un gruppo di egregi forumisti toscani a Porto Venere (quindi direi una zona decisamente turistica), ebbene abbiamo mangiato in un posto dove la cameriera è riuscita a servirci senza mai parlare dall'inizio alla fine... forse solo quando ha portato il conto (ma non ne sono neanche certo) :D:D:D

CIAO
_goa
che tristezza, ci credo

mi viene in mente uno dei migliori ristoranti italiani di Amsterdam dove vado spesso: ci sono frotte di biondone olandesi pronte a pagare 70 - 80 euro a testa solo per farsi prendere in giro in un "determinato modo" dai camerieri italiani

questa è l'Italia che piace agli stranieri, nel bene e nel male, e le cameriere mute non aiutano
 

LIMJ

Utente Registrato
Non è poi così vero che i turisti stranieri siano cosa rara nel ponente.
Giusto per avere qualche dato di riferimento, (arrivi stranieri- dati alberghieri 2006):

Riviera dei Fiori - Imperia

201mila stranieri (% invariata) (contro 408mila italiani, -1,3%), di cui le principali provenienze sono:

Germania (45mila)
Francia (34mila)
Svizzera (18mila)
UK (17mila)
Spagna (10mila)


Riviera delle Palme - Savona

192mila stranieri + 3,7% (640mila italiani +3,5%)

Germania (60mila)
Svizzera (31mila)
Francia (21mila)
Paesi Bassi (8mila)
Spagna (6mila)


Genova (città)

260mila stranieri, +11% - (450mila italiani, +4%)

Francia (36mila)
Germania (33mila)
USA (22mila)
UK (17mila)
Svizzera (16mila)
Spagna (14mila)
Giappone (14mila

Tigullio

172mila stranieri +10,4 % (250mila italiani +3,6%)

USA (36mila)
Germania (20mila)
Francia (19mila)
Svizzera (18mila)
UK (15mila)

Cinque Terre e Golfo Poeti

160mila stranieri +11,7% (216mila italiani %invariata)

USA (43mila)
Germania (18mila)
Francia (15mila)
Australia (12mila) (e chi l'avrebbe mai detto...)
Svizzera (11mila)
UK (9mila)


Totale arrivi Liguria 2006

983mila stranieri +7% (1 milione 960mila italiani +2,2%)

e questa la top five delle nazionalità:
Germania 176mila
Francia 125mila
Stati Uniti 112mila
Svizzera 95mila
UK 64mila

[:306]
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
ciao LIMJ,
apprezzo la ricerca ed anzi te ne sono grato.
tuttavia...mi sembra tanto uno dei vari slogan su carta stampata che vanno in voga in Italia, tanti annunci e spiegazioni burocratiche ma poi la realtà è diversa.
faccio un esempio su Torino (cosicchè non sembra che me la prenda solo con la Liguria ;) ), si legge spesso che ci sono tantissime piste ciclabili....ora, d'accordo che qua e la ci sono strisce di cemento lungo i viali, ma la realtà effettuale di chi vive a Torino e la confronta con le altre città dell' Europa continentale non lascia scampo....al di la dei numeri tirati fuori dalle varie amministrazioni.
 

LIMJ

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da barnawa

ciao LIMJ,
apprezzo la ricerca ed anzi te ne sono grato.
tuttavia...mi sembra tanto uno dei vari slogan su carta stampata che vanno in voga in Italia, tanti annunci e spiegazioni burocratiche ma poi la realtà è diversa.
faccio un esempio su Torino (cosicchè non sembra che me la prenda solo con la Liguria ;) ), si legge spesso che ci sono tantissime piste ciclabili....ora, d'accordo che qua e la ci sono strisce di cemento lungo i viali, ma la realtà effettuale di chi vive a Torino e la confronta con le altre città dell' Europa continentale non lascia scampo....al di la dei numeri tirati fuori dalle varie amministrazioni.
Ma infatti postando questi numeri non volevo certo dire che il turismo nel ponente vive una stagione favolosa, né smentire le osservazioni e critiche che sono state riportate in questo thread, che trovo condivisibili riguardo all'offerta turistica e al rapporto qualità prezzo. Semplicemente non è corretto far passare il ponente ligure come meta turistica di pochi stranieri. Non ci sarà l'invasione ma sono comunque un discreto numero.

Se poi questi turisti siano soddisfatti dell'offerta turistica ligure da questi dati non possiamo dirlo. Si può solo desumere che il ponente ligure ha registrato una crescita esigua, a differenza di Genova (che negli ultimi anni è stata 'ripulita' e la cui offerta turistica è migliorata negli ultimi anni, col risultato che richiama il 25% del turismo dell'intera regione, con un dato in forte crescita sulle presenze) e mete storicamente a vocazione turistica internazionale come il golfo del Tigullio e le Cinque Terre che hanno segnato un deciso incremento dei flussi turistici dall'estero.

Tornando al discorso aeroportuale, non vedo come ALL possa avere ambizioni di un possibile sviluppo commerciale, quando GOA pur in presenza di flussi turistici in crescita non solo a Genova ma in tutta la regione non riesce a supportare nuove rotte (vedi il fallimento Ryanair di Hahn, Condor per MUC, HLX per Colonia). E pensare che i tedeschi rappresentano il maggior numero di arrivi e presenze nella regione. Queste sono le cose su cui dovrebbero riflettere anche gli albergatori del ponente (non solo loro, per fortuna) e non di fantasticare su un fantomatico allungamento della pista di Albenga.
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
495
31
48
Genova, Liguria.
Citazione:ebbene abbiamo mangiato in un posto dove la cameriera è riuscita a servirci senza mai parlare dall'inizio alla fine... forse solo quando ha portato il conto (ma non ne sono neanche certo)
vedi il più ligure del forum sono io
1) non mi piace mangiare fuori (costa)
2) se mangio fuori non mi piacciono i camerieri chiacchieroni (mi è capitato spesso a Roma, ti chiedono vita, morte e miracoli :)
 

goafan

Utente Registrato
LA LETTERA
Cacciati dall´albergo perché il bambino
Scrivo per raccontare un episodio increscioso ed incredibile. Siamo una famiglia genovese composta da padre, madre ed un bambino di 18 mesi: sono due anni consecutivi che facciamo le ferie estive in Liguria ad Alassio nello stesso albergo. Pochi giorni fa mentre si cenava, al nostro tavolo si avvicina con un certo imbarazzo, un cameriere il quale ci chiedeva se potevamo portare fuori dalla sala il nostro bambino poiché il suo pianto dava fastidio agli altri clienti. Le lascio immaginare la risposta mia e di mia moglie: è un bambino di 18 mesi che ancora non parla, non è un cane che va messo alla porta! Stupiti di questa incresciosa richiesta chiedevamo al cameriere chi fossero i clienti così tanto infastiditi dal pianto di un bambino, visto che le persone ai nostri fianchi facevano del tutto per far sorridere il bambino! Non sapendo dare risposta a questa domanda il cameriere, rosso in viso forse per la vergogna, chiamava il proprietario dell´albergo il quale era seduto tre tavolini (5 metri) dopo il nostro. Questa persona ripeteva a mia moglie che alcuni clienti si erano lamentati per il continuo pianto del bambino e chiedeva di nuovo di portare il bambino fuori dalla sala. Commensali e camerieri rimanevano sbigottiti da tale richiesta e tutti all´unisono ripetevano che era solo un bambino di 18 mesi e che in sala vi erano altri bambini di tale età, quindi si dovevano alzare tutti al primo pianto? Offesi, umiliati ed indignati lasciavamo la sala non finendo di mangiare. Ricordo che pagavamo 120 euro al giorno di pensione completa. Successivamente venivamo a conoscenza da altri commensali che era stato il titolare a chiamare il cameriere che poi si era diretto al nostro tavolo; altroché alcuni clienti! La mattina seguente chiedevamo il conto alla reception; si presentavano il titolare ed un altro. Mia moglie spiegava loro che andavamo via con una settimana di anticipo perché stare in un posto dove si vive con l´incubo di essere mandati via al primo pianto era innanzitutto discriminatorio e metteva in evidenza la pochezza delle persone. L´altra persona che successivamente capivamo essere un altro titolare dell´albergo, diceva a mia moglie che per il pianto di nostro figlio non poteva perdere 100 clienti e poi il vostro bambino neanche paga! Quindi ferie troncate, umore sotto i piedi e soprattutto delusi, delusi dalle persone che in nome del business preferiscono discriminare un bambino che perdere il guadagno. (La Repubblica - Genova)

CIAO
_goa
 

LIMJ

Utente Registrato
Magari l'albergatore in questione è uno di quelli che vorrebbe rilanciare il Panero... [:308]

I genitori che hanno scritto questa lettera sono stati fin troppo eleganti a non fare il nome dell'albergo in questione. Fosse capitato a me lo avrei sputtanato a destra e manca... [:307]
 

euge1893

Utente Registrato
27 Aprile 2007
249
0
Genova, Liguria.
www.metrogenova.com
Roba da matti.... e poi magari si lamentano ancora.
Le APT per dare un senso alla loro esistenza dovrebbero limitarsi a fare corsi gratuiti di bon ton ad albergatori e ristoratori.
E' triste constatare che per colpa di pochi dementi come quello dell'articolo si finisce per legittimare il luogo comune che ha dato vita al divertentissimo sketch (ma boomerang per la vocazione turistica ligure) della TORTA DI RISO FINITA.
scusate l'OT