Al Sanzio la crisi non atterra


picchio

Utente Registrato
17 Ottobre 2009
344
0
Marche
articolo da "Il Corriere Adriatico" del 28/01/2010.

"Al Sanzio la crisi non atterra
Passeggeri in aumento del 4%. Morriale: “Siamo uno degli scali più in crescita”



Ancona Toccare il cielo con un dito. O quasi. In barba alla crisi e ai segni “meno” ormai diffusi ovunque, lo scalo dorico può brindare a un futuro sempre più roseo. Si parte dal traffico passeggeri che vale nel 2009 un +4% rispetto al 2008 per giungere alle news della Finanziaria che prevede un aumento dei diritti tariffari degli aeroporti. Una boccata di ossigeno per il Raffaello Sanzio che peraltro s’appresta a chiudere il bilancio con un piccolo utile di circa settemila euro.

Ma è sui passeggeri che punta la società di gestione dello scalo: un incremento, quello di Falconara, che viaggia in buona compagnia con altre realtà del Centro-Nord come Bologna, Perugia e Pisa. Il trend positivo targato Aerdorica fa leggere nel 2009 la cifra di 432.806 passeggeri di cui 118.888 nazionali e 300.108 internazionali; a questi s’aggiungano quelli in transito, 6.388 e gli aerei privati che nel complesso hanno mosso 7.472 passeggeri.

Un risultato che “premia il Sanzio, uno degli scali maggiormente in crescita”, come sottolinea l’amministratore delegato Marco Morriale, legato com’è al boom del low cost che, grazie al consolidamento con Ryanair e Carpatair, ha fatto volare 400 mila e passa persone. Ma il risultato è anche il frutto di voli come quello per Bruxelles che dal primo marzo passerà a quota tre per settimana così come è già oggi quello per Dusseldorf; senza contare anche i quattro voli settimanali per Londra, particolarmente gettonati, o quelli targati Alitalia per Roma e le destinazioni per Bucarest e Timisoara. Questo, almeno, fino a qui. Ma non basta. “A breve poi avremo nuove tratte”, fa sapere Morriale che sull’operazione sta lavorando da mesi.

Sul fronte del cargo, invece, si scende di qualche punto, comunque inferiore rispetto ad altri scali come Firenze o Forlì: 5.616 tonnellate con un -12,8 rispetto al 2008.

Se i passeggeri fanno ben sperare, anche le ultime novità della manovra 2010 del Governo invitano all’ottimismo visto che contempla un aumento dei diritti tariffari degli aeroporti fino a 3 euro a passeggero. Un incremento che potrebbe portare nelle casse aeroportuali del Centro-Nord fino a 8,7 milioni di euro.

“Oggi questi diritti valgono per Ancona 10,44 euro complessivamente”, spiega Morriale. Tasse che includono quella d’imbarco per i passeggeri, la security, la tassa per il bagaglio e infine quella municipale. “L’aumento previsto dalla legge - aggiunge ancora l’Ad di Aerdorica - è connesso agli investimenti cantierizzabili o cantierati e sono in conto anticipo rispetto all’aumento tariffario che potrebbe essere riconosciuto in sede di firma dell’accordo di programma”.

Cosa accadrà per il Sanzio? Morriale assicura che “si farà l’istruttoria con un piano di investimenti su cui si sta lavorando da tempo”.

A conti fatti, comunque, secondo l’Ad, questo incremento “potrebbe variare dai 200 mila ai 600 mila euro l’anno”. In ogni caso, “sarebbe stata meglio la revisione tariffaria: da anni lavoriamo sulla separazione contabile che è molto utile per evidenziare i reali costi delle società e delle strutture”.

A proposito di servizi, si stringono i tempi per l’ufficializzazione da parte del ministero sulla concessione trentacinquennale. Una data importante perché significherà per la società la gestione totale dell’efficienza dei servizi aeroportuali. In buona sostanza, Aerdorica ottiene la certezza di poter operare sullo scalo per 35 anni così da poter realizzare e ammortizzare investimenti, incassando le entrate relative alla gestione dei servizi. Ricorda Morriale: “Abbiamo quasi chiuso il percorso, manca solo il decreto ministeriale dopo la firma a novembre tra Enac e società: al massimo, sei mesi. La differenza è che oggi siamo per così dire ‘in temporanea occupazione’ mentre con la concessione saremo noi ad occuparci di tutti i servizi”.

Federica Buroni"


Tutte chiacchiere per riempire le cronache locali dei quotidiani o c'è qualcosa di fondato?
Chi sa......che parli ora :D
 

fabioPSR

Utente Registrato
5 Giugno 2007
1,889
0
Pescara, Abruzzo.
Cosa intendi per qualcosa di fondato?Riguardo nuove rotte?Mi pare che Morriale ad ogni intervista che fa parla di nuove rotte per AOI, ma non sempre gli riesce (e aggiungerei per fortuna).
La giornalista comunque ne ha sparate davvero grosse.Mi saprebbe dire il senso di un confronto tra AOI e FLR ed FRL riguardo le merci?
 
Ultima modifica da un moderatore:

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Mi pare che Morriale ad ogni intervista che fa parla di nuove rotte per AOI, ma non sempre gli riesce (e aggiungerei per fortuna).
eheheh
Ti quoto 'quell'aggiungerei per fortuna'. Gli amici marchigiani sarebbero stupidi a non approfittare delle mancanze degli aeroporti vicini
 

fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
.
secondo me a breve arriveranno nuove rotte! e cmq meglio sceglierle bene, con testa e non sperperare i soldi come hanno fatto altri scali, anche vicini!!!
 

tracanna

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
141
0
Avrei una domanda, visto che non sono mai stato lì:
ma i collegamenti con Ancona città e con altri centri, come sono?

Chiedo questo perchè, a guardare, sembra che ci sia una linea ferroviaria che lo collega, sia con la direttrice adriatica, sia con l'interno marchigiano e umbro. Ma quanto dista la stazione dall'aeroprto? E' facilmente raggiungibile?
Esiste anche un servizio bus efficiente?
PS lo so che sono notizie che potrei acquisire anche sul sito dell'aeroporto, ma vorrei l'esperienza effettiva di chi è sul posto, non la pubblicità:D
 

fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
.
Avrei una domanda, visto che non sono mai stato lì:
ma i collegamenti con Ancona città e con altri centri, come sono?

Chiedo questo perchè, a guardare, sembra che ci sia una linea ferroviaria che lo collega, sia con la direttrice adriatica, sia con l'interno marchigiano e umbro. Ma quanto dista la stazione dall'aeroprto? E' facilmente raggiungibile?
Esiste anche un servizio bus efficiente?
PS lo so che sono notizie che potrei acquisire anche sul sito dell'aeroporto, ma vorrei l'esperienza effettiva di chi è sul posto, non la pubblicità:D
la stazione (Castelferretti/aeroporto) dista si e no 300metri ed è collegata circa ogni ora con Ancona dalle 6am alle 20 (nn so se ci sono tratte anche dopo) da lì cmq passano i treni per roma e molti si fermano.
per quanto riguarda i collegamneti bus ecco gli orari (ogni ora dalle 6.30 alle 20): http://www.conerobus.it/resources/orari/Collegamenti_Aeroporto_2009.pdf poi non so se ci sono anche altre aziende.
 

fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
.
Da fare a piedi? All'esterno? Ci sono strade (o superstrade) da attraversare?

Sai com'è, tengo nonna:D
a, capito. hai visto l'immagine che ho postato? la stazione è antistante le aerostazioni basta attraversare le 2 strade che vedi e il parcheggio. prima ho esagerato, saranno 150m.
ho allegato un'altra immagine con il percorso da fare a piedi ed è all'aperto, strade non certo trafficate sono solo quelle di accesso all'aeroporto.:)
 

tracanna

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
141
0
a, capito. hai visto l'immagine che ho postato? la stazione è antistante le aerostazioni basta attraversare le 2 strade che vedi e il parcheggio. prima ho esagerato, saranno 150m.
ho allegato un'altra immagine con il percorso da fare a piedi ed è all'aperto, strade non certo trafficate sono solo quelle di accesso all'aeroporto.:)
Grazie, gentilissimo.
 

picchio

Utente Registrato
17 Ottobre 2009
344
0
Marche
La stazione ferroviaria (molto piccola, simile ad una stazione della metro) si trova proprio davanti al terminal partenze e c'è un comodo scivolo per accedervi, quindi la nonnina non avrà problemi.

Di certo il servizio non è molto efficiente: all'interno dell'aerostazione non c'è un misero manifesto con gli orari e nessuno sa dirti nulla di attendibile: gli enti locali e l'Aerdorica dovrebbero sfruttare meglio la presenza di una linea ferroviaria così strategica e comoda.

Comunque Morriale da tempo annuncia nuove imminenti tratte quindi credo proprio che per l'estate oltre ai soliti charter arriverà qualcosa di interessante, spero soprattutto per l'incoming e non necessariamente da FR.

E poi ci sono le elezioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

geco4u

Utente Registrato
17 Giugno 2006
244
0
Guangzhou (CAN), P.R.C.
La stazione ferroviaria (molto piccola, simile ad una stazione della metro) si trova proprio davanti al terminal partenze e c'è un comodo scivolo per accedervi, quindi la nonnina non avrà problemi.

Di certo il servizio non è molto efficiente: all'interno dell'aerostazione non c'è un misero manifesto con gli orari e nessuno sa dirti nulla di attendibile: gli enti locali e l'Aerdorica dovrebbero sfruttare meglio la presenza di una linea ferroviaria così strategica e comoda.
Aggiungo:

In stazione non e' presente nessuna biglietteria (ne automatica, ne tradizionale)
e quindi bisogna comprare il biglietto presso il giornalaio che sta nel terminal partenze dell'aeroporto (meglio saperlo prima, per non fare avanti-indietro con il bagaglio!).

Lo scorso Dicembre, quando ci sono passato io, la "macchinetta" che emette i biglietti era rotta (e il secondo punto vendita piu' vicino e' a Falconara-citta'... 3-4 km dall'aeroporto!!!)

Se acquistato a bordo del treno, il biglietto costa +50 EUR (come da regolamento regionale)

Quando il treno e' arrivato, sono andato incontro al capotreno spiegandogli il motivo per cui ero senza biglietto e dichiarando che, piuttosto che pagare la sanzione, preferivo rimanere a terra e prendere un taxi per arrivare ad Ancona Centrale e lui ha commentato "Lo so... E' sempre rotta quella macchinetta li" (!!!) - e mi ha fatto salire.
 

fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
.
Scagli la prima pietra!!!!!!
pescair non volevo assolutamente provocare! volevo solo dire che preferisco avere 2 rotte in meno ma qualche spesa in meno o cmq avere una certa proporzione ta spese/passeggeri/rotte, tutto quì! e poi non mi riferivo solo a pescara è!;-)
 

picchio

Utente Registrato
17 Ottobre 2009
344
0
Marche
Qualcuno sa dirmi come stanno andando i collegamenti Aoi-Tsr e Aoi-Otp di Carpatair? Visto l'ampliamento della flotta con i 3 fokker chissà che non salti fuori qualche bella sorpresa dagli amici rumeni. Magari un Bud ad esempio.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
pescair non volevo assolutamente provocare! volevo solo dire che preferisco avere 2 rotte in meno ma qualche spesa in meno o cmq avere una certa proporzione ta spese/passeggeri/rotte, tutto quì! e poi non mi riferivo solo a pescara è!;-)
anch'io tant' è che vorrei avere dietro la regione marche e la provincia di ancona a finanziare l'aeroporto .... e le cifre stanziate da enac negli anni '90 ;-) ... e non la scalcinata regione abruzzo con i vari ciarlatani al comando che si sono succeduti compreso quest'ultima "nullità" ....
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
"Una boccata di ossigeno per il Raffaello Sanzio che peraltro s’appresta a chiudere il bilancio con un piccolo utile di circa settemila euro."
Secondo me questo già è un traguardo importantissimo, avevano detto che in giro di qualche anno sarebbero tornati a un bilancio utile, e ci sono riusciti, un punto di fiducia in più.
Anche grazie a FR i passeggeri sono aumentanti, è stata un mossa intelligente da parte di FR a aprire nuovi voli nazionali e internazionali. Confermo che anche a carpatair le cose vanno bene, ogni volta che vado a spottare vedo sempre un sacco di gente scendere dal saab. Alitalia e lufthansa sono storiche compagnie da ancona hanno ottenuto un buon profitto sui loro voli fedeer.
Credo che oramai il volo per Mosca sia consolidato, così i due charter per sharm e la compagnia albanese!
Sono veramente contento della realtà del "mio" aeroporto, e ammetto che una tratta per milano lowcost (sostituibile al treno), una per barcellona (sempre lowcost) e qualche altra tratta verso l'est, aumenterebbe di molto i passeggeri del nostro aeroporto. importante secondo me anche una strategia di unificazione tra aeroporto, porto e interporto, tre realtà di ancona e provincia, che unite aumenteranno di sicuro turisti e cargo ad ancona. Da notare, che ultimamente Aerdorica ha fatto una campagna pubblicitaria con dei manifesti e li ha affissi in giro per ancona (novità assoluta), segno di un aeroporto che vuole crescere! Un grazie a Morriale.
(ovviamente parlo da profano).
 

fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
.
"Una boccata di ossigeno per il Raffaello Sanzio che peraltro s’appresta a chiudere il bilancio con un piccolo utile di circa settemila euro."
Secondo me questo già è un traguardo importantissimo, avevano detto che in giro di qualche anno sarebbero tornati a un bilancio utile, e ci sono riusciti, un punto di fiducia in più.
Anche grazie a FR i passeggeri sono aumentanti, è stata un mossa intelligente da parte di FR a aprire nuovi voli nazionali e internazionali. Confermo che anche a carpatair le cose vanno bene, ogni volta che vado a spottare vedo sempre un sacco di gente scendere dal saab. Alitalia e lufthansa sono storiche compagnie da ancona hanno ottenuto un buon profitto sui loro voli fedeer.
Credo che oramai il volo per Mosca sia consolidato, così i due charter per sharm e la compagnia albanese!
Sono veramente contento della realtà del "mio" aeroporto, e ammetto che una tratta per milano lowcost (sostituibile al treno), una per barcellona (sempre lowcost) e qualche altra tratta verso l'est, aumenterebbe di molto i passeggeri del nostro aeroporto. importante secondo me anche una strategia di unificazione tra aeroporto, porto e interporto, tre realtà di ancona e provincia, che unite aumenteranno di sicuro turisti e cargo ad ancona. Da notare, che ultimamente Aerdorica ha fatto una campagna pubblicitaria con dei manifesti e li ha affissi in giro per ancona (novità assoluta), segno di un aeroporto che vuole crescere! Un grazie a Morriale.
(ovviamente parlo da profano).
quoto in tutto! cmq, non dico una battuta è, vedrai che la nuova pubblicità (davvero molto bella) della regione marche con hofmann (costata un occhio della testa 2mln di €) aiuterà anche l'aeroporto!!! anche perchè stà riscuotendo successo anche all'estero!

spero anche io in una rotta per milano anche se ritengo malpensa un pò inutile! l'ideale sarebbe linate ma tanto non se pò fa!;-)
poi speriamo in una stagionale per la sicilia, e manca anche parigi!
bisogna poi puntare più sull'est, vedrei benissimo una rotta per l'ucraina, polonia (anche se quest'ultima è ben coperta da forlì) e manca skopje e budapest.nn so perchè ma vedrei benissimo anche una stagionale per la turchia!

OT: qualcuno di voi si ricorda la rotta da AOI per jekaterinburg? ci passavo i sabati pm interi ad attenderlo (visto che aveva sempre un ritardo mostruoso!!!) :)