(al)italia paese bananero


idawe

Utente Registrato
30 Aprile 2006
103
0
roma, Lazio.
se avere il GB in italiano è l'unico modo per non avere l'invasione di stranieri nelle NOSTRE compagnie.... ben venga!

ci sono società italiane in cui l'inglese ormai è entrato nel dna e a volte rasenta il ridicolo.
l'altro giorno ero in sosta e mentre facevamo colazione una collega seduta al tavolo con me mi guarda e mi fa: "mi passi la POT per favore?"

oppure un'altra sentita sempre con le mie orecchie: "un pax ha chiesto una blanket"

ma chiamarlo bricco o coperta... ci fa tanto schifo???

ciao
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
se avere il GB in italiano è l'unico modo per non avere l'invasione di stranieri nelle NOSTRE compagnie.... ben venga!

ci sono società italiane in cui l'inglese ormai è entrato nel dna e a volte rasenta il ridicolo.
l'altro giorno ero in sosta e mentre facevamo colazione una collega seduta al tavolo con me mi guarda e mi fa: "mi passi la POT per favore?"

oppure un'altra sentita sempre con le mie orecchie: "un pax ha chiesto una blanket"

ma chiamarlo bricco o coperta... ci fa tanto schifo???
Ti quoto col sangue.

Ma sai per avere una cosa performante ci vuole il know how del management che ricorre al outsourcing per il breafing delle tecniche di pakaging affinchè l'item non vada in phase out. :D :D :D
Grrrr...

Ciao
Massimo
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Ti quoto col sangue.

Ma sai per avere una cosa performante ci vuole il know how del management che ricorre al outsourcing per il breafing delle tecniche di pakaging affinchè l'item non vada in phase out. :D :D :D
Grrrr...

Ciao
Massimo

e quindi? è così brutto parlare inglese visto che, torno a dirlo, è la lingua aeronautica! fa cosi schifo? oppure preferisci fare com'è successo a me su un aeroplano (non dirò mai e poi mai quale) a CDG sentirmi dira dal comandante: "sai lascio fare tutto al copilota e io vigilo che lui faccia bene..." certo comandante, amico mio, ma la verità è che lo fai perchè non sai l'inglese e poichè il controllore sta dicendo "cose" fuori dallo standard aeronautico il problema è capire cosa sta chiedendoti e non il vigilare...

poi ci vuole anche l'umiltà di capire che, ormai, siamo tagliati fuori da tutto! oggi i giornali son pieni di articoli a lutto su ryanair, se è a lutto FR, se perderanno soldi loro, figuriamoci i cadaveri italiani! conviene realmente che sulla base di quegl'articoli banca intesa si chieda se è o no il caso di buttare, oggi, soldi per alitalia! se sono a lutto loro, gl'irlandesi, che sono una siluette, figuriamoci i vettori obesi dove andranno a finire... e non ditemi che alitalia si salva sul lungo raggio perchè è comica!
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
e quindi? è così brutto parlare inglese visto che, torno a dirlo, è la lingua aeronautica! fa cosi schifo?
non confondiamo l'inglese con le frasi della Milano da bere che non hanno capo nè coda.
ho avuto il piacere di lavorare di una compagnia dove c'erano le "box", la "crew bag" e le "blue bags" (sacchetti per la pattumiera).
e questo sarebbe l'inglese?

no.
saper parlare l'inglese significa girare la testa verso il passeggero e conversare con lui.
infarcire una frase con termini inglesi solo per darsi un tono è da buzzurri.

sul resto sono in perfetto accordo con te.
ma evidentemente in ALTO non vogliono che sia così. ci sarà qualche testa pensante che ha deciso in questo modo. o no???
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
e quindi? è così brutto parlare inglese visto che, torno a dirlo, è la lingua aeronautica! fa cosi schifo?
Ma no certo, la mia era una considerazione sulla vita di tutti i giorni e anche un po' sul lavoro quando non necessariamente richiesto.

In campo aeronautico (ed altri settori tecnici) è assolutamente intoccabile.
Dai, ma non si capiva? :)

Ciao
Massimo
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,849
3,183
... ho sempre invidiato chi salta da una lingua ad un'altra senza problemi...
Wow, sapere che Concorde su questo aspetto mi invidia mi fa un certo effetto!:D:D:D
La cosa più difficile? Saltare, nel corso della stessa giornata e senza far fumare il cervello, dall'inglese usato in riunione al francese parlato a pausa pranzo con i colleghi AF, ma anche in questo caso è solo questione di allenamento...

Ti quoto col sangue.

Ma sai per avere una cosa performante ci vuole il know how del management che ricorre al outsourcing per il breafing delle tecniche di pakaging affinchè l'item non vada in phase out. :D :D :D
Grrrr...

Ciao
Massimo
Così te le cerchi, però! Si scrive "Briefing" e "Packaging";)

non confondiamo l'inglese con le frasi della Milano da bere che non hanno capo nè coda.
ho avuto il piacere di lavorare di una compagnia dove c'erano le "box", la "crew bag" e le "blue bags" (sacchetti per la pattumiera).
e questo sarebbe l'inglese?

no.
saper parlare l'inglese significa girare la testa verso il passeggero e conversare con lui.
infarcire una frase con termini inglesi solo per darsi un tono è da buzzurri.
Hai centrato il punto Lorenzo!
A sciaquarsi la bocca con tre parole in croce siamo buoni tutti, a sostenere un meeting di una giornata in inglese o a colloquiare magari del più e del meno con un pax straniero nel galley a notte fonda in mezzo all'oceano, molto meno.
 
Ultima modifica da un moderatore:

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Così te le cerchi, però! Si scrive "Briefing" e "Packaging";)
Hai ragione ovviamente, ma l'ho scritto di getto e senza ricontrollare così come veniva con le prime che mi sono venute in mente. :D

Chiedo venia per gli errori di battitura ed incasso l'osservazione di buon grado.

Ciao
Massimo
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,849
3,183
Hai ragione ovviamente, ma l'ho scritto di getto e senza ricontrollare così come veniva con le prime che mi sono venute in mente. :D

Chiedo venia per gli errori di battitura ed incasso l'osservazione di buon grado.

Ciao
Massimo
Occhei, dont uorri...:D:D:D