Airbus A320 - 186 posti


UM78

Utente Registrato
Airbus avrebbe iniziato con EASA l'iter per richiedere la certificazione dell' A320 a 186 posti.

Airbus Plans 186-Seat A320
By Jens Flottau
Source: Aviation Daily

April 23, 2014
Airbus has started working with the European Aviation Safety Agency (EASA) to have its A320 recertified for a maximum load of 186 passengers, Aviation Week has learned.

Airlines are currently allowed to fly the aircraft with a maximum of 180 seats, but Airbus would like to add an extra row to further increase efficiency.

The manufacturer officially says that the 186-seat configuration is “one of the things we are looking at among others,” but EASA confirms that “the process for this significant modification has started” without providing details.

The move was triggered by Airbus’ win of the Vueling fleet order last August. The low-cost carrier, a subsidiary of International Airlines Group (IAG), placed a firm order for 30 A320s and 32 A320neos. The deal also included options for 58 more aircraft that could go to Vueling and an additional 100 A320neos that could end up at any of the IAG Group’s carriers – Vueling, British Airways or Iberia. The aircraft on firm order are to be delivered between 2015 and 2020.

According to industry sources, one key element for Airbus to be able to win the Vueling order was the promise to be able to fit 186 seats in the cabin. Airbus has done some significant interior redesign work and has more in the works. Many airlines have either already installed or are in the process of installing slim backrest seats that allow the airlines to reduce pitch and gain space for several more seat rows. Also, as part of the Spaceflex concept, airlines can opt to move the rear lavatories to immediately in front of the rear pressure bulkhead if they accept a smaller galley at the same time. That way, another row of seats can be added.

The A320 was originally designed for and has typically been flown in a 150-seat configuration in the past, but airlines have been looking for ways to expand capacity.

Neither Airbus nor EASA will say exactly what is needed to change the certification. But it is unlikely that Airbus would have to prove that the aircraft still complies with emergency evacuation limits by doing another actual evacuation test. In past cases, computer modeling has been accepted as sufficient.

The move to 186 seats is likely to trigger other changes, too. Airbus is looking at installing movable bins that would be aimed at increasing overhead storage space. The cabin work is not limited to the neo, but modifications would also be available on the current standard A320s.


http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/avd_04_23_2014_p04-02-680052.xml
 
Il link non funziona. Provo a fare l'upload del file (da pagina 21).

A320 a 189 posti
A321 a 240 posti

Per il secondo non sono un po' troppi?

In ogni caso si diceva che anche l'ordine di easyJet era subordinato a aumentare il numero di posti in cabina
 
A320 a 189 posti
A321 a 240 posti

Per il secondo non sono un po' troppi?

In ogni caso si diceva che anche l'ordine di easyJet era subordinato a aumentare il numero di posti in cabina

perche' pensi che per il primo siano " consoni"?
gia' 180 sembravano un po " tirati"...............
 
Sbaglio o a questo punto l'A320Neo configurato 186Y per non parlare di un eventuale A321Neo a 240Y o giù di lì avrebbero un sostanziale vantaggio in termini di costo Km/passeggero in confronto con la famiglia 738Max e 739Max ?
 
Sbaglio o a questo punto l'A320Neo configurato 186Y per non parlare di un eventuale A321Neo a 240Y o giù di lì avrebbero un sostanziale vantaggio in termini di costo Km/passeggero in confronto con la famiglia 738Max e 739Max ?

Ma saranno comodi?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Ma saranno comodi?

La comodità sarà la stessa delle configurazioni ultra dense di oggi. Infatti non viene abbassato il Pitch ma solamente utilizzato sedili ultra Slim e ridisegnare le posizione dei bagni.

Al massimo i sedili ultra Slim saranno un po' più duro
 
La comodità sarà la stessa delle configurazioni ultra dense di oggi. Infatti non viene abbassato il Pitch ma solamente utilizzato sedili ultra Slim e ridisegnare le posizione dei bagni.

Al massimo i sedili ultra Slim saranno un po' più duro
il passo successivo agli ultra slim saranno le panche di legno?
 
Non credo che saranno peggiori dei Ryanair di oggi o dei 319 a 156Y di Easy. Anche a parità di pitch, la fusoliera del 320 è comunque più larga del 737.
 
In realtà non cambia molto: sul 320 i posti aggiuntivi li ricavano spostando le toilette.

Il 321 a 240 posti mi inquieta un po' di più, pensavo che oltre i 220/225 posti non si potesse andare.

Calcola che il B757/200 circola perfino in configurazione a 235Y (28" pitch), quando gran parte dei vettori Americani che lo operano (generalmente in versione 2 classi con 3/4 file di first a 36/38" sui domestici) ci carica massimo 190 pax.
 
Il comfort e' un argomento che mi sta particolarmente a cuore, quindi mi sento di intervenire e spiegarvi meglio.

Studi e contro-studi sono stati fatti proprio per preservare il comfort attuale (e in caso migliorarlo) nell'ottimizzare le cabine della famiglia A320. E' uno dei nostri maggiori "selling points" per i nostri clienti, non possiamo permetterci di comprometterlo.

Nel caso dell'A320, come detto, la denisficazione e' possibile soprattutto utilizzando il layout CabinFlex, che riposiziona le toilettes nell'estremita' posteriore della cabina e riconfigura le galleys in modo da non perdere pressoche alcun trolley lasciando lo spazio per un'ulteriore fila di sedili. Vero e' che bisogna comunque modificare il pitch di tutte le file per poter far posto a quest'ultima ma il comfort non ne risente perche' i sedili utilizzati saranno piu sottili ma anche perche' non tutte le file saranno avvicinate, solo quelle con pitch gia' piu' generoso (prima parte della cabina). Il risultato e' comunque una configurazione "low cost" a max seating, mentre per le compagnie che vogliono offrire piu' spazio e' comunque una soluzione intelligente per recuperare al piu' una fila di sedili o offrire piu' pitch a parita' di numero di posti (e in questo caso i passeggeri ne risentirebbero positivamente).

Per l'A321 il discorso e' ben diverso, perche' si mette mano alla fusoliera e alla disposizione delle uscite di emergenza. La sopressione della porta numero 2, l'introduzione di 2 overwing exits e lo spostamento della porta 3, fanno si che si recupera molto spazio prima destinato al sentiero di evacuazione di emergenza, conservando comunque gli standard di sicurezza (altrimenti l'aereo non verrebbe certificato). Questo, combinato con la soluzione CabinFlex di cui sopra, permette di guadagnare potenzialmente parecchi posti a parita' di comfort. Ancora una volta per le compagnie non low-cost e/o che vogliono avere un layout a 2 classi, questi accorgimenti fanno guadagnare sedili senza inficiare il comfort.

E' bene ricordare che anche nella peggiore delle ipotesi, il comfort della cabina di un A320F difficilmente puo' scendere al di sotto dei livelli del 737 configurato con 189 posti, giacche quest ultimo, come qualcuno ha scritto, ha una fusoliera piu' stretta e la seduta di ogni sedile e' almeno 2 cm inferiore a quella dell'A320. Quindi anche a parita' di pitch minimo l'A320 e' leggermente piu' confortevole del 737.

Spero di essere stato utile.
 
Il comfort e' un argomento che mi sta particolarmente a cuore, quindi mi sento di intervenire e spiegarvi meglio.

Studi e contro-studi sono stati fatti proprio per preservare il comfort attuale (e in caso migliorarlo) nell'ottimizzare le cabine della famiglia A320. E' uno dei nostri maggiori "selling points" per i nostri clienti, non possiamo permetterci di comprometterlo.

Nel caso dell'A320, come detto, la denisficazione e' possibile soprattutto utilizzando il layout CabinFlex, che riposiziona le toilettes nell'estremita' posteriore della cabina e riconfigura le galleys in modo da non perdere pressoche alcun trolley lasciando lo spazio per un'ulteriore fila di sedili. Vero e' che bisogna comunque modificare il pitch di tutte le file per poter far posto a quest'ultima ma il comfort non ne risente perche' i sedili utilizzati saranno piu sottili ma anche perche' non tutte le file saranno avvicinate, solo quelle con pitch gia' piu' generoso (prima parte della cabina). Il risultato e' comunque una configurazione "low cost" a max seating, mentre per le compagnie che vogliono offrire piu' spazio e' comunque una soluzione intelligente per recuperare al piu' una fila di sedili o offrire piu' pitch a parita' di numero di posti (e in questo caso i passeggeri ne risentirebbero positivamente).

Per l'A321 il discorso e' ben diverso, perche' si mette mano alla fusoliera e alla disposizione delle uscite di emergenza. La sopressione della porta numero 2, l'introduzione di 2 overwing exits e lo spostamento della porta 3, fanno si che si recupera molto spazio prima destinato al sentiero di evacuazione di emergenza, conservando comunque gli standard di sicurezza (altrimenti l'aereo non verrebbe certificato). Questo, combinato con la soluzione CabinFlex di cui sopra, permette di guadagnare potenzialmente parecchi posti a parita' di comfort. Ancora una volta per le compagnie non low-cost e/o che vogliono avere un layout a 2 classi, questi accorgimenti fanno guadagnare sedili senza inficiare il comfort.

E' bene ricordare che anche nella peggiore delle ipotesi, il comfort della cabina di un A320F difficilmente puo' scendere al di sotto dei livelli del 737 configurato con 189 posti, giacche quest ultimo, come qualcuno ha scritto, ha una fusoliera piu' stretta e la seduta di ogni sedile e' almeno 2 cm inferiore a quella dell'A320. Quindi anche a parita' di pitch minimo l'A320 e' leggermente piu' confortevole del 737.

Spero di essere stato utile.
Perfetto! effettivamente i galleys spesso rimangono inutilizzati, visto che low cost hanno pochi trolley da metterci. Ma si riesce a mettere due bagni nella coda e tenere anche un mini galley (2 trolley, qualche SU, e un boiler almeno)? o il bagno sarebbe solo uno (come nella zona anteriore per interderci)?
 
Perfetto! effettivamente i galleys spesso rimangono inutilizzati, visto che low cost hanno pochi trolley da metterci. Ma si riesce a mettere due bagni nella coda e tenere anche un mini galley (2 trolley, qualche SU, e un boiler almeno)? o il bagno sarebbe solo uno (come nella zona anteriore per interderci)?

La configurazione dei A320 a 186Y riportata da rick@BCN prevede tuttavia la perdita di una toilette nella parte posteriore. Tuttavia per la mission di un A320 sul corto raggio 2 toilette sono più che sufficienti.