Sette voli estivi da Parma
Accordo Air Vallée e Mysunsea
A pochi giorni dalle polemiche per la sospensione del volo Parma-Roma, la compagnia che opera allo scalo Verdi presenta un nuovo pacchetto di destinazioni per le vacanze. Si volerà per Olbia, Brindisi, Lampedusa e quattro isole greche
Per un volo cancellato, sette mete nuove messe in tabellone. Dopo la sospensione del Parma-Roma dei giorni scorsi LEGGI, Air Vallée prova a far tornare il sorriso ai passeggeri proponendo un pacchetto estivo pieno di sole e mare. Dallo scalo Verdi Parma si volerà per Olbia, Brindisi, Lampedusa e per le isole greche Zante, Corfù, Skiros e Kios. “Queste due ultime mete sono una novità assoluta anche per noi” dice Astorre Legnani, tour operatore della Mysunsea, compagnia turistica di Bologna che ha raggiunto un apposito accordo con Air Vallée. “L’intesa con Mysunsea è per noi importantissima – commenta l’amministratore delegato della compagnia area Massimo Marguati – come lo è la scelta di puntare sull’aeroporto di Parma, uno scalo fondamentale per l’intero territorio e sul quale abbiamo deciso di investire in modo convinto, al punto che abbiamo trasferito la sede legale in città. A breve, inoltre, trasferiremo qui anche la sede operativa”.
Dal 24 giugno si partirà dal Verdi per Olbia tutti i lunedì e tutti i sabato, fino al 18 settembre. La domenica toccherà invece al volo per Brindisi. Dal 20 luglio è in programma fino al 7 settembre un Parma-Lampedusa. Sempre dal 4 giugno previsti decolli per le isole greche Zante (patria natale di Ugo Foscolo,
all’epoca territorio veneziano) e Corfù. Dal 18 luglio fino al 5 settembre ecco le novità assolute Skiros e Kios. “Finora abbiamo operato da Rimini, quest’anno abbiamo deciso di puntare su uno scalo inedito come quello di Parma” dice Legnani che parla, comunque, della necessità di sostenere operazioni simili con sostanziose dosi di marketing: “Se destinazioni analoghe fossero proposte da Milano ci sarebbe il pienone, avendocele sottocasa stranamente si fa più fatica a proporle”.
Un concetto simile è espresso da Michele Costantino, presidente di Air Vallée: “Mi rendo conto della fatica e dell’importanza dell’investimento in uno scalo come quello di Parma, io stesso non dico che ne ignoravo l’esistenza ma quasi. In più c’è questa spada di Damocle del piano del governo Monti che pende sulla nostra testa”. Ecco allora l’elenco dei voli certi e di quelli in dubbio da Parma, per bocca di Marguati: “Bucarest confermato, partirà il 6 aprile, c’è molta richiesta; Parma-Catania continuiamo a farlo; Roma contiamo di riproporlo, occorre attendere la decisione di Alitalia per il cosiddetto codesharing, cioè i voli in cooperazione, potrebbero servire due mesi ancora; Parigi verrà fatto a settembre; per Bruxelles stiamo aspettando i preacquisti da parte dell’Efsa”. Il problema su Bruxelles, specifica Costantino, è costituito dal fatto che molti dipendenti Efsa in realtà non hanno Bruxelles come meta: “Molti di loro avrebbero bisogno come meta, piuttosto, di un hub come quello di Parigi”. Nel corso della conferenza stampa, intanto, un volo per Catania salta “per problemi tecnici”. Infine, però, ancora notizie buone: “L’altro giorno – rendono noto Marguati e Costantino – abbiamo chiuso in utile il bilancio di Air Vallée e vi assicuriamo che sarebbe una notizia a cui dar risalto, visto che nel mercato aeronautico un’azienda che chiude in utile è quasi una rarità”. (m.s)
http://parma.repubblica.it/cronaca/..._parma_accordo_air_valle_e_mysunsea-32761117/
Data: 04/04/2012
Testata giornalistica: Repubblica Parma