Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Foggia, in primavera i nuovi voli di Air Vallée

di Massimo Levantaci

FOGGIA - Si vola, si dovrebbe volare, dalla prossima primavera. E’ bianca la fumata del vertice Aeroporti di Puglia-Air Vallée conclusosi mercoledì a tarda ora con un risultato «soddisfacente per entrambi», almeno stando alle fonti ufficiali. E’ un’intesa verbale, il contratto verrà sottoscritto nei prossimi giorni. La data però non è stata ancora fissata, ma non ci dovrebbero essere sorprese. Anche se va detto che questa storia continua a essere avvolta nello scetticismo di Aeroporti di Puglia, così come della Regione.

Ieri l’assessore Minervini non ha voluto rilasciare commenti sulla vicenda, idem l’amministratore unico di Adp, Di Paola. Il titolare ai Trasporti ha però voluto che Aeroporti di Puglia venisse fuori con un comunicato piuttosto inusuale per le abitudini della società di gestione, ma che Minervini giustifica con «la tensione straordinaria che c’è a Foggia su questo argomento».

All’intesa si è arrivati dopo che Air Vallée ha sostanzialmente rivisto la bozza presentata in prima battuta. Il periodo di start-up viene ridotto da un anno a tre mesi (e dunque anche il contributo, inizialmente fissato a 250mila euro a tratta), aumenta invece da 15 giorni a un mese il periodo entro il quale la compagnia dovrà garantire i voli pur in presenza di una scarsa domanda. I prezzi infine sono contenuti in una forbice più ragionevole da 99-159 euro a tratta, spese incluse.

Due i voli (ne parliamo più diffusamente a parte) rispetto ai collegamenti della Darwin viene salvaguardato soltanto il Foggia-Torino, mentre entra in gioco un interessante Foggia-Parma e c’è pure un’opzione per Parigi. «I voli diretti - si legge nella nota - verrebbero operati con aeromobile Dornier 328 jet, nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, con possibile estensione anche alla domenica, con la seguente rotazione: Torino – Foggia; Foggia – Parma; Parma – Foggia; Foggia – Torino. Il servizio dovrebbe iniziare in concomitanza con l’entrata in vigore dell’orario estivo garantito, in una prima fase, per tre mesi».


http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=474998&IDCategoria=1
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Ma cos'è il Foggia-Parma? Suvvia, non sembra neanche un volo, mi chiedo in che modo questa rotta, a mio modo di vedere ASSURDA, possa tirare avanti.
Mi sa tanto di volo per scambiare gli equipaggi tipo il QSR-FCO che operava fino ad ottobre 2011
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Discussioni unite.
Vi prego di non aprire altri post sullo stesso argomento ma continuare in questo.
Grazie
 

rino747

Utente Registrato
17 Giugno 2011
33
0
BARI
Senza parole.... Soldi buttati al vento, spero che Aeroporti puglia non abbocchi, se proprio lo devono fare tirassero fuori i soldi la confindustria e la camera di commercio.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Senza parole.... Soldi buttati al vento, spero che Aeroporti puglia non abbocchi, se proprio lo devono fare tirassero fuori i soldi la confindustria e la camera di commercio.
ho paura invece che il mandante di tutta questa *splendida* operazione sia proprio AdP...sai che soddisfazione poter usare poi le magiche paroline "l'avevamo detto!"
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Probabilmente dato il recente accordo su Parma devono aprire qualche nuovo volo pure da lì... il personale dovrebbe essere quello di base Torino (che effettua il Pescara serale).

CIAO
_goa

Beh dalla summer qualche aereo dormirà anche a Parma, da capire se sarà uno dei fantomatici EMB o un Dornier.
 

rino747

Utente Registrato
17 Giugno 2011
33
0
BARI
l'importante è che i politici e i grandi industriali illuminati perseguano politiche di sviluppo del territorio illuminate, come insistere a sperperare soldi pubblici (di tutti) per fare un volo che morirà in breve tempo.... il risultato sarà che potranno dire "Abbiamo vinto la battaglia" a tutte le televisioni e giornali, invece a noi fra qualche anno ci pagheranno il 50% della pensione, per pagare la loro, perchè questa è la realtà...
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Foggia-Parma, la storia si ripete, correva l'anno 2000... Altra compagnia, altro Oronzo :D, altro Dornier!
Che impressione leggere i prezzi in lire :D

Foggia torna a volare sulla capitale
31 dicembre 2000 — pagina 8

La «Federico II Airways» raddoppia. La compagnia aerea del Comune di Foggia è pronta non solo a riprendere, ma anche ad aumentare i collegamenti tra il capoluogo dauno e Roma, che aveva temporaneamente sospeso per la manutenzione dei velivoli. Il primo collegamento partirà dall'aeroporto «Gino Lisa» alle 7.20 e atterrerà dopo un'ora a Roma Fiumicino, il secondo decollo sarà alle 18.30 con arrivo nella capitale alle 19.30. Anche da Roma collegamenti raddoppiati. Si decolla al mattino alle 9 e si atterrà a Foggia alle 9.55. Il collegamento serale scatta alle 20.40 e si conclude al «Gino Lisa» alle 21.35. I prezzi dei biglietti rimarranno bloccati a 97 mila lire (tasse aeroportuali comprese), fino a febbraio. In pratica un viaggio andata e ritorno da Foggia a Roma costa poco meno di 200 mila lire. Le tariffe - affermano alla compagnia foggiana - sono fortemente competitive. Dopo aver «conquistato» lo scalo milanese di Linate, il ritorno della «Federico II Airway» su Roma sarà reso possibile grazie al secondo «Dornier 328 DChic» rimasto fermo per i necessari lavori di manutenzione. «E' un forte segnale di presenza e di investimento - spiega il presidente della compagnia, Oronzo Orlando - che arriva alla vigilia di un'altra importante novità che annunceremo definitivamente nei prossimi giorni». La novità riguarda la ripresa dei voli da Foggia a Parma. La data fissata è il 15 gennaio. «Con questo provvedimento - aggiunge Orlando - si ristabilisce la piena attività del "time table" della compagnia purtroppo costretto a consistenti tagli per la necessaria manutenzione dei velivoli "Dornier 328" che abbiamo in dotazione». Da novembre la «Federico II Airways» assicura i collegamenti anche dall'aeroporto di Bari per Venezia, Bologna, Palermo, Catania e Firenze. Un «approdo» reso possibile dopo la decisione dell'Alitalia di sospendere i suoi collegamenti.

http://ricerca.repubblica.it/repubb...12/31/foggia-torna-volare-sulla-capitale.html
 

Mazingaro

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
757
5
Air Vallée apre Parma-Catania e annuncia un volo per Bucarest

Infatti è stato già inserito il parma-catania negli orari del sito Airvallee:

Parma - Catania
18.00-19.40
L-M-M-G-V-S-D
dal 14/01 al 24/03
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Air Vallée, Pescara ad alti ritmi
Load factor complessivo: 67%

Ottimo primo mese di attività - Si attendono altri due collegamenti

Air Vallée si sta avviando a festeggiare, fra pochi giorni, il suo primo mese di attività su Pescara. Nonostante l'obiettiva criticità per il traffico business, il load factor complessivo di queste prime settimane è del 67%. Cifra notevole ed importante, anche in rapporto ai prezzi, tutt'altro che popolari, proposti sulla tratta. Ora si attende la fase 2, quella già anticipata dal presidente Costantino: l'apertura di Venezia e di una terza destinazione in un paese dell'est. Ma difficilmente sarà lo scalo serbo che sarebbe tanto gradito alla Fiat (qui sono in corso trattative con altre compagnie).

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=91&ID_articolo=2222
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Air Vallée, Pescara ad alti ritmi
Load factor complessivo: 67%

Ottimo primo mese di attività - Si attendono altri due collegamenti

Air Vallée si sta avviando a festeggiare, fra pochi giorni, il suo primo mese di attività su Pescara. Nonostante l'obiettiva criticità per il traffico business, il load factor complessivo di queste prime settimane è del 67%. Cifra notevole ed importante, anche in rapporto ai prezzi, tutt'altro che popolari, proposti sulla tratta. Ora si attende la fase 2, quella già anticipata dal presidente Costantino: l'apertura di Venezia e di una terza destinazione in un paese dell'est. Ma difficilmente sarà lo scalo serbo che sarebbe tanto gradito alla Fiat (qui sono in corso trattative con altre compagnie).

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=91&ID_articolo=2222

capirai, bella forza:

1) quasi tutti i viaggiatori li paga FIAT

2) si tratta di riempire 31 posti, mica 180....
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
Parlare di alti ritmi per far volare 16 pax di media é abbastanza paradossale. Ricordo che il BE del Dornier si raggiunge a 30 pax a volo (tenendo conto dei prezzi in vigore sulla tratta).
Lo vedo più un fallimento....l'importante é che la comunità non ci stia rimettendo danaro!
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
prendendo spunto da quanto detto da feelgood sarebbe bello sapere la media a volo di pax dipendenti fiat.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.