Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dado-CRL

Utente Registrato
15 Dicembre 2010
100
0
Non so se sia o meno finanziato, probabilmente no... Il problema pero é che si sta parlando da mesi, se non anni di ripristinare il collegamento con Torino e, una volta trovato uno spiraglio cosa tirano fuori dal cilindro? Air Vallée.. é come se i cittadini di Pescara protestassero perché non c'é un servizio taxi alla stazione centrale e invece di mettere i taxi ci mettono delle limousines! Air Vallée non sarà mai utilizzata dalla stragrande maggioranza delle persone che volevano la rotta! Da qui la polemica! Perché adesso Ryanair non la aprirà mai la tratta! Torino non é Milano!
 

alex82-TRN

Utente Registrato
30 Settembre 2009
94
0
E allora di cosa parliamo ? Ci si lamenta di un volo operato , ma non si sa se questo è a costo 0 o costo TOT.
Se fosse a costo 0 per la comunità perchè lamentarsi ? E' pur sempre un volo aggiuntivo che non toglie nessuna possibilità ad altre compagnie di operare in concorrenza, sia con incentivi o meno.
Discorso diverso se il volo è finanziato dalla comunità
Aspettiamo e vediamo, anche se la mia idea che (conoscendo i personaggi) il volo sia a carico per almeno una buona parte della comunità, mentre il suo uso e consumo sia solo a favore dei soliti noti...
 

alex82-TRN

Utente Registrato
30 Settembre 2009
94
0
Non so se sia o meno finanziato, probabilmente no... Il problema pero é che si sta parlando da mesi, se non anni di ripristinare il collegamento con Torino e, una volta trovato uno spiraglio cosa tirano fuori dal cilindro? Air Vallée.. é come se i cittadini di Pescara protestassero perché non c'é un servizio taxi alla stazione centrale e invece di mettere i taxi ci mettono delle limousines! Air Vallée non sarà mai utilizzata dalla stragrande maggioranza delle persone che volevano la rotta! Da qui la polemica! Perché adesso Ryanair non la aprirà mai la tratta! Torino non é Milano!

Esattemente, anche per me è proprio così...ora diranno..vedete? siete stati accontentati, il collegamente ora c'è!
Si peccato non per noi!
Disgustoso...
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Non so se sia o meno finanziato, probabilmente no... Il problema pero é che si sta parlando da mesi, se non anni di ripristinare il collegamento con Torino e, una volta trovato uno spiraglio cosa tirano fuori dal cilindro? Air Vallée.. é come se i cittadini di Pescara protestassero perché non c'é un servizio taxi alla stazione centrale e invece di mettere i taxi ci mettono delle limousines! Air Vallée non sarà mai utilizzata dalla stragrande maggioranza delle persone che volevano la rotta! Da qui la polemica! Perché adesso Ryanair non la aprirà mai la tratta! Torino non é Milano!
Esattemente, anche per me è proprio così...ora diranno..vedete? siete stati accontentati, il collegamente ora c'è!
Si peccato non per noi!
Disgustoso...
Vi ricordo che siamo in libero mercato.
Voi invece ragionate sulla base che AirValle sia stata scelta dal gestore/comunità per soddisfare una richiesta.
 

alex82-TRN

Utente Registrato
30 Settembre 2009
94
0
Vi ricordo che siamo in libero mercato.
Voi invece ragionate sulla base che AirValle sia stata scelta dal gestore/comunità per soddisfare una richiesta.
Si ma questo fatto ancora non è chiaro, son curioso di sentire le dichiarazioni, io non sono del tutto sicuro che sia solo a spese dei richiedenti...
 

Dado-CRL

Utente Registrato
15 Dicembre 2010
100
0
Vi ricordo che siamo in libero mercato.
Voi invece ragionate sulla base che AirValle sia stata scelta dal gestore/comunità per soddisfare una richiesta.
Libero Mercato??? Scusa se fossimo in una condizione di libero mercato ci sarebbe una lista molto lunga di compagnie che non operebbero piu dall'aeroporto di Pescara. Il libero mercato é quella situazione in cui l'offerta si adegua alla domanda. e in questo caso specifico la domanda non richiede una connessione che costa 400 euro a volo. Il risultato é che solo una piccola parte della domanda sarà soddisfatta, per gli altri ci sarà ancora solo l'alternativa del treno. Insomma non vi basta l'esempio di PSR-CRL? Per anni é stata operata da Don't fly on air e i prezzi erano alti, il servizio scadente, e i passeggeri pochi. Poi mettono il volo FR e.. wow + 213%... (c'é veramente da stupirsi??)Anche li eravamo in una situazione di libero mercato? La situazione di TRN mi sembra per molti versi analoghi e se in futuro metteranno la tratta con FR ne riparleremo.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Ma cosa c'entra questo con il fatto che AirVallee apre un volo su Torino da Pescara?
RYR viene PAGATA dalla comunità , questo ti è chiaro ?
 

Dado-CRL

Utente Registrato
15 Dicembre 2010
100
0
é vero FR riceve dei contributi dalla comunità, ma nel complesso é poi la stessa comunità che riceve dei benefici attraverso diversi canali, costo inferiore dei biglietti, turismo, posti di lavoro ecc.. é lo stesso meccanismo di quando lo stato da degli incentivi per la rottamazione delle auto, sono dei costi a carico della comunità ma che contribuiscono a mantenere piu posti di lavoro e a non far esplodere il prezzo delle auto nuove. In questo caso probabilmente Air vallée non rappresenta un costo a carico della comunità ma la scelta (dell'aeroporto di pescara) di operare un volo solo per una limitata clientela business alla fine penalizza la maggior parte della domanda che comunque non potrà beneficiare del servizio.
Qui si sta parlando di una destinazione che non ha una domanda cosi ampia tale da segmentare il mercato in business e economy (come é invece il caso di Milano dove é giustificatissima la presenza sia di AZ che di FR). Sinceramente se avessi dovuto fare io una scelta avrei preferito far aprire la rotta a FR e dire ai dipendenti FIAT di tirare fuori due euro per comprarsi un panino durante i lunghi 50 minuti di volo).
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
é vero FR riceve dei contributi dalla comunità, ma nel complesso é poi la stessa comunità che riceve dei benefici attraverso diversi canali, costo inferiore dei biglietti, turismo, posti di lavoro ecc.. é lo stesso meccanismo di quando lo stato da degli incentivi per la rottamazione delle auto, sono dei costi a carico della comunità ma che contribuiscono a mantenere piu posti di lavoro e a non far esplodere il prezzo delle auto nuove. In questo caso probabilmente Air vallée non rappresenta un costo a carico della comunità ma la scelta (dell'aeroporto di pescara) di operare un volo solo per una limitata clientela business alla fine penalizza la maggior parte della domanda che comunque non potrà beneficiare del servizio.
Qui si sta parlando di una destinazione che non ha una domanda cosi ampia tale da segmentare il mercato in business e economy (come é invece il caso di Milano dove é giustificatissima la presenza sia di AZ che di FR). Sinceramente se avessi dovuto fare io una scelta avrei preferito far aprire la rotta a FR e dire ai dipendenti FIAT di tirare fuori due euro per comprarsi un panino durante i lunghi 50 minuti di volo).
Quanto ho evidenziato è quello che non riesco a capire. Parli di scelta da parte dell'aeroporto del vettore (quindi da contributi ?) mentre in teoria nessun gestore può rifiutare un vettore che non chiede nulla. Se AirVallee apre questo volo d'accordo con la Fiat senza chiedere nulla a Pescara , dovreste essere solo contenti di avere un nuovo volo.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
guardate che nel mondo dell'aviazione civile non solo italiano c'è ben poco di libero mercato , le offerte delle società di gestione o meglio degli enti locali sotto forma di agevolazioni , di bandi , di acquisti di servizi pubblicitari e marketing ecc...ecc... sono la normalità e trovano sensibili sia le major-cost che low-cost (basta fare "cerca" anche in questo forum) e non bisogna pensare che sia scandaloso perchè l'economia di ogni zona ha bisogno di servizi e vie di comunicazioni e in carenza si ha sottosviluppo ed emigrazione .... , detto ciò nel nostro caso saga (pescara) si è dichiarata da tempo disposta ad "agevolare" il volo psr-trn e air vallèe opera come tutte le piccole compagnie solo rotte "coofinanziate" e inoltre gode dei finanziamenti legati alla gestione “ghost” di preturo .
se sarà airvallèe e non ryan ad operare il volo sarà perché sagat (torino) non reputa tale rotta in un rapporto costi/benefici valida o quanto meno è interessata ad utilizzare i propri fondi a coofinanziare altre rotte “prioritarie” alle esigenze dell’economia torinese .
 
Ultima modifica:

Dado-CRL

Utente Registrato
15 Dicembre 2010
100
0
Tu quindi pensi che l'aver permesso ad Air Vallée di riaprire la rotta non comprometta la possibilità di aprire in futuro la stessa rotta ad FR? alla fine, contributi o no é sempre l'aeroporto che decide una volta che c'é la disponibilità da parte delle compagnie. E secondo me in questo caso sia FR che air Vallée erano interessate alla tratta. Ora, visto che (penso siamo d'accordo su questo) non c'é spazio per entrambe le compagnie su questa tratta io penso che la decisione dell'aeroporto non vada a vantaggio della comunità che aveva bisogno di questo volo. Quello che avrei fatto io é aprire una rotta FR utilizzando i contributi che attualmente vengono dati a VRN (il quale é veramente un costo per la comunità in quanto non porta né passeggeri, né turismo). In questo modo non ci sarebbero stati costi addizionali per la comunità, il volo sarebbe stato utilizzato da tutti (sia dipendenti FIAT che utenti di massa), anche la stessa FIAT se é vero che ha fatto una convenzione con Air Vallée avrebbe speso meno in quanto le tariffe di Ryanair sono sicuramente piu basse dei voli (anche convenzionati) di Air vallée.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Tu quindi pensi che l'aver permesso ad Air Vallée di riaprire la rotta non comprometta la possibilità di aprire in futuro la stessa rotta ad FR? alla fine, contributi o no é sempre l'aeroporto che decide una volta che c'é la disponibilità da parte delle compagnie. E secondo me in questo caso sia FR che air Vallée erano interessate alla tratta. Ora, visto che (penso siamo d'accordo su questo) non c'é spazio per entrambe le compagnie su questa tratta io penso che la decisione dell'aeroporto non vada a vantaggio della comunità che aveva bisogno di questo volo. Quello che avrei fatto io é aprire una rotta FR utilizzando i contributi che attualmente vengono dati a VRN (il quale é veramente un costo per la comunità in quanto non porta né passeggeri, né turismo). In questo modo non ci sarebbero stati costi addizionali per la comunità, il volo sarebbe stato utilizzato da tutti (sia dipendenti FIAT che utenti di massa), anche la stessa FIAT se é vero che ha fatto una convenzione con Air Vallée avrebbe speso meno in quanto le tariffe di Ryanair sono sicuramente piu basse dei voli (anche convenzionati) di Air vallée.
Esatto, il volo AirValle se non toglie risorse da destinare a Ryan perchè dovrebbe tarparne le ali ?
 

Dado-CRL

Utente Registrato
15 Dicembre 2010
100
0
Perché non é solo questione di incentivi. Se non c'é un minimo di mercato FR non é piu disponibile ad aprire la rotta. Siamo un attimo realisti come pensi di riempire un 737 quando hai già un 5X operato da un'altra compagnia. é qui il nodo centrale della discussione. non avendo, Torino, l'utenza di Milano bisogna scegliere tra una delle due. Una Air Vallée) ti attira solo una piccola parte della clientela (la parte business) e l'altra (FR) invece puo servire tutto il mercato (sia business che di massa e in questo caso avrebbe gli strumenti per farlo in quanto volerebbe esattamente sugli stessi aeroporti). Cosa preferisci? In ogni caso se é la SAGAT torinese il problema é chiaro che ci sono interessi ulteriori. Ma rimane che la scelta non é efficiente per il mercato abruzzese.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Perché non é solo questione di incentivi. Se non c'é un minimo di mercato FR non é piu disponibile ad aprire la rotta. Siamo un attimo realisti come pensi di riempire un 737 quando hai già un 5X operato da un'altra compagnia. é qui il nodo centrale della discussione. non avendo, Torino, l'utenza di Milano bisogna scegliere tra una delle due. Una Air Vallée) ti attira solo una piccola parte della clientela (la parte business) e l'altra (FR) invece puo servire tutto il mercato (sia business che di massa e in questo caso avrebbe gli strumenti per farlo in quanto volerebbe esattamente sugli stessi aeroporti). Cosa preferisci? In ogni caso se é la SAGAT torinese il problema é chiaro che ci sono interessi ulteriori. Ma rimane che la scelta non é efficiente per il mercato abruzzese.
Ahaha quindi tu affermi che RYR si fa influenzare da un volo da 30 posti con costi enormi operato da Air Vallee ????
E su dai facciamo i seri
 

alex82-TRN

Utente Registrato
30 Settembre 2009
94
0
Ahaha quindi tu affermi che RYR si fa influenzare da un volo da 30 posti con costi enormi operato da Air Vallee ????
E su dai facciamo i seri

Io ho lo stesso timore di Dado, anzi son convinto che finirà così..seppur nel momento in cui c'è stato sia Air Vallèe che Don'tFlyOnAir per la tratta Torino-Pescara la differenza della fila al check in era davvero imbarazzante, per di più che partivano la stessa ora praticamente, nessuno con i valdostani un gremito numero con la compagnia ormai fallita..ed è stato un godimento...
Se Fr forzava i tempi ora tutta la classe business era sua adesso invece dovrebbe contare sulla maggioranza dell'economy...
 

goafan

Utente Registrato
MORRA, PESCARA -TORINO VOLO IMPORTANTE
ACCORDO SAGA-AIRVALLEE PER NUOVE ROTTE


Pescara, 30 sett. - Presentato oggi pomeriggio all'aeroporto d'Abruzzo l'accordo tra la società di gestione Saga e la compagnia di bandiera Airvallee, che prevede oltre all'avvio del volo Pescara-Torino (da fine novembre) anche lo sviluppo di un accordo ad ampio raggio per nuove rotte da e verso Pescara. I voli riguarderanno l'Europa dell'Est, i Paesi balcanici, la Svizzera, l'Austria e località turistiche europee. "Quella di oggi è una giornata molto positiva per l'Abruzzo - ha dichiarato l'assessore ai trasporti Giandonato Morra - perchè è arrivata l'ufficialità dello sblocco da parte del Cipe dei fondi Fas, destinati alla nostra regione. Oggi siamo qui a testimoniare come la sinergia tra la politica e il cda della Saga abbia prodotto ancora una volta risultati positivi e importanti con nuovi voli e una crescita di passeggeri in transito nel nostro aeroporto. Il Pescara-Torino - ha aggiunto l'assessore Morra - non è che l'utimo traguardo raggiunto in un vasto programma di crescita che ha riguardato lo scalo abruzzese. Lo testimoniano i dati e i numeri in nostro possesso, visto che entro fine anno potremo festeggiare i 500mila passeggeri e questo grazie al cda dell'aeroporto, che ha lavorato bene ascoltando le istanze del territorio e le esigenze della collettività". L'assessore ai Trasporti è poi tornato a parlare dell'importanza dei fondi Fas: "I Fas abruzzesi sono stati approvati completamente. L'Abruzzo è stata la prima regione italiana che ha visto approvati i propri Fas. Grazie all'arrivo di questi nuovi fondi sarà possibile arrivare ad un miglioramento delle strutture abruzzesi e riguardo l'aeroporto con l'arrivo di tre milioni di euro partirà l'allungamento della pista e successivamente la costruzione del parcheggio sopraelevato". In chiusura l'assessore ha parlato anche dell'importanza dell'aeroporto di Preturo: "Quello aquilano non è uno scalo alternativo all'aeroporto d'Abruzzo. Si tratta, infatti di una struttura con finalità diverse. Vorrei solo ricordare che l'aeroporto di Preturo è risultato fondamentale come base operativa della Protezione civile dopo il terremoto del 2009". Il presidente della Saga Carla Mannetti ha sottolineato l'importanza dell'accordo raggiunto con l'Airvallee (rappresentata oggi dall'amministratore Michele Costantino): "Si tratta di un ulteriore passo avanti per l'aeroporto d'Abruzzo, che può ora contare su voli turistici, religiosi e commerciali. Significativo in questo senso è il costante aumento di passeggeri". Alla conferenza stampa di oggi hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, il presidente di Confindustria Chieti, Paolo Primavera, il presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci. (REGFLASH) US/11/09/30

www.regione.abruzzo.it

CIAO
_goa
 

alex82-TRN

Utente Registrato
30 Settembre 2009
94
0
MORRA, PESCARA -TORINO VOLO IMPORTANTE
ACCORDO SAGA-AIRVALLEE PER NUOVE ROTTE


Pescara, 30 sett. - Presentato oggi pomeriggio all'aeroporto d'Abruzzo l'accordo tra la società di gestione Saga e la compagnia di bandiera Airvallee, che prevede oltre all'avvio del volo Pescara-Torino (da fine novembre) anche lo sviluppo di un accordo ad ampio raggio per nuove rotte da e verso Pescara. I voli riguarderanno l'Europa dell'Est, i Paesi balcanici, la Svizzera, l'Austria e località turistiche europee. "Quella di oggi è una giornata molto positiva per l'Abruzzo - ha dichiarato l'assessore ai trasporti Giandonato Morra - perchè è arrivata l'ufficialità dello sblocco da parte del Cipe dei fondi Fas, destinati alla nostra regione. Oggi siamo qui a testimoniare come la sinergia tra la politica e il cda della Saga abbia prodotto ancora una volta risultati positivi e importanti con nuovi voli e una crescita di passeggeri in transito nel nostro aeroporto. Il Pescara-Torino - ha aggiunto l'assessore Morra - non è che l'utimo traguardo raggiunto in un vasto programma di crescita che ha riguardato lo scalo abruzzese. Lo testimoniano i dati e i numeri in nostro possesso, visto che entro fine anno potremo festeggiare i 500mila passeggeri e questo grazie al cda dell'aeroporto, che ha lavorato bene ascoltando le istanze del territorio e le esigenze della collettività". L'assessore ai Trasporti è poi tornato a parlare dell'importanza dei fondi Fas: "I Fas abruzzesi sono stati approvati completamente. L'Abruzzo è stata la prima regione italiana che ha visto approvati i propri Fas. Grazie all'arrivo di questi nuovi fondi sarà possibile arrivare ad un miglioramento delle strutture abruzzesi e riguardo l'aeroporto con l'arrivo di tre milioni di euro partirà l'allungamento della pista e successivamente la costruzione del parcheggio sopraelevato". In chiusura l'assessore ha parlato anche dell'importanza dell'aeroporto di Preturo: "Quello aquilano non è uno scalo alternativo all'aeroporto d'Abruzzo. Si tratta, infatti di una struttura con finalità diverse. Vorrei solo ricordare che l'aeroporto di Preturo è risultato fondamentale come base operativa della Protezione civile dopo il terremoto del 2009". Il presidente della Saga Carla Mannetti ha sottolineato l'importanza dell'accordo raggiunto con l'Airvallee (rappresentata oggi dall'amministratore Michele Costantino): "Si tratta di un ulteriore passo avanti per l'aeroporto d'Abruzzo, che può ora contare su voli turistici, religiosi e commerciali. Significativo in questo senso è il costante aumento di passeggeri". Alla conferenza stampa di oggi hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, il presidente di Confindustria Chieti, Paolo Primavera, il presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci. (REGFLASH) US/11/09/30

www.regione.abruzzo.it

CIAO
_goa

Ahia ahia mi sa che questo accordo è frutto proprio dell'utilizzo dei fondi...thread da rivedere...io non ci voglio credere che la Mannetti sia contenta di questo volo buono solo per una fetta piccolissima di mercato..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.