Air France potrebbe eliminare la business class sui voli europei


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sarebbe molto meglio avere una business class vera, non quella cosa dove i sedili e il pitch sono gli stessi dell' Economy, ma con il sedile centrale bloccato. Naturalmente il prezzo dovrebbe essere un po' più alto, ma non un multiplo. Basta guardare il Frecciarossa, immagino che il TGV sia identico. La prima classe è sempre molto più piena della seconda, anche perché non costa cinque volte tanto. Sui voli europei costa tanto e in cambio non dà praticamente nulla, ma io credo che ci sia qualcuno dispodsto a pagare qualcosa in più per non volare come in Ryanair.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Sarebbe molto meglio avere una business class vera, non quella cosa dove i sedili e il pitch sono gli stessi dell' Economy, ma con il sedile centrale bloccato. Naturalmente il prezzo dovrebbe essere un po' più alto, ma non un multiplo. Basta guardare il Frecciarossa, immagino che il TGV sia identico. La prima classe è sempre molto più piena della seconda, anche perché non costa cinque volte tanto. Sui voli europei costa tanto e in cambio non dà praticamente nulla, ma io credo che ci sia qualcuno dispodsto a pagare qualcosa in più per non volare come in Ryanair.
Quoto. In Asia la Regional Business é piú prossima a questo concetto, in termini di tipologia di poltrone, servizio e prezzi (dipendendo dalla rotta).

C'é da dire peró che gli aerei utilizzati lí sono spesso dei WB dove la flessibilitá di cabina e minore ma lo é di piú quella di riutilizzo dell'aereo stesso (su tratte piú lunghe, ad esempio). In Europa la stragrande maggiornaza dei voli sono sotto le 2 ore e a partire da 4 la maggior parte delle compagnie usa WB anche perché sono extra-UE. In piú la cabina puó essere aggiustata a seconda della necessitá (vedi tendina e free middle seat), cosa che avendo poltrone di Business vere e proprie ovviamente non si puó fare.

Ad ogni modo in alcuni segmenti e per le compagnie con flotte numerose sono assolutamente convinto che spazio per questo tipo di servizio ce ne sarebbe.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Comunque penso che la variabile fondamentale sia il prezzo. Se blocco il sedile centrale posso vendere 2 sedili al posto di 3, ma il prezzo di una business ora è largamente superiore ai 3/2 di un' economy e la clientela latita. Sui treni AV italiani in Prima ci sono 3 sedili per fila anziché 4, il prezzo non è assurdo e la business si vende.

Ho dato un' occhiata: Alitalia LIN-LHR A/R in Business 600 euro, CDG addirittura 1.200, MAD 700, AMS 1.000, BRU oltre 1.100, FRA oltre 900, sono prezzi insensati.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Non ne vedo il senso, visto che la business è in realtà una economy con il posto accanto vuoto. Se hai la business vuota, puoi configurare tutto in economy al volo e viceversa.
Credo infine che chi usa la business-Europe sia il larga misura in proseguimento su un intercontinentale, ovviamente in J se non addirittura in F. Penso che qusto tipo di cliente "premium", sia più sensibile al fatto di non avere un pasto completo servito decentemente, oppure al dover sgomitare con il vicino per la conquista dell' appoggiabraccia, che a una spesa extra di 2-300€.
Se AF porta avanti davvero questo progetto, a mio avviso rischia di perdere parte della sua clientela più pregiata.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Sono particolarmente daccordo con malpensante, i prezzi odierni per una business intra europea sono assurdi.
Capisco il pasto migliore, il vino, e il check-in dedicato.
Ma pagare anche fino a 7-8 volte in più di "quelli che stanno dietro" non lo ritengo una cosa intelligente, soprattutto su un volo di 2 ore, dove anche se si trova il vicino "ingombrante" il viaggio finisce presto...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Il problema vero è far accettare la tratta europea in economy al pax che acquista un intercontinentale in business da 4000 e passa Euro. (oppure da 8000 in first, che AF ha ancora)
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,465
2,335
NYC
Sarebbe molto meglio avere una business class vera, non quella cosa dove i sedili e il pitch sono gli stessi dell' Economy, ma con il sedile centrale bloccato. Naturalmente il prezzo dovrebbe essere un po' più alto, ma non un multiplo. Basta guardare il Frecciarossa, immagino che il TGV sia identico. La prima classe è sempre molto più piena della seconda, anche perché non costa cinque volte tanto. Sui voli europei costa tanto e in cambio non dà praticamente nulla, ma io credo che ci sia qualcuno dispodsto a pagare qualcosa in più per non volare come in Ryanair.
Quoto. Il giochino dello yield-management basato sul divisorio mobile fra business ed economy, a lungo andare, doveva inevitabilmente perdere efficacia.

Il problema vero è far accettare la tratta europea in economy al pax che acquista un intercontinentale in business da 4000 e passa Euro. (oppure da 8000 in first, che AF ha ancora)
Quoto anche questo.
 
Ultima modifica da un moderatore:

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Ognitanto invece di gaurdare avanti si potrebbe guardare indietro...la business degli MD80 Az resta ancora oggi per comodita' il punto di riferimento. Se riconfigurassero gli aerei mettendo due vere poltrone al posto di tre sedili con quello centrale bloccato non perdrebbero nulla in larghezza, allargando un po' il pitch quante file si potrebbero perdere non credo piu' di due, quindi una decina di posti di economy o 4 di business.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
L' altra domenica ho volato ZRH-MXP in Business, come prosecuzione da BKK.
Per la poca esperienza recente che ho di Business europea (AP, LHI e LX) i sedili centrali vengono bloccati, ma si sposta il poggiabraccia ed effettivamente il sedile è più largo. Invece ho visto dei magnifici sedili Recaro con il posto centrale non venduto e i poggiabraccia nella posizione standard. La tendina fra le due classi era assolutamente ridicola, perché non c' era nessuna differenza.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Il problema vero è far accettare la tratta europea in economy al pax che acquista un intercontinentale in business da 4000 e passa Euro. (oppure da 8000 in first, che AF ha ancora)
Quoto, sarebbe imperdonabile per un brand come AF far volare un pax fidelizzato biz o first in economy, spero sia una turpe caxxata di fine estate.
 

ONESTARTEAM

Bannato
4 Luglio 2009
182
0
l'adeguamento del prezzo dovrà seguire anche la J e la F.
Si guadagna meno ma si guadagna,il tempo di spremere il cliente temo sia finito.
1500/2000 J per un LR è accettabile non lo è a 3500/4000
3000/4000 F pure non a 6000/8000
Poi i conti li faranno
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Lo sarà forse per il pax, meno per la compagnia. Prova a chiedere in giro che utili si fanno con le J a 2.000 Euro, figuriamoci a 1.500...
Qual 'è il costo aggiuntivo che ha una compagnia per un pax che viaggia in business o first rispetto a uno in economy? Il miglior catering e il servizio di bordo e a terra piu' accurato? La gran parte dei costi sono invece simili e fissi per ogni volo e la differenza di prezzo tra le classi è guadagno netto aggiuntivo per le compagnie. Il prezzo delle classi premium è quindi solo quanto la compagnia vuole far pagare per i suoi servizi aggiuntivi.
 

ONESTARTEAM

Bannato
4 Luglio 2009
182
0
Gli utili si fanno anche riducendo i costi.
Non è un decreto legge che un manager debba prendere 1.000.000€ che un pilota costi all'azienda 300.000
Si fa solo un passo indietro.
Certo fino ad oggi si è cercato di fare cio' lasciando cmq il prezzo alto ma le regole stanno cambiando.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Qual 'è il costo aggiuntivo che ha una compagnia per un pax che viaggia in business o first rispetto a uno in economy? Il miglior catering e il servizio di bordo e a terra piu' accurato? La gran parte dei costi sono invece simili e fissi per ogni volo e la gran parte della differenza di prezzo tra le classi è guadagno netto aggiuntivo per le compagnie. Il prezzo delle classi premium è quindi solo quanto la compagnia vuole far pagare per i suoi servizi aggiuntivi.
Il prezzo della classe premium è quello che ti permette di andare a te a New York in economy con BA a 299 Euro.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Il prezzo della classe premium è quello che ti permette di andare a te a New York in economy con BA a 299 Euro.
Non penso che i prezzi in economy siano sottocosto, un guadagno pur minimo devono farlo anche su questi pax, comunque i prezzi delle classi premium sono tali perchè ci sono ancora pax disposti a pagarli, ma secondo me il differenziale di prezzo tra le varie classi è decisamente troppo alto rispetto alla differenza di servizio di bordo. Se i pax business diminuiranno come sta avvenendo con la crisi le compagnie dovranno abbassare decisamente i livelli di prezzo delle classi premium o riconvertire gli aerei inserendo un maggior numero di posti nelle classi inferiori, come hanno già iniziato a fare
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Lo sarà forse per il pax, meno per la compagnia. Prova a chiedere in giro che utili si fanno con le J a 2.000 Euro, figuriamoci a 1.500...
Senz' altro gli utili saranno più bassi, ma se i pax non pagano di più che altro puoi fare?
Sarà un caso, ma le compagnie che al momento stanno reggendo meglio, come EK o TK, hanno i prezzi dei posti premium decisamente più bassi di 2000€ Un MXP-SIN via IST in J con ottimi orari costa 1280€ Diventa difficile competere sparando cifre di 3000€...