Air France e la grande fuga dei direttori generali


andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
A tutti i commenti con faccine sorridenti, ammiccanti, o intente a ingurgitare popcorn in attesa che AF (che viene data quasi per spacciata senza l'arrivo dell'emiro) finisca i soldi. Se ricordo bene ci sono ancora 5MLD€ di liquidità prima che questo avvenga.
Poi ripeto, AF ha i suoi problemi, ma l'insieme dei post a mio avviso lascia trasparire una certa soddisfazione nel vedere i francesi alle prese con i loro guai. E non ci troverei nulla di strano, se certe esternazioni non arrivassero da chi, fino a non troppo tempo fa, ne tesseva le lodi con totale convinzione. La stessa che adesso casualmente si ritrova parlando di EY. Che dici, sarà un caso? ;)
Visto che mi sento tirato in causa ( ;) ), vorrei solo specificare che la mia e' una posizione da osservatore interessato alla questione solamente da un punto di vista strettamente hobbistico. Non auguro a nessuna compagnia di fallire (aerea o meno) e di certo non sono tipo da assumere posizioni calcistiche su queste tematiche. Ciononostante, visti i risultati finanziari degli ultimi anni e le tensioni sindacali ho l'impressione che i dipendenti AF non siano particolarmente lungirimanti e non siano in grado di valutare le conseguenze delle loro azioni.

Tutto cio' nonostante mi faccia ~ 25 R/T l'anno su una direttrice AF/AZ non coperta da alcun codice sconto e/o promozione. Fortuna che c'e' miss. McCall :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
A tutti i commenti con faccine sorridenti, ammiccanti, o intente a ingurgitare popcorn in attesa che AF (che viene data quasi per spacciata senza l'arrivo dell'emiro) finisca i soldi. Se ricordo bene ci sono ancora 5MLD€ di liquidità prima che questo avvenga.
Poi ripeto, AF ha i suoi problemi, ma l'insieme dei post a mio avviso lascia trasparire una certa soddisfazione nel vedere i francesi alle prese con i loro guai. E non ci troverei nulla di strano, se certe esternazioni non arrivassero da chi, fino a non troppo tempo fa, ne tesseva le lodi con totale convinzione. La stessa che adesso casualmente si ritrova parlando di EY. Che dici, sarà un caso? ;)
Non mi pare che sul forum AF abbia mai riscosso grandi consensi, anzi.

Il confronto poi con EY direi che c'azzecca poco, infatti a parte te che saresti corso a Parigi con il piattino in mano, non mi pare che ci fosse la fila a preferire AF a EY, quindi non vedo forumisti che abbiano cambiato idea.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Dire che AF è in difficoltà è una barzelletta.
AF secondo me è in difficoltà perché si sta verificando un esodo, senza precedenti, dei suoi direttori generali, perché non produce risultati positivi da anni e perché non sembra in grado di trovare una quadra per diminuire i suoi costi di struttura.

Questo non significa che stia chiudendo, ovviamente, avendo in cassa ancora molti soldi.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
AF secondo me è in difficoltà perché si sta verificando un esodo, senza precedenti, dei suoi direttori generali, perché non produce risultati positivi da anni e perché non sembra in grado di trovare una quadra per diminuire i suoi costi di struttura.

Questo non significa che stia chiudendo, ovviamente, avendo in cassa ancora molti soldi.
Sta a vedere che tra un annetto si tornera' a parlare di una fusione tra af e la nuova az/ey.
Se cosi' fosse, chi delle due potra' negoziare in posizione di forza?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,956
1,942
Sta a vedere che tra un annetto si tornera' a parlare di una fusione tra af e la nuova az/ey.
Se cosi' fosse, chi delle due potra' negoziare in posizione di forza?
A meno di soppresse clamorose (per altro sempre possibili), dubito che un anno sia sufficiente per cambiare così radicalmente le carte in tavola. Certo, se la crisi di AF dovesse perdurare e/o gli olandesi dovessero stufarsi di tirare la carretta per tutti, gli scenari potrebbero essere diversi.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
A meno di soppresse clamorose (per altro sempre possibili), dubito che un anno sia sufficiente per cambiare così radicalmente le carte in tavola. Certo, se la crisi di AF dovesse perdurare e/o gli olandesi dovessero stufarsi di tirare la carretta per tutti, gli scenari potrebbero essere diversi.

Le persone lungimiranti si muovono sempre in anticipo.
Air France, da sola, non ha futuro soprattutto se è anche destinata a perdere parte del mercato italiano.