I-GIVO ti rispondo in questa maniera che mi è più semplice
1. Forse sei tu quello che ha perso qualcosa nella tastiera, ho semplicemente detto che TRN ha avuto la sua occasione con la Romania. Sei pronto a negare e/o a giustificare diversamente?
2. Non è una questione di soldi. Ma che razza di discorsi sono? A CUF la Ryanair non è MAI atterrata, e se per questo non ha MAI avuto collegamenti diretti con Londra piuttosto che con Dublino. A TRN, FR ha semplicemente comprato voli che prima venivano gestiti dai tour operator inglesi, ( infatti direi che da quest’anno vedremo aerei più ridimensionati e/o minor rotazioni). E poi la maggior parte di queste rotte non sono nuove, e questo teatrino che prima ci sono e poi non ci sono non è più una novità. Tutti questi voli, per quanto bene posso volere anche io a TRN non saranno garantiti.. probabilmente tutti. E’ stato semplicemente un trasferimento di pax. da compagnie charter a FR e dove l’offerta è stata allargata anche a noi piemontesi…e aimè è una offerta da noi poco allettante in quanto siamo per ferie molto più brevi cioè da un paio di giorni al max. Poi chi vola con Ryanair sà benissimo dove atterrà, ti faccio un esempio come Torp in Norvegia in mezzo ai Fiordi..c’è da spararsi.. eppure hanno fatto una base.. come anche Haugesund dove non c’è neppure l’aeroporto eppure ci sono due voli. La gente lo sà se si parla di Torino o di Cuneo e che differenza c’è.
3. Io non ho nessuna certezza che quei 3 voli da Cuneo rimangono, sarei già contento che ne rimanesse uno stabile per Londra. Quel volo potrebbe farebbe da volano sia per altri voli che per tenere alto il nome del paese. Anche su TRN francamente sono state spese tante e troppe parole. Il Girona che doveva essere un successo garantito..aimè si è rivelato da subito un flop e su tutti i voli restanti, vorrei sapere quanto i cittadini piemontesi ne capiscano..io francamente il mio dovere di tapezzare di volantini Ryanair l’ho fatto.. vediamo..ma quello che più mi delude è il fatto che c’è gente strapagata per fare questo e invece non lo fa!
4. Sul chiudere il FCO ha un senso se effettivamente non rende come dovuto. E’ inutile insistere su una rotta che non rende. Diversa cosa invece dire che l’aeroporto non vale niente e bisogna chiuderlo a tutti i costi, a mio parere dal momento che la struttura c’è, è bella, nuova e funzionante deve fare il suo mestiere per quel che è capace di fare.. ovvero fare un servizio dove rientra in pieno nel suo ruolo e nelle sue possibilità. Non dobbiamo fare la gara a chi ha più voli, perché ho il dubbio che stiamo mirando a quello e alla gente non glie ne frega niente, ma quello di garantire un servizio tale da chiamarsi così per tutto il Piemonte e non solo per Torino.
5. La proposta di Skysurfer non è poi così lontana dalla realtà..mi sembra che tutto sommato una buona parte di quel programma sia già garantito dall’operato di quest’anno. Aggiungere un paio di rotazioni in più al BlueAir è fattibile e giustificabile dal momento che anche in scarso operato stagionale il riempimento minimo garantito è di almeno 100 poltrone. Non ha caso hanno preso anche un 737-8 modello Ryanair..e pensi che non lo usino? A me risulta che dallo scorso anno hanno aumentato, di poco ma hanno aumentato.. Il BelleAir non è lontano ad aggiungere la terza frequenza. Per quanto riguarda Moldova/ Ucraina/ Macedonia/ Marocco e via discorrendo, non sono necessari innumerevoli rotazioni. 1x sarebbe più che sufficiente.
brevemente, ai tuoi punti:
1) non sono entrato nel merito dei voli da TRN su Romania, il mio discorso (generale) è diverso, vedi dopo.
2) FR ha avuto la folgorazione sulla via di Damasco a mettere improvvisamente i voli su CUF oppure qualcuno li ha "inventati2 per farsi bello (come in effetti hanno fatto, dicendo anche che sino al 2005 lì non volava mai nessuno. Quanto si è volato su CUF all'anno prima e dopo il 2005?).
2bis) Non credo che FR abbia comprato voli da TO inglesi (al massimo, ammesso e non concesso che ci sia un interscambio, è il contrario). I (14) voli di sabato non sostituiscono quelli classici dei TO della domenica, ma si aggiungono. Non ho dati di prima mano, ma, e sai anche tu la fonte, i voli FR di sabato sarebbero per la maggior parte "autonomi" rispetto ai TO. Era un dubbio che mi ero posto anche io, lo stesso tuo, cioè voli FR al posto dei voli charter dei TO, ma sono stato smentito. Il consuntivo si trarrà alla fine, sicuramente.
3) Non sto dicendo che CUF è nel nulla e che non ci si possa fare la base, sto dicendo che occorre capire la percezione di dove vanno i pax di quei voli su CUF. Se sanno che tipi di collegamenti ci sono verso le stazioni sciistiche una volta arrivati a CUF e dove sono. A TRN è arrivato uno che ha poi chiesto come arrivare a Saint Mortiz. Caso patologico, sicuramente.... ma attratti da voli a bassissimo prezzo non si curano di dove vanno esattamente, magari attratti dal nome altisonante "Aeroporto delle Alpi". Lo scoprono poi!
Mi sto ancora chiedendo quale magia abbia fatto sì che FR mandasse 14 voli su TRN e 3 su CUF, a un 80/100 di km di distanza, chiedendo un certo tipo di assistenza al volo non presente su CUF (prontamente acquisita da CUF...al suo costo!). Una telefonatina della zarina e del fustigatore di sprechi, oppure un corposo assegno?
3bis) Qui stiamo parlando di CUF non degli insuccessi di TRN. E se questi ci sono ed esistono, non posso pensare che se li portiamo a CUF, ad es., diventino dei cigni!
Restiamo in tema....comunque. Poi se vuoi si apre un 3D su TRN, "storia di successi e insuccessi"
4) Potrai anche avere 5 voli al giorno su Londra, ma dovrebbero poi mettersi in concorrenza con quelli di TRN...ha senso? cosa convincerà la compagnia a venire a CUF?
Ribadisci che FCO va bene che sia chiuso. e ci credo..finiti i soldi (pagati, tra l'altro? o solo promessi?), Air Alps si è tirata indietro. Ma se la capitale d'Italia attira a CUF 12 pax a volo, mi dici quanti ne attirerà un Londra? Giornaliero? bisettimanale? trisettimanale? settimanale? 150/180 pax a volo....! per tutti i voli di tutte le settimane in cui opererà(nno): dove li trovi a CUF? Tutta la granda in vacanza nella patria di Albione (con durata vacanziera scandita dall'operativo FR!)
4bis) Le rotte che rendono sono comunque quelle che attirano le compagnie di per sè, perchè c'è traffico pagante e remunerativo. TUTTE le altre sono rotte drogate. Punto.
Cosa ha spinto BelleAir (e qui ripeto la domanda di cui sopra) a preferire CUF rispetto a TRN, posto che la distanza in termini aerei è minima (meno quella in termini di spostamento di persone): tutti i romeni e moldavi vivono nella Granda?
Buon Natale