Air Alps chiude il Cuneo-Roma


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
guarda gente che si lamenta ne trovi a tutti gli orari e per tutte le destinazioni
se propio vuoi ascoltarli , anche la badante moldava di mondovì , ti diranno che vorrebbero partire da più vicino .
La concetrazione di immigrati sta a torino e non a cuneo
se proprio li si vuole ascoltare e li si riesce a capire
Visto che parli tanto di moldavi...sai quanti vengono ogni settimana a prendere il Meridiana da Verona da Toscana e Romagna (che non sono precisamente dietro l'angolo) e pagano i loro 350-400-500 e passa euro per ritornare al loro paese (se tutto va bene, visto che ogni tanto capitano disagi allucinanti) ?
Sinceramente, non credo a lamentele per decollare da Levaldigi : è già tanto che ci sono quei (pochi) voli.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
In Piemonte, ti ripeto per la terza volta, risiedono attualmente almeno 130.000 persone immigrate dalla Romania.
Non aggiungo altro.
Che probabilmente per la loro cultura e per il fatto che non tutti provengono dalla capitale o da città dotate di aeroporti preferiscono spostarsi via terra con mezzi che li prendo e li portano sotto casa.

Inoltre alcuni di loro hanno già i voli da Malpensa.

ripeto considerando che TRN è sotto utilizzato e che i due bacini coincidono, le ELEMENTARI regole di efficenza economica farebbero concentrare tutti i voli su Caselle...

Dal 1998 che un progetto di legge regionale prevede l'istituzione del "sistema aeroportuale piemontese" con un'unica società di gestione.
Perchè le varie forze politiche non hanno mai trovato un accordo in questo senso se i due aeroporti sono necessari?
Sarà forse che i privati di sagat non vogliono accollarsi un carrozzone in perdita? sarà forse che la politica cuneese non vuole perdere il suo giocattolo fonte di voti?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Ormai la struttura (peraltro nuova e funzionale) c'è... e nessuno ha mai preso in considerazione di chiuderla, anche perchè funziona come alternato di Caselle e per l'aviazione generale/voli privati etc. Quindi trovo inutile continuare a spendere parole circa un'inesistente ipotesi di chiusura.

Tanto vale valorizzare lo scalo con voli sensati e utili alla comunità.
Ho qualche dubbio che funzioni come alternato di Caselle (in modo significativo) e adeguato. Mi sembra che tranne casi sporadici gli alternati se li giocano a vicenda, a seconda del bisogno e della situazione locale specifica, MXP-TRN-GOA. Non ho mai visto CUF inserito in questo contesto.

Per i voli privati se vuoi c'è anche Torino Aeritalia (che seppe sostituire ergegiamente TRN per l'aviazione generale/affari quando questo fu temporaneamten chiuso un po' di anni fà (forse 20anni fa).
Tieni presente che per poter operare CUF il sabato - secondo richieste di FR per avere l'aeroporto adeguato secondo la categoria da loro richiesta - devono spostarsi temporaneamente alcuni controllori da Caselle.
Cosa costano? chi paga?

che l'aeroporto ci sia e quindi qualcosa si deve fare è il classico sistema italico:
si fa una cosa che non serve (a molto, se non a niente), poi c'è la patata bollente e per giustificare quei soldi spesi (sprecati) se ne mettono in pista altri..proprio con la scusa "ora c'è...balliamo".
Ho dato fondo ai miei risparmi per comperarmi una macchina da 6000cc e ora non ho i soldi per la benzina: me li dai tu? vorrai mica deludermi? pensa a quanto farei guadagnare al mio distributore preferito andando ogni 2 giorni a fare il pieno lì...io e te faremmo girare il commercio e l'economia!altrimenti il distributore poi chiude....
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Che probabilmente per la loro cultura e per il fatto che non tutti provengono dalla capitale o da città dotate di aeroporti preferiscono spostarsi via terra con mezzi che li prendo e li portano sotto casa.
Provengono per il 70% circa (in Piemonte) dall'ovale formato dalle città di Galati, Iasi, Piatra-Neamt, Suceava, Botosani e Bacau.

Il resto da Bucarest/Ploiesti e dalla zona di Timisoara/Arad.

I rom rumeni soprattutto da Craiova e dalla zona tra Bucarest meridionale e il confine bulgaro.

Lo ripeto : vanno via terra per la maggiore perchè i voli sono pochi (specie quelli verso Bacau) e le tariffe medie piuttosto elevate. Viaggiano potenzialmente o effettivamente in aereo, più di quanto generalmente si possa credere.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Se chiudiamo l'aeroporto di Cuneo al traffico commerciale e spostiamo quei quattro voli in croce a Torino credo che sia solo comportarsi in modo responsabile. Quei voli funzionano a Cuneo cosi come funzionerebbero a Torino, quindi Cuneo è del tutto superfluo e soprattutto costa, eppure tanto.
Anzichè buttare migliaia di euro per far partire un paio di voli da Cuneo, quando potrebbero farlo da Torino, sarebbe invece da investire sulle infrastrutture davvero utili: come le strade o la ferrovia lumaca Cuneo-Torino (che impiega non meno di 1h22!).

CIAO
_goa
ragionamento lucido, breve ed efficace!:)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
A Cuneo non serve, obiettivamente, un volo per Roma : il bacino d'utenza è piuttosto limitato.
Ci sono già da Torino, molto frequenti o c'è il treno.

Un operativo futuro sensato, a mio parere, dovrebbe basarsi su un programma di questo tipo .....Sarebbe già un traguardo che garantirebbe flussi di traffico sensati e molto più ampi rispetto ad ora, senza ledere particolarmente lo sviluppo di Caselle e apportando un ritorno economico sufficiente per gestire Levaldigi e coprire i suoi CF.
un paio di charter outgoing estivi, in alta stagione, a cura di operatori turistici locali (almeno una dozzina di rotazioni
prova a parlarne con il grosso TO italiano che ha la sede a Cuneo... chissà perchè non usa l'aeroporto sottocasa....
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Provengono per il 70% circa (in Piemonte) dall'ovale formato dalle città di Galati, Iasi, Piatra-Neamt, Suceava, Botosani e Bacau.

Il resto da Bucarest/Ploiesti e dalla zona di Timisoara/Arad.

I rom rumeni soprattutto da Craiova e dalla zona tra Bucarest meridionale e il confine bulgaro.

Lo ripeto : vanno via terra per la maggiore perchè i voli sono pochi (specie quelli verso Bacau) e le tariffe medie piuttosto elevate. Viaggiano potenzialmente o effettivamente in aereo, più di quanto generalmente si possa credere.
e in Piemonte...dove risiedono? Tutti a Torino Sud?
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
Visto che parli tanto di moldavi...sai quanti vengono ogni settimana a prendere il Meridiana da Verona da Toscana e Romagna (che non sono precisamente dietro l'angolo) e pagano i loro 350-400-500 e passa euro per ritornare al loro paese (se tutto va bene, visto che ogni tanto capitano disagi allucinanti) ?
Sinceramente, non credo a lamentele per decollare da Levaldigi : è già tanto che ci sono quei (pochi) voli.
senti la scorsa settimana hanno scarrozzato una comitiva di 156 moldavi in giro per l'europa , son arrivati anche a MXP nel loro peregrinare , in maniera inaccettabile per un paese civile .
Per 4 giorni e in condizioni definirei penose .
Senza volere entrare nel merito della questione tu non credi che se non fossero stati degli inermi moldavi sarebbero stati trattati un poco meglio .
Loro come tutti vogliono servizi veloci e collegamenti economici .
Cose che da cuneo non otterranno mai .
Tu dici meglio che niente .
Io non son daccordo .

in più c'è la aggravante che cuneo facendo così rimane aperto ai voli di linea
e per di più vuole la CT
roba da matti
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Visto che parli tanto di moldavi...sai quanti vengono ogni settimana a prendere il Meridiana da Verona da Toscana e Romagna (che non sono precisamente dietro l'angolo) e pagano i loro 350-400-500 e passa euro per ritornare al loro paese (se tutto va bene, visto che ogni tanto capitano disagi allucinanti) ?
Sinceramente, non credo a lamentele per decollare da Levaldigi : è già tanto che ci sono quei (pochi) voli.
se è per quello diversi torinesi si spingono sino a BGY...senza contare quelli per MXP....tutti felici di farlo?
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
e in Piemonte...dove risiedono? Tutti a Torino Sud?
In ogni provincia piemontese, i rumeni occupano il primo, secondo o terzo posto fra le comunità di immigrati più presenti.
La presenza è dunque globalmente diffusa. Stessa cosa vale per gli albanesi ed i marocchini.
 

Marcopoli0

Utente Registrato
23 Marzo 2006
739
0
Torino, Piemonte.
I-GIVO ti rispondo in questa maniera che mi è più semplice

1. Forse sei tu quello che ha perso qualcosa nella tastiera, ho semplicemente detto che TRN ha avuto la sua occasione con la Romania. Sei pronto a negare e/o a giustificare diversamente?
2. Non è una questione di soldi. Ma che razza di discorsi sono? A CUF la Ryanair non è MAI atterrata, e se per questo non ha MAI avuto collegamenti diretti con Londra piuttosto che con Dublino. A TRN, FR ha semplicemente comprato voli che prima venivano gestiti dai tour operator inglesi, ( infatti direi che da quest’anno vedremo aerei più ridimensionati e/o minor rotazioni). E poi la maggior parte di queste rotte non sono nuove, e questo teatrino che prima ci sono e poi non ci sono non è più una novità. Tutti questi voli, per quanto bene posso volere anche io a TRN non saranno garantiti.. probabilmente tutti. E’ stato semplicemente un trasferimento di pax. da compagnie charter a FR e dove l’offerta è stata allargata anche a noi piemontesi…e aimè è una offerta da noi poco allettante in quanto siamo per ferie molto più brevi cioè da un paio di giorni al max. Poi chi vola con Ryanair sà benissimo dove atterrà, ti faccio un esempio come Torp in Norvegia in mezzo ai Fiordi..c’è da spararsi.. eppure hanno fatto una base.. come anche Haugesund dove non c’è neppure l’aeroporto eppure ci sono due voli. La gente lo sà se si parla di Torino o di Cuneo e che differenza c’è.
3. Io non ho nessuna certezza che quei 3 voli da Cuneo rimangono, sarei già contento che ne rimanesse uno stabile per Londra. Quel volo potrebbe farebbe da volano sia per altri voli che per tenere alto il nome del paese. Anche su TRN francamente sono state spese tante e troppe parole. Il Girona che doveva essere un successo garantito..aimè si è rivelato da subito un flop e su tutti i voli restanti, vorrei sapere quanto i cittadini piemontesi ne capiscano..io francamente il mio dovere di tapezzare di volantini Ryanair l’ho fatto.. vediamo..ma quello che più mi delude è il fatto che c’è gente strapagata per fare questo e invece non lo fa!
4. Sul chiudere il FCO ha un senso se effettivamente non rende come dovuto. E’ inutile insistere su una rotta che non rende. Diversa cosa invece dire che l’aeroporto non vale niente e bisogna chiuderlo a tutti i costi, a mio parere dal momento che la struttura c’è, è bella, nuova e funzionante deve fare il suo mestiere per quel che è capace di fare.. ovvero fare un servizio dove rientra in pieno nel suo ruolo e nelle sue possibilità. Non dobbiamo fare la gara a chi ha più voli, perché ho il dubbio che stiamo mirando a quello e alla gente non glie ne frega niente, ma quello di garantire un servizio tale da chiamarsi così per tutto il Piemonte e non solo per Torino.
5. La proposta di Skysurfer non è poi così lontana dalla realtà..mi sembra che tutto sommato una buona parte di quel programma sia già garantito dall’operato di quest’anno. Aggiungere un paio di rotazioni in più al BlueAir è fattibile e giustificabile dal momento che anche in scarso operato stagionale il riempimento minimo garantito è di almeno 100 poltrone. Non ha caso hanno preso anche un 737-8 modello Ryanair..e pensi che non lo usino? A me risulta che dallo scorso anno hanno aumentato, di poco ma hanno aumentato.. Il BelleAir non è lontano ad aggiungere la terza frequenza. Per quanto riguarda Moldova/ Ucraina/ Macedonia/ Marocco e via discorrendo, non sono necessari innumerevoli rotazioni. 1x sarebbe più che sufficiente.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,577
276
Poi ci si chiede perché l'Italia è uno schifo, o perché esistono i vari Borghezio e Speroni, o perché i cervelli fuggono all'estero, e ancora perché l'università è allo sfascio, o come mai... elenco continuo e tendente all'infinito.

Con Napoli che ha bisogno di un apt nuovo si pensa a Salerno, con Torino che ha capacità e bacino si pensa a Cuneo, con Foggia che è regolarmente tra le ultime dieci province italiane per ricchezza prodotta si pensa all'aeroporto quando Bari è lì, e ma signora mia, sono spese piccole, non vuole mica negare 300 mila euro di qua, 700 di là, un milioncino cifra tonda? E facciamo cifra tonda suvvia che non fa male a nessuno, che tanto una volta che c'è l'aeroporto non occorre migliorare le strade perché tutti vanno in aereo, anche al supermercato e all'ospedale.

I turisti nella costiera amalfitana ci vanno lo stesso, così come vanno a sciare in Alto Adige e Valle d'Aosta pur senza avere un aeroporto, perché BZO e AOI sono aeroporti nella stessa situazione di FOG e Salerno. Invece che sperperare soldi per voli pindarici e sogni di gloria, che vengano usati per le infrastrutture, INFRASTRUTTURE, ospedali, università che ne ha tanto bisogno, e fate un bagno di umiltà ogni tanto, che se i campanili rimangono come patrimonio storico-artistico buono nei saecola saeculorum, gli aeroporti al più prendono la polvere. Per vedere chi ce l'ha più lungo si usano i righelli, non gli aeroporti.

DaV
Buon Natale DaV! :)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
I-GIVO ti rispondo in questa maniera che mi è più semplice

1. Forse sei tu quello che ha perso qualcosa nella tastiera, ho semplicemente detto che TRN ha avuto la sua occasione con la Romania. Sei pronto a negare e/o a giustificare diversamente?
2. Non è una questione di soldi. Ma che razza di discorsi sono? A CUF la Ryanair non è MAI atterrata, e se per questo non ha MAI avuto collegamenti diretti con Londra piuttosto che con Dublino. A TRN, FR ha semplicemente comprato voli che prima venivano gestiti dai tour operator inglesi, ( infatti direi che da quest’anno vedremo aerei più ridimensionati e/o minor rotazioni). E poi la maggior parte di queste rotte non sono nuove, e questo teatrino che prima ci sono e poi non ci sono non è più una novità. Tutti questi voli, per quanto bene posso volere anche io a TRN non saranno garantiti.. probabilmente tutti. E’ stato semplicemente un trasferimento di pax. da compagnie charter a FR e dove l’offerta è stata allargata anche a noi piemontesi…e aimè è una offerta da noi poco allettante in quanto siamo per ferie molto più brevi cioè da un paio di giorni al max. Poi chi vola con Ryanair sà benissimo dove atterrà, ti faccio un esempio come Torp in Norvegia in mezzo ai Fiordi..c’è da spararsi.. eppure hanno fatto una base.. come anche Haugesund dove non c’è neppure l’aeroporto eppure ci sono due voli. La gente lo sà se si parla di Torino o di Cuneo e che differenza c’è.
3. Io non ho nessuna certezza che quei 3 voli da Cuneo rimangono, sarei già contento che ne rimanesse uno stabile per Londra. Quel volo potrebbe farebbe da volano sia per altri voli che per tenere alto il nome del paese. Anche su TRN francamente sono state spese tante e troppe parole. Il Girona che doveva essere un successo garantito..aimè si è rivelato da subito un flop e su tutti i voli restanti, vorrei sapere quanto i cittadini piemontesi ne capiscano..io francamente il mio dovere di tapezzare di volantini Ryanair l’ho fatto.. vediamo..ma quello che più mi delude è il fatto che c’è gente strapagata per fare questo e invece non lo fa!
4. Sul chiudere il FCO ha un senso se effettivamente non rende come dovuto. E’ inutile insistere su una rotta che non rende. Diversa cosa invece dire che l’aeroporto non vale niente e bisogna chiuderlo a tutti i costi, a mio parere dal momento che la struttura c’è, è bella, nuova e funzionante deve fare il suo mestiere per quel che è capace di fare.. ovvero fare un servizio dove rientra in pieno nel suo ruolo e nelle sue possibilità. Non dobbiamo fare la gara a chi ha più voli, perché ho il dubbio che stiamo mirando a quello e alla gente non glie ne frega niente, ma quello di garantire un servizio tale da chiamarsi così per tutto il Piemonte e non solo per Torino.
5. La proposta di Skysurfer non è poi così lontana dalla realtà..mi sembra che tutto sommato una buona parte di quel programma sia già garantito dall’operato di quest’anno. Aggiungere un paio di rotazioni in più al BlueAir è fattibile e giustificabile dal momento che anche in scarso operato stagionale il riempimento minimo garantito è di almeno 100 poltrone. Non ha caso hanno preso anche un 737-8 modello Ryanair..e pensi che non lo usino? A me risulta che dallo scorso anno hanno aumentato, di poco ma hanno aumentato.. Il BelleAir non è lontano ad aggiungere la terza frequenza. Per quanto riguarda Moldova/ Ucraina/ Macedonia/ Marocco e via discorrendo, non sono necessari innumerevoli rotazioni. 1x sarebbe più che sufficiente.
brevemente, ai tuoi punti:
1) non sono entrato nel merito dei voli da TRN su Romania, il mio discorso (generale) è diverso, vedi dopo.
2) FR ha avuto la folgorazione sulla via di Damasco a mettere improvvisamente i voli su CUF oppure qualcuno li ha "inventati2 per farsi bello (come in effetti hanno fatto, dicendo anche che sino al 2005 lì non volava mai nessuno. Quanto si è volato su CUF all'anno prima e dopo il 2005?).
2bis) Non credo che FR abbia comprato voli da TO inglesi (al massimo, ammesso e non concesso che ci sia un interscambio, è il contrario). I (14) voli di sabato non sostituiscono quelli classici dei TO della domenica, ma si aggiungono. Non ho dati di prima mano, ma, e sai anche tu la fonte, i voli FR di sabato sarebbero per la maggior parte "autonomi" rispetto ai TO. Era un dubbio che mi ero posto anche io, lo stesso tuo, cioè voli FR al posto dei voli charter dei TO, ma sono stato smentito. Il consuntivo si trarrà alla fine, sicuramente.
3) Non sto dicendo che CUF è nel nulla e che non ci si possa fare la base, sto dicendo che occorre capire la percezione di dove vanno i pax di quei voli su CUF. Se sanno che tipi di collegamenti ci sono verso le stazioni sciistiche una volta arrivati a CUF e dove sono. A TRN è arrivato uno che ha poi chiesto come arrivare a Saint Mortiz. Caso patologico, sicuramente.... ma attratti da voli a bassissimo prezzo non si curano di dove vanno esattamente, magari attratti dal nome altisonante "Aeroporto delle Alpi". Lo scoprono poi!
Mi sto ancora chiedendo quale magia abbia fatto sì che FR mandasse 14 voli su TRN e 3 su CUF, a un 80/100 di km di distanza, chiedendo un certo tipo di assistenza al volo non presente su CUF (prontamente acquisita da CUF...al suo costo!). Una telefonatina della zarina e del fustigatore di sprechi, oppure un corposo assegno?
3bis) Qui stiamo parlando di CUF non degli insuccessi di TRN. E se questi ci sono ed esistono, non posso pensare che se li portiamo a CUF, ad es., diventino dei cigni!
Restiamo in tema....comunque. Poi se vuoi si apre un 3D su TRN, "storia di successi e insuccessi"

4) Potrai anche avere 5 voli al giorno su Londra, ma dovrebbero poi mettersi in concorrenza con quelli di TRN...ha senso? cosa convincerà la compagnia a venire a CUF?
Ribadisci che FCO va bene che sia chiuso. e ci credo..finiti i soldi (pagati, tra l'altro? o solo promessi?), Air Alps si è tirata indietro. Ma se la capitale d'Italia attira a CUF 12 pax a volo, mi dici quanti ne attirerà un Londra? Giornaliero? bisettimanale? trisettimanale? settimanale? 150/180 pax a volo....! per tutti i voli di tutte le settimane in cui opererà(nno): dove li trovi a CUF? Tutta la granda in vacanza nella patria di Albione (con durata vacanziera scandita dall'operativo FR!)
4bis) Le rotte che rendono sono comunque quelle che attirano le compagnie di per sè, perchè c'è traffico pagante e remunerativo. TUTTE le altre sono rotte drogate. Punto.
Cosa ha spinto BelleAir (e qui ripeto la domanda di cui sopra) a preferire CUF rispetto a TRN, posto che la distanza in termini aerei è minima (meno quella in termini di spostamento di persone): tutti i romeni e moldavi vivono nella Granda?

Buon Natale
 

Marcopoli0

Utente Registrato
23 Marzo 2006
739
0
Torino, Piemonte.
brevemente, ai tuoi punti:
1) non sono entrato nel merito dei voli da TRN su Romania, il mio discorso (generale) è diverso, vedi dopo.
2) FR ha avuto la folgorazione sulla via di Damasco a mettere improvvisamente i voli su CUF oppure qualcuno li ha "inventati2 per farsi bello (come in effetti hanno fatto, dicendo anche che sino al 2005 lì non volava mai nessuno. Quanto si è volato su CUF all'anno prima e dopo il 2005?).
2bis) Non credo che FR abbia comprato voli da TO inglesi (al massimo, ammesso e non concesso che ci sia un interscambio, è il contrario). I (14) voli di sabato non sostituiscono quelli classici dei TO della domenica, ma si aggiungono. Non ho dati di prima mano, ma, e sai anche tu la fonte, i voli FR di sabato sarebbero per la maggior parte "autonomi" rispetto ai TO. Era un dubbio che mi ero posto anche io, lo stesso tuo, cioè voli FR al posto dei voli charter dei TO, ma sono stato smentito. Il consuntivo si trarrà alla fine, sicuramente.
3) Non sto dicendo che CUF è nel nulla e che non ci si possa fare la base, sto dicendo che occorre capire la percezione di dove vanno i pax di quei voli su CUF. Se sanno che tipi di collegamenti ci sono verso le stazioni sciistiche una volta arrivati a CUF e dove sono. A TRN è arrivato uno che ha poi chiesto come arrivare a Saint Mortiz. Caso patologico, sicuramente.... ma attratti da voli a bassissimo prezzo non si curano di dove vanno esattamente, magari attratti dal nome altisonante "Aeroporto delle Alpi". Lo scoprono poi!
Mi sto ancora chiedendo quale magia abbia fatto sì che FR mandasse 14 voli su TRN e 3 su CUF, a un 80/100 di km di distanza, chiedendo un certo tipo di assistenza al volo non presente su CUF (prontamente acquisita da CUF...al suo costo!). Una telefonatina della zarina e del fustigatore di sprechi, oppure un corposo assegno?
3bis) Qui stiamo parlando di CUF non degli insuccessi di TRN. E se questi ci sono ed esistono, non posso pensare che se li portiamo a CUF, ad es., diventino dei cigni!
Restiamo in tema....comunque. Poi se vuoi si apre un 3D su TRN, "storia di successi e insuccessi"

4) Potrai anche avere 5 voli al giorno su Londra, ma dovrebbero poi mettersi in concorrenza con quelli di TRN...ha senso? cosa convincerà la compagnia a venire a CUF?
Ribadisci che FCO va bene che sia chiuso. e ci credo..finiti i soldi (pagati, tra l'altro? o solo promessi?), Air Alps si è tirata indietro. Ma se la capitale d'Italia attira a CUF 12 pax a volo, mi dici quanti ne attirerà un Londra? Giornaliero? bisettimanale? trisettimanale? settimanale? 150/180 pax a volo....! per tutti i voli di tutte le settimane in cui opererà(nno): dove li trovi a CUF? Tutta la granda in vacanza nella patria di Albione (con durata vacanziera scandita dall'operativo FR!)
4bis) Le rotte che rendono sono comunque quelle che attirano le compagnie di per sè, perchè c'è traffico pagante e remunerativo. TUTTE le altre sono rotte drogate. Punto.
Cosa ha spinto BelleAir (e qui ripeto la domanda di cui sopra) a preferire CUF rispetto a TRN, posto che la distanza in termini aerei è minima (meno quella in termini di spostamento di persone): tutti i romeni e moldavi vivono nella Granda?

Buon Natale
Mi dispiace, rispetto la tua posizione ma non la condivido. Nessuno parla di avere 5 voli su Londra, diciamo le cose sensate, e se fossi una compagnia guarderei i soldi che ho in tasca e direi, " benissimo..posso permettermi di spendere tot. tu ch ecosa mi offri? non puoi scendere alle mie esigenze Bye Bye!" Continuate a dire di non citare TRN perchè il 3Dè su CUF..ma secondo mè il problema è proprio lì. Il fatto che ad oggi TRN non abbia ancora deciso una volta per tutte da che parte stare se low cost o meno ( anche con crisi AZ ) mi fà molto dubitare. Ci sono state occasioni a mio avviso da prendere al volo ( più di una volta invece nulla..).
Inoltre si continua a far riferimento al passato quando su CUF non esisteva nemmeno un piano industriale o a obbiettivi..perchè?? Te lo dico io..Il management era marcio!. Ma non mi si può dire che invece le cose continuano andare così!. A mè continua a risultare ( anche dai numeri ) che un segnale di svolta c'è stato ma bisogna perseverare..perchè le cose non cadono così dal cielo..Non basta dire "ecco i soldi per risanare il debito" e dove stà il piano di rilancio? Se FCO risulta un ramo secco..bene, che si concentri su un settore consolidato! Tutti i Rumeni e moldavi non vivono in Granda..ci manchrebbe..ma i voli qualcuno li deve mettere..e se non li vuole mettere TRN è giusto che li metta CUF e che faccia la sua strada..A Torino evidentemente piace di più l'idea del pullman. Sul punto 2 bis stiamo dicendo le stesse cose. Il pax che prima andava dal T.O. pagava per avere un servizio all inclusive..ora invece è più fai da te..il passeggero sempre quello è , e non si sdoppia. Poi e ripeto il "POI" potrebbe anche darsi che FR decida di utilizzare CUF solamente come scalo invernale..benissimo lo stesso, però almeno sappiamo qualche cosa di più e se c'è o non c'è un piano a lungo termine.
Buon Natale
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Errata Corrige...

:dance::dance::dance:
Io spero ci sia anche il 4, giusto giusto a un centinaio di km scarsi da Bari :p:p:p
DaV
Caro I-Dave, mettiamo un pò di puntini sulle i...: :D
1) Foggia si trova a circa 130km da Bari, non a 100 scarsi (se poi consideri il Gargano, la media supera i 200!)
2) Non tutti (a Foggia e negli altri "posti sfigati" specialmente) hanno la Audi A4/Alfa149/ecc... AZIENDALE con cui possono allegramente sfrecciare a piacimento in autostrada verso "l'aeroporto principale più vicino" a 150km di distanza da casa, avendo TUTTO PAGATO -auto, benzina, pedaggio, parcheggio...-), quindi il discorso ANDATE A PRENDERE L'AEREO A 150KM NON VALE UN FICO SECCO, chiaro e tondo una volta per tutte, ok?!
3) Foggia VALE COME AEROPORTO PICCOLO, e sono pronto a scommetere che se si farà un leale "campionato di mercato a 10 apt" , di cui chi lo vince è "salvo" (e magari vince "la pista nuova") e gli altri 9 vengono "chiusi"... il "Gino Lisa" lo vincerà sicuramente, come sta già facendo adesso con 100.000 pax/anno in (proiezione) con UN aereo da 50 posti e 4 tratte!

Buone Feste a Tutti.
 

Prione

Utente Registrato
21 Settembre 2008
31
0
Allora, chiudiamo anche Caselle e mettiamo tutto a Malpensa;)
Sarebbe un risparmio notevole per tutti, visto che MXP è mezza vuota!
Il ragionamento tuo fila.
La differenza è che Caselle produce utili, Cuneo chiuide sempre il bilancio in perdita che viene ripianato con soldi pubblici
 

peppi

Utente Registrato
28 Gennaio 2007
2,177
8
Modugno, Puglia.
3) Foggia VALE COME AEROPORTO PICCOLO, e sono pronto a scommetere che se si farà un leale "campionato di mercato a 10 apt" , di cui chi lo vince è "salvo" (e magari vince "la pista nuova") e gli altri 9 vengono "chiusi"... il "Gino Lisa" lo vincerà sicuramente, come sta già facendo adesso con 100.000 pax/anno in (proiezione) con UN aereo da 50 posti e 4 tratte!

Buone Feste a Tutti.
Accidenti:astonished: Angelo blu.......non sapevo che avessi pure la sfera di cristallo:D
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
495
31
48
Genova, Liguria.
In ogni caso numeri inesistenti per giustificare un aeroporto!
però non invidio un cuneese che dovrà andare a Roma, per qualsiasi motivo. Ripeto, pronto a ricevere cacca in faccia come per le mie opinioni su Albenga, ma per me non sono sprechi di soldi pubblici. I soldi pubblici servono anche a questo e 350000 euro sono, credo, il costo di un paio di rotatorie per strada :)

P.S. sento parlare di treno; avete idea dei tempi per raggiungere Roma con quel mezzo e del fatto che non è possibile fare un'andata-ritorno in giornata. Almeno ai tempi belli c'era il WL diretto Roma-Cuneo ma non credo proprio esista più, forse anche quello non rendeva abbastanza e costava troppo ai contribuenti. Ma per che diamine le pago, salatamente, le tasse se non per avere questi servizi? Se devono esistere solo servizi che rendono e si autofinanziano, tantovale sarebbe non pagare una lira :)